Brian_di_Nazareth ha scritto: 01/02/2020, 17:25Sono sempre stato un sostenitore della partecipazione italiana al 6 Nazioni, ma dopo oggi mi pare chiaro che siamo dalle parti dell'accanimento terapeutico.
In 20 anni di partecipazione non mi pare di aver visto un solo miglioramento del movimento.
A scanso di equivoci: non è che la partecipazione al 6 nazioni in automatico migliori il movimento e la nazionale ma quello che è sicuro è che non li sta per nulla aiutando.
Oggi, al di là della buona volontà, siamo andati sotto fisicamente, tecnicamente, tatticamente e ho visto una marea di errori gratuiti, specie nei loro 10 metri.
Va bene l'inesperienza, ma boh....robe da ora del dilettante.
Mi duole ammetterlo ma così non ha molto senso: tanto vale trovare altre 5 nazioni di bassa fascia e partecipare ad un 6 nazioni dei poveri.
Già esiste un 6 nazioni B, ma l'Italia non c'entra nulla con quel livello, sarebbe come giocare un All Blacks - Italia, con noi che siamo gli All Blacks
Ragazzi inutile che parlate di aspetti extra campo, l'Italia deve stare e tutti vogliono che stia nel sei nazioni, come è inutile aspettarsi che fra febbraio e metà marzo la nazionale vinca 5 partite o giochi un rugby di pari livello contro le altre se poi per i restanti 10 mesi e mezzo alla massa che guarda il sei nazioni (fortunatamente sempre meno, mi "avete" rotto il cazzo) non gliene frega nulla del rugby e manco sa come si gioca, cioè a me del giudizio di gente che non sa la differenza fra una ruck e una maul non me ne può fregar di meno (Non mi riferisco a voi, dico in generale)
Volete che il rugby cresca ? guardate le partite di Treviso e Zebre, andate a vedere Rovigo, Padova, Reggio in serie A, mandate i vostri figli al campo a giocare perchè gli piace e non perchè sono palle di lardo, rincoglioniti da videogames o scarti del calcio perchè "nel rugby conta l'amicizia" mentre a calcio il mio figlio che nemmeno sa camminare dritto non lo facevano giocare (c'è un motivo signora)
echeccazzo ma dove pensate si possa andare ? il rugby va su dmax, non c'è più interesse generale, l'olimpico se vieti la trasferta ai tifosi ospiti sarebbe mezzo vuoto.
Però va bene così lo stesso, entrano 50 milioni di euro l'anno alla federugby, dove vadano non si sa, io non ho mai visto un centesimo