Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 18/02/2016, 21:08

Sul fatto che Renzi sta lavorando più dei governi precedenti ho dubbi, diciamo che sa comunicare meglio degli ultimi governi, sull'attività e sull'utilità della sua attività nutro sempre più dubbi.

Premesso ciò, un partito che ponga un principio etico (noi siamo onesti, noi siamo coerenti, noi siamo democratici) alla base della propria attività è una presa per i fondelli dalla partenza, per varie ragioni.
Principalmente
1) Come selezionare gli "onesti", o i "coerenti" o i "democratici" se non con l'esame dell'esperienza sul campo? Si sono presentati sulla base di principi etici AN (onestà), SEL (onestà e democraticità), IDV ed Ingroia (qualsiasi principio etico mai inventato da mente umana), Lega (onestà e lavoro duro), FI (lavoro duro, praticità, democraticità), girotondini, PCI, PDS, DS, Partito Popolare, Margherita, infine PD (onestà e democraticità). Poi sono arrivate le prove sul campo, ed ecco che NESSUNO mai è riuscito a selezionare una classe dirigente etica, in tutti i partiti si sono annidati disonesti, spesso anche i leaders. Non solo quelli condannati, un Vendola, un Di Pietro, un Ingroia a me non sembrano davvero meglio di un Berlusconi.
2) Come valutare la prova sul campo? Solamente ponendo in essere regole che facciano emergere la responsabilità individuale, sia nel bene che nel male. Tutti i regolamenti che opacizzano la responsabilità individuale allargando la base decisionale e rendendo le responsabilità collettive sono il terreno di caccia preferito dai disonesti. Quali partiti davvero hanno privilegiato le responsabilità individuali? Difficile dire, ma quelli che si sono orientati di più verso le responsabilità collettive, opacizzando l'operato del singolo, sono quelli che più di tutti straparlano di etica.
3) Ha senso davvero parlare di etica separata dalla competenza? Se io non so come si costruisce un palazzo, ha senso che pretenda di fare l'assessore all'edilizia o simili? Se non ho mai gestito nemmeno un condominio ha senso che pretenda di fare il sindaco? E se ci provo, senza prima un cursus honorum che mi consenta almeno di comprendere la pubblica amministrazione e poter scegliere collaboratori competenti, posso davvero definirmi onesto? In cosa sarei differente da chi cerca di fare il dentista senza avere una laurea? Per fare solo l'esempio più clamoroso (non l'unico, ovviamente, solo il più clamoroso) può definirsi portatore di principi etici un partito che nomina responsabile all'istruzione ed alla cultura un tale che parla di Sirene, Banca d'Italia privata, scie chimiche, chip sottopelle?

Per quanto mi riguarda, posso considerare etico solo un partito che:
1) In ogni settore nomini qualcuno competente. Per fare l'assessore alla sanità, per esempio, non serve essere un medico (non è l'assessore che cura i malati), ma occorre conoscere bene l'amministrazione di una azienda pubblica, saper valutare un concorso, avere quel minimo di infarinatura medica che consenta di valutare un CV. Per fare l'assessore al bilancio invece è indispensabile essere un commercialista, ed anche bravo. Uno è un bravo politico ma non si intende di amministrazione? Faccia il dirigente del partito, il capogruppo, il segretario, non abbia incarichi.
2) Promuova la responsabilità individuale e limiti il più possibile la condivisione di responsabilità su ogni decisione, in modo da poter attribuire meriti e demeriti con precisione. Hanno deciso gli iscritti è il modo migliore per evitare ogni responsabilità, chi usa questa scusa è nemico dell'etica, qualsiasi cosa affermi.
3) Aiuti e non rallenti l'attività di organi di vigilanza e magistratura.
4) Badi sempre alla sostanza e meno possibile alla forma.
Un partito non risponde a queste 4 regolette? Per me non ha nulla a che fare con l'etica, posso pensare di votarlo turandomi il naso perché è il meno peggio, ma allora deve convincermi con un programma che sia il meno peggio, e non può certo attribuirsi meriti perché non ha indagati, specialmente se ha pochi personaggi che rivestano incarichi in cui si può rubare.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9900
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3691
3821

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PENNY » 18/02/2016, 21:09

Ma DiBattista che spiega le cose alla lavagna ai loro sostenitori come fossero bambini di 6 anni? Quanto è triste e comico allo stesso tempo? :forza: :forza: :forza:

https://www.facebook.com/dibattista.alessandro/

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 23/02/2016, 21:06

Oscar Giannino

Zitti zitti piano piano, siamo in guerra...
Non so quanti ne siano consapevoli: oggi a scriverne in questi termini sono stati solop Il Fatto quotidiano e il Sole. Ergo molti di voi probabilmente non se ne saranno resi conto: ma autorizzando ieri l'utilizzo di basi in ITA per lanciare i raid aerei USA in Libia, da Sigonella che NON è una base NATO ma è Naval Air Station dell'Us Navy, ITA ancora una volta entra in guerra senza un passaggio e un voto parlamentare.Se lo fa la sinistra tutto bene, i media non insorgono...Ma statene certi, al primo danno collaterale inevitabile dei bombardamenti le polemiche esploderanno. Se un governo decide l'azione armata in Libia, deve spiegare in che contesto colloca la tutela degli interessi italiani - a maggior ragione dopo l'esito disastroso dell'azione franco-britannica-americana del 2011 - e quale dispositivo militare e di sicurezza intende utilizzare, quali siano gli accordi precisi che vincolano l'autorizzazione preventiva alle azioni alleate, e quale il nostro concorso in vista di quali obiettivi. Oggi ne abbiamo parlato a versione di oscar...


http://audio.radio24.ilsole24ore.com/ra ... eoscar.mp3

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: RE: Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 23/02/2016, 22:51

doc G ha scritto:Sul fatto che Renzi sta lavorando più dei governi precedenti ho dubbi, diciamo che sa comunicare meglio degli ultimi governi, sull'attività e sull'utilità della sua attività nutro sempre più dubbi.

Guarda a me Renzi non piace, ma non si può dimenticare che ha realizzato:
-una riforma del lavoro che il CDX ha promesso per due legislature;
-affrontato la questione delle popolari troppo grandi per essere gestiti dal voto capitario;
-le poste in borsa (anche se io avrei seguito il modello enel/terna);
-affrontato il problema dei diritti delle coppie gay (anche perché siamo sotto diffida dalla UE).

Si può fare di più e meglio, senza dubbio.

Per quanto riguarda il resto di quello che hai scritto TL,DR.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Hope is a lying bitch

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gian Marco » 24/02/2016, 15:31

La Lorenzin ha capito come funziona il gioco mi sa...

E' incredibile comunque che Renzi stia quasi faticando di piu' ad approvare una legge (molto moderata) sulle unioni civili che una riforma costituzionale...
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 24/02/2016, 19:35

Una delle poche volte che son completamente d'accordo con lui:

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/ ... ia/484699/

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 24/02/2016, 20:53

Gian Marco ha scritto:La Lorenzin ha capito come funziona il gioco mi sa...

E' incredibile comunque che Renzi stia quasi faticando di piu' ad approvare una legge (molto moderata) sulle unioni civili che una riforma costituzionale...

La Lorenzin, piaccia o meno (non sempre sono d'accordo con lei, anzi), ha dimostrato che di politica ne capisce.
Certo, se resta in NCD o come caspita si chiama sparirà come tutto il partito.
Il suo problema è che l'area che a lei fa riferimento nelle urne ormai ha percentuali da prefisso telefonico.

Porsche 928 ha scritto:Una delle poche volte che son completamente d'accordo con lui:

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/ ... ia/484699/

Per me testimonia ulteriormente come mai sia sparito dalla politica non appena è passato da colonnello a generale.
Si tratta di una cavolata pazzesca, però fa gioco al Fatto che gli dà spazio.

