Ed ecco pronta la risposta alla domanda "qual e' il film che ti e' piaciuto di piu' quest'anno?", a cui fino a ieri facevo un po' fatica a rispondere. (Si, tecnicamente l'ho visto nel 2015, ma facciamo che l'"anno cinematografico" e' quello che va da una edizione degli oscar all'altra).
Un attore ormai quasi oltre la mezza eta', famoso per aver interpretato un supereroe in una popolarissima trilogia anni precedenti, mette su una rappresentazione teatrale per convincere se' stesso e gli altri di essere, da un punto di vista artistico ma non solo, piu' di un attore da blockbuster. Nel processo mettera' in gioco tutto quello che ha, lottando contro quello che il mondo pensa di lui, la sua famiglia e la sua stessa percezione di se stesso.
Una black comedy che e' una feroce critica a quello che il cinema e' diventato negli ultimi anni, ma anche una pesante autocritica allo stesso mondo degli attori e registi, sempre in bilico tra la voglia di essere ricchi e famosi, e il bisogno di sentirsi artisti allo stesso tempo. Uno straordinario Michael Keaton, in un ruolo che non puo' che essere un po' autobiografico (i riferimenti sono molti, ad esempio il suo personaggio dice di aver interpretato Birdman per l'ultima volta nel '92, che e' l'anno del suo ultimo film di Batman), combatte per tutto il film contro una sua proiezione mentale di Birdman che sta a rappresentare il desiderio di essere semplicemente importante, ma anche contro il suo passato. La regia e' semplicemente magistrale, il film e' girato come fosse un unico enorme piano sequenza senza che questo causi problemi da un punto di vista del ritmo o dei tempi comici. La colonna sonora jazz si integra alla perfezione.
Al fianco di Keaton tutto il cast eccelle, con menzione speciale per Edward Norton che un tempo era nel mio olimpo degli interpreti maschili e ieri mi son ricordato perche'.
E' un film ambientato quasi interamente in un teatro, ma e' un film unicamente sul cinema. Su quello che Hollywood era ed ha smesso di essere e sull'amara rassegnazione con cui molti autori accettano questo punto di non ritorno.
Fresh!