doc G ha scritto:Quindi c'è nella lista qualche nome che non compare in quel documento, come Maldini! :D :D
Premesso ciò su quel documento, che più o meno ricordo, non ho nulla da dire se non che ho sempre dubbi sulle prove contro chi non è parte del processo. Ovviamente la cosa non vale per chi ha quei valori impazziti.
Ah certo, su Maldini e soci ho solo citato dei simboli di varie squadre o vari ambienti, per rendere il concetto in proporzione ad Armstrong e Marion Jones e non infastidire nessuno.

Su almeno quei 63 nomi non si dovrebbe aprire discussione. Poi io non l'aprirei nemmeno per Messi o la Juve di Lippi e tanti altri ancora, perché il privilegio di studiare ed informarsi sulla materia (ci ho fatto una parte della tesi di laurea) dà il diritto e l'autorità di non poter dare valore a chi oppone la mancata condanna a causa della prescrizione italiana o dell'archiviazione spagnola, o peggio l'assenza di casi di positività.
Il doping nel calcio, come altrove, è empirico, scientifico, organico. E storicamente all'avanguardia.
John Doe ha scritto:Ma come riis 45.4 di ematocrito? Speravo almeno ad un sessantino ci arrivasse
Mi dicono dalla regia (i medici) che il valore discriminante da osservare non è il dato medio ma il differenziale. In quelle percentuali risiede la "forza probatoria pressoché insuperabile".