Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 24/01/2017, 14:55

Per molto, molto, molto, molto meno si è fatto passare DiCaprio per un tartassato dagli Oscar: cosa dovrebbe dire Amy Adams?

Edit: c'è anche Fuocoammare. Bene.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 24/01/2017, 14:59

Fuocoammare se non sbaglio come documentario.. quindi alla fine aveva ragione Sorrentino quando diceva che era meglio presentare un altro film come candidato al miglior film straniero?

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 24/01/2017, 15:03

ripper23 ha scritto:Fuocoammare se non sbaglio come documentario.. quindi alla fine aveva ragione Sorrentino quando diceva che era meglio presentare un altro film come candidato al miglior film straniero?

Esattamente. Non che avessimo chissà quali cavalli di razza, ma almeno era un tentativo.

Silence solo una nomination come miglior fotografia. The Lobster solo una per la sceneggiatura. È chiaro che gli Oscar con il cinema non c'entrano più niente.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 24/01/2017, 15:08

In compenso 14 nominations per La La Land.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 24/01/2017, 15:10

Non c'è da sorprendersi. È Hollywood che se la suona e se la canta.

Male anche Nocturnal Animals. Solo Michael Shannon (e non Aaron Taylor-Johnson, che ha il non invidiabile primato di aver vinto il Golden Globe ma di non essere nemmeno candidato agli Oscar)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dietto » 24/01/2017, 15:11

Luca1983 ha scritto:
rowiz ha scritto:
Capolavoro non lo so. A me non è dispiaciuto, però m'è sembrato voler per fora far piangere, sarà che su certi argomenti sono molto sensibile...

ma poi, quale sarebbe 'sta bellezza collaterale?

Ho visto Collaterl Beauty, ho un paio di domande per Dietto che l'ha trovato un piccolo capolavoro e una risposta per Rowiz.
Agli altri dico che il film è particolare, da spunti anche profondi su un tema devastante come quello della perdita di un figlio, lo fa in modo tutto sommato originale ma eccessivamente ambizioso e a dire il vero poco comprensibile (da qui le mie domande per Dietto), rischiando di sforare nel melodrammatico scontato.
Quindi consiglierei di vederlo ma non al cinema, e cercando di concentrarsi sul messaggio che vuole trasmettere più che sulla trama in se, non ponendosi troppe domande ma semplicemente "vivendolo".

@Dietto (ma anche Rowiz)
Dal punto di vista della trama il film mi è risultato incomprensibile.
Come è possibile che se i 3 commedianti (Morte, Tempo, Amore) sono reali in ospedale con la moglie di Will Smith ci sia proprio Ellen Mirren?
Non sono reali, sono veramente Morte, Tempo, Amore. E i tre soci li vedono perchè uno sta morendo, l'altra vede il tempo che se ne va mentre cerca di avere un figlio, il terzo sta cercando l'amore della figlia. Così anche lei vede morte quando la figlia se ne sta per andare
Non ha semplicemente senso perchè la moglie dice esplicitamente che quella donna sapeva cosa stava dicendo quando le ha parlato della "bellezza collaterale" avendo lei stessa provato una medesima perdita, ma chiaramente Ellen Mirren non l'ha subita perchè in tutto il film non ne fa mai il minimo accenno, è solo entusiasta ed esaltata all'idea di interpretare uno o più ruoli dei 3 necessari.
Se ci fosse passata avrebbe detto ai 3 che l'hanno ingaggiata che sapeva cosa si prova e sopratutto avrebbe parlato anche a Will Smith della "bellezza collaterale"
Cosi come è senza senso il fatto che se i 3 commedianti sono reali, si trovino sul ponte nell'esatto istante che Will Smith alla fine si gira, ma quando guarda indietro la moglie sono spariti.

Allo stesso tempo se non fossero reali non avrebbe senso il fatto che siano stati pagati. Azione che ho trovato totalmente stonante con il resto del film.
Sono pagati e vengono visti come reali perchè si manifestano a coloro che o stanno per subire una perdita, vedono il tempo scorrere veloce, cercano l'amore... e loro avevano bisogno di far capire queste cose ai tre soci e a lui, che invece ha tutti e tre i problemi. spariscono quando vedono che lui ha superato la morte della figlia, ha ridato valore al tempo, ha ritrovato l'amore della/per la moglie
Tu come lo hai interpretato?
Come ti sei spiegato queste cose?


