Dietto ha scritto: 24/10/2018, 16:20Oppure, cosa che ho scritto, il 2.4% è un problema se le riforme non sono decenti. e allora entri nel merito delle riforme dicendo che non portano a nulla E QUINDI quel 2.4 non puù andare bene.Whatarush ha scritto: 24/10/2018, 16:07
Il punto - imo - è che arrivi al 2.4% proprio per un certo tipo di provvedimenti...quindi dire che il 2.4% non sarebbe un problema, come se venisse fuori dal nulla, mi pare un pò senza senso...oppure - come diceva l'ottimo @frog - trattasi di trollaggio puro e semplice
No che mi dici che quel 2.4 non va bene perchè è 2.4 ma se diventa 1.5 perchè facciamo pagare il doppio le sigarette allora va bene.
Sì, è trollaggio pure e semplice, meno male che qui dentro ci sono menti eccelse
Ha ragione Dietto.
il fatto che la UE non possa entrare nel dettaglio delle manovra è un grosso limite della UE e questo vale per quando facevamo la manovra con Prodi, con Berlusconi, con Renzi e con Gentiloni. Quindi si Dietto, hai ragione alla UE, non va bene il 2,4% indipendentemente da come lo fai, la UE distingue solo tra deficit strutturale e non strutturale. I tentativi dell'Italia di valutare diversamente gli investimenti non hanno avuto successo, ma qua cambierebbe poco perchè in questa manovra gli investimenti aggiuntivi sono ridotti al minimo. La UE non entra nel merito perchè per statuto non può farlo, perchè altrimenti farebbe delle scelte politiche.
Altri operatori internazionali, però entrano nel merito e non mi sembra che sul merito della manovra i giudizi siano molto positivi. Inoltre il 2,4% è solo l'obiettivo, il deficit vero e proprio dipenderà dalle misure che effettivamente voteranno, dallo spread, dall'andamento dell'economia internazionale e dalla crescita del PIL, e sarà con ogni probabilità superiore al 2,4% annunciato.