andreaR ha scritto: 24/08/2018, 7:53guardavo il sito (scarno) di quello di Forlì è parla di un 99€ per provare, che di per se non è male, ma non so cosa effettivamente fai, poi nel sito non parla di altro, mentre guardando quello di Faenza la quota associativa annua sta a 1000 €, che cazzo ci devono fare con 1000 € non lo so
Pagando quei 1000 euro puoi teoricamente (ad averci il tempo

) giocare in quel campo tutti i giorni tutto l'anno. E' l'equivalente dell'abbonamento stagionale dello sci.
Non è però obbligatorio associarsi a un club
Si può pagare volta volta "a consumo" oppure limitarsi agli abbonamenti campo pratica (più economici)
Il problema principale del golf è che è complicato impararlo. Specie all'inizio richiede molta costanza (iniziare praticando una volta al mese è perfettamente inutile) ed è indispensabile prendere lezioni da un maestro.
Tutti i campi propongono pacchetti di x lezioni (individuali o collettive) per neofiti a 100-200 euro circa. Iniziare con un amico ovviamente aiuta, che in due ci si diverte molto di più.
Se uno è interessato a provare quindi è consigliabile chiamare i campi della zona e informarsi sui che pacchetti propongono, scegliere il più conveniente e fare le lezioni col maestro. L'attrezzatura la forniscono loro.
Fatte quelle, ti fai un'idea se ti piace, se sei portato e se vuoi proseguire.
Se sì, le lezioni dovrebbero averti dato quel minimo di base tecnica che ti consentirà di andare in campo pratica a praticare per conto tuo. Costo? Ingresso giornaliero sui 5-10 euro, 20-30 palline stanno sui 1-2 euro. Oppure se uno è lanciato può fare l'abbonamento annuale al campo pratica (circa 200-300 euro, le palline però sono escluse).
N.B. un buon campo pratica ha zone per approcci e putt ben curate, dove bisogna passare molte ore se si vuole imparare a farli
In questa fase (e per tutta la vita) va comunque messo in conto che ogni tanto tocca tornare dal maestro per sistemare il movimento, a meno che uno non sia un fenomeno clamorosamente portato e impari tutto da solo
L'attrezzatura come detto all'inizio la fornisce gratis il campo. A un certo punto però bisogna avere la propria e procurarsela. Costo? Dai 100 euro (usato vecchiotto) ai 5.000 euro, come in molti altri sport ce n'è per tutte le tasche
Passato qualche mese in campo pratica, viene la voglia di cimentarsi con un campo vero e proprio.
E qui i costi aumentano, pur se nuovamente molto variegati a seconda che di vogliano fare 9 o 18 buche, feriale o festivo, tipo di campo, ecc.. Direi che la forbice va dai 20 ai 100 euro (è compreso l'ingresso nel giorno stesso in campo pratica).
Ed è per questo che, se si pensa di giocare tanto, alla lunga può convenire associarsi a un club oppure aderire a una promozione o partecipare ai vari circuiti