Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 21/06/2017, 19:29

doc G ha scritto: 21/06/2017, 16:41 De MAgistris. Basta la parola.
Cari amici napoletani, io non vivo a Napoli, ma siete ancora sicuri che questo sia meglio di Bassolino, Iervolino o dei suoi rivali di centro destra?

http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 167960738/

150 euro al giorno, c'è una proposta di 8 milioni di risarcimento per NON fare un PARCHEGGIO. Dico, un parcheggio. Con un bilancio che secondo la Corte dei Conti non andava bene, ed anche se vincesse la causa è pur sempre il bilancio di una città che ha finanze disastrate ed un debito pesante.
TAR e Consiglio di Stato gli hanno dato torto.
Ma lui si rifiuta di adempiere ad una sentenza passata in giudicato.
Un ex giudice.
Gli atti sono stati passati al giudice penale, ma tanto a lui che gliene frega, una eventuale sentenza definitiva arriverà solo dopo la fine del suo secondo mandato, quando lui spera di essere in Parlamento e di avere l'immunità per le decisioni politiche.


Amici pugliesi, a voi non sembra di esagerare un poco?

http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/ ... 162449019/

Con Romina Power (ma ve li scegliete dal mazzo i testimonial? Ammettetelo che ci trollate tutti) per manifestare contro un depuratore. UN DEPURATORE.
E basta, cos'altro vuoi commentare?
Mettila così.
Lui, quindi l'amministrazione e quindi i cittadini, avanzano un credito di 150 milioni di € dal governo in quanto i vari commissari straordinari nominati in epoche passate per emergenza terremoto ed emergenze rifiuti hanno lasciato montagne di debiti non pagati; ora il creditore, giustamente, si è stancato di aspettare ed ha pignorato i conti correnti del Comune di Napoli. De Magistris ha fato presente la cosa al governo la cui risposta è stata "cazzi tuoi, questi debiti te li paghi da solo". Morale: i commissari del governo nominati ad hoc possono fare tutti i debiti che vogliono tanto paga l'amministrazione. Tutto questo accadeva fine 2016 inizio 2017, più o meno quando allo stesso tempo veniva passata a De Luca la mazzetta da 500/600 milioni di € promessa per il sostegno al referendum.
Dal suo punto di vista quindi portare avanti una battaglia che potrà essere (e ci torno) ideologica e populista che alla fine costa 8 milioni di € conviene.
Sul caso che citi la questione è molto ma molto più ingarbugliata dell'articoletto fatto da Repubblica. Non entro nel merito parcheggio sì, parcheggio no perchè ho seguito di striscio ma su un forum di discussioni prettamente locale (http://cdn.freeforumzone.com/ però il topic specifico non lo ricordo) lessi una ricostruzioni fatta da cittadini, professionisti interessati ed altre persone, centomila volte più dettagliata ed analizzava tutti gli aspetti legali, tecnici ecc. Se hai la voglia di trovarlo capirai molto di più. POi alla fine può darsi che abbia comunque torto.
E in generale non mi fiderei, te lo dico perchè segui da lontano, di giudicare le vicissitudini napoletane da determinate testate apertamente ostili a questa amministrazione. Eviterei a fidarmi di quello che scrivono giornali del gruppo De Benedetti e Caltgirone (compreso Il Mattino nonostante sia di Napoli), unito al Corriere del Mezzogiorno perchè troverai articoli ampiamente in malafede. Saranno in malafede perchè De Magistris stà rompendo le palle ai loro padroni per questioni ben più importanti di € 8 milioni. Ad esempio stà portando avanti una battaglia contro il governo per la bonifica di Bagnoli, che vale centinaia e centinaia di milioni di €: De Magistris vuole che la bonifica venga pagata anche da chi ha devastato per decenni tutta quella zona cioè l'Italsider (in buona sostanza lo stato), ma anche la Cementir cioè Caltagirone, mentre il governo ha salomonicamente deciso che pazienza ci penserà lui (quindi anche tu ed io) a metterci i soldi per bonificare tutto.
Sulla Corte dei Conti che disse che il bilancio non andava bene dimentichi di dire che poi accolse il ricorso del comune, e già ne parlammo su queste pagine. ovviamente il bilancio rimane a rischio (anche grazie al pignoramenti di 150 milini di € di cui ho detto sopra).
Il paragone che fai tra Bassolino e De Magistris è ingeneroso. Per Bassolino. In sei anni di De magistris non abbiamo avuto ancora un'inchiesta sul comune di Napoli per infiltrazioni camorristiche (anzi è stata tolta la gestione del patrimonio immobiliare a Romeo, non quello di Roma , ma quello in galera per lo scandalo Consip), e non abbiamo più avuto emergenze rifiuti. Basta questo per rimarcare la differenza al netto delle altre problematiche.
Infine, per esperienza personale e diretta, non mi risulta che una sentenza del Consiglio di Stato scriva la parola fine ad una querelle amministrativa. Ho una persona in famiglia che ha vinto un concorso pubblico ed è stata esclusa immotivatamente. Vinto il ricorso dopo decenni ed iniziato a lavorare ha fatto richiesta di risarcimento dei danni (insieme ad altri sei) per il pagamento degli stipendi che spettavano, contributi, ecc. Vittoria al Tar e vittoria al Consiglio di Stato ma il comune non esegue. Nuovo ricorso al Consiglio di Stato che nomina un commissario ad acta che deve solo stabilire quanto deve pagare il comune (nel frattempo sono arrivati i commissari straordinari per lo scioglimento del consiglio comunale) secondo le direttive stabilite dal consiglio stesso, ma il commissario si inventa calcoli tutti suoi che comunque i commissari straordinari non recepiscono e quindi si torna per la terza volta dal Consiglio di Stato che in futuro, forse, deciderà. Ma deciderà cosa non si sà. Ah nel frattempo il comune è tenuto a pagare € 50 di ammenda al giorno per ognuno dei vittoriosi, quindi € 350 al giorno.
In conclusione mi fà piacere notare come per questione tutto sommato secondarie siate così critici, inflessibili, spietati. Bene. Però poi per faccende molto ma molto più importanti da un punto di vista economico non si legga una riga.
Tu hai fatto questo bel commento su un parcheggio. Ti faccio notare che qualche chilometro più in là ad Afragola (paese, toh, di Bassolino) è stata inaugurata (per la quarta/quinta volta) da pochi giorni la fantasmagorica, monumentale, mastodontica centrale Tav costata circa 4/5 volte il costo originale (e non parliamo di € 8 milioni). Costruita su terreni che si sospetta siano della camorra (eh vabbè), che si sospetta nel sottosuolo siano colmi di rifiuti. Il giorno dopo l'inaugurazione sono stati sequestrati bar, parcheggio, ecc. perchè sprovvisti di licenze ed autorizzazioni amministrative. Ed al primo acquazzone è iniziata a piovere acqua da tutte le parti, compreso il salone centrale ed i tabelloni e display che segnalavano arrivi e partenze.
Mi piacerebbe che si discutesse anche su queste cose dove si spreca qualche centesimo in più.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 21/06/2017, 23:11

