Mettila così.doc G ha scritto: 21/06/2017, 16:41 De MAgistris. Basta la parola.
Cari amici napoletani, io non vivo a Napoli, ma siete ancora sicuri che questo sia meglio di Bassolino, Iervolino o dei suoi rivali di centro destra?
http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 167960738/
150 euro al giorno, c'è una proposta di 8 milioni di risarcimento per NON fare un PARCHEGGIO. Dico, un parcheggio. Con un bilancio che secondo la Corte dei Conti non andava bene, ed anche se vincesse la causa è pur sempre il bilancio di una città che ha finanze disastrate ed un debito pesante.
TAR e Consiglio di Stato gli hanno dato torto.
Ma lui si rifiuta di adempiere ad una sentenza passata in giudicato.
Un ex giudice.
Gli atti sono stati passati al giudice penale, ma tanto a lui che gliene frega, una eventuale sentenza definitiva arriverà solo dopo la fine del suo secondo mandato, quando lui spera di essere in Parlamento e di avere l'immunità per le decisioni politiche.
Amici pugliesi, a voi non sembra di esagerare un poco?
http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/ ... 162449019/
Con Romina Power (ma ve li scegliete dal mazzo i testimonial? Ammettetelo che ci trollate tutti) per manifestare contro un depuratore. UN DEPURATORE.
E basta, cos'altro vuoi commentare?
Lui, quindi l'amministrazione e quindi i cittadini, avanzano un credito di 150 milioni di € dal governo in quanto i vari commissari straordinari nominati in epoche passate per emergenza terremoto ed emergenze rifiuti hanno lasciato montagne di debiti non pagati; ora il creditore, giustamente, si è stancato di aspettare ed ha pignorato i conti correnti del Comune di Napoli. De Magistris ha fato presente la cosa al governo la cui risposta è stata "cazzi tuoi, questi debiti te li paghi da solo". Morale: i commissari del governo nominati ad hoc possono fare tutti i debiti che vogliono tanto paga l'amministrazione. Tutto questo accadeva fine 2016 inizio 2017, più o meno quando allo stesso tempo veniva passata a De Luca la mazzetta da 500/600 milioni di € promessa per il sostegno al referendum.
Dal suo punto di vista quindi portare avanti una battaglia che potrà essere (e ci torno) ideologica e populista che alla fine costa 8 milioni di € conviene.
Sul caso che citi la questione è molto ma molto più ingarbugliata dell'articoletto fatto da Repubblica. Non entro nel merito parcheggio sì, parcheggio no perchè ho seguito di striscio ma su un forum di discussioni prettamente locale (http://cdn.freeforumzone.com/ però il topic specifico non lo ricordo) lessi una ricostruzioni fatta da cittadini, professionisti interessati ed altre persone, centomila volte più dettagliata ed analizzava tutti gli aspetti legali, tecnici ecc. Se hai la voglia di trovarlo capirai molto di più. POi alla fine può darsi che abbia comunque torto.
E in generale non mi fiderei, te lo dico perchè segui da lontano, di giudicare le vicissitudini napoletane da determinate testate apertamente ostili a questa amministrazione. Eviterei a fidarmi di quello che scrivono giornali del gruppo De Benedetti e Caltgirone (compreso Il Mattino nonostante sia di Napoli), unito al Corriere del Mezzogiorno perchè troverai articoli ampiamente in malafede. Saranno in malafede perchè De Magistris stà rompendo le palle ai loro padroni per questioni ben più importanti di € 8 milioni. Ad esempio stà portando avanti una battaglia contro il governo per la bonifica di Bagnoli, che vale centinaia e centinaia di milioni di €: De Magistris vuole che la bonifica venga pagata anche da chi ha devastato per decenni tutta quella zona cioè l'Italsider (in buona sostanza lo stato), ma anche la Cementir cioè Caltagirone, mentre il governo ha salomonicamente deciso che pazienza ci penserà lui (quindi anche tu ed io) a metterci i soldi per bonificare tutto.
Sulla Corte dei Conti che disse che il bilancio non andava bene dimentichi di dire che poi accolse il ricorso del comune, e già ne parlammo su queste pagine. ovviamente il bilancio rimane a rischio (anche grazie al pignoramenti di 150 milini di € di cui ho detto sopra).
Il paragone che fai tra Bassolino e De Magistris è ingeneroso. Per Bassolino. In sei anni di De magistris non abbiamo avuto ancora un'inchiesta sul comune di Napoli per infiltrazioni camorristiche (anzi è stata tolta la gestione del patrimonio immobiliare a Romeo, non quello di Roma , ma quello in galera per lo scandalo Consip), e non abbiamo più avuto emergenze rifiuti. Basta questo per rimarcare la differenza al netto delle altre problematiche.
Infine, per esperienza personale e diretta, non mi risulta che una sentenza del Consiglio di Stato scriva la parola fine ad una querelle amministrativa. Ho una persona in famiglia che ha vinto un concorso pubblico ed è stata esclusa immotivatamente. Vinto il ricorso dopo decenni ed iniziato a lavorare ha fatto richiesta di risarcimento dei danni (insieme ad altri sei) per il pagamento degli stipendi che spettavano, contributi, ecc. Vittoria al Tar e vittoria al Consiglio di Stato ma il comune non esegue. Nuovo ricorso al Consiglio di Stato che nomina un commissario ad acta che deve solo stabilire quanto deve pagare il comune (nel frattempo sono arrivati i commissari straordinari per lo scioglimento del consiglio comunale) secondo le direttive stabilite dal consiglio stesso, ma il commissario si inventa calcoli tutti suoi che comunque i commissari straordinari non recepiscono e quindi si torna per la terza volta dal Consiglio di Stato che in futuro, forse, deciderà. Ma deciderà cosa non si sà. Ah nel frattempo il comune è tenuto a pagare € 50 di ammenda al giorno per ognuno dei vittoriosi, quindi € 350 al giorno.
In conclusione mi fà piacere notare come per questione tutto sommato secondarie siate così critici, inflessibili, spietati. Bene. Però poi per faccende molto ma molto più importanti da un punto di vista economico non si legga una riga.
Tu hai fatto questo bel commento su un parcheggio. Ti faccio notare che qualche chilometro più in là ad Afragola (paese, toh, di Bassolino) è stata inaugurata (per la quarta/quinta volta) da pochi giorni la fantasmagorica, monumentale, mastodontica centrale Tav costata circa 4/5 volte il costo originale (e non parliamo di € 8 milioni). Costruita su terreni che si sospetta siano della camorra (eh vabbè), che si sospetta nel sottosuolo siano colmi di rifiuti. Il giorno dopo l'inaugurazione sono stati sequestrati bar, parcheggio, ecc. perchè sprovvisti di licenze ed autorizzazioni amministrative. Ed al primo acquazzone è iniziata a piovere acqua da tutte le parti, compreso il salone centrale ed i tabelloni e display che segnalavano arrivi e partenze.
Mi piacerebbe che si discutesse anche su queste cose dove si spreca qualche centesimo in più.