Gio ha scritto: 22/01/2020, 22:51Solo una domanda, ma:lele_warriors ha scritto: 22/01/2020, 13:48ti consiglio di informarti, del bonus non ho idea, ma che la stufa a pellet inquini da far schifo è risaputo. se uno stato da un incentivo quindi per forza va bene? parliamo dell'italia eh, non so se te ne rendi conto.
pensa te, lo stato da l'incentivo, mentre delle regioni iniziano addirittura a mettere dei divieti, per dire...
https://www.ediltecnico.it/65809/stufe- ... uinamento/
Che cavolo vuol dire? 2.880 tonnelate di pm10? Quanta legna bisogna bruciare in un camino per generare quasi 3 tonnellate di pm10 (che sono un quarantesimo del diametro di un capello umano) in un anno. Si postano ste cose e nessuno se le fa due domande. Lele quanta legna devo bruciare? Stessa domanda per una stufa?Al di là di questi casi, il caminetto aperto è fonte di inquinamento. Scrive la Regione in un comunicato su dati di Arpae: “In Emilia-Romagna oltre il 50% delle emissioni di Pm10 è dovuto al riscaldamento domestico a biomassa. Le emissioni di un camino aperto tradizionale sono stimate in 2.880 tonnellate di Pm10 all’anno e quelle di una stufa a legna di 1.228, a fronte delle 17 tonnellate all’anno degli impianti a metano”.
Aiutino: bruciare in chilo di legna produce in media 21 grammi di particolati fini (pm10,pm2.5 e pm1) in una stufa.
A occhio e croce 63 tonnelate di legno ..... un bancale di taglio grosso da 10 quintali mi costa intorno ai 150-180 (on line .... poi magari trovi pure a meno) euro, 63 bancali, brucio dai 10.000 ai 11.000 euro all'anno. Senza contare il trasporto e il taglio a pezzi piu piccoli per il camino.
Piu che l'iquinamento basterebbe gia questo a sconsigliare un camino.
io avevo linkato solo per la storia dei divieti...dico la verità, manco avevo letto il resto, che non mi itneressava.
quindi il tuo parere sarebbe? giuro che non ho capito la conclusione...sono dati totalmente sbagliati o cosa?