Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Angyair » 20/04/2017, 11:04

aeroplane_flies_high ha scritto: 20/04/2017, 10:51
Angyair ha scritto: 20/04/2017, 10:39 Il canone RAI si paga perchè è un dovere da cittadini italiani. E' una legge, non è opzionale, e ora, per altro, si paga direttamente nella bolletta della luce.

io non lo pago dal 2009, da quando vivo con la mia compagna... ora moglie

preferisco non avere apparecchi tv

si vive molto meglio, si legge di più, ci si informa di più

RAI dovrebbe essere una struttura tipo la BBC, invece cda e direttori sono nominati dai partiti politici, attualmente sono emanazione di Renzi che a quanto mi risulta non è mai manco stato eletto dagli italiani...

non a caso la stampa italiana è classificata come semi-libera

se devo dare i miei soldi per pagare gente che non mi rappresenta preferisco utilizzarli per informarmi in altro modo attraverso un abbonamento ad un quotidiano, all'acquisto di libri... e utilizzare il mio tempo cercando le notizie il più possibile testandone le fonti
Ti rispondo per l'ultima volta perchè discutere con te è interessante quanto la sabbia nella mutande:
1) i problemi di gestione della RAI sono tanti e vari ma non c'entra niente con il pagare una tassa
2) bene per te che hai fatto la disdetta per non pagarlo e hai dimostrato di non possedere TV e quindi correttamente non lo devi pagare
3) se invece lo paga la tua compagna....
4) se non hai TV come lo guardi il tanto amato Report? Dal PC, tramite l'ottima app RAI Play? Quindi lo guardi, pagheresti il canone per un programma così indipendente come questo però non paghi il canone perchè non hai la TV?



Giusto per curiosità: io ho solo la parabola, non il digitale terrestre e quindi, pure se volessi, molti programmi RAI neanche li vedo perchè criptati, ma guardo solo Gazebo sulla RAI e qualcosa su Raisport.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3458
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Bluto Blutarsky » 20/04/2017, 11:06

lelomb ha scritto: 20/04/2017, 11:03 E ti basta beccare un servizio "inchiesta" su un ambito in cui sei particolarmente ferrato pee capire lo schema che c'è dietro. bell'esempio di giornalismo.

This.

È ovvio che Report non è IL problema dell'informazione italiana, ci sono mille programmi peggiori (Bruce è troppo tranchant per me), ma questo non li rende automaticamente dei santi, le loro magagne ce le hanno anche loro.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6131
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 20/04/2017, 11:11

La gente che non paga il canone perchè il servizio non gli piace mi ricorda tanto i miei amici di Bologna (ovviamente tutti al 4`anno fuori corso di scienze politiche perchè troppo impegnati a "okkupare" per dare esami) che rifiutavano di pagare il biglietto dle treno per protestare contro il sistema. :notworthy:

sarebbe molto più onesto un bel "cazzomene di pagare le tasse, voglio tenermi i soldi perchè della cosa pubblica non me ne frega"

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33707
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8939
14820

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lebronpepps » 20/04/2017, 11:25

grande Aeroplano che va a casa di amici a scroccare per guardarsi Report :forza:

Bellofigo :notworthy:

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30358
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4964

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 20/04/2017, 11:30

aeroplane_flies_high ha scritto: 20/04/2017, 10:58 la controparte viene sempre invitata a dare la propria opinione e versione dei fatti,


:laughing: :laughing: :laughing:

.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 20/04/2017, 11:32

comunque, a quanto ho capito, ormai è impossibile non pagare il canone.
(a meno di essere abusivi anche con la corrente elettrica.) :forza:

ps. il post di Burioni. :laughing:
Ultima modifica di BruceSmith il 20/04/2017, 11:36, modificato 1 volta in totale.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20799
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18399
7240

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 20/04/2017, 11:36

Il messaggio privato su FB.. :notworthy: :notworthy: :suicide2:

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6131
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 20/04/2017, 11:38

Report non l´ho mai visto. In generale quando la tv prova ad entrare nell´ambito scientifico (se non per documentari stile Quark) è veramente incapace di spiegare. Tra vaccini, Xylelle e altre amenità non capisco perchè continuino a provarci.

Poi va beh, sul messaggio privato meglio nascondersi dai

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da ripper23 » 20/04/2017, 11:45

Non è incapacità, è una scelta editoriale.