@Rowiz
La bellezza collaterale sta nel riuscire a ricominciare a vivere dopo che un espeprienza ti ha fatto morire dentro
Può sembrare una cosa stupida o banale, ma dipende dalle esperienze che una persona ha vissuto nel reale quanto a fondo si può capire una frase del genere.
Di fronte ad un evento devastante dal punto di vista emotivo può essere che non ci si riprenda mai, oppure col tempo si impara a convivere con il dolore, lo si accetta e tante delle cose che prima sembravano scontate o addirittura non si vedevano, le si comincia ad apprezzare o vedere.
E' difficile da spiegare, e come dicevo a seconda delle esperienze vissute da una persona è un qualcosa che può anche risultare non comprensibile, non credibile o addirittura banale/superficiale, ma il senso è quello

Spero di aver risposto alla tua domanda e di averti saputo spiegare

Ti ho risposto in grassetto nello spoiler
Immagine

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9907
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3699
3829

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 24/01/2017, 15:12

Così a un primo sguardo, ma "Nocturnal Animals" dov'è? Solo attore non protagonista con Shannon

"Lion" carino per carità, ma che ci sta a fare lì in mezzo? E hanno messo pure la Kidman :shocking:

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7877
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1186
3461
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 24/01/2017, 15:16

Preparatevi perché dopo la polemica sugli "Oscar so white" dell'anno scorso, un paio di premi a attori di colore ci scappano di certo. Viola Davis sembra già sicuro, occhio anche all'attore di Moonlight.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BigSleepy » 24/01/2017, 16:19

Lion davvero, li non centra nulla. Io ci avrei messo Nocturnal Animals che ho adorato, ma anche SIlence al posto di quel filmetto.

Collateral Beauty sono molto curioso di vederlo. La critica lo ha distrutto, tutti quelli che l'hanno visto me ne han parlato bene.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15619
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 24/01/2017, 16:46

BruceSmith ha scritto:
BigSleepy ha scritto: Hell or High Water
Bellissimo, davvero guardatelo che merita. Jeff Bridges m'è sembrato invecchiato tantissimo ma è un cazzo di mostro.

Cosa ti ha entusiasmato?
Bridges molto bravo, concordo, ma mi è sembrato un film come tanti.


ripper23 ha scritto:Best Picture nominees:
Hell or High Water

io l'avevo detto (cit.) :stressato:

Avatar utente
Rakim
Pro
Pro
Messaggi: 3312
Iscritto il: 09/12/2011, 12:40
NBA Team: Los Angeles Lakers
28
178

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Rakim » 24/01/2017, 20:07

La prima parte di Lion, quella incentrata sul Saroo bambino disperso per l'India, è una delle cose più belle che ho visto quest'anno. Veramente perfetta. E non parlo solo di ritmo della narrazione, sono azzeccatissime alcune scelte tecniche che permettono allo spettatore di immedesimarsi in quel bambino, la scena in cui scende per la prima volta scende dal treno e si trova travolto dalla folla che roba è? Per non parlare del come ci viene mostrata l'India con tutte le sue bellezze e le sue incoerenze. Bambino che, tra le altre cose, mi è parso veramente fenomenale. Una naturalezza di fronte alla macchina da presa sorprendente. Fotografia poi pazzesca in tutte quelle scene di buio e semi buio.
Poi c'è Nicole che, quando ne ha voglia, è tranquillamente fra le prime della classe. La scena in cui finalmente Saroo si apre con lei è veramente molto potente, con la Kidman che, recitando praticamente da ferma, ti sbatte in faccia quanto troppe volte, prima di agire, si tenda ad immedesimarci nei panni del nostro futuro interlocutore, ipotizzando reazioni che il più delle volte sono lontanissime dal vero e come questo modo di agire abbia, come unica conseguenza, il logorare dei rapporti che altrimenti sarebbero forti e stabili.

Se questo è classificabile come filmetto giusto perchè ha il classico lieto fine telefonato e la morale infantile beh allora ben vengano i filmetti.


Bluto Blutarsky ha scritto:Preparatevi perché dopo la polemica sugli "Oscar so white" dell'anno scorso, un paio di premi a attori di colore ci scappano di certo. Viola Davis sembra già sicuro, occhio anche all'attore di Moonlight.