Per rispondere a tutto servirebbe un post che superi in lunghezza anche i miei standard.
Per quanto riguarda i crediti del comune di Napoli, ci sono sentenze passate in giudicato (revisione a parte)? Perché sul parcheggio le sentenze ci sono. Sono ingiuste? Per lo meno sono sentenze. Volessi allargare il discorso direi al contrario di quelle sulle inchieste di De Magistris, ma non c'è bisogno, starei al punto. Afragola non c'entra nulla. Bagnoli? Caltagirone e compagnia sono nomi che non dicono nulla, il progetto è valido? Se no, c'è un progetto migliore? Se no sono solo altri soldi fregati ai napoletani. Sul bilancio poi guarda che scrive il suo ex assessore, che fra l'altro non è certo un paladino del rigore... http://m.ilgiornale.it/news/2016/06/04/ ... a/1267545/

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 21/06/2017, 23:23

Dal punto di vista economico poi pare che quel problema sia solo indicativo
http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... bff2.shtml

http://napoli.zon.it/bilancio-comune-na ... -stangata/

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 0:15

Sui crediti non ci sono sentenze semplicemente perché tecnicamente il creditore ha diritto di chiedere il pagamento al comune. Piccolo particolare che i debiti sono stati fatti da commissari nominati dal governo 30 e 10 anni fa ed ora vengono scaricati su un'amministrazione non amica. Fosse stata una amica subito il problema sarebbe stato risolto (ed infatti ora sembra che Gentiloni si stia interessando al fatto per farsi carico di quanto dovuto dal governo). Ed il creditore è d'accordo con il comune nel cercare una soluzione che obblighi lo stato a far fronte alle sue responsabilità.
Su Bagnoli il progetto dello stato è far pagare tutti i costi della bonifica allo stato stesso. Quello dell'amministrazione è di far pagare una parte ai privati che hanno inquinato la zona. Secondo te qual'e la soluzione migliore?
Su Afragola c'entra se parliamo di come sperperare i soldi pubblici. Centinaia di milioni. Un esempio dei tanti. Fai un post su uno spreco di una decina di milioni (potenziale) mi piacerebbe che si parlasse anche dei sprechi di centinaia di milioni.
Avevo premesso che era meglio non prendere per oro colato gli articolo di determinati giornali, ma visto che li tiri fuori e quindi ne deduco che le tue uniche fonti sulla realtà di Napoli sia quella diciamo pure che l'assessore al bilancio che riporti è rimasto solo pochi mesi. Esponente della vecchia amministrazione, riconfermato e poi rimosso per diversità di vedute (tipo non voler far fuori il Romeo della Consip) ha spalato merda h24 sulla nuovaper mesi predicendo il suo crollo. Cosa che non è avvenuta ed è stato smentito tempo dopo dalla stessa Corte dei Conti. Il bilancio è sempre sotto osservazione, e l''ho detto, ma senza quei 150 milioni di debiti calati dal cielo potrebbe essere migliore.
Visto che ti chiedevo se non era meglio l'avversario del centro destra ti faccio notare che Lettieri ha l'azienda in pessime acque ed ha chiesto la cassa integrazione per i dipendenti (inno di battaglia delle campagne elettorali "io sono un imprenditore di successo e Napoli avrà il successo della mia Atitech") ed è indagato per truffa, fatturazione falsa, frode ecc. Con lui si che sarebbe stata una bella amministrazione.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 14:43

