In sostanza i giocatori acconsentono (un po' con l'asterisco) a nuovi controlli sul sangue e in particolar modo sull'uso dell'ormone della crescita (ormai immagino pratica in parte superata....ma tant'è....), di contro vengono riviste le squalifiche per droghe "ricreative". Intanto le anfetamine (notizia dell'ultima ora la squalifica di un giocatore dei Baltimore Orioles per uso delle suddette in MLB) che diventano droghe ricreative "off season" e droghe dopanti "in season", suddivisione un po' bizzarra ma che secondo me ha il suo perché: questa diversificazione libererebbe da ogni squalifica Wes Welker al momento.
Sull'hashish si cambia il livello di soglia: prima era 15 ng/ml per la NFL e ora lo vogliono equiparare alla WADA (l'articolo parla di Olympics, quindi credo sia quello l'organo a cui si fa riferimento) ovvero portarlo a......150!!
Adesso mettiamo da parte che Gordon c'aveva mezzo kg di maria in macchina e vabbè, quello è un reato civile/penale e va sanzionato dalla legge, non sportivo (sì ok, la policy di una lega privata ecc ecc...va bene), la squalifica di Gordon era dovuto a due campioni uno leggermente sopra a 15, l'altro leggermente sotto....se a livello sportivo il valore considerato "doping" è 150 e se in NFL si squalifica da 15 in poi mi permettete di dire che sono leggermente morbosi, o no?
Per lui comunque, stando anche alle altre marachelle di cui ho accennato, si parla di una squalifica non totalmente cancellata, un range che va tra i 6 e le 10 week, magari 8...vabbè, meglio che niente, Gordon intanto s'è messo a vendere auto (dicono, magari non è vero, boh....) è proprio un bravo ragazzo :faccina_innamorata:
