Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 12/09/2019, 22:19

https://www.tpi.it/economia/pensioni-62-anni-landini/
Altro che quota 100, barboni.
Intanto il nuovo governo non riesce a trovare la quadra manco su viceministri e sottosegretari.
Oggi Zingaretti ha proposto di presentarsi alle regionali insieme e gli hanno fatto na pernacchia.

Tutto a posto
Immagine

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 12/09/2019, 23:47

Che poi tagliare le tasse ed evitare l'aumento iva senza toccare le pensioni e senza abolire quota 100, anzi, portando l'età pensionabile a 62 anni è di certo possibile.
Senza meno.
A patto di trovare tanta roba buona.Immagine

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da mario61 » 13/09/2019, 8:09

Dietto ha scritto: 12/09/2019, 22:19https://www.tpi.it/economia/pensioni-62-anni-landini/
Altro che quota 100, barboni.
Intanto il nuovo governo non riesce a trovare la quadra manco su viceministri e sottosegretari.
Oggi Zingaretti ha proposto di presentarsi alle regionali insieme e gli hanno fatto na pernacchia.

Tutto a posto

Il problema è che sono tutti impazziti, vogliono mandarci a picco.  Sui problemi dell'economia sono tutti analfabeti completi.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15223
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4517

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 13/09/2019, 9:11

mario61 ha scritto: 13/09/2019, 8:09
Dietto ha scritto: 12/09/2019, 22:19https://www.tpi.it/economia/pensioni-62-anni-landini/
Altro che quota 100, barboni.
Intanto il nuovo governo non riesce a trovare la quadra manco su viceministri e sottosegretari.
Oggi Zingaretti ha proposto di presentarsi alle regionali insieme e gli hanno fatto na pernacchia.

Tutto a posto

Il problema è che sono tutti impazziti, vogliono mandarci a picco.  Sui problemi dell'economia sono tutti analfabeti completi. 

Oddio, che il segretario della CGiL chieda una riforma delle pensioni da libro dei sogni non mi sembra questa gran novità.

Va detto che nell'intervista chiede di poter andare in pensione a 62 anni, rapportando l'importo a quanto si è versato, partendo da questa proposta, si potrebbe pure arrivare ad un compromesso accettabile.

E' comunque un gioco delle parti, io più che altro in questo momento aspetterei di vedere cosa combineranno con la finanziaria prima di partire con il consueto "moriremo tutti".

Il vero problema di questo paese è che nessuno è più disposto ad aspettare 2 o 3 anni per vedere se un certo tipo di politica riesce a dare dei frutti, no, si crede solo alla propaganda e agli slogan di chi sta all'opposizione.
 

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 13/09/2019, 9:16

frog ha scritto: 13/09/2019, 9:11
mario61 ha scritto: 13/09/2019, 8:09

Il problema è che sono tutti impazziti, vogliono mandarci a picco.  Sui problemi dell'economia sono tutti analfabeti completi. 

Oddio, che il segretario della CGiL chieda una riforma delle pensioni da libro dei sogni non mi sembra questa gran novità.

Va detto che nell'intervista chiede di poter andare in pensione a 62 anni, rapportando l'importo a quanto si è versato, partendo da questa proposta, si potrebbe pure arrivare ad un compromesso accettabile.

E' comunque un gioco delle parti, io più che altro in questo momento aspetterei di vedere cosa combineranno con la finanziaria prima di partire con il consueto "moriremo tutti".

Il vero problema di questo paese è che nessuno è più disposto ad aspettare 2 o 3 anni per vedere se un certo tipo di politica riesce a dare dei frutti, no, si crede solo alla propaganda e agli slogan di chi sta all'opposizione.
 

IL problema non sono i soldi, il problema è che con l'aumento dell'aspettativa di vita non può diminuire l'età pensionabile.
Mi pare la base.