E' ovvio che se il tuo go-to-guy per parlare di vaccini è Red Ronnie, non sei interessato a fare una discussione che abbia un senso.

Il problema è che tutto ciò è molto pericoloso perchè affonda in un paese dalla cultura scientifica pari allo zero in cui possono proliferare roba come il "metodo Stamina" o "la cura di Bella" e cagate limitrofe. Il risultato è che malattie mortali come il Morbillo che erano state quasi eradicate adesso tornano ad uccidere bambini, perchè Red Ronnie ha detto che i vaccini fan venire l'autismo.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Noodles » 20/04/2017, 11:51

Report in realtà è stato l'antesignano dei doc tv.
Delle inchieste giornalistiche in Italia.

Hanno svolto un ottimo lavoro, perchè il panorama televisivo era piuttosto ostile all'epoca verso questo tipo di format.

Non è colpa loro se Mediaset da 30 anni risponde con prodotti televisivi vuoti che puntano alla distruzione cerebrale dell'individuo tipo 'dalla vostra parte' e precedenti.

Detto questo,è vero, come scrive Bluto, che la qualità dell'informazione del programma è scemata parecchio negli ultimi 2 anni.
ed è vero che alcune puntate, come l'ultima, siano piuttosto pretestuose e prive di una ricerca e preparazione adeguata, come richiesta in questi casi.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30358
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4964

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 20/04/2017, 12:04

BruceSmith ha scritto: 20/04/2017, 11:32 comunque, a quanto ho capito, ormai è impossibile non pagare il canone.
(a meno di essere abusivi anche con la corrente elettrica.) :forza:

ps. il post di Burioni. :laughing:

occhio al FZ bruce :icon_paper:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 20/04/2017, 12:04

Ragazzi, io sull'IRPEF e simili non so più che dirvi, perché semplicemente significa che io e chi chiede semplicemente forti sgravi fiscali senza riforme profonde abbiamo idee diverse del bilancio dello stato. Gli sgravi li chiederei anche io, ma sono conscio che servono riforme che al momento sarebbe difficile attuare.
CI sto litigando con Maialone da settimane, mi sono stancato, francamente, di discutere con lui, non ho voglia di farlo con altri.
Però riconduciamo tutto a due idee:

1) Lo stato è un ente supremo, decide della vita di tutti noi, può tranquillamente dettare le norme economiche, alcune sue decisioni sono variabili indipendenti, può stampare moneta, sottoscrivere e cancellare debiti, per far crescere l'economia serve che lo stato spenda tanto.
Ecco, per chi ha questa concezione, che lo stato possa ridurre davvero le tasse nella situazione attuale senza interventi drastici sul suo perimetro è credibile. Ve lo dico subito, per me è una fesseria, non ci sono stati che davvero siano arrivati alla prosperità seguendo queste linee, magari qualcuno ha avuto momenti di grande sviluppo, tipo l'URSS della NEP e dei primi anni di Stalin, per qualche anno perfino le politiche di Peron o di qualche peronista successivo son sembrate positive, per qualche anno le politiche della Kirchner o di Chavez sono sembrati modelli positivi, ma prima o poi il conto è arrivato, sempre.

