Che tempo fa? Il topic della meteorologia
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16969
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1518
- Contatta:
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
È vento di scirocco/ostro/libeccio (quindi da sud) le temperature resteranno per forza alte in questi giorni. Se notate inoltre la pioggia è molto sporca quasi sabbiosa proprio perché le nuvole caricatesi di sabbia dall'Africa e di pioggia dal passaggio sul mare con questi venti sostenuti da sud vengono a scaricare proprio sulla nostra penisola.
Rowiz hai perfettamente ragione novembre è il mese per eccellenza delle grandi pioggie autunnali, quello che dicevo io però è che i modelli vedono un susseguirsi di perturbazioni senza una pausa duratura di più giorni fino al 20 e forse oltre. E questo anche se siamo a novembre, se si avverasse, sarebbe un evento notevole.
Come è stato notevole un ottobre caldo, molto sopra la media stagionale, e poco piovoso, anche se non credo al "principio di compensazione" della natura, ovvero non credo che a periodi caldi e asciutti fuori stagione devono per forza seguire periodi piovosi/freschi.
Rowiz hai perfettamente ragione novembre è il mese per eccellenza delle grandi pioggie autunnali, quello che dicevo io però è che i modelli vedono un susseguirsi di perturbazioni senza una pausa duratura di più giorni fino al 20 e forse oltre. E questo anche se siamo a novembre, se si avverasse, sarebbe un evento notevole.
Come è stato notevole un ottobre caldo, molto sopra la media stagionale, e poco piovoso, anche se non credo al "principio di compensazione" della natura, ovvero non credo che a periodi caldi e asciutti fuori stagione devono per forza seguire periodi piovosi/freschi.
-
- Pro
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 07/12/2005, 10:43
- 217
- 1142
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Tor Vergata, cioè l'unica università ad essere rimasta aperta oggi.
http://video.repubblica.it/edizione/rom ... ef=HRER1-1" onclick="window.open(this.href);return false;
Geni

http://video.repubblica.it/edizione/rom ... ef=HRER1-1" onclick="window.open(this.href);return false;
Geni
-
- Rookie
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
- Località: Gran Ducato di Sarzana
- 1
- 140
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Come ogni day after, oggi è partito il dibattito sul perchè accadano questi eventi...
Io credo che dietro le scie chimiche che ci bombardano da almeno 5 anni si nascondano tante risposte.
Credo che la salvaguardia del futuro del pianeta sia compito di tutti, non basta accanirsi sul colpevole di oggi (che comunque dovrà pagare) .
Le scie chimiche purtroppo non sono riconosciute da tutti.. Anzi sono considerate 'scemenze'...
C'e' sata un adeclinazione di 10" gradi dell'asse terreste quando è avvenuto terremoto fukushima.. Questo è solo l'inzio delle conseguenze che si sommano al cambio di Polarità dell'asse terrestre. preparatevi a devastazioni ben più grandi .., questo è nulla in confronto .... La terra sta mutando dopo l'allineamento del dicembre 2012 ....
Stanno manipolando il clima da decenni. Questo in base a degli accordi nell'ambito NATO. Vedi articoli di Gianni Lannes ed .... altri "complottisti" ... Forse non lo sanno neanche i ns politici, che oltre a non sapere bene le cause dei disastri sprecano soldi pubblici per opere inutili a scopo palliativo affidandole alle mafie e agli amici.
Apparte che andrebbe fatto un lavoro di radiazione definitiva di linee ADSL nella case di molte persone perchè la troppa pseudo libertà di informazione fa danni pesi, ma passando oltre, mi ha incuriosito la storia degli accordi NATO. Qualcuno che ha avuto il fegato di approfondire la materia riesce a riassumerla in tre righe tre che ho paura a fare copia/incolla su Google del nome di quel tizio lì?
Io credo che dietro le scie chimiche che ci bombardano da almeno 5 anni si nascondano tante risposte.
Credo che la salvaguardia del futuro del pianeta sia compito di tutti, non basta accanirsi sul colpevole di oggi (che comunque dovrà pagare) .
Le scie chimiche purtroppo non sono riconosciute da tutti.. Anzi sono considerate 'scemenze'...
C'e' sata un adeclinazione di 10" gradi dell'asse terreste quando è avvenuto terremoto fukushima.. Questo è solo l'inzio delle conseguenze che si sommano al cambio di Polarità dell'asse terrestre. preparatevi a devastazioni ben più grandi .., questo è nulla in confronto .... La terra sta mutando dopo l'allineamento del dicembre 2012 ....
Stanno manipolando il clima da decenni. Questo in base a degli accordi nell'ambito NATO. Vedi articoli di Gianni Lannes ed .... altri "complottisti" ... Forse non lo sanno neanche i ns politici, che oltre a non sapere bene le cause dei disastri sprecano soldi pubblici per opere inutili a scopo palliativo affidandole alle mafie e agli amici.
Apparte che andrebbe fatto un lavoro di radiazione definitiva di linee ADSL nella case di molte persone perchè la troppa pseudo libertà di informazione fa danni pesi, ma passando oltre, mi ha incuriosito la storia degli accordi NATO. Qualcuno che ha avuto il fegato di approfondire la materia riesce a riassumerla in tre righe tre che ho paura a fare copia/incolla su Google del nome di quel tizio lì?
-
- Hero Member
- Messaggi: 27875
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
margheritoni10 ha scritto:Come ogni day after, oggi è partito il dibattito sul perchè accadano questi eventi...
non sappiamo perché, ma abbiamo la soluzione. quando piove, chiudiamo tutto.