In aula ci sono circa 600 emendamenti, senza contingentamento (è una legge di iniziativa parlamentare, non governativa) si può parlare 10' ad emendamento. Con regole del genere in 4 onorevoli, ribadisco, 4 onorevoli, i radicali ribaltarono il Parlamento.
600 emendamenti, 10' ad emendamento, fanno 6000', vale a dire, più o meno 100 ore di discussione. 100 ore. Ribadisco, 100 ore.
Oltretutto, essendo un tema etico, bastano 10 richieste e si vota col voto segreto.
Si tratta, ovviamente, di un trappolone cui nessun governo si sottoporrebbe, dato che al Senato, nonostante le cazzate che spara Travaglio, ci sono pochi voti di margine. Nessuno, nemmeno Bersani l'avrebbe fatto, ci sarebbe la certezza matematica che qualche emendamento sarebbe passato e che la legge sarebbe passata da Ponzio a Pilato senza soluzione di continuità.
Ora i senatori M5S hanno deciso di prendere una decisione puramente politica, scegliere di sabotare una legge di cui dichiaravano di essere convinti pur di sabotare il governo.
Renzi ha preferito mettere il suo sigillo sulla proposta e modificarla dopo un accordo con NCD e Verdini, che, ovviamente, hanno ottenuto più di quanto avrebbero ottenuto all'inizio, dato che senza di loro Renzi non avrebbe potuto mettere la fiducia e, quindi, la legge non sarebbe mai passata.
Ci sta.
Ci sta anche il trappolone dei Grillini.
Praticamente tutte le forze politiche, quando si trovavano all'opposizione, prima o poi l'hanno fatto.
Basta che se la piantino con la cazzata della diversità o che, per lo meno, se la piantino i loro sostenitori.

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14037
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16673
2150
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Paperone » 24/02/2016, 21:01

Ho una domanda
Nel super-emendamento, ho scoperto che è stato eliminato anche il vincolo di fedeltà (art. 3), e quindi ho potuto scoprire che nel matrimonio civile non c'è questo vincolo, secondo Mentana.

Ora, non sarò un legale, ma l'articolo 143 del codice civile recita
"[...]Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.[...]"
Quindi, o Mentana ha detto una vaccata, o c'è qualcosa che non capisco
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Mo_Pete
Pro
Pro
Messaggi: 3746
Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
Località: Chissà....
17
255

Re: RE: Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Mo_Pete » 24/02/2016, 21:10

Paperone ha scritto:Ho una domanda
Nel super-emendamento, ho scoperto che è stato eliminato anche il vincolo di fedeltà (art. 3), e quindi ho potuto scoprire che nel matrimonio civile non c'è questo vincolo, secondo Mentana.

Ora, non sarò un legale, ma l'articolo 143 del codice civile recita
"[...]Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.[...]"
Quindi, o Mentana ha detto una vaccata, o c'è qualcosa che non capisco
Mi sa che ha detto una vaccata. Ma certo sta modifica dell'art.3 la capisco ben poco.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
-Essersi chiesti ma chi se ne frega del canale delle televendite 24 ore su 24 sul digitale terreste...a me basta lo chef tony su sardegna uno con i suoi coltelli che tagliano anche le anime..

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gian Marco » 24/02/2016, 21:42

Paperone ha scritto:Ho una domanda
Nel super-emendamento, ho scoperto che è stato eliminato anche il vincolo di fedeltà (art. 3), e quindi ho potuto scoprire che nel matrimonio civile non c'è questo vincolo, secondo Mentana.