2) Lo stato è uno dei tanti enti che operano nella società, certamente necessario, se vogliamo tanti servizi possono essere diffusi a gran parte della popolazione solo se c'è uno stato ben funzionante, non vorrei cadere in suggestioni anarchiche e quindi evitare discussioni in tal senso, però resta un ente che opera nella società e le regole economiche e sociali valgono per lo stato come per tutti gli altri enti. Ciò significa che non vi sono variabili indipendenti, tutte le decisioni hanno conseguenze, lo stato non ha soldi propri se non quelli che prende ai suoi cittadini (anche qui, non vuol dire che vadano abolite le tasse ed azzerata la spesa, vuol dire che bisogna pensare bene ad ogni spesa che viene fatta). In questo quadro per ridurre le tasse diventa inevitabile ridurre la spesa pubblica. Non è indispensabile che le due riduzioni siano contestuali, si può pensare per esempio ad una riduzione immediata di tasse con una riduzione scandita nel tempo della spesa, ma tutto si regge sulla fiducia dei mercati (composti da investitori internazionali, ma anche da tutti noi quando mettiamo due soldi in banca, compriamo dei titoli o dei fondi, acquistiamo immobili o altro) sul rispetto di questo programma, e la fiducia può razionalmente esserci solo se si concorda il tutto con UE, BCE e FMI. Tagliare la spesa, anche a tranche, anche scaglionando nel tempo, è semplice? Da decenni mettiamo apparentemente (non certo in realtà) mano a politiche di riduzione, ai tempi di Berlusconi si criticavano tanto i tagli lineari di Tremonti, poi con Monti si è iniziato a parlare di spending review, ed ecco i tanti commissari succedutisi, da Barca a Giarda, da Bondi a Perotti, da Giavazzi a Cottarelli (l'unico ad aver presentato un piano credibile e dettagliato), nulla di fatto. Se escludiamo il 2012, l'anno dopo la tempesta finanziaria, la spesa pubblica è sempre cresciuta più dell'inflazione. Inutile quindi sperare in qualche modifica a breve, a meno di non cambiare radicalmente sistema. Dovendo immaginare modi per ridurre la spesa pubblica mi vengono in mente solo due possibilità. Una, chiedere l'intervento dell'ESM per salvare le banche e concordare un piano con la troika (UE, BCE, FMI); a quel punto i politici potrebbero scaricare su di loro le colpe di tagli e riduzioni e magari qualche cosa si potrebbe fare. Due, ripensare il perimetro dello stato, togliendo alcuni servizi totalmente dalle mani dello stato ed affidarli a privati con gare d'appalto, affidandone altri alla sussidiarietà di enti privati no profit. Eviterei di stare a discutere se questa ipotesi sia desiderabile o meno, perché tanto non vedo alcuna possibilità che venga attuata, mancando totalmente le forze politiche che la propongono. Una volta pareva avere idee simili la Lega, che però ora è lepenista, e c'erano frange di Forza Italia a pensarla in tal senso, ma ormai non esistono più.

Tenuto conto che chi ha la prima visione non potrà seguirla perché (a mio avviso per fortuna) siamo in organismo internazionali come la UE, tenuto conto che chi ha la seconda visione non potrà ridurre la spesa perché non vi è consenso politico in tal senso, ecco che le tasse non verranno ridotte.
In teoria, ma proprio in teoria, se vi fosse una certa inflazione ed una crescita economica un minimo superiore alle aspettative potrebbero dirci che le aliquote diminuiscono, ma in realtà la diminuzione rientrerebbe dalla finestra proprio a seguito dell'inflazione che farebbe aumentare i redditi nominali, ma non quelli reali.

Unica possibilità reale: dato che anche la UE e la BCE non fanno che parlarci di cuneo fiscale, vi potrebbe essere una riduzione permanente della tassazione sul lavoro finanziata con qualche taglio ben nascosto. Il sospetto è che lo si faccia aumentando la tassazione su consumi ed immobili.

Lo so , vi sono forze politiche, prima di tutto la lega, ma anche il M5S (ma anche parti di PD e FI), che propongono tagli di tasse, ma se non propongono tagli di spesa pubblica (non certo quelli sui costi della politica, che siano desiderabili o meno non sarebbero sufficienti a finanziare nessun intervento reale) significa che pensano di violare i trattati UE e di finanziare il tutto a debito o stampando moneta. Io giudico interventi del genere giochi delle tre carte pericolosissimi, qualcuno magari no, resta il discorso che sono le politiche che proviamo ad implementare dalla fine degli anni '60, nascevano Vialli e Mancini e se ne cominciava a parlare, nascevano Baggio e Maldini e si iniziava a metterle in atto,

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 20/04/2017, 12:19

BruceSmith ha scritto: 20/04/2017, 11:32 comunque, a quanto ho capito, ormai è impossibile non pagare il canone.
(a meno di essere abusivi anche con la corrente elettrica.) :forza:

ps. il post di Burioni. :laughing:

Esatto, paga e taci.

lele_warriors ha scritto: 20/04/2017, 11:30
aeroplane_flies_high ha scritto: 20/04/2017, 10:58 la controparte viene sempre invitata a dare la propria opinione e versione dei fatti,


:laughing: :laughing: :laughing:


:lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao: :lmao:

Noodles ha scritto: 20/04/2017, 11:51 Report in realtà è stato l'antesignano dei doc tv.
Delle inchieste giornalistiche in Italia.

