GIRONE A
RESTO DEL MONDO - INGHILTERRA
0-0 ........ZzZzZz....................
MVP: Essien
TIRI IN PORTA: 7(1) - 1(0)
POSSESSO PALLA: 54% - 46%
SOSTITUZIONI: 60' Beckham per Matthews, 67' Adams/Gerrard per Pearce/Hapgood, 88' Naybet per Ramzy
AMMONITI: -
INFORTUNI: -
PAGELLE:
http://imageshack.com/a/img849/8049/d1y5.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Primi minuti che vanno via senza molti sussulti, le squadre battagliano a centrocampo senza trovare varchi. Il primo squillo arriva per mano di Dean: Pearce va al cross che viene deviato in angolo e sul corner successivo il bomber inglese sfiora la rete concludendo di poco a lato. Immediata risposta del Resto del Mondo, bel duetto tra Eto'o e Drogba nella zona centrale del campo con la palla che in qualche modo arriva ad Okocha che batte di prima ma non inquadra la porta per pochi centimetri! Tuttavia questi restano gli unici acuti di un primo tempo avaro di emozioni dove gli inglesi hanno provato a giocare esclusivamente sulla sinistra mentre il Resto del Mondo ha preferito operare centralmente.
Incredibile a dirsi ma i primi 26 minuti della ripresa sono una serie infinita di azioni interrotte a centrocampo, solo al 71' arriva la prima manovra degna di nota. Eto'o scambia bene con Okocha e penetra in area calciando alla sinistra di Banks ma il portierone inglese e' impeccabile e non si lascia superare! Ora e' il Resto del Mondo ad aver preso in mano il controllo del gioco ma gli inglesi ribattono colpo su colpo, senza pero' riuscire mai a vedere il colore della maglietta di N'Kono. E finisce cosi, partita senza gol e senza emozioni.
Resto del Mondo: un passo indietro rispetto alla brillante prestazione offerta all'esordio ma la difesa inglese e' tosta. La difesa non ha sofferto ma e' stata aiutata dal fatto che Dean fosse completamente isolato.
Inghilterra: difende bene ma dagli inglese ci si aspetta di più, Dean troppo solo. Matthews invisibile.
ARGENTINA - EUROPA CENTRALE
1-1 31' Messi, 59' Bozsik
MVP: Bozsik
TIRI IN PORTA: 7(2) - 9(4)
POSSESSO PALLA: 53% - 47%
SOSTITUZIONI: 53' Orth per Czibor, 56' Sastre per Marzolini, 76' Albert per Kocsis, 89' Pedernera per Di Stefano
AMMONITI: -
INFORTUNI: -
PAGELLE:
http://imageshack.com/a/img856/3705/zjng.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Esordio mondiale per l'Argentina di Hispa, battono proprio loro con uno scambio veloce Maradona-Batistuta con quest'ultimo che va via di forza ad un paio di giocatori e sfodera un missile dai 30 metri che sfiora l'incrocio dei pali! All'11' risponde l'Europa Centrale con un'azione manovrata che libera al tiro Puskas ma la conclusione e' debole e Fillol e' libero di bloccare la palla. Il gioco resta pero' in mano ai padroni di casa che prima tentano la conclusione con Monti e poi si affidano ad un'incursione solitaria di Messi che prende il palo esterno! L'Argentina manovra bene ma dietro ci sono dei buchi, testa di Puskas dal limite dell'area...fuori!
Ma sono ancora i padroni di casa ad insistere, palla lunga spizzata da Batistuta che arriva nei piedi di Messi in una posizione defilata, dribbling a rientrare sul primo difensore, dribbling sul secondo e sinistro a giro sul palo lungo! Rete! 1-0 Argentina, piuttosto meritato. Europa Centrale sotto shock, batte il calcio d'inizio regalandolo a Di Stefano che manda Batistuta in porta ma Hiden salva in uscita! Dall'altro lato Czibor sembra in forma, ma i suoi cross non vengono sfruttati a dovere. Ci prova Sarosi, para Fillol.
Secondo tempo che comincia seguendo lo stesso copione del primo con l'Argentina che attacca e l'Europa Centrale che cerca di sfruttare gli spazi che si creano in contropiede. Batistuta si smarca bene, ma davanti alla porta si addormenta; Maradona riesce a rubare il tempo a Fogl su un cross di Batistuta ma niente da fare, si resta sull'1-0. Arriva il 59' minuto: punizione dal limite di Puskas che prova il cross, la difesa di casa rinvia di testa sempre sui piedi del capitano ungherese che prova la battuta al volo che viene deviata da un difensore e finisce tra i piedi di Bozsik che firma il pareggio da due passi!
Il pareggio trasforma la partita, le squadre sembrano piu accorte e non riescono piu a creare occasioni. Ci provano Maradona, Orth e Puskas ma le loro conclusioni sono deboli e i rispettivi portieri riescono a parare senza problemi, mettendo in ghiaccio il pareggio.
Argentina: i 4 davanti giocano bene ma la squadra li paga in fase di non possesso. Redondo e Monti hanno sofferto le controffensive di Kachlex e non hanno protetto adeguatamente la difesa.
Europa Centrale: considerata la differente caratura dell'avversario, i miglioramenti in difesa sono netti. Davanti Puskas e' sembrato un pelo fuori dal gioco, forse quella posizione non lo agevola.