Ora, non sarò un legale, ma l'articolo 143 del codice civile recita
"[...]Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.[...]"
Quindi, o Mentana ha detto una vaccata, o c'è qualcosa che non capisco


Ma che vuol dire poi? L'ho sentita anche io, ma non mi è chiaro. Cioè se uno dei due partner non è fedele cosa succede?
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14037
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16673
2150
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Paperone » 24/02/2016, 21:49

Boh
Penso sia stato fatto eliminare da NCD perché l'unione civile non può essere minimamente associata al matrimonio :icon_paper:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 24/02/2016, 21:50

doc G ha scritto:
Gian Marco ha scritto:La Lorenzin ha capito come funziona il gioco mi sa...

E' incredibile comunque che Renzi stia quasi faticando di piu' ad approvare una legge (molto moderata) sulle unioni civili che una riforma costituzionale...

La Lorenzin, piaccia o meno (non sempre sono d'accordo con lei, anzi), ha dimostrato che di politica ne capisce.
Certo, se resta in NCD o come caspita si chiama sparirà come tutto il partito.
Il suo problema è che l'area che a lei fa riferimento nelle urne ormai ha percentuali da prefisso telefonico.

Porsche 928 ha scritto:Una delle poche volte che son completamente d'accordo con lui:

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/ ... ia/484699/

Per me testimonia ulteriormente come mai sia sparito dalla politica non appena è passato da colonnello a generale.
Si tratta di una cavolata pazzesca, però fa gioco al Fatto che gli dà spazio.

In aula ci sono circa 600 emendamenti, senza contingentamento (è una legge di iniziativa parlamentare, non governativa) si può parlare 10' ad emendamento. Con regole del genere in 4 onorevoli, ribadisco, 4 onorevoli, i radicali ribaltarono il Parlamento.
600 emendamenti, 10' ad emendamento, fanno 6000', vale a dire, più o meno 100 ore di discussione. 100 ore. Ribadisco, 100 ore.
Oltretutto, essendo un tema etico, bastano 10 richieste e si vota col voto segreto.
Si tratta, ovviamente, di un trappolone cui nessun governo si sottoporrebbe, dato che al Senato, nonostante le cazzate che spara Travaglio, ci sono pochi voti di margine. Nessuno, nemmeno Bersani l'avrebbe fatto, ci sarebbe la certezza matematica che qualche emendamento sarebbe passato e che la legge sarebbe passata da Ponzio a Pilato senza soluzione di continuità.
Ora i senatori M5S hanno deciso di prendere una decisione puramente politica, scegliere di sabotare una legge di cui dichiaravano di essere convinti pur di sabotare il governo.
Renzi ha preferito mettere il suo sigillo sulla proposta e modificarla dopo un accordo con NCD e Verdini, che, ovviamente, hanno ottenuto più di quanto avrebbero ottenuto all'inizio, dato che senza di loro Renzi non avrebbe potuto mettere la fiducia e, quindi, la legge non sarebbe mai passata.
Ci sta.
Ci sta anche il trappolone dei Grillini.
Praticamente tutte le forze politiche, quando si trovavano all'opposizione, prima o poi l'hanno fatto.
Basta che se la piantino con la cazzata della diversità o che, per lo meno, se la piantino i loro sostenitori.


Si tutto bello ma sperare che un partito/movimento di OPPOSIZIONE ti voti un emendamento che di fatto limita l'opposizione (e crea un precedente poco lusinghiero) è ridicolo dai doc, anche perché poi il merito sappiamo benissimo che Renzi non ama spartirlo, almeno sino ad ora è sempre stato cosi.

Cosi ha anche la "scusa" (e vedo che son in tanti a pensarla cosi) e dare per l'ennesima volta tutte le colpe al M5S, siamo al "piove M5S traditore"... ma per cortesia (non parlo per te eh, ma per TANTI a cui l'ho letto).

