Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
boantos
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17070
Iscritto il: 17/05/2004, 12:50
NBA Team: Detroit Pistons
Località: Roma
1542
2315

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da boantos » 28/10/2018, 16:36

Il liceo Scientifico era un liceo Classico senza il Greco.
Io ho campato 5 anni grazie alle ripetizione di mia madre, che da pischello mi obbligava a fare le versioni di latino a casa.
Sapevo tradurre senza neanche capire le regole :laughing:
Poretta, ancora all'ultimo anno, cercava di farmi fare le versioni prima del compito in classe.

Memorabile quella volta al V anno in cui l'insegnante disse: domani versione di Seneca come compito in classe.
Mi feci coinvolgere dagli abbonati al 4 e andammo in cartolibreria a fotocopiarci tutte le traduzioni delle versioni di Seneca.
Tenete presente che manco ne avevo bisogno, tanto le sapevo fare uguale e prendevo tra il 7 e l'8... ma mi piaceva vincere facile. A casa mi preparai la cartucciera.
Il giorno dopo alla consegna del compito, tutti a guardarmi... santo dio, non erano neanche in grado di capire se la versione data era una di quelle fotocopiate.
Conoscendo i polli, cambiai qualche frase, gli altri la copiarono in toto.
Due settimane dopo, entra in classe l'insegnante, tremava e quasi piangeva. Esordisce con un eloquente: è successo qualcosa di sgradevole, alcuni di voi hanno imbrogliato durante il compito in classe, neanche "boantos" ha tradotto così bene la versione.
Io presi 7, gli altri 8 ma furono chiamati in cattedra: ad ognuno fu chiesto di ritradurre una frase della versione.
Non vi dico la scena, soggetti che diventavano verbi, complementi oggetti inventati :laughing: 

Voto interrogazione 0, sommato all'8 della versione, ristabiliva il 4 canonico. 

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13811
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2780
5976

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ride_the_lightning » 28/10/2018, 16:42

Birdman ha scritto: 28/10/2018, 16:31
ride_the_lightning ha scritto: 28/10/2018, 16:25Sono dentro il 5% di Birdman.  :metal:
:forza:
Nel mio post precedente manca un pezzo. La mia non era una stima sull'intero paese, parlavo esclusivamente del paese (valle) da cui vengo.

Btw, cosa hai studiato? 

Ah, beh, io Valtellina, quindi ancora peggio di te.  :forza:

Sono il Geometra ride_the_lightning, potenzialmente. Poi che abbia scelto Linguaggi dei Media e la specializzazione in Brand Communication & Advertising, è un altro discorso ancora.  :forza:
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ripper23 » 28/10/2018, 16:45

Birdman ha scritto: 28/10/2018, 13:40
SafeBet ha scritto: 28/10/2018, 12:01Apriamolo sto vaso di Pandora. A cosa serve il latino?
Il latino serve ad insegnarti che nella vita niente ha un senso.

Che sui 5 anni di liceo SCIENTIFICO si abbiano le stesse ore di latino e di matematica è indifendibile. Non so come siano i curricula attuali, ma io ho fatto 5-5-4-4-4 ore di latino settimanali sui cinque anni di liceo. Più del doppio di ore di latino rispetto a materie come fisica, biologia, inglese. Indifendibile. Ad un liceo SCIENTIFICO. 



Ti sbagli, se metti insieme tutte le ore di tutti e 5 gli anni del mio liceo, il latino e' chiaramente la materia piu' studiata di tutte, non al pari di matematica o italiano, ma la materia a cui sono dedicate piu' ore di tutte.  Ad un liceo scientifico. E mi sono diplomato nel 2005 non nel 1928, anche se si farebbe fatica a dirlo guardando solo all'orario. 

"se non vi piace il latino non fate il liceo" e' un commento talmente ignorante che 1. mi stupisce sia uscito dalla tastiera di Spree, 2. non merita neanche una risposta. 

