Provo a ridare un po' di vita al topic con qualche mini info su film visti ultimamente.
Purtroppo non avevo risposte per Pozz4Ever e Whatarush perchè non ho ancora visto Hardcore e non so chi sia "The Gunslinger". :D
Never Back Down: No Surrender
Il terzo capitolo di Never Back Down mette Michael Jai White al centro della scena, il che è bene.
Il primo film non l'ho mai visto, ma il secondo già era stato un bel vedere, considerato che non era proprio un film ad alto budget.
Anche questo ha i suoi momenti ed è piacevole, Michael Jai mena forse un po' meno di quanto si possa sperare, ma rende. Forse il film si prende un po' troppo tempo per una storia che non è esattamente Memento e personalmente mi ha lasciato un po' di amaro nello scontro finale.
Ad ogni modo, si lascia guardare, è un bel film per rilassarsi con un po' di sane botte da schermo. :)
Memories of the Sword
Film coreano di spada, dallo stile simile ai wuxia cinesi come La Tigre e Il Dragone.
Visivamente ed emotivamente ha qualcosa da dare (più la prima che la seconda), però i combattimenti non sono sempre convincenti, e il ritmo è un po' troppo rallentato da alcune parti drammatiche tirate un po' troppo per le lunghe, a mio avviso.
Proprio visivamente ed emotivamente devo dire che mi è piaciuto il finale.
Nel complesso direi carino, ma senza particolare lode.
Deadpool
Qua il ritmo invece era decisamente un'altra cosa.
Personalmente non conoscevo assolutamente questo personaggio, però mi è bastato il trailer per convincermi a dargli una chance. :D
Diverse parti mi sono piaciute molto, con trovate divertenti, originali e spettacolari, mi ha fatto anche ridere di gusto più volte.
Le uniche cose che ne hanno abbassato un pochino il mio giudizio personale, è l'eccesso di battute volgari e il finale con tanta CGI, però qui siamo totalmente nel mio gusto personale.
Comunque molto divertente.
Close Range
Il ritorno della coppia Scott Adkins - Isaac Florentine era qualcosa di interessante, però in effetti questo film non ha molto da offrire.
Le parti d'azione non sono malaccio, ma tutto sommate restano anonime, senza salire di colpi, così come la storia che non è molto interessante.
La natura low-budget qui si sente eccome.
Diciamo che si può guardare, ma non lo consiglierei.
Mille Miglia...Lontano
L'unico film tranquillo di questo gruppo, oltre ad avere qualche annetto.
Dopo aver adorato altri film analoghi di Zhang Yimou, ho voluto continuare a recuperare i suoi film e questo aveva una premessa interessante.
Un padre che cerca di riconnettersi con il figlio e parte per un viaggio lontano, lui Giapponese in viaggio in Cina, senza parlare la lingua, aiutato da un'interprete e un'altra persona.
Secondo me un bel film, toccante, che oltre ai rapporti come quello padre-figlio, mostra anche la bontà delle persone in certe realtà semplici, disposte ad aiutare senza un tornaconto. Anche in questo caso, ho molto apprezzato la scelta di avere un cast quasi completamente costituito da non attori, perchè secondo me rende il tutto molto più naturale.
Per come è andata ad evolversi la storia, non mi è piaciuto quanto "Non Uno Di Meno", però ciò non toglie che si tratti di un bel film, a mio parere.
The Target
Questo film coreano lo aspettavo dal 2014 con un po' di trepidazione perchè ero a Seoul quando davano il trailer alla TV coreana e quindi diciamo che è legato a dei ricordi a me cari.
Si tratta di un remake del film francese "Point Blank", quindi ahimè sapevo già più o meno lo svolgimento, dato che Point Blank l'avevo già visto e il remake mi è sembrato abbastanza fedele nei punti chiave.
La premessa è interessante, l'azione è competente, però man mano che la storia è andata scoprendo le carte, non mi ha dato completa soddisfazione.
Diciamo che tra una prima parte un po' più tesa e una seconda un po' più action, è stato piacevole, senza però raggiungere i livelli più alti.
Per intenderci, nella mia personale scala di voti (piuttosto di manica larga, solitamente), il classico 7,5, ovvero ben oltre la sufficienza, ma anche nettamente distinto dai capolavori valutati da 9-10.