- Mr. Sloan
- Pro
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
- NFL Team: Seattle Seahawks
- NBA Team: Utah Jazz
- Località: Zuid-Holland
- 262
- 2642
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
http://sulatestagiannilannes.blogspot.n ... -roma.html" onclick="window.open(this.href);return false;margheritoni10 ha scritto: Apparte che andrebbe fatto un lavoro di radiazione definitiva di linee ADSL nella case di molte persone perchè la troppa pseudo libertà di informazione fa danni pesi, ma passando oltre, mi ha incuriosito la storia degli accordi NATO. Qualcuno che ha avuto il fegato di approfondire la materia riesce a riassumerla in tre righe tre che ho paura a fare copia/incolla su Google del nome di quel tizio lì?
GLI ALLEATI BOMBARDANO ROMA
(spoiler: contiene foto con didascalia "Roma: scie chimiche" e un generico resoconto dei disagi provocati dal maltempo a Roma)
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Tralasciando la questione scie chimiche a cui non credo e gli accordi NATO di cui non sono a conoscenza la frase:
E poi il fatto che ci siano terremoti da una parte è un'ottima cosa, vuol dire che la nostra terra è ancora viva, vegeta e forte.
Ripeto il concetto che ho già espresso qualche pagina fa. La terra è caratterizzata da cicli climatici, questo periodo è caratterizzato da un riscaldamento globale che ha come conseguenze l'aumento della temperatura dei mari e pertanto una maggior violenza delle precipitazioni a latitudini fino a qualche decennio fa non abituate a tutto ciò. Non abituate eh, non dico che non ci siano mai stati eventi di tale portata in Italia, basti pensare al 1966 al 1970 ecc. dove ci furono precipitazioni che ancora oggi mantengono record su record a livello metereologico.
E se posso dire la mia la colpa dell'alluvione di Carrara penso sia tutta dell'uomo. La pioggia è stata tanta (over 200mm ma under 300mm) ma la Lunigiana, lo spezzino e la zona di Massa Carrara possono reggere tali quantitativi di pioggia (non a caso sono considerati il pisciatoio d'Italia insieme al Friuli) e se quell'argine avesse retto come doveva, era stato rifatto nel 2006, adesso staremmo parlando di piogge abbondanti qualche allagamento ma non dell'esondazione del Carriore ed un'intero quartiere sott'acqua.
è inesatta. Il terremoto non è di Fukushima ma del Tōhoku o al massimo di Sendai, a Fukushima c'era la centrale nucleare. L'asse terrestre fu spostato di 17 cm ma la potenza di quel terremoto non è assolutamente paragonabile a forze dell'uomo e terremoti sopra il 9.0 grado Richter sono eventi che si verificano con tempi di ritorno molto lunghi.C'e' sata un adeclinazione di 10" gradi dell'asse terreste quando è avvenuto terremoto fukushima
E poi il fatto che ci siano terremoti da una parte è un'ottima cosa, vuol dire che la nostra terra è ancora viva, vegeta e forte.
Ripeto il concetto che ho già espresso qualche pagina fa. La terra è caratterizzata da cicli climatici, questo periodo è caratterizzato da un riscaldamento globale che ha come conseguenze l'aumento della temperatura dei mari e pertanto una maggior violenza delle precipitazioni a latitudini fino a qualche decennio fa non abituate a tutto ciò. Non abituate eh, non dico che non ci siano mai stati eventi di tale portata in Italia, basti pensare al 1966 al 1970 ecc. dove ci furono precipitazioni che ancora oggi mantengono record su record a livello metereologico.
E se posso dire la mia la colpa dell'alluvione di Carrara penso sia tutta dell'uomo. La pioggia è stata tanta (over 200mm ma under 300mm) ma la Lunigiana, lo spezzino e la zona di Massa Carrara possono reggere tali quantitativi di pioggia (non a caso sono considerati il pisciatoio d'Italia insieme al Friuli) e se quell'argine avesse retto come doveva, era stato rifatto nel 2006, adesso staremmo parlando di piogge abbondanti qualche allagamento ma non dell'esondazione del Carriore ed un'intero quartiere sott'acqua.
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Giornata autunnale, pioggia intermittente con accumulo di 8,0 mm.
Nel nord regione accumuli ben più consistenti con punte over 100 mm tra le provincie di Pisa, Lucca e Massa. In serata previsto un ulteriore peggioramento su spezzino ed alta Toscana con rischio di temporali veramente tosti come mostrano anche le carte delle precipitazioni del Lamma.