Ci sono 30 ore settimanali da distribuire nell'arco di 5 anni per cercare di formare un/a ragazzo/a che sia in grado di affrontare il mondo in cui vive, non il ventennio fascista. Sarebbe bello fare latino, musica, educazione civica, diritto, economia, astronomia, informatica, e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma le ore in una settimana sono in numero finito e sarebbe l'ora di guardare un attimo in faccia la realta'. Abbiamo ragazzi che escono da un liceo scientifico che non sanno spiccicare due parole di inglese, una lingua che un tantino gli servirebbe nella societa' del 2018 ma probabilmente "non apre la mente". Hanno una cultura scientifica da arrossire, e non sto parlando di sapere i nomi delle piante o cosa e' un mitocondrio ("The powerhouse of the cell" (cit.)), sto parlando proprio di logica, la lettura di un grafico, mettere insieme due dati. Fra un po' avremo i robot anche per pulirci il culo, passiamo la vita con un computer in mano a lavoro e a casa ma nessuno lo sa usare, perche' invece di fare due cagate di programmazione per dare due basi abbiamo fatto 3 ore settimanali di filosofia e 5 a studiare la terza declinazione di una lingua morta.

La parola importante sara' anche "liceo" ma il fatto che il latino debba avere un ruolo preponderante (o proprio un ruolo) nel "liceo" non sta scritto nella pietra. 

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 28/10/2018, 16:48

ride_the_lightning ha scritto: 28/10/2018, 16:42 Ah, beh, io Valtellina, quindi ancora peggio di te.  :forza:

Sono il Geometra ride_the_lightning, potenzialmente. Poi che abbia scelto Linguaggi dei Media e la specializzazione in Brand Communication & Advertising, è un altro discorso ancora.  :forza:
Valtellina vs Val di Non è una sfida affascinante. Bresaola vs Melinda. Pizzoccheri vs strangolapreti.
Quanto al resto, di fatto confermi che sei l'eccezione che conferma il 5%! :forza:

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Birdman » 28/10/2018, 16:55

ripper23 ha scritto: 28/10/2018, 16:45

Palazzinaro Spree non è più lo stesso dopo che si è dato all'immobiliare su larga scala. Lavora nell'ombra per tenere la massa nell'ignoranza ed essere in grado di manipolarla più facilmente.
Sulla prima parte, volevo dire la stessa cosa anch'io, ma mi sembrava perfino troppo grossa per essere credibile. E mi sono diplomato nel 2008.
Se vogliamo aprire il vaso di Pandora (semicit.) possiamo dire che per le prossime generazioni, non sapere programmare vorrà dire essere analfabeti. E noi siamo qua a preoccuparci del latino..

Avatar utente
T-Time
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14446
Iscritto il: 24/02/2008, 17:53
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Southampton
Località: Milano
3344
3763

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da T-Time » 28/10/2018, 19:50

Non state facendo i conti coi migliaia di professori di latino, e i loro posti di lavoro.
Mica li possiamo mandare tutti in pensione domani :icon_paper:

Peraltro dal punto di vista di un professore il latino presenta l’indubbio vantaggio che non ci si deve MAI aggiornare lungo tutto l’arco della carriera :forza:
Still taking my time to perfect the beat

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da John Doe » 28/10/2018, 21:41



T-Time ha scritto: Peraltro dal punto di vista di un professore il latino presenta l’indubbio vantaggio che non ci si deve MAI aggiornare lungo tutto l’arco della carriera :forza:

Vabbè direi che vale per molte altre materie. O mi vuoi forse convincere che è successo qualcosa dopo la seconda guerra mondiale oppure che qualcuno ha scritto un libro dopo Manzoni? :forza:

boantos
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17070
Iscritto il: 17/05/2004, 12:50
NBA Team: Detroit Pistons
Località: Roma
1542
2315

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da boantos » 28/10/2018, 22:49

In Sicilia tutto quello che era nel secondo semestre lo si perdeva e mica lo si recuperava l'anno dopo.
Anche perchè dopo Pasqua, col bel tempo, le classi erano semivuote :forza:

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Bluto Blutarsky » 29/10/2018, 10:44

Sarò un incorreggibile umanista, ma l'idea di abolire materie come latino, filosofia o religione mi spaventano un po'.

Certo, si tratta di trovare la formula giusta, bilanciare con materie più "utili" (poi possiamo discutere all'infinito su cosa sia utile e cosa no), ma non si può buttare nel cesso il bagaglio di nozioni che rendono il nostro mondo quello che è oggi, mi sembra un po' miope.

