Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Pagelle Finals Nba - gara 3

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Rispondi
sds971
Newbie
Newbie
Messaggi: 74
Iscritto il: 31/05/2019, 23:54
2
76

Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da sds971 » 07/06/2019, 11:21

Gara 3
 
Raptors at Warriors 123 -109 (2-1)
Parziali: 36-29 / 24-23 / 36-31 / 27-26
 
Voti e giudizi
 
Golden State Warriors
 
Stephen Curry: 9,5 –Per larghi tratti della partita i suoi erano la metà dei punti segnati da tutti gli Warriors. Inizia con una tripla da 10 metri e chiude il primo quarto con 17 punti, 6 rimbalzi e 3 assist. Si prende tutte le responsabilità possibili a causa delle assenze decisive dei suoi compagni infortunati e nonostante sia braccato anche da 3 Raptors va a riposo con 25 punti. Alla ripresa dei giochi mette un altro paio di triple da fantascienza e commette forse l’unico errore difensivo della partita perdendosi Danny Green dietro la linea dei tre punti. Termina la sua gara con un pazzesco assist per Jerebko e tuffandosi due volte alla caccia di palloni vaganti: 47 punti – suo record nelle Finals – con il 45% al tiro, 8 rimbalzi, 7 assist e due rubate per una partita da annali.
 
Shaun Livingstone: 5 – Buttato in campo in quintetto da Kerr, fa fallo dopo 10” su Lowry in entrata, segna 4 punti ma è evidente che questo non è il suo ruolo. Chiude la gara giocando solo – e male – 17 minuti.
 
Andre Iguodala: 7 – Riesce a tenere a galla la difesa dei Warriors il più possibile, dando una concreta mano anche in attacco, piazzando due importanti triple ad inizio ripresa. Tira giù anche 6 rimbalzi. Encomiabile, come sempre.
 
Draymond Green: 5,5 – Strana partita di Green, costretto a giocare a tratti in un ruolo non suo: si trova in fatti spesso ad essere l’ultimo uomo a cui viene consegnato il “good to great”, solamente che non ha le mani di Klay Thompson – 0/2 da 3 nei primi minuti. Inizia la gara su Leonard ma anche in difesa stenta un po', perché gli mancano in mezzo all’area Looney e sui tiratori lo Splash Brother. Perché è palese la sua capacità di limitare il proprio avversario, ma poco visibile l’enorme impatto come difensore di squadra, a patto di avere in campo giocatori con caratteristiche simili alle sue (forse solo Scottie Pippen era un difensore migliore di lui). A metà ultimo quarto infila due triple consecutive e segna il canestro del -10 a 2 minuti e spiccioli dalla fine, ma ormai gara 3 è persa.
 
DeMarcus Cousins: 5 – Solo gara 4 ci dirà che tipo di Cousins aspettarsi, perché alla luce della pessima partita – 1/7 al tiro e 2 stoppate subite – viene da pensare che gara 2 sia stata giocata sui nervi. Lento, impacciato e dannoso in difesa, come sempre.
 
Quinn Cook: 7 – Altra convincente partita di Cook, che gioca senza timore e con grande determinazione. 9 bei punti con 4/9 al tiro, in difesa si arrabatta come può. Si prende due stoppate in testa ma l’intento in entrambi i casi era giusto.
 
Andrew Bogut: 7 – Difende come sempre con estrema intelligenza e senso della posizione – ottimo sfondamento preso su Ibaka nel secondo quarto. Una sua stoppata ad inizio ripresa risveglia i Warriors, che vanno a segno con Green. Poi strappa un rimbalzo offensivo e segna, un paio di azioni dopo mette altri due punti e serve un assist eccezionale a Curry che tagliava sotto canestro. 21 minuti di altissima qualità.
 
Alfonzo McKinnie: 5 – Infila una tripla nel primo quarto, poi scompare.
 
Jonas Jerebko: 5 – 1 su 6 al tiro e due stoppate subite danno la fotografia della sua partita. Lo svedese è un buon comprimario negli Warriors al completo, ma onestamente in gara 3 è apparso completamente fuori ruolo, non per colpa sua.
 
Jordan Bell: 4,5 – Pessima prova difensiva, con errori imbarazzanti, proprio nella gara in cui Kerr aveva più bisogno di un sostituto di Looney.
 
