Gerry Donato ha scritto:BruceSmith ha scritto:
quando hai tempo.. in che senso?
Va detto ad onor del vero che andrebbero fatte almeno tre precisazione:
1: la quantità di querele o atti a processo per casi del genere è in clamorosa diminuzione perché internet ha travasato fisiologicamente molta di quella fattispecie nei "reati e casi informatici";
2: molti ad alti livelli patteggiano potendoselo permettere, perché 516 euro di pena è una cifra ridicola rispetto alla convenienza di fare quel certo articolo;
3: in materia locale è spesso molto più "potente" come mezzi il soggetto che querela rispetto al giornaletto locale che ha provato a fare l'articolo scomodo, e la casistica in materia locale di cui nessuno ha notizia è sorprendentemente alta con spesso fini intimidatori, che falsano il dato complessivo facendo decollare i patteggiamenti di disperazione.
Purtroppo volevo rispondere ieri, ma non sono arrivato, avendo ascoltato per decenni le lamentele di Pannella sui media italiani, condivido il fatto che in Italia ci sia un problema d'informazione, detto questo, i punti che elenchi qui sopra tenderebbero a rendere quella classifica quantomeno poco attendibile.
Il punto che, i radicali tendevano spesso a far notare, con dati alla mano inconfutabili, era l'ostracismo dei TG e dei grandi talk show tipo quelli di Vespa e Santoro, nei loro confronti, tutto questo si badi bene, portando avanti il loro esempio d'informazione che è Radio Radicale, dove si potevano ascoltare oltre alle sedute del parlamento, tutti i congressi di tutti i partiti oltre alle varie manifestazioni, nessuno escluso.
Ora le lamentele dei 5Stelle hanno questo di stonato, provengono da una forza politica che ha fatto della disinformazione la loro forza, battendo su slogan quantomeno forzati, fake news, poca trasparenza e maneggi vari, questo li rende poco credibili.
Ricordo bene quando nel movimento di Di Pietro, cominciarono ad emergere le prime magagne, poi diventate enormi patate bollenti, come il risalto fosse maggiore, proprio perché, un movimento che si chiamava Italia dei Valori e aveva il simbolo di mani pulite a capo di tutto, non poteva nascondersi dietro alle scuse di altri politici, perché facevano dell'onestà il loro simbolo.
Ultimo esempio, nel mondo pallonaro ci sarebbero pure gli onesti che dopo qualche hanno sono stati ribattezzati prescritti e via dicendo.