Dietto ha scritto: 21/05/2018, 7:34
Ecco il moriremo tutti prestagionale.
Cominciamo sempre prima.
Perche in effetti, tra gli altri, Leiva ed Immobile sono abbastanza mediocri, come hanno dimostrato. E Tare non saprà mai investire gli eventuali soldi di milinkovic
Leiva ed Immobile non sono affatto mediocri, ma sono in una squadra della loro dimensione.
sicuramente potrebbero far comodo a squadre di livello superiore, ma lì non sarebbero titolari inamovibili come alla Lazio.
e se per Immobile abbiamo visto che è stato difficile in passato ritagliarsi un ruolo non primario in squadre che non giocano per lui, la lunga carriera di Leiva al Liverpool dimostra che il brasiliano saprebbe trovare la sua utilità e rendersi prezioso ovunque e comunque.
entrambi fanno parte di quel nucleo di giocatori fondamentali per la Lazio insieme a Parolo (per il quale si può fare un discorso identico alla prima riga del mio post), De Vrij, SMS, Luis Alberto e - in maniera più controversa - inserisco anche Felipe Anderson.
tutti gli altri, incluso Strakosha che ha avuto un girone di ritorno pessimo, e aspettando di capire Marusic e Luiz Felipe cosa saranno al secondo anno, sono giocatori normalissimi che squadre più forti non considererebbero neanche.
appunto per questo il fuggi fuggi non ci sarà, perché di sette giocatori forti, 3 stanno bene dove stanno, De Vrij ha già firmato altrove, tra SMS, Luis Alberto e Felipe Anderson ne partirà uno, forse due. e anche Simone Inzaghi un altro anno dovrebbe farselo.
su Tare. nessuno sta dicendo che non saprà investire gli eventuali soldi di SMS. innanzitutto bisognerà capire, in caso di cessione, se gli sarà concesso di reinvestire. già quest'anno i soldi - tanti - di Hoedt non sono stati reinvestiti in nulla. e i soldi - tanti - di Keita sono stati messi nelle mani di Mendes nella speranza che fruttino tra 5 anni.
alla Lazio di quest'anno, anziché chiudere un bilancio con 40-50 milioni di attivo, avrebbe fatto comodo spendere quei 40-50 milioni per uno o due giocatori forti, magari anche futuribili, da affiancare ai 7 di sopra. e adesso quei soldi ti sarebbero ampiamente rientrati grazie ad una qualificazione alla CL già in tasca ad aprire (che già da sola vale 40 milioni, ossia la spesa), col vantaggio annesso che avresti compiuto un salto di qualità come ambizioni, un miglior parco giocatori, e un'infinità di vantaggi sia sul breve che sul lungo periodo.
ma se Lotito non capisce che, con le semplici parole di un detto popolare, "lo sparagno non è mai guadagno", il salto di qualità non avverrà mai. e poi può sfuggirti sempre per un soffio (vedi mancate qualificazioni alla Champions, dirette o tramite preliminari, scappate per differenza reti o una manciata di punti annate 2011, 2012, 2015, 2018) e prendertela con la sfortuna, con gli episodi, quando in realtà la differenza la fanno i dettagli, che non vengono mai curati a sufficienza.
ora mettiamo il caso che arriveranno tanti soldi per SMS, quale sarà la strategia? io la vedo una situazione molto simile a quella in cui si ritrovò il Napoli al momento della cessione di Cavani. quando furono spesi per 3 giocatori provenienti dal Real Madrid, che fecero fare un salto di qualità e di respiro internazionale alla squadra, i cui frutti si vedono ancora adesso a distanza di 5 stagioni. però non è l'unica strada percorribile. ci vorrà molto lavoro, e se hanno programmato per bene, perché è già dal 2016 che si era capito che SMS avrebbe portato tanti soldi nelle casse, le trattative preparatorie per i giocatori su cui reinvestire quei soldi dovrebbero essere aperte da mesi. si vedrà e si giudicherà. ma questa estate, con o senza qualificazione in Champions, i soldi da spendere Tare e Lotito li avranno, c'è poco da fare. è arrivato il momento in cui sono chiamati a dimostrare, prima di tutto, quali ambizioni hanno, e seconda cosa, se sono all'altezza di queste ambizioni.