Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 25/09/2019, 14:50

DOMA ha scritto: 25/09/2019, 9:47
Karamazov ha scritto: 25/09/2019, 9:03Ho visto Departed, del buon Scorzese ! Gran bel film, cazzuto come la mafia irlandese :laughing:
Parte un po'lento forse, ma ad una certa, il mio cuore continuava a sussultare, il clima di tensione ti entra dentro e si impadronisce di te. Avevo paura ad una certa, che finisse troppo in stile americano, ma invece il finale l'ho gradito molto. Davvero felice di averlo visto !

è un remake! Di una bellissima saga del cinema di HongKong. Il problema è che l'originale, alla prima visione, dopo una mezzoretta non distingui più chi è lo sbirro,chi il mafioso...so tutti uguali :forza:

Anzi c'è un thread su tutto il filone action/crime di HK da Woo, To, Lam etcetc

tranquillo, dopo un centinaio di film orientali inizi persino a distinguere i thai / viet, dai cinesi, dai giappo e dai koreani. garantito! da li è tutta in discesa :forza:

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33691
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8924
14796

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 26/09/2019, 15:15

per me quello overrated di Tarantino è Kill Bill, mi è piaciuto ma non lo metto tra i miei preferiti suoi

anche a me come a Pozz è piaciuto più Django che Hateful8

quoto su Bastardi senza Gloria, le Iene e Pulp Fiction come suoi capolavori

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 26/09/2019, 15:38

mi discosto molto dalle vostre valutazioni sui film di Tarantino.

Per me Inglorius bastards NON è un capolavoro.
Non fa parte dei suoi migliori.

E' un ottimo film, tecnicamente ben girato, con alcune scene sue pulp geniali, ma un finale ridicolo.
Finali un pò prevedibili, in attesa di vedere l'ultimo, che stanno accompagnando tutti i suoi ultimi film.

poi per inglorius c'è anche l'appunto storico.
Riscrivere interamente una pagina di storia è un esercizio divertentissimo ma in questo caso l'ho trovato inappropriato.

Django pure, ottimo film, ricostruzioni western molto ben accurate.
Fotografia spaziale ma di nuovo seconda parte di film piuttosto scontata per un genio come Tarantino.
Secondo me, ha smesso di creare e ha cominciato a rispondere alla sua fanbase accontentandoli proprio delle scene che in tanti avrebbero voluto.
Però se perdi di originalità, perdi un punto focale nel suo genere.

Per me:

iene e pulp fiction rimangono di un altro livello, film epocali e innovativi.

Jackie Brown un passaggio a vuoto, fisiologico, in cui probabilmente non ancora era passata la sbronza dei primi due film.

Kill Bill è un lavoro meticoloso, a cui si vede abbia lavorato tanti anni perchè torna in sala con delle idee precise, rimanendo sulla scia dei primi due. Seppur non brillantissimo in qualche passaggio.

Da questo film si esaurisce piano piano la sua forza creativa ed innovatrice dove Ing. Basterds è ancora un film molto godidile.
Django ben preparato nella sua prima parte, troppo frettoloso nella seconda.

The hateful 8 invece è il punto più basso della sua cinematografia.

intendiamoci, anche i film che non mi hanno convinto, sono film di ottimo livello.
Ma non sono per me i migliori.

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26668
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5505
6285

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da RizzK8 » 26/09/2019, 17:16

I miei 2 cents, giusto perché parecchio diversi dai vostri, in attesa di vedere l’ultimo.

CAPOLAVORI
Pulp Fiction
Kill Bill
Django (escluso il balletto del cavallo)

MOLTO BENE
Le iene
Bastardi senza gloria
Grindhouse

MEH
The Hateful 8 (troppo troppo lungo, magari l’ho visto in un brutto periodo e dovrei riprovarci)

DUE PALLE COSI’
Jackie Brown
Never Underestimate the Heart of a Champion

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10213
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
571
1533

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Jack » 26/09/2019, 17:31

Grindhouse per me è nettamente il peggiore e l'unico ampiamente sotto la sufficienza, da guardare solo se fan di Tarantino. I primi due restano i migliori, a me addirittura è piaciuto più Le Iene che Pulp fiction. Seguono Kill Bill e Bastardi senza gloria e un gradino ancora sotto Django e The Hateful Eight.

