Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 11:45

Dimostrazione plastica di quello che dicevo.

La quantità di superficialità o falsità, nella migliore delle ipotesi, presenti nel lungo post di Doc sarebbe preoccupante se non fosse appunto già tutto deciso che deve essere così. :ok:

La rispostaccia dello stalker Jakala, che deve ricondurre una risposta civile e logica a perculata e marketing, non era a sua volta quotata. :laughing:

Non c'è possibilità di confronto, spiacente, esattamente come coi troll grillini. Cazzate, certo. A posto così. :gogogo: Ci sono sicuramente tanti altri temi e argomenti su cui interagire.

P.S.: assicuro che Boldrino è stato un lapsus o refuso, per altro naturale visto il carisma e l'inutilità del soggetto :laughing:

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 11:50

Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 11:45 Dimostrazione plastica di quello che dicevo.

La quantità di superficialità o falsità, nella migliore delle ipotesi, presenti nel lungo post di Doc sarebbe preoccupante se non fosse appunto già tutto deciso che deve essere così. :ok:

La rispostaccia dello stalker Jakala, che deve ricondurre una risposta civile e logica a perculata e marketing, non era a sua volta quotata. :laughing:

Non c'è possibilità di confronto, spiacente, esattamente come coi troll grillini. Cazzate, certo. A posto così. :gogogo: Ci sono sicuramente tanti altri temi e argomenti su cui interagire.

Superficialità ok, può darsi, è pur sempre un post su un forum, ma falsità, nella migliore delle ipotesi? Dai, ti stimo troppo per pensare che tu possa lanciare il sasso e nascondere la mano, le falsità indicale, sai benissimo che se ci sono e mi mostri che sono tali mi scuserei.
E la migliore delle ipotesi che significa, che potrebbe esserci qualcosa peggiore delle falsità?
Dai, spiega, altrimenti è vero che non ci sia possibilità di confronto, ma perché ti limiti a dire cosa non va nei discorsi miei e di altri senza esprimere quale sarebbe il concetti differente, non è da te.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30366
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6154
4967

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 03/05/2017, 11:56

tu stimi chiunque doc....discuti pure da mesi con maialone...fai te.
dovresti forse iniziare a usare la parola stima con moderazione (non mi riferisco a gerry, ma in generale), e iniziare a fare un po' di sana selezione.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 12:07

lele_warriors ha scritto: 03/05/2017, 11:56 tu stimi chiunque doc....discuti pure da mesi con maialone...fai te.
dovresti forse iniziare a usare la parola stima con moderazione (non mi riferisco a gerry, ma in generale), e iniziare a fare un po' di sana selezione.

Con Maialone credo proprio di non averla mai usata la parola stima...
Nel caso invece io mi ricordi male ed invece l'avessi fatto avresti totalmente ragione!
Sulla selezione probabilmente invece hai ragione, stima o meno.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 12:12

doc G ha scritto: 03/05/2017, 11:50
Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 11:45 Dimostrazione plastica di quello che dicevo.

La quantità di superficialità o falsità, nella migliore delle ipotesi, presenti nel lungo post di Doc sarebbe preoccupante se non fosse appunto già tutto deciso che deve essere così. :ok:

La rispostaccia dello stalker Jakala, che deve ricondurre una risposta civile e logica a perculata e marketing, non era a sua volta quotata. :laughing:

Non c'è possibilità di confronto, spiacente, esattamente come coi troll grillini. Cazzate, certo. A posto così. :gogogo: Ci sono sicuramente tanti altri temi e argomenti su cui interagire.

Superficialità ok, può darsi, è pur sempre un post su un forum, ma falsità, nella migliore delle ipotesi? Dai, ti stimo troppo per pensare che tu possa lanciare il sasso e nascondere la mano, le falsità indicale, sai benissimo che se ci sono e mi mostri che sono tali mi scuserei.
E la migliore delle ipotesi che significa, che potrebbe esserci qualcosa peggiore delle falsità?
Dai, spiega, altrimenti è vero che non ci sia possibilità di confronto, ma perché ti limiti a dire cosa non va nei discorsi miei e di altri senza esprimere quale sarebbe il concetti differente, non è da te.

Falsità non direttamente tue, si badi bene. E' evidente che il problema è alla fonte, appunto nelle fonti da cui traete notizia e dal rifiuto per un approfondimento serio, ed è questa la cosa peggiore della falsità per persone di tale livello perché se ci si abbevera solo su Foglio o Huffington Post (dico due per rendere l'idea) o se si elevano a piattaforma credibile solo quelli che confermano la propria precedente posizione, non si esce dal pantano.