Per essere chiari, io sono anche per rendere obbligatorio lo studio della Bibbia nelle scuole. Non perché ci sia qualcosa di vagamente vero lì dentro, ma perché fa capire come l'uomo ha pensato se stesso in relazione a quello che non conosce. Così come studiare filosofia non vuol dire prendere per credibili le teorie platoniche sull'Iperuranio, ma capire come gli uomini hanno pensato nei secoli.

Guardate che siamo figli di quella roba lì, non è nozionismo fine a se stesso.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Dietto » 29/10/2018, 11:07

Il Greco dovete studiare, capre.


no, a parte gli scherzi, il Greco antico vale molto molto di più di quanto si possa immaginare.
Mentre il latino ha senso principalmente per chi poi vuole fare materie umanistiche, a parte che per imparare a mettersi a studiare in un certo modo e soprattutto a usare un vocabolario, il Greco ha molto senso non per quello che porta come lingua (il latino comunque è la base di ciò che parliamo oggi, qualche linguista mi correggerà se scrivo cavolate), ma ancora di più perchè il modo di ragionare per "risolvere" il Greco mi è sempre stato detto (e per la mia esperienza è vero) è molto simile a quello che si usa per la matematica.

Io stesso ho fatto il classico e poi Economia all'università senza trovare nessun problema per quanto riguarda matematica e varie.
Immagine

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Dietto » 29/10/2018, 11:08

T-Time ha scritto: 28/10/2018, 19:50 Non state facendo i conti coi migliaia di professori di latino, e i loro posti di lavoro.
Mica li possiamo mandare tutti in pensione domani
:icon_paper:

Peraltro dal punto di vista di un professore il latino presenta l’indubbio vantaggio che non ci si deve MAI aggiornare lungo tutto l’arco della carriera :forza:

Immagine
Immagine

Avatar utente
Maxy_690
Senior
Senior
Messaggi: 2321
Iscritto il: 06/01/2009, 22:39
MLB Team: #BringBackThe'Spos
NHL Team: Habs
Località: Roma
482
277

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da Maxy_690 » 29/10/2018, 11:22

Dietto ha scritto: 29/10/2018, 11:07no, a parte gli scherzi, il Greco antico vale molto molto di più di quanto si possa immaginare.
Mentre il latino ha senso principalmente per chi poi vuole fare materie umanistiche, a parte che per imparare a mettersi a studiare in un certo modo e soprattutto a usare un vocabolario, il Greco ha molto senso non per quello che porta come lingua (il latino comunque è la base di ciò che parliamo oggi, qualche linguista mi correggerà se scrivo cavolate), ma ancora di più perchè il modo di ragionare per "risolvere" il Greco mi è sempre stato detto (e per la mia esperienza è vero) è molto simile a quello che si usa per la matematica.

E soprattutto solo avendo studiato greco per anni si riesce a scrivere bene tutte le lettere e i simboli di merda di cui la matematica è piena. Ho ancora tantissime difficoltà a scrivere il sigma della deviazione standard, il chi quadro e tanti altri :icon_paper:

Avatar utente
FedeBoddah
Pro
Pro
Messaggi: 3353
Iscritto il: 07/07/2014, 15:26
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Cleveland Cavs
NHL Team: Philadelphia Flyers
1384
637

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da FedeBoddah » 29/10/2018, 11:36

Noi (al Classico eh) diritto non l'abbiamo mai fatto.
MAI.
Però abbiamo dedicato ottomila ore alla Divina Commedia.

Di storia ci siamo fermati alla guerra fredda.
ALLA GUERRA FREDDA.
Come super sunto c'è stata la caduta del muro di Berlino, prima/seconda repubblica in Italia, l'Europa unita e via, il novecento è finito ragazzi.
Ottimo così.

Non mi sono mai sentito particolarmente arricchito dopo una versione di greco, anzi.
Idem per il latino (che però era molto più facile, quindi lo apprezzavo di più solo per quello).
E non avessi viaggiato o coltivato interessi personali, sarei uscito dal liceo con la capacità di esprimermi in inglese di Biscardi.

Il problema della scuola, oltre al già citato fatto che ti inculcano concetti tipo tacchino ripieno, è che manca l'aspetto pratico e l'incentivazione a coltivare interessi al di fuori dell'istituto, siano essi sport, musica o altro (che anzi spesso vengono osteggiati).
 
