Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
http://mobile.nytimes.com/2015/06/14/op ... rrer=&_r=1
https://www.aei.org/wp-content/uploads/ ... report.pdf
Arrivano alle mie stesse conclusioni, ma non perché io sia intelligente o meglio di loro, ma perché in matematica sempre ed ovunque 2+2=4.
Eccetto che per W.
https://www.aei.org/wp-content/uploads/ ... report.pdf
Arrivano alle mie stesse conclusioni, ma non perché io sia intelligente o meglio di loro, ma perché in matematica sempre ed ovunque 2+2=4.
Eccetto che per W.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
-
- Hero Member
- Messaggi: 27621
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13907
- 9877
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
joesox ha scritto: ma perché in matematica sempre ed ovunque 2+2=4.

- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Non preoccuparti. Quando andrai in seconda media ti insegneranno le radici quadrate.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
-
- Hero Member
- Messaggi: 27621
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13907
- 9877
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Il bello di Fisica I è che non solo è una materia abbastanza semplice, ma è anche ESTREMAMENTE univoca. Infatti il premio Nobel che ha parlato un paio di mesi fa non è stato mai smentito e non lo sarà mai. In Fisica I non stiamo parlando del Big Bang e del bosone di Higgs che (quasi) nessuno ha mai visto e di complesse interpretazioni di fisica teorica. Stiamo parlando di forza, pressione, densità, velocità, di fondamenti classici di meccanica e termodinamica, di grandezze fisiche conosciutissime (tranne che a W).
La legge ideale dei gas, in particolare, è importantissima per capire come fare immersioni subacquee, come funzionano gli estintori, come funzionano gli airbag, come funzionano i motori a combustione e le mongolfiere. Applicarla correttamente aiuta a salvare vite umane. L'ignoranza nella fisica dei gas non perdona, uccide.
E le grandezze vanno misurate accuratamente.
Voi misurereste la febbre a vostro figlio con i termometri che si usano per cucinare nel forno?
"Come sta? Mah, ha 38-39 circa. L'ago è largo due gradi..."
E quindi anche Science News ha facilmente sgamato W.
Martedì alle 9:30 incomincia l'appello di Brady.
La legge ideale dei gas, in particolare, è importantissima per capire come fare immersioni subacquee, come funzionano gli estintori, come funzionano gli airbag, come funzionano i motori a combustione e le mongolfiere. Applicarla correttamente aiuta a salvare vite umane. L'ignoranza nella fisica dei gas non perdona, uccide.
E le grandezze vanno misurate accuratamente.
Voi misurereste la febbre a vostro figlio con i termometri che si usano per cucinare nel forno?
"Come sta? Mah, ha 38-39 circa. L'ago è largo due gradi..."
E quindi anche Science News ha facilmente sgamato W.
Martedì alle 9:30 incomincia l'appello di Brady.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16686
- 2151
- Contatta:
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
joesox ha scritto:Il bello di Fisica I è che non solo è una materia abbastanza semplice, ma è anche ESTREMAMENTE univoca. Infatti il premio Nobel che ha parlato un paio di mesi fa non è stato mai smentito e non lo sarà mai. In Fisica I non stiamo parlando del Big Bang e del bosone di Higgs che (quasi) nessuno ha mai visto e di complesse interpretazioni di fisica teorica. Stiamo parlando di forza, pressione, densità, velocità, di fondamenti classici di meccanica e termodinamica, di grandezze fisiche conosciutissime (tranne che a W).
La legge ideale dei gas, in particolare, è importantissima per capire come fare immersioni subacquee, come funzionano gli estintori, come funzionano gli airbag, come funzionano i motori a combustione e le mongolfiere. Applicarla correttamente aiuta a salvare vite umane. L'ignoranza nella fisica dei gas non perdona, uccide.
E le grandezze vanno misurate accuratamente.
Voi misurereste la febbre a vostro figlio con i termometri che si usano per cucinare nel forno?
"Come sta? Mah, ha 38-39 circa. L'ago è largo due gradi..."
E quindi anche Science News ha facilmente sgamato W.
Martedì alle 9:30 incomincia l'appello di Brady.
Termodinamica si studia in Fisica 3

Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Denominazione del corso: Fisica I
Codice del corso: 501080
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: http://www-3.unipv.it/fis/fisica1_ing/
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire nozioni elementari di fisica classica. Il corso tratterà di cinematica, dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido; saranno inoltre introdotti elementi di meccanica dei fluidi e di termodinamica. Oltre ad impartire le nozioni fondamentali, l’insegnamento mira a sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni. Per raggiungere questo obiettivo verrà riservato ampio spazio alle esercitazioni, durante le quali gli studenti saranno invitati a cimentarsi nella risoluzione di problemi ispirati a situazioni di esperienza comune.
Programma del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni elementari di meccanica dei punti e dei corpi rigidi, di meccanica dei fluidi, delle proprietà dei gas ideali nonchè di elementi di termodinamica. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso di tecniche algebriche ed analitiche.
Meccanica del punto materiale
• Cinematica scalare e vettoriale. Velocità e accelerazione.
• Quantità di moto. Impulso della forza, Teorema dell'impulso, Conservazione della quantità di moto. Forza peso. Forza elastica. Reazioni vincolari. Forze d'attrito.
• Lavoro ed energia cinetica, teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Bilancio energetico con forze dissipative.
• Momento angolare. Teorema del momento angolare. Forze centrali.
• Moto armonico. Pendolo e Oscillazioni.
• Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa di sistemi di punti materiali, moto del centro di massa.
• Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione.
Meccanica dei corpi estesi
• Concetto di corpo rigido. Centro di massa di corpi estesi.
• Teoremi del momento angolare e dell'energia. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne.
• Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Dinamica traslazionale e rotazionale.
• Elementi di statica.
Meccanica dei fluidi
• Pressione. Forze di superficie e forze di volume.
• Legge di Archimede. Legge di Stevino.
• Dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli.
Termodinamica
• Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato.
• Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura.
• Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore
• Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali.
• Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere.
• Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
Codice del corso: 501080
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: http://www-3.unipv.it/fis/fisica1_ing/
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire nozioni elementari di fisica classica. Il corso tratterà di cinematica, dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido; saranno inoltre introdotti elementi di meccanica dei fluidi e di termodinamica. Oltre ad impartire le nozioni fondamentali, l’insegnamento mira a sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni. Per raggiungere questo obiettivo verrà riservato ampio spazio alle esercitazioni, durante le quali gli studenti saranno invitati a cimentarsi nella risoluzione di problemi ispirati a situazioni di esperienza comune.
Programma del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni elementari di meccanica dei punti e dei corpi rigidi, di meccanica dei fluidi, delle proprietà dei gas ideali nonchè di elementi di termodinamica. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso di tecniche algebriche ed analitiche.
Meccanica del punto materiale
• Cinematica scalare e vettoriale. Velocità e accelerazione.
• Quantità di moto. Impulso della forza, Teorema dell'impulso, Conservazione della quantità di moto. Forza peso. Forza elastica. Reazioni vincolari. Forze d'attrito.
• Lavoro ed energia cinetica, teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Bilancio energetico con forze dissipative.
• Momento angolare. Teorema del momento angolare. Forze centrali.
• Moto armonico. Pendolo e Oscillazioni.
• Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa di sistemi di punti materiali, moto del centro di massa.
• Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione.
Meccanica dei corpi estesi
• Concetto di corpo rigido. Centro di massa di corpi estesi.
• Teoremi del momento angolare e dell'energia. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne.
• Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Dinamica traslazionale e rotazionale.
• Elementi di statica.
Meccanica dei fluidi
• Pressione. Forze di superficie e forze di volume.
• Legge di Archimede. Legge di Stevino.
• Dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli.
Termodinamica
• Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato.
• Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura.
• Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore
• Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali.
• Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere.
• Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- Bada92
- Senior
- Messaggi: 2995
- Iscritto il: 23/02/2014, 13:31
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Oklahoma City Thunder
- 1793
- 305
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
joesox ha scritto:Denominazione del corso: Fisica I
Codice del corso: 501080
Corso di laurea: Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Settore scientifico disciplinare: FIS/01
Crediti formativi: CFU 9
Sito web del corso: http://www-3.unipv.it/fis/fisica1_ing/
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di fornire nozioni elementari di fisica classica. Il corso tratterà di cinematica, dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido; saranno inoltre introdotti elementi di meccanica dei fluidi e di termodinamica. Oltre ad impartire le nozioni fondamentali, l’insegnamento mira a sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e comprenderne le implicazioni. Per raggiungere questo obiettivo verrà riservato ampio spazio alle esercitazioni, durante le quali gli studenti saranno invitati a cimentarsi nella risoluzione di problemi ispirati a situazioni di esperienza comune.
Programma del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni elementari di meccanica dei punti e dei corpi rigidi, di meccanica dei fluidi, delle proprietà dei gas ideali nonchè di elementi di termodinamica. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso di tecniche algebriche ed analitiche.
Meccanica del punto materiale
• Cinematica scalare e vettoriale. Velocità e accelerazione.
• Quantità di moto. Impulso della forza, Teorema dell'impulso, Conservazione della quantità di moto. Forza peso. Forza elastica. Reazioni vincolari. Forze d'attrito.
• Lavoro ed energia cinetica, teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Bilancio energetico con forze dissipative.
• Momento angolare. Teorema del momento angolare. Forze centrali.
• Moto armonico. Pendolo e Oscillazioni.
• Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa di sistemi di punti materiali, moto del centro di massa.
• Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione.
Meccanica dei corpi estesi
• Concetto di corpo rigido. Centro di massa di corpi estesi.
• Teoremi del momento angolare e dell'energia. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne.
• Momento d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Dinamica traslazionale e rotazionale.
• Elementi di statica.
Meccanica dei fluidi
• Pressione. Forze di superficie e forze di volume.
• Legge di Archimede. Legge di Stevino.
• Dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli.
Termodinamica
• Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato.
• Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura.
• Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore
• Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali.
• Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere.
• Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
No dai, cioè va bene tutto...ma non è un filo troppo sta roba???

