Spotify non l'ho mai usato nella versione premium. Ma devo dire che la qualità dell'audio almeno in quello free, è abbastanza una merda.
L'unico utilizzo che riconosco a queste app, è quello di cercarti la musica in base a quello che ti piace. Dato che ascolto roba di nicchia e non ho tempo/voglia di seguire le uscite, blog, recensioni, etc.
E tutto sommato se sei per strada col cellulare e le cuffie bt, non è che la bassa qualità si avverta più di tanto. E' come ascoltare la radio, in fondo.
Ho provato Deezer, dato che era in offerta a 0.99€ per tre mesi. Purtroppo l'algoritmo di ricerca funzionava malissimo. Ora non so se Spotify funzioni meglio, ma Deezer per lo più si limitava a proporre brani dagli album e dei gruppi dei brani piaciuti, bello sforzo.
Poi basava il tutto su due tasti: mi piace, mi fa schifo.
Mentre io avrei voluto dirgli "ok, il genere l'hai beccato ma sta canzone non si può sentire" oppure "Mi piace, ma è la settima volta che me la proponi oggi, hai rotto il cazzo".
Poi votando un paio di canzoni dei Led Zeppelin o dei Motley Crue, si è convinto che mi piacessero i classici del rock e non ha fatto altro che propinarmi compilation di roba stranota e ascoltata fino alla nause, che certamente non mi deve far conoscere deezer...
Risultato, è che in tre mesi ho trovato 4-5 canzoni che meritassero di essere conservate. Trovo molta più roba andando su lordsofmetal.nu all'inizio del mese, mettendo le recensioni in fila per voto descrescente, e procuradomi gli album power/heavy/progressive sopra l'80-85% di voto. Metodo da puzzone ma hey, mi prende 20 minuti al mese. Gli album poi me li ascolto in macchina e decido se conservarli o tenere solo qualche traccia.
Per la libreria musicale invece l'anno scorso ho fatto qualcosa di radicare:
Avevo un 30Gb di musica buttata lì. L'ho selezionata per bene, ho cancellato gli album che non avrei più ascoltato, al massimo tenendo le tracce piaciute (uso da sempre il rating nel player musicale). Alla fine son rimasti 12-13Gb.
Ho sistemato i tag id3 con mp3tag editor e ho sbattuto la cartella Musica pulita pulita sul NAS. Da allora la sincronizzo col PC e con lo smartphone, se aggiungo un file nella cartella in uno dei device, finisce anche sugli altri. Il mio could casalingo.
I FLAC li tengo in una cartella a parte senza sincronizzarli, tanto li ascolto solo su PC con le cuffie buone.
Player musicale se si ha abbastanza determinazione da settarselo per bene, Foobar2000. Per PC e prossimamente anche su Mobile (metà 2016 per le versione ios Android). Consente di fare TUTTO. Puoi stravolgere completamente l'interfaccia tramite i plugin e fare tutto quello che hai visto fare a un qualsivoglia player musicale. Viste intelligenti, testi, cover, podcast, sincronia ipod, etc.
Unico neo apputno, è che arriva in forma scheletrica e tutta questa roba va aggiunta a manina, perdi veramente giorni a settarlo e a capire come funziona l'editor di layout, dopo però diventa eterno (puoi anche fare l'installazione portable, così se cambi pc o formatti, basta fare copia/incolla della cartella

).