Mahershala Ali PERFETTO. Anche se ho preferito la prova della madre del protagonista, Naomie Harris, che notavo ora essere anche lei candidata.


Non sarei così tragico su La La Land,anzi. La pellicola riesce ad essere un grandissimo omaggio ad una Hollywood ormai morta e sepolta e lo fa andando un poco anche contro le regole più classiche. I due protagonisti di un musical sono, in questo caso, un cantante quantomeno sospetto (Ryan Gosling) e una ballerina discretamente poco armoniosa nei movimenti. Ma a sorprenderti non sono appunto le doti dei due, bensì la sinergia che riescono a mettere in scena, l'energia che sprigionano e che non può che coinvolgere chi osserva. Poi son due ore dove non ci si annoia mai, dove la risata esce sempre spontanea. Andando oltre possiamo farne un discorso più alto e dire che un film del genere non potrà mai avere l'impatto di un Silence, di un Nocturnal Animals, di un The Handmaiden (CAPOLAVORO) o di un Moonlight che sia, ma è anche vero che, per quanto sempre di cinema si tratti, questo è un film che parte con obiettivi totalmente differenti. E' un film che vuole intrattenere e che ci riesce perfettamente.
Premetto che non sono mai stato un amante dei musical, ma la forza del film è proprio quella di saper dosare questi momenti, senza abusarne. Pregio non da poco.
Immagine

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 24/01/2017, 22:57

Raga ma scherziamo? Hell or high water é un film incredibile. Incredibile. Non c'è una cosa fuori posto, diretto senza fronzoli, fotografia che ti mette in pace col mondo, 2 attori (e mezzo) a cazzo durissimo. Non so cos'altro chiedere al cinema.

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13679
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6317
2809
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 25/01/2017, 0:17

Hype a 4000 per sto Hell or high water. Occhio Safe a non deludermi. :biggrin:

Avatar utente
BigSleepy
Senior
Senior
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27/06/2014, 12:08
NBA Team: Orlando Magic
266
330

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BigSleepy » 25/01/2017, 10:12

Rakim ha scritto:La prima parte di Lion, quella incentrata sul Saroo bambino disperso per l'India, è una delle cose più belle che ho visto quest'anno. Veramente perfetta. E non parlo solo di ritmo della narrazione, sono azzeccatissime alcune scelte tecniche che permettono allo spettatore di immedesimarsi in quel bambino, la scena in cui scende per la prima volta scende dal treno e si trova travolto dalla folla che roba è? Per non parlare del come ci viene mostrata l'India con tutte le sue bellezze e le sue incoerenze. Bambino che, tra le altre cose, mi è parso veramente fenomenale. Una naturalezza di fronte alla macchina da presa sorprendente. Fotografia poi pazzesca in tutte quelle scene di buio e semi buio.
Poi c'è Nicole che, quando ne ha voglia, è tranquillamente fra le prime della classe. La scena in cui finalmente Saroo si apre con lei è veramente molto potente, con la Kidman che, recitando praticamente da ferma, ti sbatte in faccia quanto troppe volte, prima di agire, si tenda ad immedesimarci nei panni del nostro futuro interlocutore, ipotizzando reazioni che il più delle volte sono lontanissime dal vero e come questo modo di agire abbia, come unica conseguenza, il logorare dei rapporti che altrimenti sarebbero forti e stabili.

Se questo è classificabile come filmetto giusto perchè ha il classico lieto fine telefonato e la morale infantile beh allora ben vengano i filmetti.

Me ne hanno parlato tutti come del nuovo the Millionaire, da li il "filmetto", ma a questo punto sono curioso di vederlo :penso:

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 25/01/2017, 10:45

The Patient ha scritto:Hype a 4000 per sto Hell or high water. Occhio Safe a non deludermi. :biggrin:
ma poi anche i temi sono fighi. c'è tutto il texas (e un pezzo d'america) in sto film: amore per le armi, individualismo, disprezzo per banche/finanza, violenza come radice della civiltà, familismo. la scena dell'ultima rapina in banca, con mezza cittadina che li insegue coi pick up che roba é?

io l'ho trovato divino. per me seriamente il miglior film del 2016 (arrival incluso).

Rispondi

Torna a “Cinema”