A parte l'esperimento con Rodriguez di cui ho già scritto l'unico da cui sono rimasto deluso all'epoca è stato Jackie Brown. L'ho rivisto parecchi anni dopo e in realtà credo paghi il fatto di essere uscito dopo due capovalori e le aspettative erano troppe alte vuoi per il cast vuoi perchè Tarantino che fa un film tratto da leonard sembrava perfetto, non è certo un capolavoro e resta uno dei suoi peggiori ma non è un brutto film, anzi, però alla fine è quasi sottovalutato, per anni ho sentito sempre dire che faceva schifo o quasi ma in realtà è solo quello che gli è venuto peggio in mezzo a tanti film a cui personalmente darei voti molto alti se dovessi fare una classifica o dare un giudizio da critico.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 27/09/2019, 11:52

jackie brown è anche un film in cui tarantino dice al mondo: so fare un film "normale", lineare (se non ricordo male) dal punto di vista cronologica, con poco sangue, personaggi non esagerati (quasi tutti), ecc.
forse il fatto che la risposta sia stata tiepida da parte del grande pubblico l'ha indotto in seguito a buttar dentro i suoi marchi di fabbrica in qualunque film, talvolta anche senza ce ne fosse particolare bisogno (django e hateful eight secondo me i casi più eclatanti).

io tendo a modificare largamente i giudizi sui film che ho visto a distanza di tempo, con tarantino in particolar modo. rivedendo bastardi e lasciandolo maturare nella memoria l'ho apprezzato molto di più. con django è successo il contrario. c'era una volta a hollywood secondo me è un gran bel film, sconta forse il fatto di non essere quello che il fan medio di tarantino si aspetta, ma è divertente e interpretato benissimo da tutti. è uno di quei film che a posteriori, guardando la filmografia complessiva di un autore, ti sembrano minori ma fanno ciccia. per me comunque tarantino ha ancora in canna almeno un capolavoro.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27482
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13842
9848

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Wolviesix » 29/09/2019, 9:58

Ieri sono andato a vedere Once Upon a Time in Hollywood.
Un paio di premesse importanti che fanno capire che il mio parere non è dei più autorevoli: se nei telefilm ho una discreta cultura, avendo visto molte pietre miliari del genere, nel cinema è tutto il contrario, ho visto pochissimi film capostipiti del genere. Di Tarantino ad esempio ho visto solo Le Iene.
Questo film però per il cast e la trama mi ha attirato, e sono rimasto delusissimo. Per me, una schifezza totale. Continuavo a guardare l'orologio, a mezz'ora dalla fine ho anche pensato di andarmene.
Preciso che per me Pitt e Di Caprio sono stati fenomenali, e da un punto di vista tecnico il film ha ben poco su cui recriminare.
Ciò detto, durante tutta la pellicola e pure ora che ho finito di vederla, non capisco dove volesse andare a parare Tarantino. Cosa voleva dirci? Cosa voleva raccontare di preciso? Non ci sono twist particolari, non ci sono spunti, accelerate, il ritmo è iper-compassato, la trama è scolastica.
Per fare un paragone sportivo, mi pare un tuffatore che esegue in modo impeccabile un tuffo a coefficiente di difficoltà pressochè nullo.
Sicuramente vedendo la critica il "problema" sono io, che avrò colto a dir tanto un decimo delle citazioni.
Come diceva Bluto però il film è oltremodo lungo. La storyline di Margot Robbie poi è inutilissima, se l'avessero mostrata alla prima e ultima scena il film sarebbe risultato ugualmente comprensibile e molto meno pesante (seppur vederla andare al Westwood Village e passare davanti al Regency e andare al Bruin è stato un colpo al cuore di nostalgia).
Vorrei capire, senza malizia, chi l'ha apprezzato cosa ci ha trovato di particolarmente bello o ispirato o che.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27831
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7255
15572
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 29/09/2019, 12:34

va bene tutto, però devi trovare un paio d'ore per vedere Pulp Fiction.

comunque Tarantino è meno semplice di quel che sembra. posso capire che certi particolari vengano colti solo da chi ha una certa esperienza o competenza (anche io non li colgo, eh).



 

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 29/09/2019, 12:58

La storia di Margot Robbie è quella di una ragazza ingenua, romantica, piena di speranze e di vita. È per me un simbolo della California di quel tempo, quando ancora si lasciavano le porte aperte e la cultura hippie era guardata con simpatia dalla nuova Hollywood. Prendi la scena al cinema. Non ha nessun legame con il resto della trama, ma è una scena di grandissima tenerezza, di affetto per una ragazza (Sharon Tate) che di lì a qualche mese sarebbe stata ammazzata con un figlio in grembo. Tarantino vorrebbe quasi proteggerla.

Manson (e la sua family) fanno da contraltare, e a causa loro tutta quell'atmosfera scomparirà.

Avatar utente
Buccaneer
Pro
Pro
Messaggi: 6264
Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
Località: Berghem...
1127
1701

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Buccaneer » 29/09/2019, 13:30

Ad Astra

Un po' pallosetto eh. IMHO Interstellar e The Martian sono qualche gradino sopra.
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."

 

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 29/09/2019, 22:54

Buccaneer ha scritto: 29/09/2019, 13:30 Ad Astra
Un po' pallosetto eh. IMHO Interstellar e The Martian sono qualche gradino sopra.