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 0:15 Sui crediti non ci sono sentenze semplicemente perché tecnicamente il creditore ha diritto di chiedere il pagamento al comune. Piccolo particolare che i debiti sono stati fatti da commissari nominati dal governo 30 e 10 anni fa ed ora vengono scaricati su un'amministrazione non amica. Fosse stata una amica subito il problema sarebbe stato risolto (ed infatti ora sembra che Gentiloni si stia interessando al fatto per farsi carico di quanto dovuto dal governo). Ed il creditore è d'accordo con il comune nel cercare una soluzione che obblighi lo stato a far fronte alle sue responsabilità.
Su Bagnoli il progetto dello stato è far pagare tutti i costi della bonifica allo stato stesso. Quello dell'amministrazione è di far pagare una parte ai privati che hanno inquinato la zona. Secondo te qual'e la soluzione migliore?
Su Afragola c'entra se parliamo di come sperperare i soldi pubblici. Centinaia di milioni. Un esempio dei tanti. Fai un post su uno spreco di una decina di milioni (potenziale) mi piacerebbe che si parlasse anche dei sprechi di centinaia di milioni.
Avevo premesso che era meglio non prendere per oro colato gli articolo di determinati giornali, ma visto che li tiri fuori e quindi ne deduco che le tue uniche fonti sulla realtà di Napoli sia quella diciamo pure che l'assessore al bilancio che riporti è rimasto solo pochi mesi. Esponente della vecchia amministrazione, riconfermato e poi rimosso per diversità di vedute (tipo non voler far fuori il Romeo della Consip) ha spalato merda h24 sulla nuovaper mesi predicendo il suo crollo. Cosa che non è avvenuta ed è stato smentito tempo dopo dalla stessa Corte dei Conti. Il bilancio è sempre sotto osservazione, e l''ho detto, ma senza quei 150 milioni di debiti calati dal cielo potrebbe essere migliore.
Visto che ti chiedevo se non era meglio l'avversario del centro destra ti faccio notare che Lettieri ha l'azienda in pessime acque ed ha chiesto la cassa integrazione per i dipendenti (inno di battaglia delle campagne elettorali "io sono un imprenditore di successo e Napoli avrà il successo della mia Atitech") ed è indagato per truffa, fatturazione falsa, frode ecc. Con lui si che sarebbe stata una bella amministrazione.

