De Magistris ha sempre risposto facendo ricorso al TAR ed alzando la voce.
Oltretutto si dice da tempo che Realfonso parli solo per antipatia personale e perché si è lasciato male.
A me pare davvero strano che ogni anno la Corte dei Conti eccepisca solo per dar fastidio politicamente, francamente dovessi dire chi ha ragione fra i due non avrei dubbi, anche perché la Corte non parla di Renzi, Padoan, Berlusconi o chi per loro, ma di conti, di crediti a bilancio che sono in realtà inesigibili, di continui sforamenti del patto di stabilità, del fatto che dal 2012 ad oggi il comune di Napoli abbia ricevuto 1,4 miliardi dalle nostre tasche ed abbia ancora conti dissestati.
Capisco che per un napoletano il fatto che De Magistris sia riuscito ad incassare 1,4 miliardi dalle tasse di tutti gli italiani e non dei soli napoletani, cje continui a spendere più del dovuto e la faccia franca grazie alle sue competenze giuridiche sia un motivo di lode e non di biasimo, le spese in più sono effettuate a Napoli e pagate con i soldi degli italiani, ma quanto tempo potrà andare avanti questo discorso? E sarebbe giusto che il crostino sia lasciato in mano al suo successore? Perché dovrebbe avere un trattamento differente di Alemanno, Marino e Raggi?