E non si parla di gioco delle parti, il segretario di una delle più grandi sigle sindacali del paese, con il potere che ha (sigh) in un momento del genere farebbe bene a fare silenzio a lavorare invece di mettere ulteriore pressione a un governo che già sta attaccato con lo sputo.

Non è che ci vuole una scienza a capirlo (per lui dico, non a te).
Immagine

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da DODO29186 » 13/09/2019, 9:22

È incredibile come Landini riesca ad unire parole sensate - come l’abolizione di Quota 100 e le discriminazioni di genere a cui porta - con una sparata a casaccio come la pensione per tutti a 62 anni. Se non altro si rimane ancora nel mondo del contributivo, almeno quella conquista è salva!

Che poi, perché 62? In base a qualche raffinato calcolo economico-pensionisto dice 62 e non di più o di meno? O come al solito è una questione di dovere morale/sociale in cui tutti sparano numeri, ma nessuno li giustifica economicamente? Da chi avanza queste proposte vorrei sempre veder fare di conto.

Alla fine è un mero calcolo: qual’è il punto di equilibrio che consente di sostenere in modo efficiente il sistema? Ogni altra soluzione che continui a spostare il problema sulle future generazioni e aggravare la spesa pubblica è semplicemente sbagliata a priori perché aumenta il pericolo di una situazione già a rischio.

Non dimentichiamo che il trend generale parla di allungamento della vita media, decrescita della natalità e ingresso posticipato delle nuove generazioni nel mondo del lavoro. Questo è lo scenario di riferimento a cui guardare, i fatti, il resto sono solo chiacchiere.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15223
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4517

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 13/09/2019, 9:36

Dietto ha scritto: 13/09/2019, 9:16
frog ha scritto: 13/09/2019, 9:11
Oddio, che il segretario della CGiL chieda una riforma delle pensioni da libro dei sogni non mi sembra questa gran novità.

Va detto che nell'intervista chiede di poter andare in pensione a 62 anni, rapportando l'importo a quanto si è versato, partendo da questa proposta, si potrebbe pure arrivare ad un compromesso accettabile.

E' comunque un gioco delle parti, io più che altro in questo momento aspetterei di vedere cosa combineranno con la finanziaria prima di partire con il consueto "moriremo tutti".

Il vero problema di questo paese è che nessuno è più disposto ad aspettare 2 o 3 anni per vedere se un certo tipo di politica riesce a dare dei frutti, no, si crede solo alla propaganda e agli slogan di chi sta all'opposizione.
 

IL problema non sono i soldi, il problema è che con l'aumento dell'aspettativa di vita non può diminuire l'età pensionabile.
Mi pare la base.

E non si parla di gioco delle parti, il segretario di una delle più grandi sigle sindacali del paese, con il potere che ha (sigh) in un momento del genere farebbe bene a fare silenzio a lavorare invece di mettere ulteriore pressione a un governo che già sta attaccato con lo sputo.

Non è che ci vuole una scienza a capirlo (per lui dico, non a te). 


La base è passare al metodo contributivo, se uno ha messo i soldi per maturare una pensione è giusto che possa andarci, da stabilire a quale età, ma questo dovrebbe essere una competenza da lasciare all'INPS e a quanti per lavoro devono garantire la sostenibilità del sistema.
Landini fa il suo lavoro, come lo facevano i vari Cofferati, Bertinotti, Epifani e Camusso, rompere i coglioni a chi sta al governo, se di destra parlando di deriva autoritaria, se di sinistra perorando le proprie cause senza badare ai conti pubblici. 

