
Partendo in seconda fascia il girone del Napoli facilissimo, se la gioca alla pari col Benfica per il 1° posto
Pure la Juve bene
Porto da studiare come suggerito da Negher, Leicester, Brugge e Copenaghen

RizzK8 ha scritto:Rizz che peraltro li ha visti quei 180 minuti, a differenza di quello che pensa cobain.
E che sta sostenendo, come Nas ha capito e non ci voleva molto, esattamente quello che hai detto caro Cobain, cioè che con 5 e 7 titolari non stai puntando su una coppa che potresti vincere, ma alle sfide del campionato che non hai poi vinto e nemmeno rischiato di vincerlo, esattamente come da copione. LOL.
Dell'impegno frega il giusto, ci mancherebbe pure che le riserve non si impegnassero. Quando schieri mezza squadra B (e sei famoso per non avere i ricambi all'altezza) stai esattamente snobbando la competizione.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
Sono curioso di vedere come sarà l'attuale classifica ranking con questi parametri, potremmo ritrovarci davanti alla Germania e pure il Portogallo potrebbe sopravanzare la Francia, l'importante sarà tenere a debita distanza la quinta, sperando che negli scontri diretti si facciano figure migliori della Roma con il Portolele_warriors ha scritto:Adesso è ufficiale. L'Uefa ha annunciato che dal 2018 entreranno in vigore alcune importanti modifiche per la Champions. La più rilevante riguarda l'accesso diretto delle prime quattro classificate nei migliori quattro campionati europei. E tra questi c'è anche la Serie A che tornerà quindi ad avere quattro squadre qualificate. Cambia anche il ranking dei club, che avrà un peso economico e dipenderà dai risultati ottenuti dal 1956 (inizio Coppa dei Campioni) al 1993 (inizio Champions), dal 1993 al 2008 e dal 2008 al 2018.
La decisione è stata presa prima del sorteggio e dopo riunione cui hanno partecipato Rummenigge (Bayern), Agnelli (Juve) e Gandini (Milan), propulsori del progetto. L’Esecutivo straordinario Uefa ha dato il suo via libera senza rimandare la decisione ad Atene, quando ci sarà il nuovo presidente.
Ma il ranking dicevamo. Cambierà totalmente e sarà composto come detto da tre blocchi di risultati: dal 1956 (inizio Coppa dei Campioni) al 1993 (inizio Champions); dal 1993 al 2008; infine l’ultimo decennio (fino al 2018). I risultati recenti avranno maggiore valore. Il ranking servirà per definire le fasce dei sorteggi - piccola precisazione: non saranno più necessariamente i campioni nazionali a essere testa di serie -, e servirà soprattutto per la distribuzione dei soldi ai club. I premi ai club saranno divisi in quattro voci: il market pool (che dal 40% scende al 15%), il fisso di partecipazione (25%), i risultati della stagione (30%) e i risultati storici (appunto il ranking per club, 30%).
Per quello che riguarda i posti disponibili per le varie nazioni, avranno quattro squadre Spagna, Germania, Inghilterra e Italia senza passare dai playoff. Sotto il quarto posto del ranking per nazioni i posti saranno solamente due. Il che, tradotto, significa che l'Italia dovrà guardarsi da Francia, Portogallo e Russia che ci seguono nel ranking.
esatto, fatta così è un discorso, e mi va benissimo...The King 86 ha scritto:Pensavo peggio anch'io dai. Fortunatamente è stata tolta la partecipazione per meriti sportivi storici.
Con questo nuovo ranking il Real Madrid e quindi la Spagna resteranno primi per un paio di decenni almeno... e pioggia di soldi sulla Spagna e su Madrid (e Milan).lele_warriors ha scritto: Ma il ranking dicevamo. Cambierà totalmente e sarà composto come detto da tre blocchi di risultati: dal 1956 (inizio Coppa dei Campioni) al 1993 (inizio Champions); dal 1993 al 2008; infine l’ultimo decennio (fino al 2018). I risultati recenti avranno maggiore valore.