Mi hai quotato sul discorso degli extracomunitari, e secondo me il limite, nel caso delle primavere può dare un aiuto ai giovani italiani; senza essere ovviamente la cura di tutti i mali.Radiofreccia ha scritto:John Doe ha scritto:Temo che tu non abbia capito bene la norma però; i 4 del vivaio devono essere comunque sopra i 21 anni, altrimenti ricadrebbero all'interno degli under21(che non hanno limiti). Per dire, de sciglio(>21)conterebbe come uno del vivaio, mentre mastour(<21) no; oltre al fatto che non è comunque obbligatorio metterli per forza, semplicemente avrai una lista con 24 over 21(se iscrivi solo 3 del vivaio). Il ragazzino può andare tranquillamente in prestito, o continuare a giocare in primavera; al massimo rischia di trovarsi a fare il quinto in attacco a 22 anni, ma se a quella età non sei ancora esploso allora è probabile che un motivo ci sia
Quindi si vuol migliorare il movimento calcistico italiano (e la Nazionale) spingendo le squadre ad usare 21enni o 22enni come quinti attaccanti invece che un giocatore straniero. Apperò, ideona.
In ogni rosa devono esserci 4 cresciuti dal vivaio più 4 cresciuti in Italia, poi con gli altri 17 elementi si è liberi di scegliere (importante è che non ci siano più di 2 extracomunitari). Continuo a non vedere un motivo interessante in questo cambiamento, ma al di la di questo ho la vaga impressione che vedremo i risultati delle nostre squadre all'estero mutare in negativo. Mi spiego: osservando la Nazionale maggiore e l'under 21, quanti giocatori ci sono da squadra top 8 della Champions? Secondo me, davvero pochi. In pratica dici alla Juve, alla Roma, al Napoli, all'Inter di preferire un italiano in quanto tale invece che magari uno straniero più forte che ha lo stesso prezzo.
Sul discorso delle rose a 25, come ho anche scritto(ed è l'unica parte del mio post che non hai quotato

Tra l'altro pure sul discorso degli extracomunitari mi pare che tu non abbia capito, non è che puoi averne solo due in squadra, ma non puoi tesserarne più di due l'anno