Il paragone con la Champions League è sensato, finchè non si rileva che la fase a gironi di quella competizione per ragioni di calendario è brevissima e potendoci stare solo 6 partite è naturale suddividerle all'interno di un girone.
Il paragone tra franchigie di diverse Division non va fatto sul record, sono d'accordo, infatti si fa sulla difficoltà dei calendari affrontati.
Ogni anno, in primis su Radio Bonanza

, sento dire: la tal squadra ha avuto un calendario facile/difficile e quindi si deve desumere che...
Epperò, stante l'evidente diversità e aleatorietà dei calendari, tutte le squadre di una Conference alla fin fine concorrono per quei 6 spot nei playoff. Le condizioni per accedervi sono già adesso molto diverse da squadra a squadra e mutevoli negli anni.
Detto tutto ciò, cosa ci sarebbe di sbagliato nel pensare a una NFL senza Division in cui ogni anno ne giochi ad es. a rotazione 12 contro quelle della tua Conference, 4 contro quelle dell'altra e i migliori record in assoluto di ogni Conference vanno ai playoff?
Volendo fare una cosa raffinata si potrebbe arrivare a calibrare i calendari secondo un range di strenght of schedule (sulla base della stagione precedente) simile per tutti.
Così facendo estendi il medesimo criterio a tutte le squadre e chi ha il merito non indifferente di vincere più partite va alla post season.
L'unico argomento contrario che mi può realmente far traballare è quello delle rivalità, che si andrebbero vistosamente ad annacquare dal momento in cui dovessero sparire le doppie sfide.
Non saprei dire se e in che termini le rivalità sono un beneficio per la lega per cui sul punto sono tutt'orecchi