E non è d'altronde certo facile arrivare al dunque con questi cialtroni grillini, perché appunto il loro approccio virale sulla rete crea una quantità di mostri che fanno perdere l'orientamento a chi vorrebbe informarsi sul serio, che si ferma immediatamente con un disgusto logico. Ma se si vuole conoscere ed approfondire, non è affatto difficile farlo.

Io per esempio non posso dimenticare che proprio tu, massima figura del forum oltre che due spanne sopra tutti nella competenza economico-finanziaria e palesemente la persona più stimata in tutta questa comunità (dice bene Lele), brancolavi nel buio qualche tempo fa sulla proposta di reddito di cittadinanza che era nota e depositata da qualche anno e di cui si parlava da tempo.
E dopo il mio suggerimento di approfondire con link al disegno di legge, hai sfoderato un gran post in cui certo evidenziavi le criticità, ma ti eri accorto in prima persona che l'idea che ti eri fatto precedentemente andava rivista e non era certo tutto da buttare.

Il problema non è dirti dove trovare il link per il reddito di cittadinanza, ma il problema è che tu avevi deciso che era assistenzialismo e triste ridistribuzione della ricchezza della vecchia sinistra, senza aver fatto quello sforzo di approfondimento.

Se tutto quello che fanno o vogliono questi cialtroni pentastellati fa schifo, ed è assolutamente possibile sia così, lo è per ragioni differenti da quello elencato in modo non sereno nel tuo lungo post.

Sulla NATO per esempio è assurdo dire che non hanno la minima posizione quando hanno depositato una legge di iniziativa popolare in 13 articoli, che sostanzialmente ha lo scopo di parlamentizzare le procedure.
Sull'Euro può non piacere la loro posizione che è evidentemente ambigua (ma come può essere altrimenti in temi internazionali e comunitari?), ma è un approccio che non si può criticare perché è stato utilizzato regolarmente proprio da tutti quei paesi che prendiamo più o meno come modello (sbandierare il referendum, orientandosi sulla non permanenza monetaria, per ottenere abolizione fiscal compact, revisione trattato Dublino ed annullamento accordi commerciali Africa del Nord).

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 03/05/2017, 12:16

Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 12:12
doc G ha scritto: 03/05/2017, 11:50

Superficialità ok, può darsi, è pur sempre un post su un forum, ma falsità, nella migliore delle ipotesi? Dai, ti stimo troppo per pensare che tu possa lanciare il sasso e nascondere la mano, le falsità indicale, sai benissimo che se ci sono e mi mostri che sono tali mi scuserei.
E la migliore delle ipotesi che significa, che potrebbe esserci qualcosa peggiore delle falsità?
Dai, spiega, altrimenti è vero che non ci sia possibilità di confronto, ma perché ti limiti a dire cosa non va nei discorsi miei e di altri senza esprimere quale sarebbe il concetti differente, non è da te.

Falsità non direttamente tue, si badi bene. E' evidente che il problema è alla fonte, appunto nelle fonti da cui traete notizia e dal rifiuto per un approfondimento serio, ed è questa la cosa peggiore della falsità per persone di tale livello perché se ci si abbevera solo su Foglio o Huffington Post (dico due per rendere l'idea) o se si elevano a piattaforma credibile solo quelli che confermano la propria precedente posizione, non si esce dal pantano.

E non è d'altronde certo facile arrivare al dunque con questi cialtroni grillini, perché appunto il loro approccio virale sulla rete crea una quantità di mostri che fanno perdere l'orientamento a chi vorrebbe informarsi sul serio, che si ferma immediatamente con un disgusto logico. Ma se si vuole conoscere ed approfondire, non è affatto difficile farlo.

Io per esempio non posso dimenticare che proprio tu, massima figura del forum oltre che due spanne sopra tutti nella competenza economico-finanziaria e palesemente la persona più stimata in tutta questa comunità (dice bene Lele), brancolavi nel buio qualche tempo fa sulla proposta di reddito di cittadinanza che era nota e depositata da qualche anno e di cui si parlava da tempo.
E dopo il mio suggerimento di approfondire con link al disegno di legge, hai sfoderato un gran post in cui certo evidenziavi le criticità, ma ti eri accorto in prima persona che l'idea che ti eri fatto precedentemente andava rivista e non era certo tutto da buttare.

Il problema non è dirti dove trovare il link per il reddito di cittadinanza, ma il problema è che tu avevi deciso che era assistenzialismo e triste ridistribuzione della ricchezza della vecchia sinistra, senza aver fatto quello sforzo di approfondimento.

Se tutto quello che fanno o vogliono questi cialtroni pentastellati fa schifo, ed è assolutamente possibile sia così, lo è per ragioni differenti da quello elencato in modo non sereno nel tuo lungo post.

Sulla NATO per esempio è assurdo dire che non hanno la minima posizione quando hanno depositato una legge di iniziativa popolare in 13 articoli, che sostanzialmente ha lo scopo di parlamentizzare le procedure.
Sull'Euro può non piacere la loro posizione che è evidentemente ambigua (ma come può essere altrimenti in temi internazionali e comunitari?), ma è un approccio che non si può criticare perché è stato utilizzato regolarmente proprio da tutti quei paesi che prendiamo più o meno come modello (sbandierare il referendum, orientandosi sulla non permanenza monetaria, per ottenere abolizione fiscal compact, revisione trattato Dublino ed annullamento accordi commerciali Africa del Nord).

Ma sì dai, in fondo ci sarebbe solo quella piccola differenza con gli altri paesi, quell'incostituzionalità di referendum riguardanti accordi internazionali, ma sono dettagli
Immagine

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 03/05/2017, 12:21

Gerry Donato ha scritto: 02/05/2017, 23:42 Perdonami Doc, ma tu hai già deciso tutto.

Hai già deciso tutto perché Di Maio è già diventato "Di Mail", appunto a livello dei troll grillini. Perché Di Mail straparla di frontex, perché Di Mail non è laureato, perché il loro programma è acchiappa voti oppure rigurgiti adolescenziali oppure libro dei sogni. Perché sulle municipalizzate si contraddicono, perché sorteggiano il consiglio RAI, perché sulla NATO e sull'EURO non hanno idee.
E via così risalendo in almeno 6 anni di vecchi post tutti con un punto insindacabile: cazzate, certo.

Non è un dialogo sostenibile, è troppo sbilanciato. :nonsa:

Uno dei punti fermi della mia vita è: se di una certa cosa non ti piace mai nulla, vuol dire che il problema è tuo e del tuo giudizio.

Nel 2013 del M5S non mi piaceva nulla, provavo orrore per i video di Grillo e trovavo la loro inettitudine simboleggiata da quelle due capre di capogruppo iniziali di cui manco ricordo il nome.
Ma dal 2013 parallelamente a questa idiosincrasia ho iniziato un processo di approfondimento nei loro confronti, conoscere per capire ed eventualmente perché evitare, ed ho fatto politica per me stesso come mio solito dal 2001 perché ho fatto contro informazione. La mia, ben inteso.

Ora conosco meglio il M5S e so perché non lo voterò, ma so soprattutto perché ottengono certi risultati che puntualmente anticipo. E so soprattutto riconoscere chi li critica per partito preso facendo il troll o chi sa di cosa si sta parlando.

Jakala ha scritto: 02/05/2017, 20:07

La mia era una domanda seria, in cui tutti la buttate in caciara.
Quando un eletto può essere giudicato per le sue azioni e non per l'eredità di quelli che lo hanno preceduto? Dopo un anno, due, tre?

Perché, a mio parere, ci sono già azioni che non sono legate al passato.
Gli scandali, al momento, sono solo frutto​ della selezione della Casaleggio&co non certo frutto del caso cinico e barbaro(cit.)

Non era seria, perché presupponeva solo il momento in cui fosse possibile premere il bottone della critica, non il fatto che si potesse o meno criticare, perché non era contemplata l'opzione che si potesse dirle brava. Le parole sono importanti.

Io rispondo a tutti, ma non posso nemmeno dimenticare che lo sto facendo a chi davvero dà per assodato il contributo di Putin al M5S, il che vuol dire che siamo su due galassie che non possono ancora incontrarsi. Quindi non è che faccio finta di niente e vivo sulla luna, sorprendendomi poi se mi arriva una badilata di rispostaccia nella replica.

Nel merito, per me il minuto stesso dopo la proclamazione a sindaco costui è responsabile di ogni sua azione, ma il tema non è quando si può iniziare a stilare un bilancio, bensì relativizzare sempre tutto.

