
Moderatamente sensati - Il topic della politica
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Allora lo stronzo è solo Jakala 

-
- Pro
- Messaggi: 6007
- Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Udine
- 1239
- 885
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Ciao, immagino non abbiate colleghi stranieri nati in Italia, altrimenti quel bellissimo articolo vi sembrerebbe meno bello: vuol dire che uno nato in Italia non può uscire dall'Italia finché non compie 18 anni.Gerry Donato ha scritto:Allora lo stronzo è solo Jakala
Poi per carità uno può inventarsi tutti i ragionamenti che vuole, o come va di moda dire lo storytelling, se sei razzista lo si vede come voti (*****), se sei incompetente si vede al voto (Renzi/May).
La forza di gravità vincerà sempre sul marketing.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Hope is a lying bitch
- pinopao
- Hero Member
- Messaggi: 18391
- Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NBA Team: Toronto Raptors
- 1637
- 2574
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Repubblica parla di un incontro Casaleggio-Salvini e i 5stelle querelano il giornale
Eh, l'Italia, settantasettesima al mondoh per libertah di stampahhhhhh
Eh, l'Italia, settantasettesima al mondoh per libertah di stampahhhhhh
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
pinopao ha scritto: 16/06/2017, 8:05 Repubblica parla di un incontro Casaleggio-Salvini e i 5stelle querelano il giornale
Eh, l'Italia, settantasettesima al mondoh per libertah di stampahhhhhh
La cosa ancora più inquietante è che il resto dei media prende pure per buono ciò che dice un giornale come Repubblica.
Col risultato poi che i Jakala di questo mondo ci cascano.
Fonti qualificate, ce l'hanno raccontato anche ieri, si sono visti a Milano.


Per fortuna almeno questi querelano, lo facessero pure gli ex ministri si andrebbe in fondo a molto altro..
- rowiz
- Tecnico del forum
- Messaggi: 16704
- Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
- NFL Team: Pittsburgh Steelers
- Località: Megaron
- 4896
- 9387
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 9:50pinopao ha scritto: 16/06/2017, 8:05 Repubblica parla di un incontro Casaleggio-Salvini e i 5stelle querelano il giornale
Eh, l'Italia, settantasettesima al mondoh per libertah di stampahhhhhh
La cosa ancora più inquietante è che il resto dei media prende pure per buono ciò che dice un giornale come Repubblica.
Col risultato poi che i Jakala di questo mondo ci cascano.
Fonti qualificate, ce l'hanno raccontato anche ieri, si sono visti a Milano.Strano, pensavo si vedessero a Catanzaro.
Per fortuna almeno questi querelano, lo facessero pure gli ex ministri si andrebbe in fondo a molto altro..
e tu come fai ad essere certo del contrario, scusa?
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere![]()
![]()
![]()
30.11.2016darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
rowiz ha scritto: 16/06/2017, 10:19Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 9:50
La cosa ancora più inquietante è che il resto dei media prende pure per buono ciò che dice un giornale come Repubblica.
Col risultato poi che i Jakala di questo mondo ci cascano.
Fonti qualificate, ce l'hanno raccontato anche ieri, si sono visti a Milano.Strano, pensavo si vedessero a Catanzaro.
Per fortuna almeno questi querelano, lo facessero pure gli ex ministri si andrebbe in fondo a molto altro..
e tu come fai ad essere certo del contrario, scusa?
Perché hanno querelato, di grazia.
Oltre che usando la testa ed un briciolo di logica. Ed anche perché io leggo anche Repubblica per capire.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7876
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1184
- 3460
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 9:50 La cosa ancora più inquietante è che il resto dei media prende pure per buono ciò che dice un giornale come Repubblica.
Col risultato poi che i Jakala di questo mondo ci cascano.
Fonti qualificate, ce l'hanno raccontato anche ieri, si sono visti a Milano.Strano, pensavo si vedessero a Catanzaro.
Per fortuna almeno questi querelano, lo facessero pure gli ex ministri si andrebbe in fondo a molto altro..
Premesso che Repubblica tira l'acqua al mulino del suo target come tutti, e quindi di certo non mi metto a difenderli, ma prescindendo dal caso in questione, non ho capito il problema di quella frase che citi. Di certo non può essere l'anonimato delle fonti, sei troppo intelligente per intendere quello, però allora davvero mi sfugge il punto.
P.s: ma la lega ha smentito l'incontro? o solo i 5s?
P.p.s: riferire quello che scrive Repubblica (con formule tipo "Repubblica parla di un incontro..." o "Secondo Repubblica ci sarebbe stato un incontro...") non vuol dire prendere per buono. Vuol dire riferire quello che cita un altro giornale. Altrimenti mettiamo una regola che il primo che arriva ad una notizia ne guadagna l'eslusiva vita natural durante e gli altri non ne possono parlare.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- rowiz
- Tecnico del forum
- Messaggi: 16704
- Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
- NFL Team: Pittsburgh Steelers
- Località: Megaron
- 4896
- 9387
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 10:29
Perché hanno querelato, di grazia.
Oltre che usando la testa ed un briciolo di logica. Ed anche perché io leggo anche Repubblica per capire.
Sì, pure Calabrese ha affermato che ha ricevuto l'informazione direttamente da due leghisti, di grazia. Quindi?
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere![]()
![]()
![]()
30.11.2016darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Appunto, Calabresi ha confermato che ha ricevuto l'informazione dai due leghisti, il M5S querela, fine dei giochi.
(
)
Da Repubblica, Salvini: Bene, magari in futuro ci incontreremo, ma in passato non è mai avvenuto
Assolutamente non concordo col secondo Post Scriptum. Il giornalismo non è riferire quello che altri giornali dicono, o meglio non dovrebbe essere, ma contro-verificare le notizie. E non è accettabile che una cialtronata a livello del "me l'hanno detto due leghisti", per di più da giornale di parte, possa essere riferita nei telegiornali di stato come apertura. Non è affatto notizia, al netto delle bandiere in mano e della magia dell'illusione del popolo di Playit.
Ma non sorprende d'altronde che ormai siamo ridotti a questo punto, visto che l'informazione televisiva è una lunga rassegna stampa, al massimo ridotta al dettato di comunicati stampa e delle procure accanto alla lettura dei giornali.


Bluto Blutarsky ha scritto: 16/06/2017, 10:31 P.s: ma la lega ha smentito l'incontro? o solo i 5s?
P.p.s: riferire quello che scrive Repubblica (con formule tipo "Repubblica parla di un incontro..." o "Secondo Repubblica ci sarebbe stato un incontro...") non vuol dire prendere per buono. Vuol dire riferire quello che cita un altro giornale. Altrimenti mettiamo una regola che il primo che arriva ad una notizia ne guadagna l'eslusiva vita natural durante e gli altri non ne possono parlare.
Da Repubblica, Salvini: Bene, magari in futuro ci incontreremo, ma in passato non è mai avvenuto
Assolutamente non concordo col secondo Post Scriptum. Il giornalismo non è riferire quello che altri giornali dicono, o meglio non dovrebbe essere, ma contro-verificare le notizie. E non è accettabile che una cialtronata a livello del "me l'hanno detto due leghisti", per di più da giornale di parte, possa essere riferita nei telegiornali di stato come apertura. Non è affatto notizia, al netto delle bandiere in mano e della magia dell'illusione del popolo di Playit.
Ma non sorprende d'altronde che ormai siamo ridotti a questo punto, visto che l'informazione televisiva è una lunga rassegna stampa, al massimo ridotta al dettato di comunicati stampa e delle procure accanto alla lettura dei giornali.
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 10:39 Appunto, Calabresi ha confermato che ha ricevuto l'informazione dai due leghisti, il M5S querela, fine dei giochi.(
)
Bluto Blutarsky ha scritto: 16/06/2017, 10:31 P.s: ma la lega ha smentito l'incontro? o solo i 5s?
P.p.s: riferire quello che scrive Repubblica (con formule tipo "Repubblica parla di un incontro..." o "Secondo Repubblica ci sarebbe stato un incontro...") non vuol dire prendere per buono. Vuol dire riferire quello che cita un altro giornale. Altrimenti mettiamo una regola che il primo che arriva ad una notizia ne guadagna l'eslusiva vita natural durante e gli altri non ne possono parlare.
Da Repubblica, Salvini: Bene, magari in futuro ci incontreremo, ma in passato non è mai avvenuto
Assolutamente non concordo col secondo Post Scriptum. Il giornalismo non è riferire quello che altri giornali dicono, o meglio non dovrebbe essere, ma contro-verificare le notizie. E non è accettabile che una cialtronata a livello del "me l'hanno detto due leghisti", per di più da giornale di parte, possa essere riferita nei telegiornali di stato come apertura. Non è affatto notizia, al netto delle bandiere in mano e della magia dell'illusione del popolo di Playit.
Ma non sorprende d'altronde che ormai siamo ridotti a questo punto, visto che l'informazione televisiva è una lunga rassegna stampa, al massimo ridotta al dettato di comunicati stampa e delle procure accanto alla lettura dei giornali.
Concordo totalmente, al 100%, e vedremo se Repubblica ha davvero fonti attendibili o scrive sul sentito dire senza verificare, come possibile, non sarebbe la prima volta.
Spero concorderemo anche quando la presunta notizia riguarderà altri, cosa che fino a ieri accadeva sempre, ma ultimamente non sempre è accaduta.
Fermo restando che concordo, mi auguro che lo stesso trattamento, sempre se la notizia è farlocca, sia riservato da tutti a tutti i mezzi d'informazione, cartacei o meno, soprattutto meno.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7876
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1184
- 3460
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 10:39 Assolutamente non concordo col secondo Post Scriptum. Il giornalismo non è riferire quello che altri giornali dicono, o meglio non dovrebbe essere, ma contro-verificare le notizie. E non è accettabile che una cialtronata a livello del "me l'hanno detto due leghisti", per di più da giornale di parte, possa essere riferita nei telegiornali di stato come apertura. Non è affatto notizia, al netto delle bandiere in mano e della magia dell'illusione del popolo di Playit.
E invece sì, è anche quello, a patto di chiarire che si tratta di una notizia riferita da altri e di mantenere la giusta distanza dalla notizia stessa, senza darla per buona ma - appunto - limitandosi a riferirla (visto che non si tratta di una notizia diffamatoria o ingiuriosa). Secondo voi al Corriere (dico a caso) ieri quando hanno letto l'indiscrezione non sono partite decine di telefonate per cercare una contro-conferma? Va bene pensare male del giornalismo italiano, ma non esagerate.
Non so se qualcuno l'ha messa come notizia di apertura, nel caso quello sì sarebbe un errore, ma pretendere che nessuno la riferisca è assurdo. Con i dovuti distinguo: ieri era l'anniversario del watergate; non è che tutti gli altri giornali che non si chiamassero washington post hanno iniziato a parlarne il giorno delle dimissioni di nixon.
Gerry Donato ha scritto: Il M5S querela, fine dei giochi.
Querela = fine dei giochi
Questa non te l'hanno chiesta all'esame, vero

"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Quereli e quindi hai ragione....spero di aver capito male.
Il comportamento di Repubblica, utilizzato in altre occasioni e anche da altri giornali, è, per me, poco etico
Il comportamento di Repubblica, utilizzato in altre occasioni e anche da altri giornali, è, per me, poco etico
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Ma basta ragionare un minimo, scusate: cosa pensate che succeda ora dopo la querela, che vengono sputtanate le fonti e che escono fuori i nomi dei due leghisti ad ammettere la notizia?
Il querelato vuole perdere perché tanto ha già vinto, come dimostra il campione del popolo di Playit.
