BomberDede ha scritto: 04/06/2018, 9:28
Però che ci sia un problema nella destra italiana mi sembra lapalissiano.
nessuno grida allo scandalo per la Merkel, oppure per Cameron o la May.
il problema è che in italia c´è sempre stato un problema a creare una destra vera, un pò perchè la dicotomia prima era Comunisti-Cristiani, poi Berlusconiani-AntiBerlusconiani.
Forse partiamo prevenuti, però che in italia non sia mai nato un partito liberale sul modello delle destre anglosassoni a me sembra palese
Partiamo dal fatto che ogni Paese ha le sue specificità e la sua storia, e che quindi quello che è applicabile altrove non è detto lo sia qui, vedi per esempio il fatto che, nonostante diversi tentativi, per una serie di ragioni politiche, sociali, culturali, storiche, nessuno è mai riuscito ad esportare il bipartitismo perfetto degli Stati Uniti.
Allo stesso modo, sin dagli albori di questa repubblica, per la nostra storia, la destra è stata vista come qualcosa di oscuro (giustamente forse) non considerando però che i protagonisti negativi di quelle vicende erano tutti ex socialisti. Quindi si è partiti con un paese fortemente diviso ma che per 30 e più anni ha visto contrapposizioni politiche che non includevano, se non in minima parte, una formazione partitica identificabile "di destra" cosa che negli altri Paesi non è successo, o è successo in maniera minore.
Quando ci sono stati tentativi di creazione, sono stati o talmente a destra da risultare sgraditi a qualcuno (e da qui il solito urlo "quello è fascista", vedi MSI e derivati) o partiti personalizzati, in cui a essere sgradito è il personaggio e quindi poi il partito, e qui si passa a "Berlusconi ladro, Berlusconi corrotto, Berlusconi mafioso", non ricordandosi proprio del partito (ma potremmo fare gli esempi di Fini, di Storace e la caccia alle streghe in regione, ecc.).
Quindi vero che non c'è stato un vero e proprio partito liberista, ma probabilmente perchè non siamo culturalmente adatti ad accogliere una politica di quel tipo, che si basi sulle idee e non sulle persone. Per quanto possa essere triste dirlo.