Ogni singola mossa può essere giudicata in quanto tale e può essere giudicata all'interno di un piano ad ampio respiro.

Molti interventi criticavano in modo sarcastico i premi dati ai dirigenti ATAC, addirittura associandoli a voto di scambio, quando in realtà ci sono pure motivi giudiziari che imponevano quella mossa, basterebbe verificare; ma a prescindere io potrei benissimo dire che rientrano in una classica strategia aziendale di system compensation e che legare ai risultati produttivi un meccanismo di incentivi e retribuzione è un'ottima mossa anche a livello di pubblica amministrazione, quindi se fossi lucido ed equidistante non avrei alcun problema a sospendere il giudizio. :nonsa:

Eppure qui si è già deciso che sono pacchetti di voti da restituire, quindi Raggi ne esce male, quindi ha fallito con ATAC e forse è pure un po' fascista già che ci siamo. :laughing:
Ma non funziona affatto così, figuriamoci con ATAC ed il suo debito, senza nemmeno avere un primo bilancio consuntivo nei numeri.

Ti faccio un altro esempio alla rovescia: Grillo tempo fa si è prodotto in una rocambolesca lista di successi della Giunta Raggi, se non sbaglio una cinquantina, che erano quasi regolarmente il naturale epilogo di operazioni e scelte politiche effettuate dalla precedente amministrazione.

Sono operazioni di spiccio marketing politico a cui solo gli stolti cascano.

Quindi se si chiede il giudizio sulla giunta Raggi è una cosa, ed allora si entra nel merito di tante sfaccettature più o meno critiche ma per forza di cose si deve rimandare la quadra generale. Se si chiede quando si può iniziare a criticare, permettimi ma mi viene da sorridere alla luce di quello che è stato questo suo anno di governo.
E faccio fatica a non pensare che ci sia tanta voglia di postare "UP" per riportare dove merita di stare quel certo topic, fermo da ormai troppo tempo in seconda pagina. Ad una certa età non si viene più giù dalla montagna del sapone. :nonno:
Dicci Gerry, dicci, che siamo prevenuti.
Immagine

Oh, e io le proposte di cui parlo me le sono approfondite tutte, ho anche replicato diverse volte ai vari esponenti, ad esempio sulle assurde cifre del reddito di cittadinanza, ricevendo 0 risposte da loro e insulti e minacce in privato da accoliti
Immagine

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 12:35

Dietto ha scritto: 03/05/2017, 12:16
Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 12:12

Falsità non direttamente tue, si badi bene. E' evidente che il problema è alla fonte, appunto nelle fonti da cui traete notizia e dal rifiuto per un approfondimento serio, ed è questa la cosa peggiore della falsità per persone di tale livello perché se ci si abbevera solo su Foglio o Huffington Post (dico due per rendere l'idea) o se si elevano a piattaforma credibile solo quelli che confermano la propria precedente posizione, non si esce dal pantano.

E non è d'altronde certo facile arrivare al dunque con questi cialtroni grillini, perché appunto il loro approccio virale sulla rete crea una quantità di mostri che fanno perdere l'orientamento a chi vorrebbe informarsi sul serio, che si ferma immediatamente con un disgusto logico. Ma se si vuole conoscere ed approfondire, non è affatto difficile farlo.

Io per esempio non posso dimenticare che proprio tu, massima figura del forum oltre che due spanne sopra tutti nella competenza economico-finanziaria e palesemente la persona più stimata in tutta questa comunità (dice bene Lele), brancolavi nel buio qualche tempo fa sulla proposta di reddito di cittadinanza che era nota e depositata da qualche anno e di cui si parlava da tempo.
E dopo il mio suggerimento di approfondire con link al disegno di legge, hai sfoderato un gran post in cui certo evidenziavi le criticità, ma ti eri accorto in prima persona che l'idea che ti eri fatto precedentemente andava rivista e non era certo tutto da buttare.

Il problema non è dirti dove trovare il link per il reddito di cittadinanza, ma il problema è che tu avevi deciso che era assistenzialismo e triste ridistribuzione della ricchezza della vecchia sinistra, senza aver fatto quello sforzo di approfondimento.

Se tutto quello che fanno o vogliono questi cialtroni pentastellati fa schifo, ed è assolutamente possibile sia così, lo è per ragioni differenti da quello elencato in modo non sereno nel tuo lungo post.

Sulla NATO per esempio è assurdo dire che non hanno la minima posizione quando hanno depositato una legge di iniziativa popolare in 13 articoli, che sostanzialmente ha lo scopo di parlamentizzare le procedure.
Sull'Euro può non piacere la loro posizione che è evidentemente ambigua (ma come può essere altrimenti in temi internazionali e comunitari?), ma è un approccio che non si può criticare perché è stato utilizzato regolarmente proprio da tutti quei paesi che prendiamo più o meno come modello (sbandierare il referendum, orientandosi sulla non permanenza monetaria, per ottenere abolizione fiscal compact, revisione trattato Dublino ed annullamento accordi commerciali Africa del Nord).

Ma sì dai, in fondo ci sarebbe solo quella piccola differenza con gli altri paesi, quell'incostituzionalità di referendum riguardanti accordi internazionali, ma sono dettagli

Si può discutere sulla non auspicabilità e sulle conseguenze di un annuncio del genere, ma in termini sostanziali e giuridici l'iter parlamentare permette tramite legge costituzionale di arrivare a quello scopo. Ed il fatto che l'iter sia complesso non ne mina l'esistenza.

Il fatto che ci vogliano anni non vuol dire che non si possa fare, così come il fatto che il parlamento non sarà mai favorevole a dare una maggioranza del genere è un tema pragmatico e storicizzato che non può intaccare un'intenzione programmatica.
Se io dico che voglio rivedere la Costituzione in campagna elettorale, se vinco le elezioni il mio compito è presentare una proposta di riforma costituzionale in tal senso, facendo seguire alle parole i fatti.

Anche per me è debole come posizione, visto che l'Europa in combutta con le forze italiane europee ha il controllo dello standard parlamentare e costituzionale e quindi non si sentirà realmente minacciata come vorrebbe il governo 5 stelle. Ma che sia una linea politica che mira a mettere in discussione anche i contributi economici e giocare su quel ricatto, per altro alla Renzi, è agli atti.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 13:03

Dietto ha scritto: 03/05/2017, 12:21 Dicci Gerry, dicci, che siamo prevenuti.
Immagine

Oh, e io le proposte di cui parlo me le sono approfondite tutte, ho anche replicato diverse volte ai vari esponenti, ad esempio sulle assurde cifre del reddito di cittadinanza, ricevendo 0 risposte da loro e insulti e minacce in privato da accoliti

Cosa c'è che non va? :nonsa:

Tema molto ma molto interessante a mio avviso, anche se sono di parte perché io faccio proprio drafting normativo. Ed assolutamente un problema serio, la bulimia legislativa e lo spostamento della calibratura del potere legislativo è un tema essenziale dell'agenda politica.

Per altro strumenti di verifica ed esami delle leggi, con tagliando pluriennale dopo l'approvazione, è una forma di vigilanza presente in molti modelli internazionali evoluti.

Eccellente rapporto, e Di Maio era nelle vesti di vicepresidente della Camera, non di rappresentante 5 stelle.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z6eNeFXGP5c[/youtube]

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 13:11

Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 12:12
Il problema non è dirti dove trovare il link per il reddito di cittadinanza, ma il problema è che tu avevi deciso che era assistenzialismo e triste ridistribuzione della ricchezza della vecchia sinistra, senza aver fatto quello sforzo di approfondimento.

Se tutto quello che fanno o vogliono questi cialtroni pentastellati fa schifo, ed è assolutamente possibile sia così, lo è per ragioni differenti da quello elencato in modo non sereno nel tuo lungo post.

Sulla NATO per esempio è assurdo dire che non hanno la minima posizione quando hanno depositato una legge di iniziativa popolare in 13 articoli, che sostanzialmente ha lo scopo di parlamentizzare le procedure.
Sull'Euro può non piacere la loro posizione che è evidentemente ambigua (ma come può essere altrimenti in temi internazionali e comunitari?), ma è un approccio che non si può criticare perché è stato utilizzato regolarmente proprio da tutti quei paesi che prendiamo più o meno come modello (sbandierare il referendum, orientandosi sulla non permanenza monetaria, per ottenere abolizione fiscal compact, revisione trattato Dublino ed annullamento accordi commerciali Africa del Nord).