-
- Hero Member
- Messaggi: 27621
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13907
- 9877
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Bada92 ha scritto:joesox ha scritto:Denominazione del corso: Fisica I
...
Termodinamica
• Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato.
• Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura.
• Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore
• Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali.
• Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere.
• Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
No dai, cioè va bene tutto...ma non è un filo troppo sta roba???
Mah. Molte di questi argomenti, se non tutti in effetti, si studiano già al liceo scientifico.
Magari i programmi varieranno un po' da università a università e da facoltà a facoltà.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- GoPats
- Pro
- Messaggi: 5171
- Iscritto il: 07/01/2007, 17:20
- NFL Team: New England Patriots
- NHL Team: Boston Bruins
- Località: Ciociaria
- 164
- 719
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Io Termodinamica l'ho fatta addirittura all'interno di un corso specifico. 3 CFU. 

- Bada92
- Senior
- Messaggi: 2995
- Iscritto il: 23/02/2014, 13:31
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Oklahoma City Thunder
- 1793
- 305
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Bada92 ha scritto:joesox ha scritto:Denominazione del corso: Fisica I
...
Termodinamica
• Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato.
• Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura.
• Dilatazione termica (solo per Ingegneria Industriale) e trasmissione del calore
• Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali.
• Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere.
• Secondo Principio della Termodinamica. Entropia.
No dai, cioè va bene tutto...ma non è un filo troppo sta roba???
Mah. Molte di questi argomenti, se non tutti in effetti, si studiano già al liceo scientifico.
Magari i programmi varieranno un po' da università a università e da facoltà a facoltà.[/quote]
No no non stavo discutendo della veridicità della cosa, ma del fatto di postaree tutta sta cosa per dimostrazione...
Io faccio economia per cui non ho idea..
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Ok.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
- ride_the_lightning
- Moderator
- Messaggi: 13907
- Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
- MLB Team: Fernando Tatis Jr
- NFL Team: Justin Herbert
- NBA Team: Sacramento e Sacramenti
- NHL Team: È l'anno del Canada
- Località: Palma de Mallorca
- 2806
- 6033
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Ma è il topic dell'Università questo?
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.
- joesox
- Moderator
- Messaggi: 16607
- Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- NHL Team: Boston Bruins
- 3462
- 2097
Re: Il Topic dei Gombloddi: Dal Watergate passando per Stampanti 3D e Deflategate
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza. 

Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent
Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"
“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent