Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Videogames - Where Amazing Happens

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
Cassa
Senior
Senior
Messaggi: 1842
Iscritto il: 31/08/2008, 19:49
Località: Pordenone
104
322

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Cassa » 31/10/2018, 17:30

Dietto ha scritto: 31/10/2018, 10:48Quanti giochi avete comprato quest'anno? 3 Madden (regalato) FM7, FH4
Quante ore giocate alla settimana, in media? Un paio
Quanti giochi riuscite a gestire contemporaneamente? 2/3

hai pm  :icon_paper:

Avatar utente
andreaR
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 29887
Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
MLB Team: LA Dodgers
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: New York Rangers
Località: St. Pauli
3362
5882

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da andreaR » 31/10/2018, 19:16

rodmanalbe82 ha scritto:sondaggino.

Quanti giochi avete comprato quest'anno?
Quante ore giocate alla settimana, in media?
Quanti giochi riuscite a gestire contemporaneamente?

Mi sta tornando l'ansia da PS4, mi sa che la ricompro dopo Natale
Sono appena reduce da un 08.00 19.00 con pausa pranzo brodino, ma sono influenzato per cui non so che altro fare :forza: cmq da marzo a settembre ci gioco 0 ore settimanali, da ottobre a marzo un'oretta in settimana un paio nel weekend

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
ManuelTheAnswer
Pro
Pro
Messaggi: 5637
Iscritto il: 18/03/2009, 16:00
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Philadelphia Flyers
Località: Roma
29
296

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da ManuelTheAnswer » 03/11/2018, 15:51

Ha detto Calenda che dobbiamo accannare con i videogiochi  :icon_paper:

Avatar utente
torrisone
Pro
Pro
Messaggi: 5078
Iscritto il: 23/07/2008, 16:14
NFL Team: 49ers
Località: Torino
17
2600

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da torrisone » 03/11/2018, 16:41

ManuelTheAnswer ha scritto:Ha detto Calenda che dobbiamo accannare con i videogiochi  :icon_paper:
Mi stavo preparando a una risposta ("gioco dagli anni ottanta ma ho iniziato a leggere PRIMA... bla bla bla... avrò giocato 1000 giochi in vita mia ma ho letto molti più libri bla bla bla... figlio di un operaio e casalinga e magari quel che sono/non sono è principalmente merito loro bla bla bla...i genitori sempre e comunque come figure di riferimento negli anni della crescita formativa bla bla bla) poi ho visto che il tenore delle risposte è quello per cui spero che si sia fatto un'idea del MERDONE ENORME che ha pestato.

Sennò pazienza.

Hai 'sta visione del mondo?
("a casa mia non entrano")

Benissimo. Ne prendo nota.

Ha fatto centro Wired. Questa è la sinistra progressista di 'sto paese. Pensa te. Pensa che autogol si fanno ogni volta che cagano fuori dal loro seminato.

Peccato. Poi vai alle urne, ti prendi schiaffazzi e ti chiedi perchè.

Già, chissà come mai.



Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

I once told a player we would sign him for a $500 bonus. His answer was, and I quote: “Well, I only have about $100 now, but I can get you the rest in about a week.” “No,” I answered, “We pay you.”

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da BigSleepy » 05/11/2018, 9:44

Oddio, io non ne monterei un caso nazionale. Calenda è semplicemente un genitore dell'era pro-videogiochi pieno di pregiudizi sui videogiochi stessi, e infatti ne ha parlato come di una scelta genitoriale e non di un giudizio generale.

Poi si, si è accorto di aver pestato il merdone (pure AESVI ha fatto una dichiarazione incazzosa) e ha ritrattato.

Kratòs
Senior
Senior
Messaggi: 1608
Iscritto il: 06/02/2008, 18:53
NBA Team: Chicago Bulls
94
502

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Kratòs » 05/11/2018, 13:39

Leggo solo ora di questa polemica.
Dire che i videogiochi siano "una delle cause dell’incapacità di leggere, giocare e sviluppare il ragionamento" e che "il problema è la passività rispetto alla lettura" a me sembra un giudizio generale, ed è una stronzata e basta, che può dire solo uno che non sa di che cosa sta parlando.

Un modo intelligente di affrontare la questione sarebbe stato ritenere che non sapendo nulla di videogiochi, non è in grado di seguire correttamente i figli in questo passatempo, e quindi non glieli fa toccare. In quel caso non solo sarebbe una posizione legittima, ma anche da apprezzare (posto che non credo che la gente stesse aspettando con trepidazione di sapere come Calenda educa i suoi figli...), molto meglio questo che vedere genitori che comprano GTA ai figli in età da scuola elementare, senza avere idea di che significhi quel numero scritto sulla confezione.
Il modo scelto da Calenda invece è perfettamente in linea con il rincoglionimento generale della società moderna: non conosco una cosa quindi deve essere necessariamente il male assoluto, se poi gli posso pure attribuire la responsabilità delle mie sfortune o dei miei fallimenti ancora meglio. Proprio per questo motivo, con queste uscite è molto più probabile che di "voti" ne abbia guadagnati più di quanti ne abbia persi.
Il fatto che questo modo di pensare venga applicato anche su una questione molto meno seria di altre non vuol dire che sia meno idiota, anzi fa capire il tipo di ragionamenti che questi fanno quando appunto devono affrontare quelle questioni più serie di cui non sanno più di quanto sappiano dei videogiochi, però non solo devono parlarne ma pure legiferare.

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da BigSleepy » 05/11/2018, 14:14

Kratòs ha scritto: 05/11/2018, 13:39Leggo solo ora di questa polemica.
Dire che i videogiochi siano "una delle cause dell’incapacità di leggere, giocare e sviluppare il ragionamento" e che "il problema è la passività rispetto alla lettura" a me sembra un giudizio generale, ed è una stronzata e basta, che può dire solo uno che non sa di che cosa sta parlando.

Un modo intelligente di affrontare la questione sarebbe stato ritenere che non sapendo nulla di videogiochi, non è in grado di seguire correttamente i figli in questo passatempo, e quindi non glieli fa toccare. In quel caso non solo sarebbe una posizione legittima, ma anche da apprezzare (posto che non credo che la gente stesse aspettando con trepidazione di sapere come Calenda educa i suoi figli...), molto meglio questo che vedere genitori che comprano GTA ai figli in età da scuola elementare, senza avere idea di che significhi quel numero scritto sulla confezione.
Il modo scelto da Calenda invece è perfettamente in linea con il rincoglionimento generale della società moderna: non conosco una cosa quindi deve essere necessariamente il male assoluto, se poi gli posso pure attribuire la responsabilità delle mie sfortune o dei miei fallimenti ancora meglio. Proprio per questo motivo, con queste uscite è molto più probabile che di "voti" ne abbia guadagnati più di quanti ne abbia persi.
Il fatto che questo modo di pensare venga applicato anche su una questione molto meno seria di altre non vuol dire che sia meno idiota, anzi fa capire il tipo di ragionamenti che questi fanno quando appunto devono affrontare quelle questioni più serie di cui non sanno più di quanto sappiano dei videogiochi, però non solo devono parlarne ma pure legiferare.

Ma infatti le due cose date citate sono due cazzate e basta, poco da dire. Calenda ha fatto una sparata su un argomento che non conosce su twitter, ed è quindi logica la reazione di industria e gente che conosce l'argomento.
Almeno ha letto/ascoltato le risposte e ritrattato parzialmente quanto detto dai, oggigiorno è già qualcosa. 

Avatar utente
ManuelTheAnswer
Pro
Pro
Messaggi: 5637
Iscritto il: 18/03/2009, 16:00
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Philadelphia Flyers
Località: Roma
29
296

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da ManuelTheAnswer » 05/11/2018, 14:38

Certo è che se parte dicendo "dobbiamo salvare i bambini dall'isolamento che portano i videogiochi" consigliando la lettura...
Roba che in qualsiasi opera se si vuole rappresentare o descrivere una persona "sola" e un po' "fuori dal mondo", la si fa lettrice, che, per carità, cliché ed esagerazione da film, però ecco, fa sorridere.

Se si voleva promuovere lettura e sport tra i più giovani (e non potrei essere più d'accordo, visto che siamo tra le nazioni europee che leggono meno, se non ricordo male, e c'abbiamo, a livello scolastico, un imbarazzante sistema d'avvio alla cultura sportiva), si poteva farlo tranquillamente senza demonizzare nulla.

Solo che Calenda è rimasto ai tempi di Pong.

Kratòs
Senior
Senior
Messaggi: 1608
Iscritto il: 06/02/2008, 18:53
NBA Team: Chicago Bulls
94
502

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Kratòs » 05/11/2018, 16:38

BigSleepy ha scritto: 05/11/2018, 14:14 Ma infatti le due cose date citate sono due cazzate e basta, poco da dire. Calenda ha fatto una sparata su un argomento che non conosce su twitter, ed è quindi logica la reazione di industria e gente che conosce l'argomento.
Almeno ha letto/ascoltato le risposte e ritrattato parzialmente quanto detto dai, oggigiorno è già qualcosa. 
Insomma... leggendo i tweet successivi a me è sembrato che abbia fatto principalmente l'offeso, trincerandosi dietro il solito "è una mia opinione", trattando come scemi tutti quelli che gli facevano notare le fesserie dette (tra parentesi, ho visto che sta continuando pure oggi), e invece seriamente solo quelli che gli davano ragione.
L'unico suggerimento accolto mi sembra che sia stato quello della fuoriclasse che ha eliminato la tv e ora guarda solo Dplay, Raiplay, Mediaset e La7 in streaming. Ha detto che ora ci pensa pure lui :forza: :forza: :forza:

Se in due giorni di discussione non si è reso conto di dove fosse il problema vero in quello che ha detto, evidentemente non sono serviti a molto i 40 anni senza videogiochi. Magari se si fosse fatto qualche partita in più forse ci sarebbe arrivato...

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9734
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2211

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Pozz4ever » 05/11/2018, 17:29

sarò io retrogrado e fatto male, ma trovo più deprimente il fatto che un personaggio che dovrebbe occuparsi di ben altri temi abbia un profilo twitter ufficiale con il quale perdere tempo a rispondere in maniera sarcastica a chi gli fa notare che ha detto una cazzata.

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da BigSleepy » 05/11/2018, 17:32

Beh, ha scritto che riconosce il valore dell'industria così come il valore culturale dei videogiochi (che non conosceva), rigirando in sostanza la frittata sulla "moderazione" nell'uso con i bambini più che sulle castronerie dette inizialmente.

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9734
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2211

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Pozz4ever » 05/11/2018, 17:33

BigSleepy ha scritto: 05/11/2018, 17:32Beh, ha scritto che riconosce il valore dell'industria così come il valore culturale dei videogiochi (che non conosceva), rigirando in sostanza la frittata sulla "moderazione" nell'uso con i bambini più che sulle castronerie dette inizialmente.

no beh ora è partito con le battutine su torquemada e sul fatto che condanna anche l'heavy metal e le chitarre elettriche, simpaticissimo...

Avatar utente
Cassa
Senior
Senior
Messaggi: 1842
Iscritto il: 31/08/2008, 19:49
Località: Pordenone
104
322

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Cassa » 05/11/2018, 17:33

ManuelTheAnswer ha scritto: 05/11/2018, 14:38Certo è che se parte dicendo "dobbiamo salvare i bambini dall'isolamento che portano i videogiochi" consigliando la lettura...
Roba che in qualsiasi opera se si vuole rappresentare o descrivere una persona "sola" e un po' "fuori dal mondo", la si fa lettrice, che, per carità, cliché ed esagerazione da film, però ecco, fa sorridere.

Se si voleva promuovere lettura e sport tra i più giovani (e non potrei essere più d'accordo, visto che siamo tra le nazioni europee che leggono meno, se non ricordo male, e c'abbiamo, a livello scolastico, un imbarazzante sistema d'avvio alla cultura sportiva), si poteva farlo tranquillamente senza demonizzare nulla.

Solo che Calenda è rimasto ai tempi di Pong.




il fatto è che a livello di e-sport siamo indietro pure lì, e tra l'altro ci ritroviamo a sfidare asiatici e americani con linee da paura, mentre noi speriamo fuori non ci sia troppa pioggia altrimenti salta la connessione.
siamo indietro nella lettura, siamo indietro nello sport e siamo pure indietro nei videogame  :disgusto:
 

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da BigSleepy » 05/11/2018, 17:48

Beh, nel mercato dei VG ci siamo entrati molto timidamente, in Italia c'è poco e nulla e solo negli ultimi anni stanno emergendo un pò di studi di giochi per smartphone e indie assortiti.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7870
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1178
3454
Contatta:

Re: Videogames - Where Amazing Happens

Messaggio da Bluto Blutarsky » 05/11/2018, 18:14

ManuelTheAnswer ha scritto: 05/11/2018, 14:38 Certo è che se parte dicendo "dobbiamo salvare i bambini dall'isolamento che portano i videogiochi" consigliando la lettura...
Roba che in qualsiasi opera se si vuole rappresentare o descrivere una persona "sola" e un po' "fuori dal mondo", la si fa lettrice, che, per carità, cliché ed esagerazione da film, però ecco, fa sorridere.

Fa sorridere pensare che una volta a essere accusati di portare all'isolamento e al rincoglionimento erano proprio i romanzi.

Nell'Ottocento il mondo della narrativa "alta" spesso trattava come pezze da piedi i romanzetti d'appendice (che con il senno di poi tanto "etti" non erano: parliamo di Balzac, Dumas padre, ma anche Stevenson, Salgari e Collodi).

Cambiano i tempi, ma non le resistenze ai cambiamenti.

P.s: ora che ci faccio caso: due secoli fa facevamo i difficili con Balzac, oggi permettiamo che degli alberi vengano abbattuti per diventare libri di Di Battista.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”