Lo scrittore Cesare Battisti, rifugiato politico a Parigi, è stato arrestato dalle forze di polizia francesi il 10.2.04, ed è trattenuto in carcere in attesa di estradizione. Protestiamo contro questo scandalo giuridico e umano, e chiediamo l'immediata liberazione di Battisti. Seguono qui sotto le prime 1.500 firme, raccolte in sei giorni, all'
appello in sostegno di Cesare Battisti. Queste firme, l'appello e l'intervento di Wu Ming 1 sono stati presentati alla stampa francese dalla Lega per i Diritti dell'Uomo, nella sede di Parigi. Chi desiderasse firmare l'appello può inserire il proprio nominativo
in questa pagina. Per conoscere gli sviluppi del caso Battisti,
cliccare qui. Per offrire aiuto economico a Battisti in vista del processo,
qui le informazioni.
"Dal momento della sua fuga dall’Italia, prima in Messico e poi in Francia, Cesare Battisti si è dedicato a un’intensa attività letteraria, centrata sul ripensamento dell’esperienza di antagonismo radicale che vide coinvolti centinaia di migliaia di giovani italiani e che spesso sfociò nella lotta armata. La sua opera è nel suo assieme una straordinaria e ineguagliata riflessione sugli anni Settanta, quale nessuna forza politica che ha governato l’Italia da quel tempo a oggi ha osato tentare".
“Nulla lega Battisti a terrorismi di sorta, se non la capacità di meditare su un passato che per lui si è chiuso tanti anni fa. Trattarlo oggi da criminale è un oltraggio non solo alla verità, ma pure a tutti coloro che, nella storia anche non recente, hanno affidato alla parola scritta la spiegazione della loro vita e il loro riscatto".
"C’è chi ha interesse a che una voce come quella di Cesare Battisti venga tacitata per sempre. Chi, per esempio, contribuì alle tragedie degli anni Settanta, militando nelle file neofasciste o in quelle di organizzazioni clandestine quanto i Proletari armati per il comunismo, chiamate Gladio o Loggia P2, e sospettate di un numero impressionante di crimini. Chi fa oggi della xenofobia la propria bandiera. In una parola, una gran parte del governo italiano attuale”.
"La vita di Cesare Battisti in Francia è stata modesta, piena di difficoltà e di sacrifici, retta da una eccezionale forza intellettuale. È riuscito ad attirarsi la stima del mondo della cultura e l’amore di una schiera enorme di lettori (…). È un uomo onesto, arguto, profondo, anticonformista nel rimettere in gioco fino in fondo se stesso e la storia che ha vissuto. In una parola, un intellettuale vero".
LE PRIME 1.500 FIRME
(raccolte dall'11.2 al 17.2.04)
scarica qui le firme in formato .rtf
Valerio Evangelisti, scrittore
Serge Quadruppani, scrittore
Daniel Pennac, scrittore
Wu Ming, scrittori
Vauro, disegnatore
Giuseppe Genna, scrittore
Lello Voce, poeta
Nanni Balestrini, scrittore e critico
Antonio Moresco, scrittore
Luigi Bernardi, scrittore ed editore
Marco Philopat, scrittore ed editore
Tiziano Scarpa, scrittore
Giorgio Agamben, docente universitario, filosofo, scrittore
Davide Ferrario, regista
Ivano Ferrari, poeta
Guido Chiesa, regista
Florence Thinard, scrittrice - Francia
Pascal Dessaint, scrittore - Francia
Dominique Manotti, scrittrice - Francia
Loredana Lipperini, giornalista
Gilles Perrault, scrittore – Francia
Carla Benedetti, docente universitaria, critica letteraria
Stefano Tassinari, scrittore
Massimo Carlotto, scrittore
Laura Grimaldi, scrittrice e traduttrice
Pino Cacucci, scrittore
Michele Monina, scrittore
Jean-Marie Laclavetine, scrittore – Francia
Sergio Baratto, traduttore
Nilo-Manuel Casares Rivas, critico d'arte
Enzo Fileno Carabba, scrittore
Sbancor, banchiere - scrittore
Mauro Trotta, giornalista e critico letterario
Jun Fujita Hirose, critico cinematografico
Paolo Cento, deputato Verdi
Mauro Bulgarelli, deputato Verdi
Edizioni DeriveApprodiGiovanni Russo Spena, deputato PRC
Graziella Mascia, deputata PRC,
Topolin Edizioni,
Jorge Vacca, editore
Massimiliano Governi, scrittore
Christian Raimo, scrittore
Sandrone Dazieri, scrittore
Hervé Delouche, editore - Francia
Claude Mesplède, saggista – Francia
Jean-Hugues Oppel, scrittore - Francia
Sante Notarnicola, poeta
Francis Mizio, scrittore – Francia
Enrico Remmert, scrittore
Danilo Arona, saggista, scrittore
Maurice Rajfus, , scrittore, Observatoire des libertés publiques
Giorgio Tinelli, ricercatore universitario
Francesco Mattioli, disegnatore
Marco Melotti, saggista
Doug Headline, scrittore, editore, regista – Parigi
Sophie Bajard, editrice - Parigi
Weiner Marchesini, saggista
Gianfranco Manfredi, scrittore, musicista, critico
Roberto Vignoli, editore
Simone P. Barillari, scrittore
Sergio Rossi, editor
Daniela Bandini, giornalista
Gian Paolo Serino, critico letterario
Tiziano Cardetti, redattore
Ciao merde (Cit.)