 
Coach Kerr: 6,5 – Cosa si poteva inventare per questa gara, senza Thompson, Durant e Looney? Chiedere a Curry di metterne 50, sperare in un uno sforzo difensivo di squadra immane, contare su una cattiva partita dei Raptors. Riesce a restare quasi sempre a contatto, non permettendo mai ai giocatori di Nurse di sentire di aver vinto, se non a 1 minuto e mezzo dalla fine. Gli viene a mancare la solidità difensiva di squadra e nonostante un Curry devastante, anche l’attacco batte in testa, ma era più che prevedibile. Dato che Looney la serie l’ha già finita, deve sperare in un rientro, almeno a mezzo servizio, di uno degli altri due, altrimenti l’anello va a Est.
 
 
 
Toronto Raptors
 
Kyle Lowry: 8,5 (MVP) – 23 punti, 9 assist, 5 triple e 4 rimbalzi per il leader emotivo dei Raptors, che finalmente infila un’ottima partita su entrambi i lati del campo. Dopo un primo quarto un po’ in sordina mette una tripla, due assist consecutivi e altre due triple, chiudendo il primo tempo con 15 punti ma due falli evitabili, che fanno presagire alla solita uscita anzi tempo. Invece, pur continuando a difendere forte, non commette sbavature e nell’ultimo quarto mette la tripla del +14 e un canestro da 2 pazzesco, chiudendo di fatto la gara a 5 minuti dalla fine. Questo è il vero Lowry e se si ripete in gara 4 allora sono dolori per Curry e compagnia.
 
Danny Green: 8,5 – Grande riscatto dopo una mediocre gara 2: infila 3 triple su 4 nel primo quarto, punendo soprattutto dagli angoli. Non si risparmia nemmeno in difesa, dove commette un banale terzo fallo a metà secondo quarto. Nurse non lo rischia ad inizio secondo tempo e quando rimette piede in campo punisce un errore difensivo di Curry per mettere un’altra tripla con replica l’azione successiva. Inizia l’ultimo quarto con una favolosa chase down su Cook. 18 punti con 6 su 10 da 3 a cui aggiunge 5 rimbalzi.
 
Kawhi Leonard: 7,5 – 30 punti, 7 rimbalzi – di cui 2 in attacco - 6 assist, 2 rubate e il solito 91% ai liberi. Inizia bene con 9 punti e 3 rimbalzi, ma si perde nel secondo quarto, quando sul +12 perde banalmente un pallone, soffre i raddoppi e si sa soffiare la palla più volte – saranno 4 totali a fine gara – e Curry mette la tripla per il -8. Grazie ad un Siakam ritornato ad ottimi livelli, gli viene concesso qualche spazio in più: infila 15 punti nel terzo quarto e Nurse lo lascia riposare i primi 4 minuti dell’ultima frazione. Con 4 punti consecutivi e il +17 chiude virtualmente la gara.
 
Pascal Siakam: 7 – L’africano torna in gara 3 ai suoi standard: elegante virata in area per i primi due punti, rimbalzo offensivo e assist per Kawhi, step back da due a gran assist per Gasol. Chiude il primo tempo con 14 punti e 5 rimbalzi. Nella ripresa continua a difendere forte e porta a casa un’ottima gara fatta di 18 punti con il 50% al tiro, 9 rimbalzi e 6 assist.
 
Marc Gasol: 6 – Grandissimo inizio di partita con 8 punti e una buona presenza anche a rimbalzo – 7 totali. Nel secondo tempo gioca meno, per un suo calo fisico e soprattutto per la strabordante partita fisica di Ibaka. 17 punti a cui aggiunge 4 assist e 4/4 ai liberi.
 
Fred VanVleet: 8 – Impressionante gara di VanVleet, che sta attaccato come un francobollo a Curry, ma il 30 di Golden State non è limitabile da nessuno. Mette a referto 11 punti e 3 rubate, niente di che dal punto di vista statistico, ma è fondamentale il quando. Dopo un primo tempo attivo soprattutto nella metà campo difensiva, inizia il secondo tempo con una fantastica rubata, infila una tripla e un canestro da due pazzesco, contribuendo in modo decisivo al +13 di fine quarto. Ma il meglio lo dà con la tripla impossibile che sigilla la vittoria a 1’ 37” dalla fine. Fondamentale pedina di Nurse, che lo tiene in campo per 33 minuti.
 
