lele_warriors ha scritto: 13/03/2019, 16:26in alcuni casi può essere che sia come dici te, ma sono sicuro, che più volte si è proprio vista una linea a 5 dietro. solo che can saliva molto in fase di recupero palla, e appunto aggiungiamo che l'atletico di azioni offensive manovrate, ne ha fatte ben poche, e la juventus in quel modo ha dovuto schierarsi in poche occasioni. nei primi minuti si notava benissimo.Luca1983 ha scritto: 13/03/2019, 16:13
Può essere che mi sbagli, diciamo che abbiamo difeso talmente poco nell'arco della partita che Emre Can nei 5 non l'ho praticamente mai visto.
Si abbassava tantissimo questo è certo, si occupava della marcatura di chi tra Griezmann e Morata si muoveva sul nostro lato destro, però considerando che in più di un occasione si spingeva in avanti a pressare la loro linea difensiva l'ho interpretato come un abbassamento da mezz'ala più che un innalzamento da marcatore della linea a 3 di difesa, ma ripeto può essere che non l'abbia letto correttamente
poi come dici te sono cambiate le cose post cambio di spinazzola, con 4-4-2 con dybala a dx e berna a sx.
Can ha fatto una partita incredibile (e la mossa di Allegri è stata grandiosa) perché aldilà della posizione di partenza e dell'aspetto difensivo francamente poco sollecitato, la sua funzione è stata quella di avere sempre un uomo in più tra centrocampo e difesa.
In impostazione restavano a 3 con Bonucci basso e lui e Chiellini ai suoi lati e questo dava la possibilità di avere un'uscita palla sicura per scaricare sulle fasce dove avevamo i 2 larghi, o per portare palla attirano fuori uno dei centrocampisti.
Terminata questa fase Can è andato spesso oltre Bernardeschi, dando una soluzione ulteriore a Cancelo largo. In più ha vinto praticamente tutti i contrasti aerei con Morata. Ed è entrato in entrambe le azioni dei primi 2 gol. Durante la partita ho pensato che non potesse tenere quel ritmo, ed invece...
Si sottovalutare come sempre Pjanic: 85% di passaggi riusciti (e si dirà "eh certo il passaggio a 2 metri..") ma soprattutto 11 palloni recuperati, nessuno quanti lui ieri sera
Leggevo le stats ed ho avuto la conferma che Spina ha fatto soprattutto un contributo "emozionale": a livello pratico è uscito perdente da 7 1vs1 su 9, ma l'atteggiamento propositi ed aggressivo, il moto perpetuo, hanno costretto l'Atletico ad onorare la sua presenza ed a preoccuparsi di lui.
Loro poi hanno fatto un disastro con i terzini e gli intermedi ed onestamente l'allenatore Simeone esce ridimensionato tanto da questa partita. Lasciando da parte l'aspetto garra, se dopo un primo tempo del genere non capisci che devi modificare subito qualcosa beh... Se non altro Allegri può dire che il primo tempo al Wanda era stato tutto sommato equilibrato e siamo crollati nella ripresa. Simeone dopo 6 minuti doveva capire che non cambiando si sarebbe concesso mani e piedi all'avversario