Forse non conoscete i dati sull'esito delle querele a mezzo stampa, specie in relazione alla ridicola ammenda che devono sopportare i giornali. E vale lo stesso identico discorso per Fatto Quotidiano e quel disadattato di Marco Lillo. Già diverso il caso De Bortoli-Boschi, perché il primo non ha svelato o fatto intendere le fonti e la notizia è stata frutto non di uno scoop quotidiano ma di un libro ragionato, quindi la vicenda poteva essere molto più spinosa.
Caso mai, nel merito, si può discutere sulla dannosità alla reputazione di un caso del genere.

Il querelato vuole perdere perché tanto ha già vinto, come dimostra il campione del popolo di Playit.
Forse non conoscete i dati sull'esito delle querele a mezzo stampa, specie in relazione alla ridicola ammenda che devono sopportare i giornali. E vale lo stesso identico discorso per Fatto Quotidiano e quel disadattato di Marco Lillo. Già diverso il caso De Bortoli-Boschi, perché il primo non ha svelato o fatto intendere le fonti e la notizia è stata frutto non di uno scoop quotidiano ma di un libro ragionato, quindi la vicenda poteva essere molto più spinosa.
Caso mai, nel merito, si può discutere sulla dannosità alla reputazione di un caso del genere.
- frog
- Hero Member
- Messaggi: 15164
- Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
- NBA Team: l.a. Lakers
- Località: Trento
- 4293
- 4490
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
L'editoriale di Calabresi sulla faccenda:
Esiste il metodo Repubblica e, ormai è chiaro, esiste il metodo 5 Stelle. Il primo, il nostro, prevede poche semplici regole: quando ricevi una notizia, cerca una conferma. Solo dopo averla trovata potrai pubblicare. Questo abbiamo fatto l’altro ieri quando una fonte di cui ci fidiamo ci ha raccontato di un incontro riservato tra Salvini e Casaleggio. Grazie a un’altra persona a conoscenza del faccia a faccia la notizia è diventata un articolo di prima pagina. Tutto qui.
Esiste poi il metodo 5 Stelle che prevede innanzitutto una doppia morale. Quando una notizia riguarda i tuoi avversari politici (va benissimo anche se è pubblicata su Repubblica) allora questi si devono dimettere immediatamente, senza ulteriori verifiche su fonti e dettagli. Quando invece riguarda te, allora a dimettersi dovrebbero essere i giornalisti, i quali dovrebbero esibire prove e smascherare fonti. Se nel primo caso, quando parla dei tuoi nemici, il giornalismo è virtuoso, nel secondo invece è descritto come al servizio di oscuri interessi o dei partiti nemici. E ogni volta la violenza della smentita e la campagna orchestrata sui social è da manuale. Peccato che poi la verità emerga: ricordate quando Di Maio negava che esistessero inchieste o avvisi di garanzia per la giunta Raggi?
Nell’ultimo caso che ci riguarda siamo arrivati in serata alla promessa di querele e alla solita minaccia di fare leggi contro la stampa una volta che saranno al potere. Noi siamo sereni ma ci chiediamo il motivo di tanto livore. La risposta probabilmente è semplice e ce la consegna la cronaca degli ultimi giorni: la svolta anti-immigrati del movimento di Grillo. Nessuna voglia di mostrare che il feeling e la convergenza con la Lega non sono casuali ma indicano una strada e una strategia.
Esiste il metodo Repubblica e, ormai è chiaro, esiste il metodo 5 Stelle. Il primo, il nostro, prevede poche semplici regole: quando ricevi una notizia, cerca una conferma. Solo dopo averla trovata potrai pubblicare. Questo abbiamo fatto l’altro ieri quando una fonte di cui ci fidiamo ci ha raccontato di un incontro riservato tra Salvini e Casaleggio. Grazie a un’altra persona a conoscenza del faccia a faccia la notizia è diventata un articolo di prima pagina. Tutto qui.
Esiste poi il metodo 5 Stelle che prevede innanzitutto una doppia morale. Quando una notizia riguarda i tuoi avversari politici (va benissimo anche se è pubblicata su Repubblica) allora questi si devono dimettere immediatamente, senza ulteriori verifiche su fonti e dettagli. Quando invece riguarda te, allora a dimettersi dovrebbero essere i giornalisti, i quali dovrebbero esibire prove e smascherare fonti. Se nel primo caso, quando parla dei tuoi nemici, il giornalismo è virtuoso, nel secondo invece è descritto come al servizio di oscuri interessi o dei partiti nemici. E ogni volta la violenza della smentita e la campagna orchestrata sui social è da manuale. Peccato che poi la verità emerga: ricordate quando Di Maio negava che esistessero inchieste o avvisi di garanzia per la giunta Raggi?
Nell’ultimo caso che ci riguarda siamo arrivati in serata alla promessa di querele e alla solita minaccia di fare leggi contro la stampa una volta che saranno al potere. Noi siamo sereni ma ci chiediamo il motivo di tanto livore. La risposta probabilmente è semplice e ce la consegna la cronaca degli ultimi giorni: la svolta anti-immigrati del movimento di Grillo. Nessuna voglia di mostrare che il feeling e la convergenza con la Lega non sono casuali ma indicano una strada e una strategia.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7876
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1184
- 3460
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Gerry Donato ha scritto: 16/06/2017, 11:32 Ma basta ragionare un minimo, scusate: cosa pensate che succeda ora dopo la querela, che vengono sputtanate le fonti e che escono fuori i nomi dei due leghisti ad ammettere la notizia?![]()
Ammettendo che Repubblica abbia ragione (cosa che non ho mai affermato, tanto per puntualizzare, ma proviamo a ragionare in astratto):
Succederà - tra le altre cose - che le fonti in questione sono squalificate da qui all'eternità e Repubblica si dovrà affidare ad altre. Querelo per sputtanare le fonti ed evitare che parlino ancora: perdo oggi una causa per evitare cinque notizie sfavorevoli domani (tanto, agli occhi dell'elettorato, le notizie vere o presunte pesano molto più delle sentenze, che arrivano a menti fredde).
Ho letto troppo John Le Carré?
Gerry Donato ha scritto: Il querelato vuole perdere perché tanto ha già vinto, come dimostra il campione del popolo di Playit.
Questa non te la passo.
Il campione del popolo di Playit comprende pinopao che critica la querela, gerry donato che non crede alla notizia, rowiz che sembra concedere il beneficio del dubbio, bluto blutarsky che ha scritto più di una volta di non avere un'opinione sull'avvenuto incontro (ma solo sulla legittimità, se comprovata da fonti affidabili, di riferirlo), doc che sta sul "vedremo" (ma sembra più per il no), e angy che definisce quello di repubblica un comportamento poco etico.
Cosa diamine dimostrerebbe il campione del popolo di playit? Io ti voglio bene, ma questo tuo sussiego a volte è ai limiti dell'insopportabile.
Gerry Donato ha scritto: Forse non conoscete i dati sull'esito delle querele a mezzo stampa, specie in relazione alla ridicola ammenda che devono sopportare i giornali [...]
Caso mai, nel merito, si può discutere sulla dannosità alla reputazione di un caso del genere.
E qui siamo d'accordo. Se lo chiedi a me, un giornale che perde una causa del genere dovrebbe essere costretto ad aprire il giorno dopo con il titolo a nove colonne "abbiamo scritto una falsità" (così come il partito che perde una causa del genere dovrebbe rilasciare il comunicato "abbiamo tentato di zittire la stampa su una notizia a noi sgradita").
Ma non neghi al giornale il diritto di riferirla, se le fonti sono attendibili. Certo, quello è un campo che attiene alla deontologia del giornale, e qui mi rendo conto che in italia caschiamo male, ma non dinamitiamo le basi del giornalismo e la tomba di samuel buckley solo perché in italia abbiamo una concezione un po' larga di etica professionale.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"