Direi che tolgo subito il disturbo, o meglio mi tolgo io il disturbo perché non ho tempo per interagire con la paranoia di uno sfogatoio come questo topic in cui si legge e si capisce quello che si vuole.doc G ha scritto: 26/06/2019, 23:18Gerry, non ho nessuna voglia di andare a cercare discussioni passate e quindi mi guardo bene dal farlo.Gerry Donato ha scritto:Li conosci quelli non presi? E' tuo dovere denunciarli. E sarà curioso vedere cosa faranno tra un anno, visto che l'autogol di mettersi nelle mani dello stato sarà irreversibile per loro (in attesa magari di una legge seria sull'evasione).
Premessa che non fosse in deficit?Salvini e Di Maio che non fanno la prima manovra in deficit? E che vuol dire deficit?
Se fosse confermato il 2.4, sarebbe il più basso "deficit" dal 2001 (escluso 2007).
Il problema è che la procedura non ha nulla a che fare col deficit e col 3%, diversamente da quanto troppa gente anche presunta esperta continua a sostenere, ma è l'eredità degli impegni presi negli ultimi anni sulle traiettorie di lungo periodo per contenere il debito/Pil.
Questi dicono non solo di voler impedire gli aumenti IVA, ma pure di riformare il sistema tributario, mentre il debito/PIL decolla a 134 se tutto va bene. Il problema della manovra in deficit è proprio l'ultimo, ora ci hanno messo la faccia e renderanno conto al popolo del loro capolavoro o del loro fallimento senza appello. Vie di mezzo nella prossima manovra non ci sono, altro che procedura d'infrazione (che anzi sarebbe un potenziale assist al governo).
Mi limito a quel che scrivi qui.
Che la procedura sia colpa del PD è comoda scusa, ma è una solenne cazzata che i pentafelpati stanno provando a raccontarci con la solita propaganda, basta poco per smontarla.
1) l'economia non è cosa fissa e non valgono le fotografie, contano gli andamenti. Eppure sono anni che ne parliamo, dovrebbe essere acquisito. Dal 2010 in poi il deficit, che era esploso in piena crisi, è costantemente calato. Dopo 8 anni che cala improvvisamente aumenta del 25% in una botta sola, pensare che non attiri tutti gli sguardi del mondo è illusorio.
2) dopo anni di crescita, seppur modesta, siamo in recessione, al 1/6 il Pil era -0,1% rispetto al 31/5/2018. E crescevamo dal 2013. Solo che la precedente recessione era europea, oggi in Europa c'è solo un paese che non cresce, anche volendo scordare il secondo semestre 2018 e pensando di dare la colpa a Gentiloni (che però cresceva oltre l'1%, non scordiamo) nel 2019 nei primi sei mesi siamo cresciuti dello 0,2%, nessun altro paese Ue è cresciuto sotto lo 0,7%. Altro esempio.
3) nel 2020 e 2021 cresceremo dello 0,7 e 0,8%, con deficit oltre l'1%, ed arriveremo al 133% del debito Pil. Chi lo dice? Il governo col Def. Per la maggior parte degli enti economici tali stime sono ottimiste, ma anche prendendole per buone sono preoccupanti.
4) senza le misure attuate dal governo nel 2020 cresceremmo dello 0,9%, con le misure dello 0,8%. Chi lo dice? Sempre il governo col Def
5) abbiamo la spesa pensionistica più alta al mondo, rispetto al Pil, l'aumenteremo.
Sorvolo sui dati economici, tutti negativi. Produzione industriale e numero di occupati sono inferiori a maggio 2018, indice pmi sotto a 50 (quindi negativo), spread raddoppiato, mi fermo per non essere stucchevole.
A questo punto la commissione ci chiede cosa diamine stiamo combinando. Cosa risponde Conte? L'ho scritto sopra, non ripeterei.
Davvero, giusto la signora Di Maio può credere che è colpa del PD

Dimmi solo dove ho detto che è colpa del PD?

Il PD ha fallito, ma questo lo sa persino Boldrin. Questi di adesso falliranno (sul piano economico) in un altro modo anche più pacchiano, perché hanno pasticciato una buona idea (il contratto di governo) facendola fare da gente che io non percepisco nemmeno superiore a me, altro che rappresentare il paese.
Ma tirare fuori gli andamenti ed i numeretti ora è del tutto inutile, figuriamoci il solito ginepraio delle stime, perché il problema è molto superiore e come ho scritto non riguarda la contingenza di quanto sfori e di quanto non cresci, bensì che quei due sono lì al governo perché sono stati votati per fare quelle cose che comportano quelle conseguenze.
Altro che dati economici negativi.
Curioso, a margine, che qui ho sempre letto - e condiviso - che tutti i dati dei primi 12 mesi di un governo vanno per forza riferiti a quello precedente, ma di colpo ogni indicatore 2018 e dei primi tre mesi del 2019, con manovra non ancora operativa, sono attribuibili ai nuovi arrivati.

Se non si capisce che il discorso è molto più globale e che questi dicono con le pezze al sedere di voler disinnescare l'IVA e rivoluzionare il sistema tributario, allora continuate pure la caccia al grillino a colpi di post spazientiti, incazzati e frustrati.
Ovviamente, il fesso non sono manco io, che se permettete volo un filo più alto con la libertà di pensiero di criticare chi voglio e non chi devo per sentirmi meglio.
