dunque...seguo la nba ormai da piu di 20 anni, ma negli ultimi due ho notato alcuni aspetti in maniera molto piu accentuata di prima
il primo aspetto è che mi sembra che si stia andando verso una situazione in cui l'asticella di ciò che conta per vincere si sia spostata piu verso il sistema di squadra (inteso sia come sistema di gioco, che come amalgama e motivazioni del gruppo), allontanandosi un poco dal talento
un secondo aspetto è che mi viene da domandarmi se questo fenomeno sia o meno legato ad un livellamento/abbassamento del livello nba
per chi è interessato possiamo citare esempi di team che rispecchiano la tendenza che ho evidenziato
se non siete interessati chiudiamo il topic
cosa conta di piu per vincere - il livello della nba
- nolian
- Hero Member
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
- 620
- 895
- nolian
- Hero Member
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
- 620
- 895
Re: cosa conta di piu per vincere - il livello della nba
quello che ho notato io è che i team "nel mezzo", cioè tolta quella manciata troppo forte e quella manciata troppo scarsa...
negli "altri" si può passare dall'essere il meglio o il peggio...tanto dal sembrare un tankatore o un quasi-contender
"lavorando" solo di sistema (per come lo ho inteso nel post iniziale)
parlo ad esempio dei Raps, dei Pistons, degli Hawks, dei Suns
ma per certi versi anche della sorprendente longevità a certi livelli degli Spurs
non ricordo onestamente (ma forse è colpa della mia memoria) esempi cosi 10-20 anni fa
magari c'era il team che sembrava peggiore della storia nba che invece sorprendeva un anno, ma poi...sembravano casi piu sporadici e non ripetuti...
negli "altri" si può passare dall'essere il meglio o il peggio...tanto dal sembrare un tankatore o un quasi-contender
"lavorando" solo di sistema (per come lo ho inteso nel post iniziale)
parlo ad esempio dei Raps, dei Pistons, degli Hawks, dei Suns
ma per certi versi anche della sorprendente longevità a certi livelli degli Spurs
non ricordo onestamente (ma forse è colpa della mia memoria) esempi cosi 10-20 anni fa
magari c'era il team che sembrava peggiore della storia nba che invece sorprendeva un anno, ma poi...sembravano casi piu sporadici e non ripetuti...
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: cosa conta di piu per vincere - il livello della nba
Concordo con longinus: il basket odierno è molto "razionalizzato", ricco di dati e quindi di analisi possibili e perciò di strategie applicabili... l'improvvisazione basata sul talento risulta in genere meno fruttuosa rispetto a quando il basket era meno "vivisezionato".
E dice bene Nolian quando cita gli Spurs: hanno sempre avuto un talento medio piuttosto mediocre (pardon!) rispetto alle altre contender, ma la differenza l'ha fatta "il sistema" e la preparazione... altre squadre con un "talento lordo complessivo" (somma di quello dei singoli) superiore finiscono persino fuori dai playoffs (v. Kings dell'anno scorso).
E dice bene Nolian quando cita gli Spurs: hanno sempre avuto un talento medio piuttosto mediocre (pardon!) rispetto alle altre contender, ma la differenza l'ha fatta "il sistema" e la preparazione... altre squadre con un "talento lordo complessivo" (somma di quello dei singoli) superiore finiscono persino fuori dai playoffs (v. Kings dell'anno scorso).
- nolian
- Hero Member
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
- 620
- 895
Re: cosa conta di piu per vincere - il livello della nba
l'importanza del sistema negli spurs si vede anche in altro modo imhoFraQ ha scritto:Concordo con longinus: il basket odierno è molto "razionalizzato", ricco di dati e quindi di analisi possibili e perciò di strategie applicabili... l'improvvisazione basata sul talento risulta in genere meno fruttuosa rispetto a quando il basket era meno "vivisezionato".
E dice bene Nolian quando cita gli Spurs: hanno sempre avuto un talento medio piuttosto mediocre (pardon!) rispetto alle altre contender, ma la differenza l'ha fatta "il sistema" e la preparazione... altre squadre con un "talento lordo complessivo" (somma di quello dei singoli) superiore finiscono persino fuori dai playoffs (v. Kings dell'anno scorso).
fateci caso, i nuovi arrivi, salvo rare eccezioni, ci mettono un anno per ingranare nel sistema Spurs
vale per gli Splitter, come per i Diaw, e tanti altri esempi
rare eccezioni? il "nostro" Beli e pochissimi altri...
****
non avevo pensato al "vivisezionamento" del basket, ma mi spiegate perchè questo comporta che il sistema (inteso, ripeto, non solo come sistema di gioco, ma anche come "clima" nello spogliatoio) conta oggi piu di prima e il talento conta meno?
- FraQ
- Rookie
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 28/11/2009, 17:09
- 5
- 204
- Contatta:
Re: cosa conta di piu per vincere - il livello della nba
Sull'apprendistato di circa un anno in casa Spurs, va sottolineato come un elemento della loro "politica di squadra", sia il raro binomio pazienza/fiducia, ovvero: se ho deciso di averti in squadra è perché credo tu mi serva, ma entrambi dobbiamo avere pazienza ed entrambi dobbiamo fidarci anche se l'inizio può essere in sordina... e questa dinamica non è affatto scontata nella frenesia generale Nba, basti pensare alla parabola di Stephenson agli Hornets (da messia a uomo-mercato in pochi mesi) o al licenziamento frettoloso di molti coach (in altri contesti Pop avrebbe perso il posto già da tempo...).
Sull'(eco)sistema dello spogliatoio credo che non sia mutato il suo impatto sui risultati in campo, ma solo l'attenzione dei media in merito... da sempre, il talento potenziale si traduce in prestazione passando inevitabilmente attraverso le dinamiche umane (spogliatoio) e tattiche (preparazione) e ciò che conta è il risultato finale: se la mia squadra ha talento puro che vale una prestazione da 50, con un buon "clima interpersonale" può salire a 65, con una buona preparazione (in senso ampio) può arrivare a 100 e rende più di una squadra che parte da talento grezzo 70, ma per tensioni nelle dinamiche di gruppo e superficialità tattica non raggiunge il 90 complessivo...
Sull'(eco)sistema dello spogliatoio credo che non sia mutato il suo impatto sui risultati in campo, ma solo l'attenzione dei media in merito... da sempre, il talento potenziale si traduce in prestazione passando inevitabilmente attraverso le dinamiche umane (spogliatoio) e tattiche (preparazione) e ciò che conta è il risultato finale: se la mia squadra ha talento puro che vale una prestazione da 50, con un buon "clima interpersonale" può salire a 65, con una buona preparazione (in senso ampio) può arrivare a 100 e rende più di una squadra che parte da talento grezzo 70, ma per tensioni nelle dinamiche di gruppo e superficialità tattica non raggiunge il 90 complessivo...