Poi successivamente le piogge colpiranno un po' tutta la Liguria e nord Piemonte.

Naturalmete queste sono previsioni, non sempre tali LAM ci azzeccano. Pertanto speriamo proprio che non si realizzino a pieno queste carte perchè per alcune zone si tratta di accumuli molto pesanti.
Nel nord regione accumuli ben più consistenti con punte over 100 mm tra le provincie di Pisa, Lucca e Massa. In serata previsto un ulteriore peggioramento su spezzino ed alta Toscana con rischio di temporali veramente tosti come mostrano anche le carte delle precipitazioni del Lamma.

Poi successivamente le piogge colpiranno un po' tutta la Liguria e nord Piemonte.

Naturalmete queste sono previsioni, non sempre tali LAM ci azzeccano. Pertanto speriamo proprio che non si realizzino a pieno queste carte perchè per alcune zone si tratta di accumuli molto pesanti.
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29938
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3370
- 5887
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
oh Staralfur, il 30 vorrei andare a mangiare con gli amici in un ristorante sul monte fumaiolo, sai mica come butta il meteo ? 

-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Ahahaha!!
Il 30 è ancora molto lontano meteorologicamente parlando. I modelli per ora nemmeno ci arrivano..
Però può darsi che verso fine mese ci venga a trovare un po' di freddo da est, quindi dato che vai in montagna copriti bene

Il 30 è ancora molto lontano meteorologicamente parlando. I modelli per ora nemmeno ci arrivano..

Però può darsi che verso fine mese ci venga a trovare un po' di freddo da est, quindi dato che vai in montagna copriti bene

- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24176
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12992
- 3637
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Dove abito io stamattina è uscito il fiume dagli argini
http://gazzettadimantova.gelocal.it/man ... 1.10289622" onclick="window.open(this.href);return false;

http://gazzettadimantova.gelocal.it/man ... 1.10289622" onclick="window.open(this.href);return false;

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- nefastto
- Senior
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 12/10/2005, 9:48
- NFL Team: San Diego Chargers
- Località: Milano
- 11
- 13
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Qui invece di sto passo il fiume si crea...non smette un attimo

Però, fra tutti menzione d'onore per Nefastto, più subdolo e convincente, meno palese e più credibile di tutti nei suoi interventi.(Dazed)
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Qui nuvoloso ma poca pioggia. E' piovuto bene invece a cavallo tra ieri sera e la prima mattina di oggi con bei rovesci che hanno scaricato circa 30mm su tutta la costa maremmana ed immediato entroterra.
Per i prossimi giorni come vi dicevo ancora piogge almeno fino al 20. Infatti dopo la pausa di venerdì per sabato e poi lunedì sono previste altre perturbazioni atlantiche, con venti però di libeccio e non di scirocco ed un interessamento di quasi tutta Italia da nord a sud, con maggiore attenzione alle coste tirreniche centrali ed alle solite Liguria, Piemonte ed ovest Lombardia. Quest'ultime, infatti, riceveranno sabato ad inizio perturbazione un'altra bella dose di pioggia dopo quella di questi giorni.
Temperature sempre sopramedia. Il 2014 anche per novembre si conferma l'anno più caldo dal 1880 ad oggi. Vedremo se dicembre potrà cambiare il trend, ma è difficile anche se è previsto un po' da tutti un inverno rigido proprio a partire da dicembre.
Vedremo, intanto prepariamo l'ombrello.
Per i prossimi giorni come vi dicevo ancora piogge almeno fino al 20. Infatti dopo la pausa di venerdì per sabato e poi lunedì sono previste altre perturbazioni atlantiche, con venti però di libeccio e non di scirocco ed un interessamento di quasi tutta Italia da nord a sud, con maggiore attenzione alle coste tirreniche centrali ed alle solite Liguria, Piemonte ed ovest Lombardia. Quest'ultime, infatti, riceveranno sabato ad inizio perturbazione un'altra bella dose di pioggia dopo quella di questi giorni.
Temperature sempre sopramedia. Il 2014 anche per novembre si conferma l'anno più caldo dal 1880 ad oggi. Vedremo se dicembre potrà cambiare il trend, ma è difficile anche se è previsto un po' da tutti un inverno rigido proprio a partire da dicembre.
Vedremo, intanto prepariamo l'ombrello.
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16969
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1518
- Contatta:
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia
Il giorno ideale per uscire in bici nella ridente città patavina 

