Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Rispondi
Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 07/02/2016, 23:00

Immagine

Bellissimo.
Questo anime è stato finanziato tramite Kickstarter e mi dispiace solo non aver potuto prendere parte a tutta la sua campagna, perchè al tempo ancora non ero iscritto a Kickstarter.
Non è un anime d'azione, ma la trama, unita alla bella animazione e un gran doppiaggio giapponese, mi ha incollato alla TV.
In due parole, esplora un mondo futuro in cui androidi/umanoidi sono al servizio delle persone, ma essendo questi robot quasi umani, saltano fuori diverse questioni legate proprio a questo, ma preferisco restare così sul vago, perchè non voglio spoilerare nulla.

Tra l'altro il blu-ray (che ha anche i sottotitoli in italiano), include anche due shorts dello stesso autore, anche quelli molto interessanti. Anche se lasciano un po' confusi, e infatti del più lungo ho cercato qualche spiegazione/conferma su internet per districarmici un po'.. :D

Avatar utente
Whatarush
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15331
Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
MLB Team: Pirates
NFL Team: Steelers
NHL Team: Penguins
10220
4609

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Whatarush » 10/02/2016, 13:00

Un paio di giorni fa ho visto The White Storm.
Credo mi sia stato suggerito qui dentro...e dove altro sennò!? :forza:

A parte un filo di melodramma di troppo*, direi che m'è piaciuto. Impressionante il cambio di aspetto di uno dei tre protagonosti quando riappare dopo essere stato a lungo creduto per morto: ci ho messo almeno un paio di minuti a riconoscerlo :biggrin:
Secondo me sbagliatissima l'idea di doppiare quelle canzoncine che ogni tanto i tre cantano in coro, le ridicolizza alquanto.

*dopo averne visti un pò di film orientali, penso che la diversa interpretazione di certi momenti è un pò "una questione culturale": a me (noi?) sembra che in certe sequenze strappalacrime si calchi un pò troppo la mano, a loro deve sembrare normale se non dovuto, perchè è una cosa che rispunta spesso e volentieri.

Qualcuno ha visto The Hateful Eight? E' questo il topic giusto per parlarne?

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 10/02/2016, 13:56

Whatarush ha scritto:Un paio di giorni fa ho visto The White Storm.
Credo mi sia stato suggerito qui dentro...e dove altro sennò!? :forza:

A parte un filo di melodramma di troppo*, direi che m'è piaciuto. Impressionante il cambio di aspetto di uno dei tre protagonosti quando riappare dopo essere stato a lungo creduto per morto: ci ho messo almeno un paio di minuti a riconoscerlo :biggrin:
Secondo me sbagliatissima l'idea di doppiare quelle canzoncine che ogni tanto i tre cantano in coro, le ridicolizza alquanto.

*dopo averne visti un pò di film orientali, penso che la diversa interpretazione di certi momenti è un pò "una questione culturale": a me (noi?) sembra che in certe sequenze strappalacrime si calchi un pò troppo la mano, a loro deve sembrare normale se non dovuto, perchè è una cosa che rispunta spesso e volentieri.

Qualcuno ha visto The Hateful Eight? E' questo il topic giusto per parlarne?

Hahah certo che si! O almeno, io di sicuro ne avevo parlato di The White Storm. :forza:
Secondo me si, calcare la mano sulle sequenze drammatiche è decisamente una questione culturale. Così come la presenza di molti più film senza happy-ending.

Io non l'ho visto The Hateful Eight, ma secondo me è uno di quei film che ci sta in entrambi i topic tranquillamente! :forza:

Avatar utente
Whatarush
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15331
Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
MLB Team: Pirates
NFL Team: Steelers
NHL Team: Penguins
10220
4609

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Whatarush » 10/02/2016, 14:17

Jamal Crawford ha scritto:Io non l'ho visto The Hateful Eight, ma secondo me è uno di quei film che ci sta in entrambi i topic tranquillamente! :forza:

Ho visto che di là ci sono le recensioni di SafeBet e PENNY...molto bravi :appl:

A cui aggiungo un mio umile pensiero: vai a vedere un film di QT e non sai bene che roba è. Voglio dire, a un certo punto non ha neanche senso cercarne la collocazione in un genere particolare. Questo per me, ad esempio, non è un western; lui "affitta quella ambientazione" perchè gli serve a raccontare quello che ha in mente. L'importante, per i suoi ammiratori, è che uscendo dalla sala si possa affermare "sì, questo è un film di Quentin Tarantino". E l'ottavo a me è sembrato, come dire, morbosamente suo :thumbup:
Ultima modifica di Whatarush il 10/02/2016, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Staralfur » 10/02/2016, 16:00

Jamal passa sul topic dei frame c'è un film tarro che nessuno di noi conosce da indovinare per sbloccare il gioco..

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 10/02/2016, 23:26

Heheh io ho fatto, ma siccome di solito non tengo d'occhio il topic, ho lasciato scritto a Sloan se riprende lui il gioco. :)

---
Due parole su un paio di visioni recenti.

Immagine
Qualche settimana fa mi sono chiesto quali film di Sammo Hung mancassero nella mia collezione e grazie al cielo ho scoperto questa perla.
Film senza tante pretese ma davvero divertente. Le coreografie hanno un gran ritmo e il duo di buddy cops l'ho trovato affiatato e simpatico.

Immagine
Ecco, questo è proprio il classico sequel di cui non si sentiva il bisogno. L'ho preso sperando che fosse un po' come Brick Mansions, che pur non essendo una gran necessità come remake di Banlieu 13, era comunque divertente e mi era piaciuto (tra l'altro il regista è anche lo stesso).
Ecco, questo nuovo Transporter non è completamente disprezzabile, grazie a degli inseguimenti piuttosto stilosi, ma per il resto…
Hanno voluto "umanizzare" il caro Frank Martin, ma direi che non ha funzionato per niente. Sono rimasto completamente indifferente alla storia e ai personaggi. In compenso Statham se lo mangiava questo Frank.
Le coreografie delle botte non mi sono sembrate convincenti, infatti si vedeva che non c'era più Corey Yuen a bordo (come invece nel primo e secondo).

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Porsche 928 » 20/02/2016, 12:58

Deadpool

:notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 20/02/2016, 23:53

Qualche parola su film visti di recente. :)

Immagine
Turbo Kid è un omaggio agli anni '80, un po' come Kung Fury, con cui tra l'altro condivide il fatto di aver avuto finanziamenti tramite il crowdfunding.
Se avete un ricordo nostalgico per gli anni '80 e non vi fissate troppo sui suoi lati negativi, secondo me è un film piacevole.
Ci sono alcune chicche da nostalgici, una bella soundtrack, teste che saltano. Ok, quello forse anche troppo, in certi momenti il sangue scorre a fiumi, ma la natura caricaturale del film lo allegerisce un po'.

Immagine
Southpaw penso lo abbiate già visto o almeno sentito nominare, quindi non credo ci sia bisogno di spiegare cos'è.
Devo dire che mi è sembrato ben confezionato, con Gyllenhaal molto intenso e una storia che prende, incontri convincenti. A un certo punto del film mi dispiaceva davvero, tanto che mi ci è voluto un po' prima di disperdere la sensazione che mi aveva lasciato addosso.
Rispetto ad altri film di boxe, forse è fin troppo realistico e gli manca un po' della magia che ha contraddistinto i suoi predecessori, ma senz'altro è un bel film.

Immagine
Force of Five è un film Thai con alle spalle un po' di gente che già aveva lavorato con Tony Jaa su Ong Bak, quindi ci si può immaginare un po' dove vada a parare.
La storia è molto semplice, per alcuni probabilmente troppo, e alcuni attori/attrici sono poco convincenti, ma ho un debole per i film con bambini da salvare, e quindi non mi è stato difficile prendere quel che c'era di buono. E soprattutto, i combattimenti, anche se non molti prima della parte finale, sono validi. Nella parte finale poi, l'intensità sale e si menano che è un piacere, con le consuete mosse Muay Thai al servizio della spettacolarità.
Molto divertente, se preso per ciò che è.

Immagine
"I Wish" è una piccola storia di due fratelli che vivono in due città giapponesi separate e differenti, uno con la mamma e l'altro con il papà.
Oltre a mostrare la loro quotidianità e quella delle persone che li circondano, il punto cruciale del film è quando i due decidono di riunirsi per esprimere un desiderio in un punto in cui si incrociano due Bullet Trains, luogo/momento in cui si dice si possa avverare un miracolo.
Mi è piaciuta la semplicità della storia e l'innocenza dei ragazzini, sia nel quotidiano che nella loro piccola avventura.
Un bell' heart-warming movie. :)

Immagine
Chiudo con Straight Outta Compton.
Chi ha familiarità con l'hip hop, sa cosa ha rappresentato il gruppo N.W.A. agli inizi degli anni '90.
Io ho il loro cd di cui si parla nel film, e i cd da solista di Ice Cube, eppure non conoscevo tutta la storia.
Secondo me come biopic è molto buono, non solo perchè è ben diretto e interessante, ma perchè è molto più di un biopic del gruppo musicale, è anche uno spaccato delle tensioni di quegli anni, con il caso Rodney King, la rivolta di Los Angeles e tutto quello che c'era intorno, seppur visto dai protagonisti.
Il modo in cui viene ritratta la polizia in quegli anni sembra un po' calcato, se non altro per il fatto che non viene mai mostrato almeno un singolo poliziotto "buono", però è anche vero che la storia vuol mettere enfasi sugli eventi che hanno portato Ice Cube e soci a scrivere testi così forti.
In ogni caso penso sia un signor film, anche se non al livello di altri come Menace II Society e Boyz N'Da Hood, i cui personaggi e le cui storie prendevano di più.

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da garylarson » 21/02/2016, 13:58

Che ne pensate de jeegge robot er film non er cartoone
ho visto er trailer novo me sa che quanno rientro nun me lo perdo
Ultima modifica di garylarson il 21/02/2016, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 21/02/2016, 15:57

Io una chance gliela darei volentieri! :thumbup:

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9746
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2221

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Pozz4ever » 24/02/2016, 14:09

Jamal Crawford ha scritto: Immagine
Chiudo con Straight Outta Compton.
Chi ha familiarità con l'hip hop, sa cosa ha rappresentato il gruppo N.W.A. agli inizi degli anni '90.
Io ho il loro cd di cui si parla nel film, e i cd da solista di Ice Cube, eppure non conoscevo tutta la storia.
Secondo me come biopic è molto buono, non solo perchè è ben diretto e interessante, ma perchè è molto più di un biopic del gruppo musicale, è anche uno spaccato delle tensioni di quegli anni, con il caso Rodney King, la rivolta di Los Angeles e tutto quello che c'era intorno, seppur visto dai protagonisti.
Il modo in cui viene ritratta la polizia in quegli anni sembra un po' calcato, se non altro per il fatto che non viene mai mostrato almeno un singolo poliziotto "buono", però è anche vero che la storia vuol mettere enfasi sugli eventi che hanno portato Ice Cube e soci a scrivere testi così forti.
In ogni caso penso sia un signor film, anche se non al livello di altri come Menace II Society e Boyz N'Da Hood, i cui personaggi e le cui storie prendevano di più.

visto un paio di settimane fa. molto molto bello.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 26/02/2016, 23:34

Immagine

Non so se consigliarvelo, perchè immagino che a qualcuno possa non garbare la trama non molto originale e alcuni clichè.
Sta di fatto che io Tracers me lo sono veramente gustato.
Innanzitutto, le sequenze di parkour mi sono piaciute molto, perchè avevano velocità e ritmo, ma erano comunque comprensibili, anche quando il cambio di inquadratura era piuttosto veloce, si capiva bene la sequenza.
La storia, appunto, non è niente di particolare, però il protagonista ha buon cuore, cerca di fare la cosa giusta ma è in difficoltà…insomma, non vedo perchè negargli un po' di empatia.
E New York come sfondo fa sempre la sua figura.
Tra l'altro è già il secondo action con Taylor Lautner che mi sorprende in positivo, dopo Abduction. Secondo me in film dinamici in cui può sfruttare l'atletismo, se la cava piuttosto bene.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 06/03/2016, 0:05

Immagine
Triangle
Questo film di Hong Kong è noto per una particolarità: ci hanno lavorato 3 dei più famosi registi di HK, girando mezz'ora ciascuno alla propria maniera.
E infatti si vede, e non è propriamente un complimento.
Il comportamento dei personaggi mi ha lasciato interdetto e la storia, anche se mi ha creato interesse man mano, alla fine non mi ha dato alcuna soddisfazione, lasciandomi con un "e quindi ?".

Immagine
Rurouni Kenshin - The Legend Ends
Terzo e ultimo capitolo della trilogia di Kenshin, dopo che il secondo era terminato lasciando tutto in sospeso (di fatto i capitoli 2 e 3 penso fossero un film unico diviso in due parti per motivi di lunghezza).
Diciamo che la prima parte del film è piuttosto lenta e noiosa, ma la seconda parte finalmente ripaga l'attesa. Gli scontri sono molto dinamici e vanno a segno, anche se nei film di Samurai, tenderei a preferire combattimenti che terminano in breve tempo, ma in questo caso c'è un po' di fattore soprannaturale, quindi pazienza se non è troppo realistico.
La trama non è che mi abbia colpito, era più interessante nel primo film, per me. Comunque un buon film, nel complesso.

Immagine
Sicario
Partiamo dal fatto che non è stata una bella idea mettersi a guardarlo appena dopo cena, perchè le prime scene non si conciliano troppo bene con la digestione. Man mano che si avanza nel film, la tensione rimane alta, altissima in alcuni casi, ma se non altro le scene successive non ribaltano lo stomaco come quella iniziale e un'altra.
Emily Blunt è brava a far percepire la storia dal suo punto di vista, e anche gli altri mi sembra se la cavino bene, ma devo ammettere che alla fine, il film non mi ha lasciato completamente soddisfatto, perchè di fatto racconta qualcosa d'impatto, ma non so bene cosa ricavarne.

Immagine
Assassination
Questo film storico Coreano è un po' lunghetto, ma è piuttosto carico di azione, quindi non dà l'impressione di durare poi così tanto. Il problema che la lunghezza si percepisce negli ultimi 20 minuti, che però, essendo appunto il finale, hanno un certo peso.
Diciamo che questo finale così allungato è sembrato piuttosto inutile e ha tolto ritmo a un film che fin lì era stato davvero notevole. Inoltre a certi personaggi di un certo rilievo avrei riservato qualcosa più d'impatto per la fine.
Detto ciò, se si perdona questa cosa, il film ha dalla sua una storia e dei personaggi interessanti (ma la storia richiede un po' di impegno per essere seguita), locations affascinanti ed azione di alto livello, tanto che mentre lo guardavo non potevo fare a meno di pensare che per l'ennesima volta un team Coreano ha portato tutti a scuola di action, almeno prima del finale.
Nel complesso, un signor film.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 06/03/2016, 19:02

Scusate se monopolizzo il topic, ma c'è un altro film di cui mi preme scrivere.

Immagine
Non uno di meno
Dopo aver apprezzato molto "La locanda della felicità", ho deciso di ritentare la fortuna con qualcosa di analogo di Zhang Yimou e non solo la mia scelta è stata premiata, ma addirittura mi è piaciuto ancora di più. Se non erro, è antecedente rispetto all'altro, ma poco importa.
La storia è quella di una ragazzina di 13 anni che diventa supplente in un villaggio Cinese sperduto, lei stessa ragazzina di campagna, con 28 bambini da seguire, rimpiazzando il loro maestro che deve andare via per un mese per problemi di famiglia.
Quando uno dei bambini se ne va per cercare lavoro in città, la giovane supplente, memore della richiesta del maestro di non perdere alunni, parte per cercarlo.
Da lì, in pratica la ragazzina coniuga la bellissima innocenza di una ragazzina di campagna con la determinazione di un Terminator T-1000 indistruttibile.
Solo la determinazione eh, non c'è niente di action o di visivamente spettacolare in questo film, ma c'è tanto da raccogliere, anche se non voglio elencare tutte le belle cose che lascia il film per evitare di spoilerare. Diciamo solo che tra innocenza, povertà, compassione, ecc…ci sono molti temi da prendere a cuore, e tante piccole scene sono davvero molto significative.
Per chiudere, per quanto mi riguarda il film è un capolavoro, davvero toccante, che sarebbe da far vedere nelle scuole, anche se forse solo da grandi si riesce ad apprezzare pienamente.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Asia, Tarri, Ci Picchiamo.

Messaggio da Jamal Crawford » 13/03/2016, 23:54

Solo 3 stavolta.. :icon_paper:

Immagine
Self/less
A me non è dispiaciuto. La storia è interessante, anche se è più l'idea in sè, che non l'esecuzione, dato che non ci sono chissà quali colpi di scena.
La parti d'azione sono soddisfacenti, forse la sequenza prima del finale un po' meno, ma il finale comunque mi ha lasciato contento, anche se non mi ha sorpreso.

Immagine
Kill Zone - Ai confini della giustizia
E' il sequel del Kill Zone di Donnie Yen e Sammo Hung, mai distribuito in Italia se non sbaglio.
In questo caso, invece, sono rimasto sorpreso dalla distribuzione tempestiva in Italia, tanto che non è ancora uscito negli USA.
Stavolta i protagonisti sono Wu Jing (che era avversario di Donnie nel primo film) e Tony Jaa, con anche altri volti noti di Hong Kong come Louis Koo e Simon Yam (ma toh! XD).
Era uno dei film che aspettavo di più, ma devo dire che mi ha lasciato un po' deluso. Non è male eh, però secondo me il regista ne ha rovinato alcune scene, e il montaggio con i flashback non serviva a niente, anzi, toglie ritmo.
Ci sono alcuni combattimenti notevoli, c'è una bambina adorabile da salvare…insomma, ci sono cose che mi stanno a cuore.
Però ci sono altri combattimenti rovinati da una scelta della musica che non ci stava assolutamente, con ritmi sbagliati a mio modo di vedere e considerato che la storia non è che abbia chissà che da raccontare, delle sue quasi 2 ore, direi che mezz'ora era di troppo, con scene tirate per le lunghe.
Non malaccio, ma neanche la perla che speravo.

Immagine
Cold Eyes
Remake coreano di "Eye in the sky" (che era di Hong Kong). Non ricordo molto dell'originale, e quindi quanto poteva essere simile, però senz'altro la questione centrale sono le indagini di una sezione speciale della polizia, che sfrutta tutte le telecamere della città, in questo caso Seoul.
Secondo me è un gran bel film. I personaggi sono azzeccati e la protagonista principale è quasi da sposare, la caccia ai criminali è interessante, l'azione decisamente competente. Un paio d'ore ben spese!

Rispondi

Torna a “Cinema”