Settori giovanili, in Italia strutture da incubo: a Napoli 7 squadre su un campo
L'Anderlecht spende 8 milioni per il centro sportivo, il Barnet a Londra ha 11 campi pur giocando in quinta serie. Da noi Juve, Roma, Milan, Inter e Atalanta sono modelli da seguire, mentre le altre...
"Chi gira per l'Europa si accorge subito: l'Italia è il terzo mondo. Non dico così per dire: Belgio, Olanda e Svizzera ci vedono realmente come noi guardiamo l'Africa". La frase è del direttore di un importante settore giovanile italiano, che non sta dissertando di politica economica: si riferisce alle strutture dei club di A per le giovanili. È comprensibile: i presidenti in Italia quasi sempre non re-investono o spendono sul mercato. L'Anderlecht, in Belgio, ha un budget annuale di 40-60 milioni (siamo al livello di una media Serie A) e regolarmente gira l'8-10% alle giovanili: negli ultimi anni ha speso 8 milioni per il centro sportivo. La Sampdoria un anno fa è stata a un torneo a Londra organizzato dal Barnet: ha trovato una struttura con 11 campi (!), discreto numero per una squadra di quinta serie...
GENOVA-NAPOLI 0-0 —
Trovate le differenze. Solo 5 squadre di A hanno un centro sportivo di proprietà, mentre la Samp fa allenare i ragazzi su due campi a Bogliasco e uno a Sori. Uno dei due di Bogliasco ha un sintetico vecchio di una decina d'anni, l'altro è di proprietà comunale e per gestirlo bisogna venire a patti con la Curia, che ha un diritto di utilizzo fino al 2019. Al Genoa, Primavera, Allievi (U17) e Giovanissimi (U15) usano quattro campi in quattro paesi diversi. Il Napoli fa allenare 7 squadre a Sant'Antimo, in un centro con un campo a 8, due più piccoli e un solo campo a 11 in sintetico, non proprio di ultima generazione... Spesso quel campo viene usato da due squadre contemporaneamente, dettaglio che fa capire: nonostante gli sforzi di Grava e degli altri uomini delle giovanili, le strutture e gli investimenti non sono minimamente all'altezza di un club così importante.
http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-for ... 9615.shtml
E poi ci domandiamo come mai i giovani in Italia escono col contagocce...