Spree ha scritto:Dietto ha scritto: 14/05/2019, 14:47
Sì ma leggi la riga sotto
Non c'è correlazione diretta con i mutui in essere: vero.
Che sia così semplice derubricare gli effetti dello spread sul costo del denaro per le barche e il fatto che possano ricaricare aumentando i nuovi tassi (con l'Euribor irrilevante) mi pare un pochettino più forzato.
Che poi il ricarico delle banche sull'euribor (ovviamente sui nuovi mutui) è aumentato di 50 punti base (fonte abi), certo, può essere anche dovuto alla cattiva stagione ed al fatto che fuori piova.
Ma soprattutto l'aumento dello spread aumenta gli interessi che paghiamo sui titoli di stato e si rischia una crisi del debito. Nell'italia repubblicana è accaduto tre volte, fine anni '70, quando chiedemmo i soldi alla Germania col cappello in mano, ci fu inflazione oltre il 20%, domeniche a piedi, blocco della libera circolazione dei capitali, con i ricchi che facevano portare i soldi in Svizzera dagli spalloni. 1992, uscimmo dallo sme, chiedemmo soldi al fmi col cappello in mano, introduzione della patrimoniale sugli immobili, tassa notturna sui conti correnti, introduzione di spesometro e simili. 2011, ce lo ricordiamo tutti.
Ecco, come dire, eviterei una quarta esperienza.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk