Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31486
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 30/01/2016, 0:04

nolian ha scritto:

quel che voglio dire è che non era scontato che Rondo, Perkins, il Doc, la convivenza dei big3....funzionasse
oggi si parla anche di tanking pensando a "un domani accumulo abbastanza assett e faccio una trade alla Ainge"...
ma ci dimentichiamo che non funziona sempre cosi
per una C's che ha funzionato, c'è una LA che 4 anni prima ha fallito solo in finale, ma oggi tutti a dire "disastro annunciato", dimenticandosi anche del perchè poi han "fallito" (motivi imprevedivili come i problemi di Kobe o l'infortunio di Malone)...


Certo che non è scontato! Come non è scontato che se scegli alla #1 ti arriva Duncan :biggrin:

Se ci fosse una ricetta vincente, la userebbero tutti.
E poi ci si dimentica sempre del fattore più importante: la fortuna!!!
Che non è una cosa da disprezzare, anzi: io preferisco un GM fortunato ad uno bravo, e non scherzo.

Però facciamo un gioco: supponiamo che Kobe abbia magicamente 5 anni in meno e giochi nei Lakers di oggi.
A LA, con un po' di fortuna e/o bravura, potrebbero avere tutti gli elementi per rifare il giochetto di Ainge: hof in casa, veterani da panca in casa, un coach che magari è una capra con i giovani ma in contesto differente chissà, e giovani (pure qualche scelta) da scambiare per un paio di HoF se mai fossero disponibili sul mercato.

Poi non è comunque detto che gli vada tutto bene, ma gli ingredienti potenziali ci sarebbero.

Ma con Kobe al ritiro, manca un ingrediente fondamentale secondo me per quella "ricetta".
Quindi probabilmente dovranno seguire una strada differente che senz'altro è molto più difficile.
I sixers manco ce l'hanno un "HoF" maturo in casa, hanno asset per le trade, ma non hanno veterani in panca. E il coach non è espertissimo come HC.
Quindi manco loro possono seguire la strada ainge quest'anno, devono trovarne un altra che potrebbe proprio non esistere.

Questo il senso.

elfride4
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: 14/11/2015, 19:03
NFL Team: baltimore ravens
NBA Team: utah jazz
249
232

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da elfride4 » 30/01/2016, 11:13

Intanto complimenti per l'attuazione di questo software Brian, ammirevole!
Domanda al riguardo dei dati estrapolabili da questo..
è possibile prendere in analisi le 4/5 stagioni successive delle squadre con record inferiore alle 25W ( percentuale del 30% sulle 82) e cercare di analizzare i miglioramenti di quello che potrebbe essere un progetto nuovo alla sua nascita??
Magari senza andare troppo in là negli anni, per una questione anche di poter dare un senso critico alle stats che si otterranno.
Nel caso non sia riuscito a spiegarmi decentemente, faccio l'esempio dell' annata 2010/2011, si prenderebbero in esame Nets, Raptors, Wizards, Cavs, Kings e Twolves. Da queste potresti dire che due squadre(Wiz e Raps) sono venute fuori aggiungendo giocatori ai cardini del roster (Wall e DeRozan), due hanno investito sulla FA (Nets e Cavs) e due han deciso di marcire per qualche anno aspettando (Kings e Twolves).
Non si analizzerebbe magari il fenomeno tanking, ma si potrebbe vedere come attuano la maggior parte delle franchigie in sede di rebuilding (perchè se hai vinto non più di 25 partite qualche problema è evidente) e da li si potrebbe filosofeggiare tutti insieme allegramente. Chiaramente dipende da quanto tempo hai, però io non andrei troppo indietro negli anni per evitare di avere una mole di dati così grande da non poterci trovare delle correlazioni con i fatti del parquet, se non si riesce a dare una lettura alle stats diventano poco utili!