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 13/09/2019, 11:52

Nominati viceministri e sottosegretari
Non so il PD come farà, alle prossime elezioni, a non perdere il minimo di faccia che gli era restato

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15619
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 13/09/2019, 14:01

frog ha scritto: 13/09/2019, 9:36La base è passare al metodo contributivo, se uno ha messo i soldi per maturare una pensione è giusto che possa andarci, da stabilire a quale età, ma questo dovrebbe essere una competenza da lasciare all'INPS e a quanti per lavoro devono garantire la sostenibilità del sistema.
Landini fa il suo lavoro, come lo facevano i vari Cofferati, Bertinotti, Epifani e Camusso, rompere i coglioni a chi sta al governo, se di destra parlando di deriva autoritaria, se di sinistra perorando le proprie cause senza badare ai conti pubblici.  

Landini fa gli interessi [di una parte] dei 'suoi' iscritti.. i lavoratori.
quando (e se) andranno in pensione i figli degli iscritti alla CGIL non è un problema suo.

il problema vero è che non è un problema di nessuno.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15223
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4517

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 13/09/2019, 15:01

BruceSmith ha scritto: 13/09/2019, 14:01
frog ha scritto: 13/09/2019, 9:36La base è passare al metodo contributivo, se uno ha messo i soldi per maturare una pensione è giusto che possa andarci, da stabilire a quale età, ma questo dovrebbe essere una competenza da lasciare all'INPS e a quanti per lavoro devono garantire la sostenibilità del sistema.
Landini fa il suo lavoro, come lo facevano i vari Cofferati, Bertinotti, Epifani e Camusso, rompere i coglioni a chi sta al governo, se di destra parlando di deriva autoritaria, se di sinistra perorando le proprie cause senza badare ai conti pubblici.  

Landini fa gli interessi [di una parte] dei 'suoi' iscritti.. i lavoratori.
quando (e se) andranno in pensione i figli degli iscritti alla CGIL non è un problema suo.

il problema vero è che non è un problema di nessuno. 
Almeno Ulisse sta tranquillo 

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 13/09/2019, 20:01

frog ha scritto:
Dietto ha scritto: 13/09/2019, 9:16

IL problema non sono i soldi, il problema è che con l'aumento dell'aspettativa di vita non può diminuire l'età pensionabile.
Mi pare la base.

E non si parla di gioco delle parti, il segretario di una delle più grandi sigle sindacali del paese, con il potere che ha (sigh) in un momento del genere farebbe bene a fare silenzio a lavorare invece di mettere ulteriore pressione a un governo che già sta attaccato con lo sputo.

Non è che ci vuole una scienza a capirlo (per lui dico, non a te). 


La base è passare al metodo contributivo, se uno ha messo i soldi per maturare una pensione è giusto che possa andarci, da stabilire a quale età, ma questo dovrebbe essere una competenza da lasciare all'INPS e a quanti per lavoro devono garantire la sostenibilità del sistema.
Landini fa il suo lavoro, come lo facevano i vari Cofferati, Bertinotti, Epifani e Camusso, rompere i coglioni a chi sta al governo, se di destra parlando di deriva autoritaria, se di sinistra perorando le proprie cause senza badare ai conti pubblici. 
Nello stupirmi che Dietto sia diventato saggio, devo purtroppo sottolineare che non sarebbe sufficiente il passaggio al contributivo.
Sarebbe sufficiente, anzi, metterebbe definitivamente tutto a posto se il sistema fosse a capitalizzazione, come i fondi pensione o le polizze pensionistiche.
Io sottoscrivo un fondo pensione, i miei soldi alimentano un fondo, del quale ogni volta che verso acquisto delle quote. Alla fine si moltiplicano le quote acquistate per il valore di una quota, si trasforma tutto in rendita vitalizia con le tavole di mortalità e tutto funziona.
Il nostro sistema non è questo, ma quello a ripartizione, inventato da Bismarck ed adattato in Italia da Mussolini.
Io verso i contributi, questi non vengono accantonati ma usati per pagare le pensioni in essere, alla fine io non possiedo nulla se non la promessa di un ente pubblico che mi erogherà una rendita vitalizia in base alla legge che sarà in vigore al momento. Se i lavoratori attivi continueranno a diminuire e l'età media ad aumentare il sistema attuale non starà in piedi nemmeno col totale ed immediato passaggio al contributivo (che, per altro, sarebbe cosa buona e giusta, e per la maggioranza dei lavoratori è già avvenuto)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15223
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4315
4517