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30361
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4966

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 24/02/2016, 21:54

doc G ha scritto: 600 emendamenti, 10' ad emendamento, fanno 6000', vale a dire, più o meno 100 ore di discussione. 100 ore. Ribadisco, 100 ore.
Io ho letto questo:

Il Ddl Cirinnà non ha alcun contingentamento. In teoria ogni gruppo parlamentare al Senato può esporre la sua idea sull'emendamento per ben 10 minuti.
Ora, i gruppi parlamentari al Senato sono 10. Di questi, tre sono ufficialmente favorevoli al provvedimento (Pd, M5S, Per le autonomie). Sette invece sono o del tutto o in parte sfavorevoli al disegno di legge (Forza Italia, Lega, gli alfaniani di Area Popolare, i fittiani di Conservatori e riformisti, Grandi autonomie e libertà, i verdiniani di Alleanza Liberalpopolare-Autonomie, qualche senatore del Gruppo misto).
È più che probabile che qualche senatore di questi gruppi continui l'opera di ostruzionismo approfittando di tutti i 10 minuti concessigli per intervenire su ogni emendamento. Così come è più che probabile che i gruppi favorevoli decidano di non parlare per accelerare i tempi.
Se così fosse, ogni singolo emendamento richiederebbe almeno 70 minuti di discussione (10 minuti per ciascuno dei 7 gruppi contrari). Ora, calcolando 70 minuti per ciascuno dei 777 emendamenti presentati al Ddl, si arriva alla cifra di 54.390 minuti di discussione. Uguali a 906 ore.
Se da domani i senatori si chiudessero a Palazzo Madama e iniziassero a discutero gli emendamenti senza contestazioni, senza pranzo o cena, senza dormire e senza nemmeno pausa pipì, ne uscirebbero dopo circa 38 giorni.
Peccato che il palazzo non è noto per la dedizione al lavoro. In media i senatori italiani lavorano 2,5 giorni a settimana, per un totale di circa 20 ore.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: RE: Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 24/02/2016, 23:37

Porsche 928 ha scritto: Si tutto bello ma sperare che un partito/movimento di OPPOSIZIONE ti voti un emendamento che di fatto limita l'opposizione (e crea un precedente poco lusinghiero) è ridicolo dai doc, anche perché poi il merito sappiamo benissimo che Renzi non ama spartirlo, almeno sino ad ora è sempre stato cosi.

Cosi ha anche la "scusa" (e vedo che son in tanti a pensarla cosi) e dare per l'ennesima volta tutte le colpe al M5S, siamo al "piove M5S traditore"... ma per cortesia (non parlo per te eh, ma per TANTI a cui l'ho letto).

I m5s avevano due scelte: votare per un disegno di legge che loro avevano contribuito a creare seguendo le direttive di un voto online o mettere nei guai il governo.
Legittimo mettere nei guai il governo, ma almeno la morale risparmiamocela, discorso che vale per i grillini, che non si sono fatti scrupolo di buttare a monte la volontà dei cittadini, così come per l'opposizione interna del PD (Bersani e simili).
Renzi non é che la pallida imitazione di quello che si (auto)racconta/sostiene, ma in mezzo al parlamento svetta come un gigante, come siamo messi male...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Hope is a lying bitch

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 25/02/2016, 0:10

Lele hai ragione, non pensavo al fatto dei molti gruppi.
Concordo anche con Jakala. Ci sono stati moltissimi provvedimenti bipartisan nella storia repubblicana, per esempio, per restare ai diritti civili, aborto e divorzio. Si vuol guardare alla sostanza? Come all'epoca fecero i vari Berlinguer e Nenni, si vota una legge che non sarà quella che si sperava, ma è un passo avanti. Si preferisce comportarsi come il Brunetta della situazione, non importa il provvedimento, ma si sceglie di mettere in difficoltà il governo, e chi se ne frega del diritto civile che si sbandierava? Ci sta, la politica è sangue e merda, diceva quello, però almeno la si pianti di fare finta di avere lo smoking bianco fresco di lavanderia, perché le tracce di sangue e merda sono evidenti.
Poi è ovvio che il PD non ha portato a casa il risultato perché è diviso al suo interno, ma scegliere di far saltare un diritto per evidenziare tali divisioni è, per l'appunto, un comportamento iperberlusconiano.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”