Birdman ha scritto:
Consigliatissimi!
Il terzo è il più leggero, nel caso non la volessi leggere per intero.
Tu sei un neurologo, giusto? Avresti qualcosa da consigliare? Libri simili a quelli di Damasio intendo.
Sono un più "pop" ma a me sono piaciuti anche quelli di Ramachandran (soprattutto "L'uomo che credeva di essere morto") e Sachs (soprattutto "Allucinazioni").
specializzando in neurologia...
Grazie per i consigli su Damasio, credo che prima o poi li leggerò come si deve...
Io di "neurologico" ho letto quasi solo Sacks che mi è piaciuto, tu citi allucinazioni ma io per le mani ho anche altri titoli e a partire da Risvegli - da cui più o meno decisi che avrei fatto neurologia

- fino ad arrivare all'occhio della mente e musicoterapia li trovo tutti ottimi "divertissement" in ambito di lettura semiscientifica con una buona base di riferimenti a fatti e o cose attinenti alla neurologia... ad esempio essendo oramai prossimo al termine della specializzazione ogni tanto faccio esercitazione (ob torto collo, anche con lezione didattica frontale

) ai ragazzi del corso di laurea sull'e.o. neurologico e spesso per spiegare alcuni condizioni faccio riferimento ai racconti brevi dell'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, più o meno con buoni risultati stando alle votazioni degli esami
Quando stavo ancora finendo il corso di laurea lessi anche "il cervello anarchico" di enzo soresi che sebbene sia uno pneumologo era ben scritto per quanto - a mio modo di vedere - un po' troppo intriso di pseudocredenze omeopatiche e PNEIstiche (su cui ti risparmio volentieri la mia opinione).