Serge Ibaka: 7,5 – Inizia con la solita energia in difesa ma in attacco sfonda malamente su Bogut. Ma è impressionante il suo impatto nell’ultimo quarto, iniziato con una stoppata su Cook, due punti nel traffico di forza, un rimbalzo difensivo in mezzo a mille braccia, rimbalzo offensivo e due punti. Recupera una palla vagante e rifila altre due brutali stoppate. 6 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi e 6 stoppate.
 
Patrick McCaw: SV – Due minuti nel primo quarto e nulla più.
 
Norman Powell: sv – 6 minuti per far rifiatare i titolari.
 
Coach Nurse: 7 – Domina fin dall’inizio una gara che non poteva perdere, viste le assenze in casa Warriors. Tiene a distanza gli avversari di 10 punti, ma non riesce mai ad affondare il colpo del tutto: questa è forse l’unica vera critica che gli si può muovere per gara 3. Dà una strigliata a Lowry prima della palla a due e gli effetti si vedono. Si nota la chiara impronta difensiva dei Raptors e la continuità del suo attacco, basato ovviamente sul fenomeno in maglia numero 2. Con la banda di Kerr così decimata può seriamente pensare di poter vincere l’anello.
 
 
 
Arbitri
 
Mark Davis (n. 8 – nero pelato con fisico definito): 6 – Sufficiente prova di questa nuova terna, con un debuttante e uno alle sue seconde Finals. Vede bene il fallo di Jerebko su Siakam nel secondo quarto, ma non vede una chiara smanacciata di Curry su Lowry, che si ripete nel quarto successivo liberandosi allo stesso modo di VanVleet e segnando da due. Nonostante tutto la gara è filata via abbastanza liscia.
 
David Guthrie (n. 46 – bianco giovane): 7 – Seconda partita di finale iniziata bene vedendo il fallo di Cook su Leonard, ma si perde la clamorosa accompagnata di Curry che poi mette 3 punti. Fischia poco ma con coerenza e alla fine è il migliore dei tre.
 
Kane Fitzgerald (n. 5 – uguale a Guthrie): 5,5 - Al suo debutto nelle Finals sente la pressione, anche se comincia vedendo il fallo di Cousins su Gasol e quello di Danny Green su Livingstone. Poi perde un po' la trebisonda: fischia sfondamento a Leonard ma Green aveva i piedi sullo smile, cade nella sceneggiata di Lowry che invece commette fallo su Cook e non il contrario. Si riprende nell’ultimo quarto con qualche buona chiamata.
Ultima modifica di sds971 il 07/06/2019, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
multiple
Pro
Pro
Messaggi: 4228
Iscritto il: 08/05/2003, 13:15
Località: Siena
602
839
Contatta:

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da multiple » 07/06/2019, 12:23

Troppo alto il voto di Cousins: meritava 2.
Errori su tiri facili da vicino, palle perse, fermo in difesa, rimbalzi non presi... una veraa catastrofe in campo

Troppo alti i voti degli arbitri: tra fischi troppo generosi e stoppate dopo che la palla ha toccato il ferro,  ne hanno combinate troppe

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da franzis » 07/06/2019, 12:28

mah c'è sempre un sottotesto un po homo nelle descrizioni degli arbitri che mi mette a disagio.

a parte questo, concordo abbastanza con le pagelle tranne che jerebko che per me non supera il 4, anche considerando il suo ruolo.

su boogie faccio fatica a esprimere un giudizio non sapendo delle sue effettive condizioni fisiche

Avatar utente
ghista
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11889
Iscritto il: 02/06/2008, 20:59
MLB Team: New York Mets
NBA Team: Orlando Magic
4522
1272

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da ghista » 07/06/2019, 13:09

David Guthrie ha 45 anni.... alla faccia del giovane

Avatar utente
multiple
Pro
Pro
Messaggi: 4228
Iscritto il: 08/05/2003, 13:15
Località: Siena
602
839
Contatta:

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da multiple » 07/06/2019, 14:20

ghista ha scritto: 07/06/2019, 13:09David Guthrie ha 45 anni.... alla faccia del giovane

Giovanissimo!!!!! :itis:

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7175
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1118
2707
Contatta:

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da GecGreek » 07/06/2019, 14:35

Ma se voglio fare un post con le pagelle alle pagelle scrivo nel topic delle finals, scrivo qui o posso aprire un topic ogni volta :forza:

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15363
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Pagelle Finals Nba - gara 3

Messaggio da Radiofreccia » 07/06/2019, 19:23

No dai, ma nero pelato con fisico definito mi ha steso..
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Rispondi

Torna a “NBA”