A me non è dispiaciuto, un buon film (soprattutto nella prima metà), ma i debiti con Interstellar sono talmente tanti che a volte sfiorano il plagio.
Però se sopporti la didascalicissima voce fuori campo di Brad Pitt e qualche banalità nel finale ( il padre che, legati nello spazio, gli dice "Lasciami andare!"? Veramente non è venuto in mente niente di meno telefonato?) secondo me si salva. Niente di originale, tutt'altro, ma ha i suoi momenti.

Non c'entra niente invece con 2001 Odissea nello spazio, ma ormai l'abbiamo capito, ogni volta che esce un film ambientato a più di 200 metri sopra il livello del mare qualcuno tira fuori il paragone con Kubrick. Boh.

In compenso questo film vince a mani basse il premio per la locandina più ingannevole del 2019, con gli unici 30 secondi di azione di tutto il film sbattuti in bella vista come se fosse un Fast and Furious nello spazio:

Immagine
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 30/09/2019, 10:37

Forse domani riuscirò finalmente a vedere lo zio Quentin, nel frattempo pensavo di andare sul sicuro recuperando l'ultima opera di uno dei miei registi preferiti in assoluto, e invece...

The dead don't die

Da fan sfegatato di Jarmusch debbo dire che in questo "The dead don't die" trovo veramente poco da salvare.
Mi è sembrato un film spento, privo di guizzi e dove la satira sociale contro il consumismo e contro l'america trumpiana è totalmente inoffensiva e grossolana nel modo in cui ci viene costantemente proposta una scena si e l'altra pure.
Non è neanche un film comico, non si ride quasi mai, giusto un paio di volte su qualche scambio di battute brillante, ma le scene sono ripetitive e noiose, gli zombie potrebbero benissimo non esserci alla fine, sono mero contorno. Il cast di grandi nomi poi è sprecato malamente, son tutti lì giusto per fare un favore a Jim, ho apprezzato giusto Adam Driver, attore jarmuschiano se ne esiste uno oltre Murray.
I personaggi secondari poi ci vengono presentati in pompa magna sprecando minuti e minuti ma mi sfugge la loro utilità visto come vanno a finire le loro storie (i ragazzini neri...gli hipster...), così come di alcuni momenti infelici di scrittura: Tilda assediata da 1000 zombie alla centrale ricompare 15 minuti dopo sulla Smart tranquilla e felice, dirci come si è liberata brutto? Il disco volante che se la porta via poi? Seriously?
Primo pesante passaggio a vuoto di un regista che fino ad oggi avevo amato in ogni suo film.
**

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 30/09/2019, 17:15

AD ASTRA
Film per molti (è andato alla grande al botteghino) ma non per tutti (lento e sui generis per gran parte della sua durata).
Sarebbero interessati i commenti "uscita sala" alla Marzullo, per cogliere lo stato d'animo dei sopravvissuti a meno di due ore che durano quanto l'eternità di un viaggio nello spazio.
Volendo etichettare tutto per forza, lo definirei quasi un horror sci-fi, a tinte paranoiche, che non rinuncia all'estetica delle finiture dorate dei rover utilizzati nella sparatoria lunare.
L'aspetto migliore dell'opera di Gray è senz'altro la capacità di coinvolgere psicologicamente lo spettatore, portandolo nello spazio profondo, dove il buon Brad, nelle sue comunicazioni radio, riceve risposte stile 187 di Telecom Italia.

Imperdibile! Eroico non appisolarsi.

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9741
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2212

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Pozz4ever » 30/09/2019, 17:17

minchia ora si che mi attira tantissimo.

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13634
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 30/09/2019, 18:10

francilive ha scritto: 30/09/2019, 17:15AD ASTRA
Film per molti (è andato alla grande al botteghino) ma non per tutti (lento e sui generis per gran parte della sua durata).
Sarebbero interessati i commenti "uscita sala" alla Marzullo, per cogliere lo stato d'animo dei sopravvissuti a meno di due ore che durano quanto l'eternità di un viaggio nello spazio.
Volendo etichettare tutto per forza, lo definirei quasi un horror sci-fi, a tinte paranoiche, che non rinuncia all'estetica delle finiture dorate dei rover utilizzati nella sparatoria lunare.
L'aspetto migliore dell'opera di Gray è senz'altro la capacità di coinvolgere psicologicamente lo spettatore, portandolo nello spazio profondo, dove il buon Brad, nelle sue comunicazioni radio, riceve risposte stile 187 di Telecom Italia.

Imperdibile! Eroico non appisolarsi.

Come scrisse qualcuno qui dentro, ogni 10-15 minuti Gray ci infila azione e quindi la visione non risulta così ostica, ma la donna l'altra sera...bye bye
Io l'ho trovato godibile, ma con pochi spunti di approfondimento. Obbligatoria la visione sul grande schermo e non a casa.

Rispondi

Torna a “Cinema”