In realtà sui giornali ho solo postato i primi articoli che ho trovato facendo ricerche.
Troviamo La Repubblica, il Corriere della Sera ed il Mattino, il Giornale, il Post, Huffington Post e dicono più o meno le stesse cose.
Sui crediti quindi confermi che non ci sono sentenze e ci dobbiamo fidare di De Magistris. Che è lo stesso che rifiuta di adempiere a sentenze passate in giudicato.
Su Bagnoli non mi pronuncio perché dovrei veder uno studio economico. Se la riqualificazione è antieconomica non troveremo nessun privato che la finanzi, dovrei sapere quanti sono i costi ed i ricavi possibili. Non conoscendolo mi taccio. Però un dubbio bello grosso ce l'ho e lo esprimerò più tardi.
Per altro lo stesso De Magistris mi pare abbia dichiarato che si sta trovando un accordo col governo soddisfacente per tutte le parti, non vorrei che la diatriba fosse semplicemente funzionale per le campagne elettorali sia di De Magistris che di Renzi, finite quelle, finita la diatriba.
Afragola c'entra come le Foibe, i migranti che affogano, la Brexit e l'elezione di Trump. Parliamo di tutto allora. Mi limito a dire che la realizzazione di infrastrutture per il trasporto nel sud è indispensabile, l'appalto è andato come praticamente tutti gli appalti pubblici, ed è per questo che non credo che sia lo stato a poter rilanciare l'economia, per me meno fa e meglio è, ma le infrastrutture deve farle. Se andiamo a valutare il bilancio dello stato italiano ed il bilancio della città di Napoli in proporzione non credo che le differenze siano tanto notevoli, ma una per realizzare una infrastuttura (non so se questa si poteva evitare, ma le infrastrutture al sud sono indispensabili, lo stesso De Magistris si lamenta che Napoli è mal collegata). Si poteva realizzare una infrastruttura non progettata da un'archistar e più semplice? Forse, anzi, per me era quello che si sarebbe dovuto fare, ma questo è un altro discorso, che andava visto dall'inizio. Nel caso del parcheggio si tratta di spendere 4500 euro al mese certi, forse 8 milioni (se i privati accetteranno) per non far realizzare un'opera perfettamente legale, che ha tutte le autorizzazioni a posto ed i cui costruttori hanno vinto i processi amministrativi, adesso dovranno pagare un altro processo per far nominare un commissario ad acta e tentare di realizzare l'opera, oppure accettare 8 milioni e chiuderla li. E poi mi dici che vuoi far bonificare Bagnoli ai privati? Chi non correrebbe ad investire a Napoli con queste premesse?
Poi qui mi fermo sul benaltrismo, non vado oltre.
Lettieri è indagato per truffa? Bene, De Magistris è stato indagato per abuso d'ufficio, ed è stato anche condannato in primo grado, prima di essere assolto, una vicenda che dovrebbe insegnare a tutti ad aspettare le sentenze definitive, per primo allo stesso De Magistris, visto come è finita la maggior parte delle inchieste da lui condotte riguardo alla politica. Poi confesso che di Lettieri non mi frega un accidente, la sua carriera politica è bella che finita e lo criticherò se e quando rivestirà una carica, per ora mi limito a criticare per la sua attività di amministratore chi sta svolgendo tale attività.
Infine, ci sono debiti ereditati? Certo, come in tutte le città grandi. Sono debiti gestibili? Li gestisca. Non sono gestibili (cosa molto probabile)? Bene, ci sono gli strumenti legali per farlo. tutta una serie di strumenti per aiutare una città in predissesto. Perché De Magistris non li usa? Perché gli toglierebbero potere. Allora io vorrei un discorso coerente, o i debiti ereditati sono gestibili da lui, ed allora faccia il suo lavoro, che è già al secondo mandato e quindi dovrebbe essere in grado di mostrare risultati, o non lo sono, allora denunci la cosa nelle sedi competenti, non ai giornali, ed attivi gli strumenti in possesso di un amministratore. Se la cosa è come credo io, vale a dire che i debiti ereditati non sono gestibili dal comune di Napoli, allora rimandare il predissesto significa solo peggiorare le cose e tentare di calciare il barattolo per lasciare il crostino al suo successore e sperare che il bubbone scoppi dopo la sua elezione in Parlamento.
Su Realfonso, ad ora non mi ricordo quale politico napoletano si presentò in campagna elettorale con lui presentandolo come un guru economico, spero che qualcuno mi aiuti, in ogni caso fa appunti precisi. Dire che è stato assessore pochi mesi o ce l'ha su con qualcuno non vale come critica, mi aspetto una critica di quel che scrive, non dei sui rapporti con De Magistris, devo immaginare che lo si critichi su quello perché non ci sono basi per criticarlo su ciò che afferma. E fra l'altro, viste le sue teorie economiche, non lo apprezzo affatto e ribadisco che non è certo un sostenitore di politiche di rigore.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 14:56

PS I privati che dovrebbero pagare sarebbero rappresentati dalla Fintecna? Io ero rimasto a quello...

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 15:44

doc G ha scritto: 22/06/2017, 14:56 PS I privati che dovrebbero pagare sarebbero rappresentati dalla Fintecna? Io ero rimasto a quello...

Sarebbe Cementir del gruppo Caltagirone che insieme ad Italsider è stato il grande protagonista dell'avvelenamento del posto. Non c'entra niente l'ingresso di privati per il futuro. C'entra far pagare i costi della bonifica a chi ha fatto quello scempio, non da solo.
Per il resto liberissimo di essere della tua idea critica verso l'operato di De Magistris come sindaco. Volevi un parere da un napoletano e l'hai avuta.
La sua amministrazione è la migliore che si sta avendo da una trentina di anni a questa parte. Imparagonabile rispetto ai disastri della ventina d'anni della coppia Bassolino - Iervolino che ha fatto tabula rasa di ogni parvenza di vita sociale ed economica. E Bassolino, sopratutto, ha avuto a disposizione risorse economiche che De Magistris si sogna.
Migliore non significa ovviamente perfetta. Anche questa amministrazione sbaglia, fa' errori, prende scelte discutibili. Ma per capire quelle che sono le pecche bisognerebbe conoscere la realtà non basarsi su quello che scrivono i giornali.

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 16:07

Sui crediti non c'è niente da cercare.
Si tratta di debiti fatti per centinanti di milioni fatti da commissari straordinari nominati dal
Governo che vengono fatti ricadere sul comune dopo 30 anni e passa di insolvenza.
Legalmente il consorzio creditore ha diritto di chiedere il pagamento al comune. Policamentw ci si aspetterebbe che il governo si prendesse le proprie responsabilità addossandosi debito da loro fatti. Per anni sono stati regalati centinaia di milioni di € a Roma a gestione Pd e An per coprire le magagne di bilancio con le motivazioni più pretestuose. Non stiamo parlando di debiti fatti da amministrazioni precedenti che tu sai che ci sono ed è giusto che ti impegni ad adempiere se vince le elezioni. Se l'amministrazione della città fosse a guida Pd sicuramente il problema non si sarebbe posto e la soluzione sarebbe stata trovata da un bel pezzo.
Per inciso il comune non si è rifiutato di pagare quei debiti. Si è organizzato, per quanto possibile a farvi fronte. E con le ristrette economiche del momento far fronte improvvisamente ad un debito del genere non previsto l'unico modo per pagare il creditore è quello di tagliare gli altri servizi. Quindi tagli all'assistenza ai disabili, ai trasporti già in difficoltà, ai servizi scolastici per quanto possibile. E con il consorzio è stato programmato un piano di rientro. Non è stato mai detto che si rifiutava di pagare, ma che il governo si prendesse le sue responsabilità per un debito fatto calare dal cielo.
Su Realfonzo aprezzo l'ironia. È ovvio che fu spalleggiato da De Magostris all'inizio della sua amministrazione e che a livello teorico era preparato. Ma subito si creo' una frattura sul modo di gestire il patrimonio del Comune e la politica di bilancio. Realfonzo voleva che la gestione continuasse ad essere affidata a Romeo, che si sta vedendo che personaggio è, e che i napoletani conoscono bene, senza che il
Comune facesse troppe domande. De Magiatris ha preferito che la gestione fosse seguita direttamente dal comune. Una delle tante frizioni. È stato sbagliato affidarsi a lui? Sicuramente, era meglio che non avessero avuto niente a che fare con lui. Uno dei sbagli fatti. Dopo la rimozione ha spalato merda in continuazione proclamando che senza la sua guida, che anche tu dici di non condividere,?sarebbe crollato tutto nel giro di qualche mese cosa non avvenuta.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 16:09

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 15:44
doc G ha scritto: 22/06/2017, 14:56 PS I privati che dovrebbero pagare sarebbero rappresentati dalla Fintecna? Io ero rimasto a quello...

Sarebbe Cementir del gruppo Caltagirone che insieme ad Italsider è stato il grande protagonista dell'avvelenamento del posto. Non c'entra niente l'ingresso di privati per il futuro. C'entra far pagare i costi della bonifica a chi ha fatto quello scempio, non da solo.
Per il resto liberissimo di essere della tua idea critica verso l'operato di De Magistris come sindaco. Volevi un parere da un napoletano e l'hai avuta.
La sua amministrazione è la migliore che si sta avendo da una trentina di anni a questa parte. Imparagonabile rispetto ai disastri della ventina d'anni della coppia Bassolino - Iervolino che ha fatto tabula rasa di ogni parvenza di vita sociale ed economica. E Bassolino, sopratutto, ha avuto a disposizione risorse economiche che De Magistris si sogna.
Migliore non significa ovviamente perfetta. Anche questa amministrazione sbaglia, fa' errori, prende scelte discutibili. Ma per capire quelle che sono le pecche bisognerebbe conoscere la realtà non basarsi su quello che scrivono i giornali.

Intanto sull'opinione ci mancherebbe pure, è assolutamente legittima, anche se simile in modo preoccupante a quel che altri napoletani con qualche anno in più avevano una quindicina d'anni fa su un altro sindaco, che proprio grazie all'appoggio popolare è stato commissario a tutto, accetta questa mia enorme perplessità.

La richiesta di pagare i costi di bonifica a chi ha inquinato sarebbe anche legittima, però:
1) I costi di Italsider e Fintecna li pagheremmo comunque noi, sono due società di proprietà pubblica. Se paghiamo come azionisti o come contribuenti non è che ci cambia molto...
2) Per far pagare la Cementir e Caltagirone serve una sentenza di un giudice, siamo sempre li, non è che puoi prendere e decidere di pagare, come non è che puoi prendere ed impedire a qualcuno che ha le carte in regola di realizzare quello per cui ha le autorizzazioni necessarie.
Per il resto ribadisco che ho la forte impressione che si sia trattato di pura campagna elettorale, non a caso l'accordo si sta trovando, e se fosse tanto facile far pagare Caltagirone non si starebbe trovando..

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 16:18

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 16:07 Sui crediti non c'è niente da cercare.
Si tratta di debiti fatti per centinanti di milioni fatti da commissari straordinari nominati dal
Governo che vengono fatti ricadere sul comune dopo 30 anni e passa di insolvenza.
Legalmente il consorzio creditore ha diritto di chiedere il pagamento al comune. Policamentw ci si aspetterebbe che il governo si prendesse le proprie responsabilità addossandosi debito da loro fatti. Per anni sono stati regalati centinaia di milioni di € a Roma a gestione Pd e An per coprire le magagne di bilancio con le motivazioni più pretestuose. Non stiamo parlando di debiti fatti da amministrazioni precedenti che tu sai che ci sono ed è giusto che ti impegni ad adempiere se vince le elezioni. Se l'amministrazione della città fosse a guida Pd sicuramente il problema non si sarebbe posto e la soluzione sarebbe stata trovata da un bel pezzo.
Per inciso il comune non si è rifiutato di pagare quei debiti. Si è organizzato, per quanto possibile a farvi fronte. E con le ristrette economiche del momento far fronte improvvisamente ad un debito del genere non previsto l'unico modo per pagare il creditore è quello di tagliare gli altri servizi. Quindi tagli all'assistenza ai disabili, ai trasporti già in difficoltà, ai servizi scolastici per quanto possibile. E con il consorzio è stato programmato un piano di rientro. Non è stato mai detto che si rifiutava di pagare, ma che il governo si prendesse le sue responsabilità per un debito fatto calare dal cielo.
Su Realfonzo aprezzo l'ironia. È ovvio che fu spalleggiato da De Magostris all'inizio della sua amministrazione e che a livello teorico era preparato. Ma subito si creo' una frattura sul modo di gestire il patrimonio del Comune e la politica di bilancio. Realfonzo voleva che la gestione continuasse ad essere affidata a Romeo, che si sta vedendo che personaggio è, e che i napoletani conoscono bene, senza che il
Comune facesse troppe domande. De Magiatris ha preferito che la gestione fosse seguita direttamente dal comune. Una delle tante frizioni. È stato sbagliato affidarsi a lui? Sicuramente, era meglio che non avessero avuto niente a che fare con lui. Uno dei sbagli fatti. Dopo la rimozione ha spalato merda in continuazione proclamando che senza la sua guida, che anche tu dici di non condividere,?sarebbe crollato tutto nel giro di qualche mese cosa non avvenuta.

Beh, però a Roma non è che hanno passato e via, c'è stato un decreto salvaroma (e non condivido nemmeno quello, perché mai dovremmo tutti pagare il dissesto di una città in cui non siamo residenti mi sfugge) in base al quale il comune ha precisi doveri di bilancio, doveri che De Magistris non accetta.
Per altro fare l'esempio di Roma è un'altra piccola ironia, in quanto non è che gli ultimi 3 sindaci siano stati vicinissimi al governo in carica...
Per me l'esempio è una aggravante, dato che non ha cercato gli stessi accordi conclusi da altri sindaci avversari politici di Gentiloni, Renzi e Letta (alcuni nemici feroci), per carità, a me che non debbo pagare tasse per sovvenzionare il comune di Napoli fa anche piacere, è ai napoletani che dovrebbe dispiacere, semmai.
Poi ribadisco, a me Realfonzo non piace perché è troppo fiducioso che finanze allegre possano essere sostenute, troppo fiducioso nell'intervento pubblico e troppo sospettoso sugli investimenti privati, De Magistris in queste cose è peggio di lui.

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 16:24

Beh il governo ha nominato un Commissario pure per la bonifica di Bagnoli. Sono stato dati un centinaio di milioni di € anche ad Invitalia, ovviamente in maniera arbitraria, per farei soli carotaggi. Si è presa un'altra strada che comporterà altre centinaie di milioni pubblici di speechi.
L'azione contro Cemwntir doveva partire subito.
Altro sbaglio. Ma per anni si è cercato di discutere con il governo che faceva trasparire la volontà di far partecipare Cemwntir alla bonifica in cambio di un ruolo attivo nel successivo sviluppo dell'area (si fanno tante chiacchiere, fare un porto turistico, piccole cubature non impattanti, una zona di movida tipo Barceloneta). Caltagirone fesso non è ed ha accettato questo approccio. Il risultato è che ora sarà ben difficile dargli cacciare qualche soldo ma molto probabilmente parteciperà all'abvuffata dopo. Ma questo è l'approccio voluto da Renzi non dall'amministrazione.

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 16:34

doc G ha scritto: 22/06/2017, 16:18
PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 16:07 Sui crediti non c'è niente da cercare.
Si tratta di debiti fatti per centinanti di milioni fatti da commissari straordinari nominati dal
Governo che vengono fatti ricadere sul comune dopo 30 anni e passa di insolvenza.
Legalmente il consorzio creditore ha diritto di chiedere il pagamento al comune. Policamentw ci si aspetterebbe che il governo si prendesse le proprie responsabilità addossandosi debito da loro fatti. Per anni sono stati regalati centinaia di milioni di € a Roma a gestione Pd e An per coprire le magagne di bilancio con le motivazioni più pretestuose. Non stiamo parlando di debiti fatti da amministrazioni precedenti che tu sai che ci sono ed è giusto che ti impegni ad adempiere se vince le elezioni. Se l'amministrazione della città fosse a guida Pd sicuramente il problema non si sarebbe posto e la soluzione sarebbe stata trovata da un bel pezzo.
Per inciso il comune non si è rifiutato di pagare quei debiti. Si è organizzato, per quanto possibile a farvi fronte. E con le ristrette economiche del momento far fronte improvvisamente ad un debito del genere non previsto l'unico modo per pagare il creditore è quello di tagliare gli altri servizi. Quindi tagli all'assistenza ai disabili, ai trasporti già in difficoltà, ai servizi scolastici per quanto possibile. E con il consorzio è stato programmato un piano di rientro. Non è stato mai detto che si rifiutava di pagare, ma che il governo si prendesse le sue responsabilità per un debito fatto calare dal cielo.
Su Realfonzo aprezzo l'ironia. È ovvio che fu spalleggiato da De Magostris all'inizio della sua amministrazione e che a livello teorico era preparato. Ma subito si creo' una frattura sul modo di gestire il patrimonio del Comune e la politica di bilancio. Realfonzo voleva che la gestione continuasse ad essere affidata a Romeo, che si sta vedendo che personaggio è, e che i napoletani conoscono bene, senza che il
Comune facesse troppe domande. De Magiatris ha preferito che la gestione fosse seguita direttamente dal comune. Una delle tante frizioni. È stato sbagliato affidarsi a lui? Sicuramente, era meglio che non avessero avuto niente a che fare con lui. Uno dei sbagli fatti. Dopo la rimozione ha spalato merda in continuazione proclamando che senza la sua guida, che anche tu dici di non condividere,?sarebbe crollato tutto nel giro di qualche mese cosa non avvenuta.

Beh, però a Roma non è che hanno passato e via, c'è stato un decreto salvaroma (e non condivido nemmeno quello, perché mai dovremmo tutti pagare il dissesto di una città in cui non siamo residenti mi sfugge) in base al quale il comune ha precisi doveri di bilancio, doveri che De Magistris non accetta.
Per altro fare l'esempio di Roma è un'altra piccola ironia, in quanto non è che gli ultimi 3 sindaci siano stati vicinissimi al governo in carica...
Per me l'esempio è una aggravante, dato che non ha cercato gli stessi accordi conclusi da altri sindaci avversari politici di Gentiloni, Renzi e Letta (alcuni nemici feroci), per carità, a me che non debbo pagare tasse per sovvenzionare il comune di Napoli fa anche piacere, è ai napoletani che dovrebbe dispiacere, semmai.
Poi ribadisco, a me Realfonzo non piace perché è troppo fiducioso che finanze allegre possano essere sostenute, troppo fiducioso nell'intervento pubblico e troppo sospettoso sugli investimenti privati, De Magistris in queste cose è peggio di lui.
Ma era solo un esempio che il
Governo, quando vuole, eroga subito soldi. Non piacevano neanche a me quei decreti.
A me sembra giusto che debiti fatti dal
Governo per gestire delle emergenze siano pagati dal governo, essendo il
Comune solo parte passiva.
Sull'apertura ai privati c'è da discutere. Sarebbe certamente auspicabile una maggiore apertura ma ti faccio una considerazione . L'amministrazione ha preso in esame la possibilità di vendere e dare in mano ai privati alcuni beni come il circolo del tennis e l'albergo dei poveri. Quest'ultimo per chi non lo conoscesse è un'opera monumentale e gigantesca (per altro finita solo per due terzi) che Il comune non potrà mai riuscire a gestire in attivo. Succhia soldi solo per la manutenzione. Un privato potrebbe farla fruttare con un investimento gigantesco. Sono subito partire mille polemiche dall'opposizione sul regalo da fare ai privati, la svendita dei gioielli artistici, ecc.
Difficile passare dalle intenzioni ai fatti

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 16:35

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 16:24 Beh il governo ha nominato un Commissario pure per la bonifica di Bagnoli. Sono stato dati un centinaio di milioni di € anche ad Invitalia, ovviamente in maniera arbitraria, per farei soli carotaggi. Si è presa un'altra strada che comporterà altre centinaie di milioni pubblici di speechi.
L'azione contro Cemwntir doveva partire subito.
Altro sbaglio. Ma per anni si è cercato di discutere con il governo che faceva trasparire la volontà di far partecipare Cemwntir alla bonifica in cambio di un ruolo attivo nel successivo sviluppo dell'area (si fanno tante chiacchiere, fare un porto turistico, piccole cubature non impattanti, una zona di movida tipo Barceloneta). Caltagirone fesso non è ed ha accettato questo approccio. Il risultato è che ora sarà ben difficile dargli cacciare qualche soldo ma molto probabilmente parteciperà all'abvuffata dopo. Ma questo è l'approccio voluto da Renzi non dall'amministrazione.


Beh, il commissario è stato nominato DOPO la prima elezione di De Magistris, ed in ogni caso il comune non ha perso la sua legittimazione attiva, se ha avuto dei danni potrebbe chiedere un risarcimento.
E se una zona del comune ha avuto gravi danni da inquinamento a causa dell'azione illegittima di una società privata i crismi ci sarebbero tutti, sempre se l'azione è illegittima.
A maggior ragione se non apprezzava il piano di recupero.
Se non l'ha fatto il sospetto che sapessero da sempre benissimo tutti che si sarebbe finito per arrivare a questo punto mi sovviene.
Per quanto riguarda Invitalia, vedi Fintecna, sono sempre società pubbliche, se qualcuno deve fare sondaggi su un'area che si pensa di recuperare con un intervento pubblico mi pare giusto che li ponga in essere una società pubblica, se esiste.
Io poi sono stra pro capitalismo e queste società le venderei tutte, tanto abbiamo visto i risultati, però fino a che ci sono tanto vale farle lavorare.
Non è del comune ma dello Stato? E va beh, allora siamo dichiaratamente allo scontro di potere e mi chiamo fuori.

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 16:34 Difficile passare dalle intenzioni ai fatti

E questo, purtroppo, come direbbe Tex, è puro Vangelo.
In tal caso tendo ad essere poco comprensivo perché De Magistris questo Vangelo ha contribuito a scriverlo, mi parrebbe una scusante buona per un Berlusconi ma non per lui, però ciò non toglie che sia una affermazione drammaticamente vera.

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6074
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1109
1806

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 22/06/2017, 18:00

Il problema è che anche se il comune iniziava anni fa una causa legale con Cementir il governo poteva, come ha fatto, proseguire su un'altra strada. E ti saresti ritrovato dopo n anni con una sentenza che forse dava torto a Cenentir e con un paesaggio completamente stravolto e che ti costringeva ad azzerare tutto e ricominciare da capo per altri n anni. La verità è che da 40 anni a questa parte Bagnoli è un autentico ginepraio per colpe locali e statali che ha di chiaro e purtroppo continuerà a succhiare soldi agli italiani.
Il ruolo di Invitalia può anche essere giusto in questa fase. Il problema è che c'è un soggetto che non dà conto a nessuno se non al governo su cosa vuole far fare e quanti soldi dare senza seguire nessuna procedura. E dati i precedenti dei commissari straordinari che si sono succeduti negli anni la cosa preoccupa. Te ne ho citati due possono citartene un terzo, generale Jucci. Parente di Andreotti nominato commissario straordinario per un decennio per risolvere il problema Sarno, fiume più inquinato d'Europa, che mi scorre a pochi passi. Risorse illimitate utilizzate, opere faraoniche abbandonate a metà, paesaggi rivoltati sottosopra e poi lasciato all'incuria. Risultato alla fine? Fiume sempre più inquinato, soldi (pure tuoi) spariti nel nulla, Jucci che con arroganza e faccia tosta dichiarava che lui il problema l'aveva risolto. E gente che continua a morire di tumore in percentuale sospetta. E che mi dice che il commissario per la bonifica di Bagnoli non faccia lo stesso. Intanto Renzi in piena campagna referendaria aveva promesso che Bagnoli sarebbe stata balneabile per l'estate 2016, ovviamente disatteso, ed i carotaggi sono in prevedibilissimo ritardo e ci vorranno altri soldi.
Credimi da vicino le cose si guardano in modo molto diverse.
Anche se De Magistris è troppo sostenitore dell'intervento pubblico resta il fatto che appena ha fatto timide aperture agli investimenti privati è stato travolto dalle critiche. Critiche da chi ha distrutto la città. Ed infatti a livello politico il Pd a Napoli non esiste di fatto più. Sale alla ribalta solo per scandali e figure di merda da 4 soldi. Gente, anche invalida, candidata a propria insaputa. Gente pagata per votare in un certo modo. Fatte da questa gente ti viene il sospetto, se non la certezza, che le critiche siano solo pretestuose.
Comunque Doc l'argomento è talmente vasto che è difficile riassumerlo in pochi post. Devi venire a farti un week end qua e vedere la realtà. Ti faccio da cicerone. Gratis ovviamente......😁😁😁

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 22/06/2017, 18:41

PLATOON ha scritto: 22/06/2017, 18:00 Comunque Doc l'argomento è talmente vasto che è difficile riassumerlo in pochi post. Devi venire a farti un week end qua e vedere la realtà. Ti faccio da cicerone. Gratis ovviamente......😁😁😁

Ecco, questo sarebbe un autentico piacere...
Anche se ti debbo avvisare che in famiglia quando ci muoviamo siamo un reggimento!
:forza: :forza: :forza:

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”