Fermo restando che quindi ammetti che se dai qualche indicazione reale l'idea la posso anche cambiare, ma la legge sarebbe questa?

http://www.manliodistefano.it/la-propos ... ie-al-m5s/

http://www.lanotiziagiornale.it/questa- ... -militari/

Ho postato anche l'intervista a Di Stefano per evitare che mi accusassi di aver postato un articolo di Velardi (non il massimo dell'imparzialità, vero, ma il primo link decente che ho trovato).

Ebbene: è un modo di uscire dalla NATO senza dirlo (sorvoliamo sulle malformazioni e malattie che dice Di Stefano, giusto perché non ho voglia di essere troppo di parte).
Discutiamo tutto in Parlamento? Una base potremmo anche discuterla in Parlamento, ma per esempio, se domani Putin invadesse l'Estonia (non che credo possa avvenire, solo come esempio), noi che facciamo, interveniamo o facciamo un bel dibattito? Nei trattati internazionali si può certamente discutere se farne parte o meno, si può certamente discutere se uscire o meno da un organismo internazionale, ma non si può discutere di ogni singola decisione relativa al trattato, perché, semplicemente, lo paralizzerebbe. Non diciamo di voler uscire dalla Nato ma di fatto la paralizziamo, cose che sentivo nelle assemblee scolastiche degli anni '80, ed era esattamente la Mariocapannapolitik.
E, di fatto, il giochino non è nascosto, in questo caso non posso di fatto accusare nessuno di fare il gioco delle tre carte:

http://www.beppegrillo.it/2016/01/senonfossenato.html

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 03/05/2017, 13:14

Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 13:03
Tema molto ma molto interessante a mio avviso, anche se sono di parte perché io faccio proprio drafting normativo. Ed assolutamente un problema serio, la bulimia legislativa e lo spostamento della calibratura del potere legislativo è un tema essenziale dell'agenda politica.

Per altro strumenti di verifica ed esami delle leggi, con tagliando pluriennale dopo l'approvazione, è una forma di vigilanza presente in molti modelli internazionali evoluti.

Eccellente rapporto, e Di Maio era nelle vesti di vicepresidente della Camera, non di rappresentante 5 stelle.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z6eNeFXGP5c[/youtube]

Il tema è interessante e la bulimia legislativa esiste, su questo nulla da dire, ma l'organismo di controllo ci sarebbe pure, e Di Maio ne sarebbe pure vicepresidente.
Se non funziona e bisogna farlo funzionare meglio è un tema molto importante e va discusso, ma che occorra un altro organismo per svolgere parte dei compiti che spettano costituzionalmente al Parlamento è esattamente parte della bulimia legislativa, non la soluzione, ma parte del problema.
Immagino che Dietto si riferisse a questo, non al fatto che si sollevi il problema.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 13:23

doc G ha scritto: 03/05/2017, 13:14
Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 13:03
Tema molto ma molto interessante a mio avviso, anche se sono di parte perché io faccio proprio drafting normativo. Ed assolutamente un problema serio, la bulimia legislativa e lo spostamento della calibratura del potere legislativo è un tema essenziale dell'agenda politica.

Per altro strumenti di verifica ed esami delle leggi, con tagliando pluriennale dopo l'approvazione, è una forma di vigilanza presente in molti modelli internazionali evoluti.

Eccellente rapporto, e Di Maio era nelle vesti di vicepresidente della Camera, non di rappresentante 5 stelle.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z6eNeFXGP5c[/youtube]

Il tema è interessante e la bulimia legislativa esiste, su questo nulla da dire, ma l'organismo di controllo ci sarebbe pure, e Di Maio ne sarebbe pure vicepresidente.
Se non funziona e bisogna farlo funzionare meglio è un tema molto importante e va discusso, ma che occorra un altro organismo per svolgere parte dei compiti che spettano costituzionalmente al Parlamento è esattamente parte della bulimia legislativa, non la soluzione, ma parte del problema.
Immagino che Dietto si riferisse a questo, non al fatto che si sollevi il problema.

Io non so a cosa si riferiva Dietto, ma so cosa dice Di Maio e cosa dicono gli esperti in quelle due ore che ahimè mi sono cuccato e non è quello a cui arrivi tu in questa conclusione.

Sulla NATO ci si può sbizzarrire nel merito, e comunque anche porre l'attenzione su soluzioni alternative rispetto alla cieca accettazione di eventi internazionali che accadono sopra di noi, merita rispetto.

Perché allo stato attuale se la Russia invade l'Estonia il parlamento italiano e le istituzioni italiane nulla fanno e nulla possono fare se non prendere atto passivamente, come d'altronde già accaduto in modo esemplare con la Libia.