Hanno svolto un ottimo lavoro, perchè il panorama televisivo era piuttosto ostile all'epoca verso questo tipo di format.

Non è colpa loro se Mediaset da 30 anni risponde con prodotti televisivi vuoti che puntano alla distruzione cerebrale dell'individuo tipo 'dalla vostra parte' e precedenti.

Detto questo,è vero, come scrive Bluto, che la qualità dell'informazione del programma è scemata parecchio negli ultimi 2 anni.
ed è vero che alcune puntate, come l'ultima, siano piuttosto pretestuose e prive di una ricerca e preparazione adeguata, come richiesta in questi casi.

Vanno preservati come panda perché sono fra i pochi a fare inchieste, però lasciamo stare, sono così dall'inizio. Dalla cura Di Bella all'energia elettrica ai vaccini sulla scienza hanno sempre mantenuto simili atteggiamenti, di economia hanno sempre detto cazzate epocali (oh, ai tempi della mitica Gabaneli ci ha lavorato per anni Paolo Barnard, dico Barnard), ogni volta che ho visto una inchiesta su un argomento che conoscevo mi sono reso conto della caccia alle streghe.
Poi è vero che 'ostilità verso il format ci sia, ed è anche vero che prima o poi hanno toccato tutti o quasi, anche quelli che sembravano loro padrini politici, e per questo dico che vanno preservati.
Sorvolerei poi sul fatto che la colpa dei loro scivoloni sia di altri. Mediaset ci ha propinato programmi scientifici di Gawrosky e di Cecchi Paone, adesso manda in onda Mistero, sulla Rai c'è ancora Voyager, eppure Piero ed Alberto Angela ancora sono lì a fare programmi di grande qualità, anche La7 prima di Cairo qualcosa di buono nell'informazione faceva, se si vuole e si è capaci si può. Dare la colpa ad altri che hanno fatto scendere la qualità mi pare tanto una scusa simile a "maestra, il cane mi ha mangiato i compiti".

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Noodles » 20/04/2017, 12:27

doc G ha scritto: 20/04/2017, 12:19
Vanno preservati come panda perché sono fra i pochi a fare inchieste, però lasciamo stare, sono così dall'inizio. Dalla cura Di Bella all'energia elettrica ai vaccini sulla scienza hanno sempre mantenuto simili atteggiamenti, di economia hanno sempre detto cazzate epocali (oh, ai tempi della mitica Gabaneli ci ha lavorato per anni Paolo Barnard, dico Barnard), ogni volta che ho visto una inchiesta su un argomento che conoscevo mi sono reso conto della caccia alle streghe.
Poi è vero che 'ostilità verso il format ci sia, ed è anche vero che prima o poi hanno toccato tutti o quasi, anche quelli che sembravano loro padrini politici, e per questo dico che vanno preservati.
Sorvolerei poi sul fatto che la colpa dei loro scivoloni sia di altri. Mediaset ci ha propinato programmi scientifici di Gawrosky e di Cecchi Paone, adesso manda in onda Mistero, sulla Rai c'è ancora Voyager, eppure Piero ed Alberto Angela ancora sono lì a fare programmi di grande qualità, anche La7 prima di Cairo qualcosa di buono nell'informazione faceva, se si vuole e si è capaci si può. Dare la colpa ad altri che hanno fatto scendere la qualità mi pare tanto una scusa simile a "maestra, il cane mi ha mangiato i compiti".

ma chi ha dato colpa ad altri? :laughing:

secondo me stai discutendo troppo con maialone e questi sono gli effetti. :laughing:


siamo d'accordo sul resto anche se, bisogna farsene una ragione, molto spesso questi format per suscitare interesse scadono su futili provocazioni (es. Di Bella).

e cmq il problema per me è stato che la Rai negli ultimi venti anni si è adeguata a Mediaset e non il contrario, come contenuti.
e questo anche per rispondere ad un cambio generazionale culturale.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 20/04/2017, 12:30

2 post e 2 citazioni di mediaset. Silvio stavolta non c'entra, fattene una ragione. :forza:

tornando seri. la credibilità e tutto.
francamente non capisco perché dovrei dare fiducia ad un programma di approfondimento che "a volte" sostiene teorie non vere solo perché c'è qualcosa di peggio in tv.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”