Grazie Gio per la spiegazione di cosa sia l'impact factor. Illuminante
Quello che è stato presentato come un rigoroso modello matematico è semplicemente un fit esponenziale basato su pochissimi punti.
Non è rigoroso. A malapena lo definirei un modello

In linguaggio di programmazione scientifico, stiamo probabilmente parlando di una (1!) linea di codice. Una (1!) funzione! Per non parlare poi del fatto che dove gli fa comodo sceglie pure che dati includere e quali lasciare fuori. Arrivando in alcuni casi ad una situazione dove il fit è basato su 4 dati..
Fare un modello che prevede semplicemente un andamento esponenziale del numero dei contagi è poi proprio una sciocchezza. Gli esponenziali crescono in fretta

Se estrapoliamo quel grafico, tra 10 giorni dovremmo avremmo 150.000 contagiati

E se questo "modello" dovesse essere utile solo se estrapolato per al massimo 1-2 giorni, mi domando che utilità possa mai avere. Anche perché da quel link manca qualsiasi considerazione sugli intervalli di confidenza. Che in fit su 4 punti sono enormi. Anche se si estrapola solo su 1-2 giorni. È una puttanata proprio, allarmismo gratuito. Mi ripeto, una roba amatoriale.
Non è che lo studio sulla trasmissione dei virus sia una scienza che è stata inventata l'altro ieri. Che bastano 30 secondi ed una linea di codice per calcolare un "modello", e si spera pure di venire presi sul serio.
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/03/2020, 21:42
Ma certo che no!!! Era una battuta.
E' solo un blog....anche se ho visto ben di peggio peer-reviewed.
Cmq nel link che punta al papello del 1 marzo a firma di Bucci e Marinari, quell'esponenziale "prevedeva" per oggi circa 220-230 ricoveri intensivi.
E' ovvio che nelle fasi iniziali una crescita esponenziale è assimilabile ad una retta, ad esempio.
Per questo i prossimi giorni saranno importanti.
Cmq se hai qualche studio che ritieni più degno di essere letto, su questo specifico aspetto, ci do un'occhiata volentiari.
Non voglio sapere cosa tu legga di peer-reviewed

Da una ricerca di 30" su Google:
https://www.thelancet.com/journals/lang ... 7/fulltext
Nell'articolo trovi poi un link al codice per generare il modello. Immagino comunque ci siano altri modelli in giro, non ho letto tutto l'articolo. Ma da una rapida letta della sezione dei metodi, questo è una cosa che merita di essere chiamato modello.