La squadra apprezzerà sempre una grande individualità se si sacrifica per il gruppo – Kareem Abdul Jabbar

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13811
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2780
5976

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da ride_the_lightning » 29/10/2018, 11:38

Bluto Blutarsky ha scritto: 29/10/2018, 10:44Sarò un incorreggibile umanista, ma l'idea di abolire materie come latino, filosofia o religione mi spaventano un po'.

Certo, si tratta di trovare la formula giusta, bilanciare con materie più "utili" (poi possiamo discutere all'infinito su cosa sia utile e cosa no), ma non si può buttare nel cesso il bagaglio di nozioni che rendono il nostro mondo quello che è oggi, mi sembra un po' miope.

Per essere chiari, io sono anche per rendere obbligatorio lo studio della Bibbia nelle scuole. Non perché ci sia qualcosa di vagamente vero lì dentro, ma perché fa capire come l'uomo ha pensato se stesso in relazione a quello che non conosce. Così come studiare filosofia non vuol dire prendere per credibili le teorie platoniche sull'Iperuranio, ma capire come gli uomini hanno pensato nei secoli.

Guardate che siamo figli di quella roba lì, non è nozionismo fine a se stesso.

Grazie Bluto.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi

Messaggio da John Doe » 29/10/2018, 12:06

Bluto Blutarsky ha scritto: 29/10/2018, 10:44Sarò un incorreggibile umanista, ma l'idea di abolire materie come latino, filosofia o religione mi spaventano un po'.

Certo, si tratta di trovare la formula giusta, bilanciare con materie più "utili" (poi possiamo discutere all'infinito su cosa sia utile e cosa no), ma non si può buttare nel cesso il bagaglio di nozioni che rendono il nostro mondo quello che è oggi, mi sembra un po' miope.

Per essere chiari, io sono anche per rendere obbligatorio lo studio della Bibbia nelle scuole. Non perché ci sia qualcosa di vagamente vero lì dentro, ma perché fa capire come l'uomo ha pensato se stesso in relazione a quello che non conosce. Così come studiare filosofia non vuol dire prendere per credibili le teorie platoniche sull'Iperuranio, ma capire come gli uomini hanno pensato nei secoli.

Guardate che siamo figli di quella roba lì, non è nozionismo fine a se stesso.
però alla fine di tutto le ore in una settimana sono quelle, a meno di non voler far fare i pomeriggi ai ragazzi.
se ci mettiamo a fare il conto di quelle che sono le lezioni mi pare sensato che si voglia tagliare quelle meno "utili" dal punto di vista di una applicazione pratica, anche immediata, per quelli che sono gli standard del 2018.

non sarà fine a se stesso, ma resta pur sempre nozionismo, così come lo sono per tante cose storia, letteratura, storia dell'arte ecc...
giusto dare concetti generali, analizzare le cose e far avere un'idea, più o meno ampia di una materia. ma andare a riempire di roba dei ragazzi (chissà quanto interessati, perchè hanno pur sempre 15 anni) quando ne lasci fuori altra completamente, boh, mi pare una cazzata. poi per carità, tutto è utile, per me sono pure poche 2 ore a settimana di storia dell'arte, e nella vita faccio tutt'altro, ma capisco che 2 ore possano pure bastare per vivere una vita utile.

per dire, parlando da ex studente dello scientifico: sticazzi di 3 anni a leggere ed analizzare la divina commedia, fammela fare in un anno e mezzo e il resto delle ore dedicalo ad altro. idem latino, dopo che capisco di cosa si parla, traduco decentemente una versione e vedo qualche opera ok, ma non è che mi devi far leggere tutti gli scritti di cicerone.
se poi uno si appassiona c'è l'università, oppure ha una vita davanti per andare a rileggerseli.
ma non si può mandare uno nel mondo a 19 anni che non sa parlare inglese, non sa accendere un PC, non sa come/cosa si vota. limitando pure qualsiasi attività extracurricolare, e anzi trattandolo come un appestato se fa sport a livelli mediamente alti; con l'educazione fisica che è l'ultima nella scala gerarchica delle materie, quando l'obesità si sta avviando ad essere una piaga sociale rilevante per le nuove generazioni.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”