The Big Ticket ha scritto: 31/01/2019, 21:01JeredWeaver ha scritto: 31/01/2019, 19:49
vuole fare tutto l'uomo di cultura e fa gaffe del genere
la bandiera del galles non c'è perchè quando venne creata quella bandiera, il galles faceva già parte dell'inghilterra.
l'osservazione che hai fatto è da bambino di 7 anni (quasi 8 dai, penso che a breve fai il compleanno).
ciò detto, laziali e romanisti si prendono a mazzate da sempre, gli emiliani si sentono diversi dai romagnoli, i salentini dal resto della puglia, le 2 squadre di manchester sono rivali da sempre, idem le due di glasgow e potrei fare altri 10.000 esempi simili.
per gli scozzesi ed inglesi è la stessa cosa.
non a caso alle olimpiadi partecipano sotto la stessa bandiera (con gallesi e nord-irlandesi).
l'unica indipendente dal punto di vista politico e sportivo è la repubblica d'irlanda.
visto poi che fai tutto il professore a tempo perso ti sei mai chiesto com'è possibile che hearts, gretna, annan athletic, queen's park abbiano più volte partecipato ai campionati inglesi o alla fa cup?
ti sei mai chiesto perchè ancora oggi diversi club inglesi giocano in galles? (e viceversa)
ti sei mai chiesto perchè il berwick rangers (inglesi) gioca in scozia?
che ne vuoi sapere tu di queste cose.
dì ai tuoi amici che l'allenatore più vincente della storia del calcio è un britannico, molto più inglese di quanto possa essere invece spagnolo,italiano o tedesco.
britannico appunto.
come lewis hamilton, andy murray o chris froome.
ops.
Senti, hai poco da fare lo storico. Se scrivi Regno Unito = Inghilterra + Scozia + Irlanda del nord, la gaffe l'hai fatta tu, non io.
Il fatto che quando è stata creata la Union Jack il Galles faceva parte dell'Inghilterra centra come i cavoli a merenda, visto che la tua argomentazione è che bisogna guardare ai titoli vinti dai britannici in the round, invece che a quelli vinti dagli inglesi individualmente. Non è che stavamo facendo una disquisizione storica sull'origine delle bandiere.
Poi puoi speculare quanto vuoi sulla mia conoscenza della storia del Regno Unito. Ti basti sapere che ne so abbastanza da aver superato senza problemi il Life in the UK Test ed essere diventato cittadino britannico.
Come puoi spiegarmi quanto vuoi delle squadre di una nazione che giocano nel campionato di un'altra. Di nuovo, ti basti sapere che i da te citati Berwick Rangers li ho visti giocare dal vivo in coppa di Scozia quattro anni fa ad Easter Road, quando hanno preso 4 pere dagli Hibs, che poi sono andati a vincere la coppa dopo 104 anni (e io c'ero anche lì, ad Hampden).
Poi se tu sei frustrato perché sei Italiano ma vorresti essere "Britannico", cosa ci posso fare.
Io sono entrambi, e felice di esserlo. Saluti.
io non ho scritto niente. dove avrei scritto uk=ing+sco+nir?
quella foto era per dimostrare che tra quelle nazioni c'è attinenza,ben più di quanto ce ne possa essere tra italia,svizzera o francia(stati attaccati/vicini. non mi pare che il psg o un'altra squadra francese possa decidere di trasferirsi a giocare in italia).
se non te ne fossi accorto non era un'evidenziare gli stati facente parti del regno unito ma da dove nasce quella bandiera ed appunto c'è anche la scozia di mezzo (ho trovato fuori luogo quella stronzata sul galles, se tu fossi stato a conoscenza del significato della bandiera non l'avresti nominato. in poche parole hai voluto fare il figo ed invece hai fatto una figura barbina).
se ti fai una visita sugli albo d'oro, noterai che murray figura come britannico e non scozzese.
henman britannico e non inglese.
hamilton è britannico e non inglese, coulthard britannico e non scozzese.
e questo vale per la maggiorparte degli sport.
che poi a murray o ferguson non piace essere accostati agli inglesi è un altro paio di maniche.
mi pare che le blades odino hillsborough, così come un interista non vuole essere accostato ai milanisti.
ciò non rende quelle squadre estranee.
non puoi insegnarmi niente a livello sportivo sul regno unito.
ricordati bene questo.
seguo sino all'isthmian league division (ed anche al di sotto a dire la verità),ti sei reso solo ridicolo con quella battuta sul galles.
un po' come chiedere ad una matematico se sa fare l'equazioni di secondo grado.