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 14/09/2019, 10:27

doc G ha scritto: 13/09/2019, 20:01
frog ha scritto:

La base è passare al metodo contributivo, se uno ha messo i soldi per maturare una pensione è giusto che possa andarci, da stabilire a quale età, ma questo dovrebbe essere una competenza da lasciare all'INPS e a quanti per lavoro devono garantire la sostenibilità del sistema.
Landini fa il suo lavoro, come lo facevano i vari Cofferati, Bertinotti, Epifani e Camusso, rompere i coglioni a chi sta al governo, se di destra parlando di deriva autoritaria, se di sinistra perorando le proprie cause senza badare ai conti pubblici. 
Nello stupirmi che Dietto sia diventato saggio, devo purtroppo sottolineare che non sarebbe sufficiente il passaggio al contributivo.
Sarebbe sufficiente, anzi, metterebbe definitivamente tutto a posto se il sistema fosse a capitalizzazione, come i fondi pensione o le polizze pensionistiche.
Io sottoscrivo un fondo pensione, i miei soldi alimentano un fondo, del quale ogni volta che verso acquisto delle quote. Alla fine si moltiplicano le quote acquistate per il valore di una quota, si trasforma tutto in rendita vitalizia con le tavole di mortalità e tutto funziona.
Il nostro sistema non è questo, ma quello a ripartizione, inventato da Bismarck ed adattato in Italia da Mussolini.
Io verso i contributi, questi non vengono accantonati ma usati per pagare le pensioni in essere, alla fine io non possiedo nulla se non la promessa di un ente pubblico che mi erogherà una rendita vitalizia in base alla legge che sarà in vigore al momento. Se i lavoratori attivi continueranno a diminuire e l'età media ad aumentare il sistema attuale non starà in piedi nemmeno col totale ed immediato passaggio al contributivo (che, per altro, sarebbe cosa buona e giusta, e per la maggioranza dei lavoratori è già avvenuto)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Veramente io ho aggiunto: "da stabilire a quale età".

Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3226
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
738
874

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Ang88 » 14/09/2019, 17:55

ma se il fondo pensione investisse I miei soldi a cazzo e li perdesse, cosa accadrebbe?

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 14/09/2019, 18:51

Ang88 ha scritto:ma se il fondo pensione investisse I miei soldi a cazzo e li perdesse, cosa accadrebbe?
In teoria un fondo dovrebbe investire in investimenti molto sicuri, ci sono obblighi di differenziare fra molti titoli, di investire una parte cospicua in titoli di stato ed obbligazioni con rating elevato e ci sono forti coperture assicurative.
Ovviamente non conosco tutti i fondi in essere, quindi per avere certezze meglio studiarsi bene quello che si vuole sottoscrivere.
Certo, per esempio il default parziale dell'Islanda di qualche anno fa avvenne perché non vennero rimborsati degli investimenti di fondi pensione olandesi ed inglesi, nulla è del tutto certo. Ma che ci possa essere qualche perdita è possibile, ci fosse una perdita totale vuol dire che saremmo in casini tali che non sarebbe il problema principale...

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 14/09/2019, 18:55

Ang88 ha scritto:ma se il fondo pensione investisse I miei soldi a cazzo e li perdesse, cosa accadrebbe?
Ed in ogni caso il mio esempio era per far capire come funziona una pensione pubblica. Per quanto ne so l'unica che funziona come un fondo pensione è quella cilena ideata da Pinera, ma non ha nemmeno senso mettersi a ragionare per capire se sarebbe migliore o meno, per passare a quel sistema dovremmo trovare più o meno 300 miliardi l'anno, sarebbe più concreto ragionare del sesso degli angeli

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”