Ma il tema personale era che tu sostenevi convintamente che sulla NATO loro non avessero la minima posizione e non volessero prenderla perché non sono credibili, quando invece con la tua riconosciuta onestà intellettuale l'hai qui sopra cercata, compresa, metabolizzata e criticata coi tuoi strumenti.

C'è una bella differenza, sempre a proposito di quel confronto di cui dicevo. :ok:

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 03/05/2017, 13:44

incredibile lo spreco di parole per dare dignità ai grilloidi
ripigliatevi :forza:

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 03/05/2017, 13:48

doc G ha scritto: 03/05/2017, 13:14
Gerry Donato ha scritto: 03/05/2017, 13:03
Tema molto ma molto interessante a mio avviso, anche se sono di parte perché io faccio proprio drafting normativo. Ed assolutamente un problema serio, la bulimia legislativa e lo spostamento della calibratura del potere legislativo è un tema essenziale dell'agenda politica.

Per altro strumenti di verifica ed esami delle leggi, con tagliando pluriennale dopo l'approvazione, è una forma di vigilanza presente in molti modelli internazionali evoluti.

Eccellente rapporto, e Di Maio era nelle vesti di vicepresidente della Camera, non di rappresentante 5 stelle.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z6eNeFXGP5c[/youtube]

Il tema è interessante e la bulimia legislativa esiste, su questo nulla da dire, ma l'organismo di controllo ci sarebbe pure, e Di Maio ne sarebbe pure vicepresidente.
Se non funziona e bisogna farlo funzionare meglio è un tema molto importante e va discusso, ma che occorra un altro organismo per svolgere parte dei compiti che spettano costituzionalmente al Parlamento è esattamente parte della bulimia legislativa, non la soluzione, ma parte del problema.
Immagino che Dietto si riferisse a questo, non al fatto che si sollevi il problema.
Esattamente doc.
Ci sarebbe anche quel piccolo particolare che il decreto legge è convertito dal parlamento e il decreto legislativo è concesso su delega del parlamento stesso, quindi il ruolo di legislatore del governo è comunque e sempre subordinato all'approvazione del parlamento stesso.
Ma ci sarebbe come organo di controllo anche il Presidente della Repubblica, il Senato, la Corte Costituzionale, ecc


è la classica sparata di chi non ha uno straccio di argomento convincente per attaccare il governo.

poi è inevitabile che Giggino sia preso in giro per la laurea.
Immagine

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 03/05/2017, 13:56

Dietto ha scritto: 03/05/2017, 13:48
doc G ha scritto: 03/05/2017, 13:14

Il tema è interessante e la bulimia legislativa esiste, su questo nulla da dire, ma l'organismo di controllo ci sarebbe pure, e Di Maio ne sarebbe pure vicepresidente.
Se non funziona e bisogna farlo funzionare meglio è un tema molto importante e va discusso, ma che occorra un altro organismo per svolgere parte dei compiti che spettano costituzionalmente al Parlamento è esattamente parte della bulimia legislativa, non la soluzione, ma parte del problema.
Immagino che Dietto si riferisse a questo, non al fatto che si sollevi il problema.
Esattamente doc.
Ci sarebbe anche quel piccolo particolare che il decreto legge è convertito dal parlamento e il decreto legislativo è concesso su delega del parlamento stesso, quindi il ruolo di legislatore del governo è comunque e sempre subordinato all'approvazione del parlamento stesso.
Ma ci sarebbe come organo di controllo anche il Presidente della Repubblica, il Senato, la Corte Costituzionale, ecc


è la classica sparata di chi non ha uno straccio di argomento convincente per attaccare il governo.

poi è inevitabile che Giggino sia preso in giro per la laurea.

Proprio il tema della decretazione d'urgenza è un altro nobilissimo argomento che merita per forza di cosa attenzione a livello costituzionale, visto che la distorsione credo sia sotto gli occhi di tutti e fino al dicembre scorso anche repubblica parlamentare saremmo.
Il decreto legge non può diventare l'occasione che consente al legislatore di profittare della conversione per disciplinare questioni non omogenee rispetto al contenuto stesso.

Continua a sfuggirmi cosa c'entrino Presidente della Repubblica, Senato e Corte Costituzionale, a prescindere dal loro giudizio di merito o di forma, col tema di cui si parla. :nonsa:

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”