Inoltre ti consiglierei di eliminare dalla casistica gli anni precedenti e antecedenti i lock-out in quanto troppo fuorvianti per poter vedere il miglioramento sul numero di vittorie (prendendo come esempio il lock out della stagione 2011/2012, una squadra avrebbe potuto avere un miglioramento di 9W l'anno seguente, quindi sopra alla media di 8 che hai definito in predenza, passando da 33 a 42 vittorie con un miglioramento nella percentuale del 0.012%!)

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31486
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 30/01/2016, 11:18

franzis ha scritto:Oltre all'infografica ( :forza: ), ti consiglio di aggiungere anche le eventuali Ws ai PO per rendere ancora meglio l'intensità del miglioramento

Pronti! :forza:

Immagine

Ho preso le stagioni consecutive di PO (tutte quelle squadre sono andate ai PO nella stagione del grande miglioramento).

Chiaramente è una curiosità più che una dimostrazione di qualche tesi.

I casi sono differenti: le due SAS si sovrappongono e mostrano solo quanto bravi siano stati gli Spurs a mantenersi sempre al top;
Miami non è certo diventata una superpotenza perchè ha tankato per Beasley :forza:
I Bucks dello scorso anno sono stati una anomalia (a meno che quest'anno non si ripiglino e vadano ai PO).

In quelle storie ci sono molti interventi di GM durante il loro ciclo al top.

Cmq, qualche dato interessante c'è.

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31486
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 30/01/2016, 11:29

elfride4 ha scritto:Intanto complimenti per l'attuazione di questo software Brian, ammirevole!
Domanda al riguardo dei dati estrapolabili da questo..
è possibile prendere in analisi le 4/5 stagioni successive delle squadre con record inferiore alle 25W ( percentuale del 30% sulle 82) e cercare di analizzare i miglioramenti di quello che potrebbe essere un progetto nuovo alla sua nascita??
Magari senza andare troppo in là negli anni, per una questione anche di poter dare un senso critico alle stats che si otterranno.
Nel caso non sia riuscito a spiegarmi decentemente, faccio l'esempio dell' annata 2010/2011, si prenderebbero in esame Nets, Raptors, Wizards, Cavs, Kings e Twolves. Da queste potresti dire che due squadre(Wiz e Raps) sono venute fuori aggiungendo giocatori ai cardini del roster (Wall e DeRozan), due hanno investito sulla FA (Nets e Cavs) e due han deciso di marcire per qualche anno aspettando (Kings e Twolves).
Non si analizzerebbe magari il fenomeno tanking, ma si potrebbe vedere come attuano la maggior parte delle franchigie in sede di rebuilding (perchè se hai vinto non più di 25 partite qualche problema è evidente) e da li si potrebbe filosofeggiare tutti insieme allegramente. Chiaramente dipende da quanto tempo hai, però io non andrei troppo indietro negli anni per evitare di avere una mole di dati così grande da non poterci trovare delle correlazioni con i fatti del parquet, se non si riesce a dare una lettura alle stats diventano poco utili!

Inoltre ti consiglierei di eliminare dalla casistica gli anni precedenti e antecedenti i lock-out in quanto troppo fuorvianti per poter vedere il miglioramento sul numero di vittorie (prendendo come esempio il lock out della stagione 2011/2012, una squadra avrebbe potuto avere un miglioramento di 9W l'anno seguente, quindi sopra alla media di 8 che hai definito in predenza, passando da 33 a 42 vittorie con un miglioramento nella percentuale del 0.012%!)

Sì, era quello che avevo in mente :biggrin:

Pensavo di prendere tutte le squadre che in un anno hanno registrato un record inferiore alle 25W o alle 30W (non so che limite ragionevole scegliere) e vedere nei successivi 5 anni:
-il massimo di W raggiunto
-quante stagioni consecutive positive hanno avuto
-boh...

Penso a 5 perchè è un anno in più di quella media di 4 anni trovata dal primo calcolo e perchè negli ultimi anni corrisponde ad un contratto da rookie.
Forse è meglio 6...

Dovrei eliminare le stagioni prima o dopo il lockout, è vero. Solo che ci devo lavorare su perchè non è così automatico.

Non scremerei i casi in funzione di situazioni contingenti. l'idea sarebbe, una volta che finisci nelle sabbie mobili per qualsiasi causa: ne esci in fretta? ne esci bene?

Sennò impazzisco :forza:

elfride4
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: 14/11/2015, 19:03
NFL Team: baltimore ravens
NBA Team: utah jazz
249
232

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da elfride4 » 30/01/2016, 11:46

Qualsiasi cosa tu possa tirar fuori sarà divertente! Ma in generale, che convenga analizzare più che il numero di W la percentuale di vittorie??
Così non serve togliere gli anni di lock out.
Se avessi tempo, ti direi di girarmi magari alcuni output per poter interpolare i dati e provare a vedere che cosa succede costruendo delle equazioni che simulino l'andamento delle singole squadre.

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7177
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1120
2712
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da GecGreek » 31/01/2016, 21:19

sono abbastanza sicuro al 100% che la deviazione standard stia lì esattamente ad evitare il problema del pollo e chi lo mangia :forza:

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7177
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1120
2712
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da GecGreek » 01/02/2016, 16:34

Non so dove scrivere quindi lo farò qui. Conoscete un sito dove posso trovare il tempo medio di un'azione offensiva e/o difens7va di una squadra?

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da franzis » 01/02/2016, 16:51

hai provato con le tracking stats su nba.com?

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7177
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1120
2712
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da GecGreek » 01/02/2016, 17:03

franzis ha scritto:hai provato con le tracking stats su nba.com?
Si ma non trovo quelle difensive e quelle offensive sono divise in intervalli di 4 secondi. Poi non prende in considerazione i turnovers credo

Avatar utente
franzis
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11702
Iscritto il: 25/09/2009, 21:26
NBA Team: 2020 World Champions*
1244
1853

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da franzis » 01/02/2016, 17:21

GecGreek ha scritto:
franzis ha scritto:hai provato con le tracking stats su nba.com?
Si ma non trovo quelle difensive e quelle offensive sono divise in intervalli di 4 secondi. Poi non prende in considerazione i turnovers credo

una proxy di quelle difensive forse la ricostruisci con track stats sull'opponent shooting.
un dato più pulito lo potresti recuperare dall'advanced search di basketball reference, ma meglio avere conferma da qualcuno che lo conosce di più.

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da FraQ » 01/02/2016, 18:06

Un espediente, per quanto molto "empirico", potrebbe essere prendere i minuti medi di possesso di squadra e dividerli per il numero di possessi medi... tuttavia, stando al "tempo di possesso di squadra", espresso in minuti, sul sito Nba, la squadra che la tiene di più è Toronto con 20 minuti e mezzo, ovvero meno di metà gara: i minuti mancanti saranno il tempo in cui la palla è "vagante" ("loose", dopo l'errore al tiro)? Plausibile :penso:

Quindi, se i Raptors giocano in 20 minuti e mezzo 97,7 possessi, la media di possesso offensivo dovrebbe essere quasi 21 secondi... sembra troppo altina, ma solitamente, nel computo dei possessi, i rimbalzi offensivi non vengono considerati un nuovo possesso (anche se resettano il cronometro :disgusto: ), il che spiegherebbe una media così elevata...

Per la difesa, la vedo difficile...

P.s. Ecco un vecchio articolo al riguardo:
http://82games.com/random27.htm

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7177
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1120
2712
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da GecGreek » 01/02/2016, 18:14

FraQ ha scritto:Un espediente, per quanto molto "empirico", potrebbe essere prendere i minuti medi di possesso di squadra e dividerli per il numero di possessi medi... tuttavia, stando al "tempo di possesso di squadra", espresso in minuti, sul sito Nba, la squadra che la tiene di più è Toronto con 20 minuti e mezzo, ovvero meno di metà gara: i minuti mancanti saranno il tempo in cui la palla è "vagante" ("loose", dopo l'errore al tiro)? Plausibile :penso:

Quindi, se i Raptors giocano in 20 minuti e mezzo 97,7 possessi, la media di possesso offensivo dovrebbe essere quasi 21 secondi... sembra troppo altina, ma solitamente, nel computo dei possessi, i rimbalzi offensivi non vengono considerati un nuovo possesso (anche se resettano il cronometro :disgusto: ), il che spiegherebbe una media così elevata...

Per la difesa, la vedo difficile...

P.s. Ecco un vecchio articolo al riguardo:
http://82games.com/random27.htm
1230/97.7 fa intorno a 12, non 21 ;D. Il tempo di possesso a gara dove lo hai preso?

edit: la differenza del tempo che manca è il tempo morto tra un canestro e quando la rimessa viene effettuata soprattutto credo.

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da FraQ » 01/02/2016, 18:48

GecGreek ha scritto: 1230/97.7 fa intorno a 12, non 21 ;D. Il tempo di possesso a gara dove lo hai preso?

edit: la differenza del tempo che manca è il tempo morto tra un canestro e quando la rimessa viene effettuata soprattutto credo.
I tempi di possesso li trovi qui:
http://stats.nba.com/tracking/#!/team/p ... POSS&dir=1

Credo che il "tempo di possesso" si riferisca al tempo effettivo ("game time"), quindi non so se il tempo morto della rimessa viene considerato...

P.s. Grazie per avermi ricordato che il tempo lo misuriamo in sessantesimi e non in centesimi: avevo fatto (20,5/97,7)x100... la mia maestra delle elementari si sta rivoltando nella tomba... :dohut0:

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7177
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1120
2712
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da GecGreek » 01/02/2016, 19:09

FraQ ha scritto:
GecGreek ha scritto: 1230/97.7 fa intorno a 12, non 21 ;D. Il tempo di possesso a gara dove lo hai preso?

edit: la differenza del tempo che manca è il tempo morto tra un canestro e quando la rimessa viene effettuata soprattutto credo.
I tempi di possesso li trovi qui:
http://stats.nba.com/tracking/#!/team/p ... POSS&dir=1

Credo che il "tempo di possesso" si riferisca al tempo effettivo ("game time"), quindi non so se il tempo morto della rimessa viene considerato...

P.s. Grazie per avermi ricordato che il tempo lo misuriamo in sessantesimi e non in centesimi: avevo fatto (20,5/97,7)x100... la mia maestra delle elementari si sta rivoltando nella tomba... :dohut0:
Grazie a te per la dritta :forza: . Su nbasavant.com ho trovato il tempo medio utilizzato sullo shotclock da ogni giocatore di una squadra per tiro, quindi penso che tra quello e questo possa riuscire ad arrivare a qualcosa. Il fatto che non ci sia niente di simile difensivamente mi uccide :polliceverso: . In qualche modo credo sia possibile fare del reverse engineering sui turnovers pure.

Avatar utente
FraQ
Rookie
Rookie
Messaggi: 738
Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
5
204
Contatta:

Re: Il topic della calcolatrice, del rebuilding e del falling

Messaggio da FraQ » 01/02/2016, 20:04

GecGreek ha scritto: Il fatto che non ci sia niente di simile difensivamente mi uccide :polliceverso:
Utilizzando nbasavant, se filtri per "team defending", apri il dettaglio di tutti i tiri (cliccando sul nome della squadra) puoi calcolare (via Excel o meglio...) la media di secondi trascorsi prima di concedere il tiro... se poi li filtri per "shot made: yes/no" ti puoi sfiziare a vedere la media di secondi per canestri subiti vs sbagliati...

Rispondi

Torna a “NBA”