PENNY ha scritto: 22/06/2017, 21:12 Ah se non sapete cosa andare a vedere in sala, "Io danzerò" è un eccellente biopic, consigliato.
Penny, mi dai la tua opinione su Enemy? Sul significato soprattutto

PENNY ha scritto: 22/06/2017, 21:12 Ah se non sapete cosa andare a vedere in sala, "Io danzerò" è un eccellente biopic, consigliato.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
Bonaz se cerchi in questo topic "Enemy" ci dovrebbe essere proprio una discussione fra Penny e Rakim su come interpretare il film, soprattutto il finale.Bonaz ha scritto:PENNY ha scritto: 22/06/2017, 21:12 Ah se non sapete cosa andare a vedere in sala, "Io danzerò" è un eccellente biopic, consigliato.
Penny, mi dai la tua opinione su Enemy? Sul significato soprattutto
Bonaz ha scritto: 22/06/2017, 22:53 Penny, mi dai la tua opinione su Enemy? Sul significato soprattutto
PENNY ha scritto: 23/06/2017, 9:27Bonaz ha scritto: 22/06/2017, 22:53 Penny, mi dai la tua opinione su Enemy? Sul significato soprattutto
Come dice Stara meglio recuperare i vecchi post, anche perchè ora è passato molto tempo dall'ultima visione![]()
Se vuoi capire meglio la storia comunque ti consiglio la lettura del libro di Saramago da cui è tratto, per forza di cose più completo e meno criptico, si intitola "L'Uomo duplicato"
PENNY
Film che per tutta la prima parte mi ha lasciato molto interdetto, anche se non ho mai pensato di abbandonare perchè c'era qualcosa, che ancora non riesco a spiegare, che me lo rendeva irresistibile.
Così come in "Double", di cui ho parlato qualche post sopra, troviamo il tema dei doppelganger, e stavolta è il bravo e convincente Jake Gyllenhaal a sdoppiarsi. La trama è abbastanza semplice, un professore universitario di storia scopre guardando un film che esiste un suo sosia al 100%, lo rintraccia e a quel punto le loro vite saranno segnate per sempre.
Dal punto di vista formale il film è praticamente perfetto, a partire da una bellissima fotografia, passando per ottimi colpi di regia e una colonna sonora azzeccata, ma è soprattutto un atmosfera al limite dell'onirico a permeare tutta la pelliccola che ai miei occhi l'ha resa entusiasmante, più un finale in crescendo da applausi.
Consigliatissimo ****
RAKIM
- Enemy: visto qualche tempo fa, tendo a quotare in toto il pensiero di Penny. Il film, a livello di storia, non ha molto da raccontare, ma una atmosfera cupa a trecentosessanta gradi (musiche, scenografie, luci) e una prova estremamente intensa, profonda, empatica, quasi spasmodica di Gyllenhaal rapiscono lo spettatore tenendo alta l'ansia per tutti i 90 minuti. Un film che ha il pregio di non fermarsi finita la visione. Villeneuve, regista da approfondire.
PENNY
Non so tu, ma l'ultima scena mi raggelato il sangue, mi son spaventato come neanche in un horror. Finale 5 stelle che tra l'altro non saprei neanche come interpretare, secondo te il ragno cosa rappresenta? Il fatto che la moglie del sosia si trasformi, con cui sembrava potesse costruire una vita finalmente felice, cosa vuole farci intendere? Come poche altre volte mi è capitato, non riesco proprio a distinguere la linea di demarcazione tra la fine del suo delirio e la realtà.
RAKIM
penso rappresenti il fatto che per lui non c'è mai quiete, proprio quando sembra aver trovato la pace ecco che il ragno, o meglio la donna-ragno, torna, questa volta spaventata, e difficilmente se ne andrà.
E l'Adam che apre e chiude film? E' un terzo lui? Ma poi esistono altri Adam? Per me c'è n'è uno solo, le alte sono solo proiezioni della sua mente malata. Perchè non ha senso che l'altro Adam sia uguale a lui in tutto e per tutto compresa la cicatrice. La forza del film sta proprio in questa fusione fra reale e surreale senza farti ben distinguere le due cose.
Poi ancora lui che a lezione ripete sempre: "ogni errore, nel corso della storia, si ripete due volte" e sul finale, quando si trova la chiave in mano per il sex club e ci ritorna, dimostra su se stesso la veridicità dell'affermazione.
Comunque dare risposte certe sul film è impossibile, son quasi certo che sia stata una scelta del regista, lasciare che ognuno ci veda quello che vuole. Le domande che genera sono tantissime, le risposte possibili infinite. Ognuno è libero di trovare la sua chiave di lettura senza che ce ne sia una giusta o sbagliata.
Comunque sarebbe bello lo guardassero anche altri, anche solo per avere un numero di punti di vista superiore.
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
DrGonz0 ha scritto: 29/06/2017, 11:32 Match point è un film enorme, stupendo.
Tra gli ultimi film, personalmente, ho trovato molto belli anche Blue Jasmine -in particolare per l'interpretazione della Blanchett- e Cafè Society, che alla lontana mi ha ricordato altri film tipo Io e Annie (con le dovute proporzioni!).
Mentre andando a riguardare la filmografia ho notato che Irrational man manco sapevo che fosse uscito, vale la pena recuperarlo?
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()