Inside the Bounty Scandal
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Inside the Bounty Scandal
Ebbene si come promesso dopo essermi ciucciato 2 libri in lingua originale per un totale di 730 pagine sulle vicende del tanto vituperato Bounty Scandal, finalmente sono pronto per trattare l’argomento in modo completo e profondo, parlando di volta in volta delle singole vicende e delle numerose illazioni e falsità che l’Nfl e nello specifico Rodger Goodell ha dato in pasto ai Media nei mesi convulsi che hanno caratterizzato la off-season e la prima parte della stagione regolare nell’anno solare 2012
Come è inevitabile, e non ve ne do colpa, sulla vicenda girano un sacco di preconcetti basati su una conoscenza della vicenda limitata e probabilmente risalenti alle prime notizie trapelate nel momento in cui l’Nfl ha rilasciato le prime dichiarazioni (che poi nella maggior parte dei casi si riveleranno infondate e false). La cosa che ho scoperto , man mano che mi inoltravo nella lettura dei numerosi capitoli, è di quanto la mia conoscenza della vicenda fosse limitata(x non dire limitatissima) e tutto questo nonostante la mia “fede” saints. Non me ne vogliate ma immagino che il 90% di voi ne sappia ancor meno di quello che sapevo originariamente io.
Vi chiedo di iniziare, se volete farlo ovviamente, questa discussione con la mente aperta, lasciando fuori le rivalità e l’odio, ma soprattutto con lo scopo di capire veramente cosa è successo e di sfruttare il mazzo che mi sono fatto leggendo pagine e pagine in inglese, alcune delle quali mi hanno messo alla dura prova in fatto di comprensione.
In base al tempo disponibile affronterò e dettaglierò volta per volta, vicende, personaggi e fatti specifici in modo da dare una copertura completa e approfondita di tutto l’accaduto.
1° Parte: La conclusione della vicenda
Voglio cominciare il mio racconto dalla fine, giusto per chiarire un po’ di cose che dopo il clamore iniziale sono passate in secondo piano con il passare del tempo.
Prima di parlare nel dettaglio della conclusione della vicenda vorrei prima chiarire il significato di un paio di termini che più in la risulterà chiave per la comprensione di tutte le incomprensioni e cioè la differenza tra:
-Bounty Program: Programma basato sull’erogazione di premi in base ad azioni di gioco intenzionali e deliberatamente cercate che portano all’infortunio di un avversario e alla sua uscita dal campo.
-Pay for Perfomance Program: Programma basato sull’erogazione di premi in base a giocate importanti e decisive durante una partita. Nello specifico i premi potrebbero riguardare Intercetti, Fumbles Forced, Big Hit regolari, Tackles for loss ecc. ecc. Va chiarito che questi tipi di programmi sono considerati illegali secondo il regolamento Nfl perché sfuggono al controllo del Salary Cap, ma in realtà vengono tollerati in maniera abbastanza ampia perché comunque incidono in modo molto limitando in quanto il valore dei premi è abbastanza basso. Durante il corso del processo e dei vari appelli risulterà che la maggior parte dei team nfl ha in corso o usa un “Pay for Performance” program, ecco un estratto dell’appello finale di tagliabue
“History of Performance Pools in the NFL
The League has had prohibitions of pay-for-performance programs and non-contract
bonuses for many decades. Some of them (including provisions in the NFL Constitution and
Bylaws) have remained unchanged over these many years and have come to lack clarity. They
focus primarily on payments by clubs; use terms - - such as “blanket remuneration” - - that do
not appear to have any clear current meaning; and now apply to contractual terms and salary /
bonus levels that bear little or no relationship to terms prevailing when the prohibitions were
originally enacted. Until the early 1990s, many of these prohibitions applied to programs
involving both players and teams but were focused on team-sponsored or team-managed
programs and payments made by teams to players.
Beginning with the 1994 season, when the collectively-bargained salary cap first became
operative in the NFL, the preexisting prohibitions of pay-for-performance payments or bonuses
made by clubs were effectively superseded by the “cap circumvention” provisions of the new
CBA. This was clearly recognized in the CBA Appeals Panel Decision.
In the years since the establishment of the salary cap and related prohibitions on cap
circumvention, the League has focused its directives relative to pay-for-performance programs
on payments made by and among players to each other. In 2007 or prior, the League began
including in its League Policies for Players the “Bounty Rule,” which prohibits clubs offering or
paying non-contract “bonuses” to a player and “also prohibits players and any other club
employees from offering or accepting such a bonus.” (Emphasis added.)
These references to players paying “bonuses” may not necessarily always communicate
to players that the prohibition encompasses modest sums of money contributed to performance
pools, because “bonuses” in many player contracts often involve many thousands or hundreds of
thousands of dollars. Neither the League nor the NFLPA appears to have developed a fully
articulated, concrete set of guidelines or prohibitions related to performance pools that take into
account the current realities of signing bonuses, reporting bonuses, performance bonuses and
other incentive arrangements often included in NFL player contracts.
Although the four players signed a statement indicating they had read and received the
League Policies for Players prohibiting “bonuses” and many other things, these appeal hearings
suggest that many players had not read them, and they argue that the League Policies for Players
are not binding in any event under the CBA. In addition, the NFL in its policies sends a mixed
message by allowing “kangaroo courts” where players are fined for mental lapses and other onfield
mistakes but prohibiting any distributions to players via those courts. Most important, no
matter what the League rules and policies are or have been, if many teams in the League allow
pay-for-performance programs to operate in the locker room, as seems to be the case, and, in the
main, the League has tolerated this behavior without punishment of players, then many players
15
may not have a clear understanding that such behavior is prohibited or where the lines are
between permissible and impermissible conduct.
The record evidence now shows that the terms “pay-for-performance” program or “pool”
can refer to many different types of team or player arrangements relative to rewarding players for
performances in particular games or with respect to particular aspects of a game. Some of these
programs or pools appear to be viewed as relatively benign by NFL coaches and players, while
others appear to be sources of disagreement or even contention among coaches themselves and
among players at different positions or on different teams.
In the testimony before me, current NFL executive Troy Vincent, a former outstanding
player with the Philadelphia Eagles, confirmed that during his time with the Eagles the defensive
backs had created a performance pool that simply covered three types of plays - - interceptions,
fumble recoveries and touchdowns - - none of which rewarded the purposeful injury of an
opponent. Indeed, Vincent testified that the pool conducted within the Eagles in his career
covered both regular season games as well as team practices. Obviously, such a program cannot
reasonably be viewed as having been created or managed to injure players.
Other programs on other teams involving greater sums of money were discussed at the
appeals hearings. For example, Vincent’s former teammate, Reggie White, while an outstanding
player for the Green Bay Packers, can be seen on an ESPN video on Super Bowl Sunday in
January 1997 describing the payouts to players for big plays. When asked about White’s
description of the Packers’ program, Vincent confirmed that it was considerably broader in scope
and funding than any program with which he was familiar. The evidence before me - -
specifically, the video of the ESPN program - - contains a statement attributable to an NFL
spokesman, who reportedly (and evidently reliably) told ESPN:
What does the NFL have to say about this incentive program that
players insist is not a bounty. A league spokesman said the
Smash4Cash program is within the rules as long as players use
their own monies; the amounts are not exorbitant, and the
payments are not for illegal hits”
Specificata la differenza tra i 2 programmi veniamo a scoprire come si concluse il processo e le decioni prese durante l’ultimo appello condotto dal Sig. Tagliabue, ex commissioner dell Nfl e avvocato difensore dello stesso Goodell e dell Nfl.
Come sopra detto l’ultimo appello non fu condotto dallo stesso Goodell ma da Tagliabue.
Questo avvenne dopo numero pressioni portate dall’associazione dei giocatori, ma anche dal Giudice Hellen Berrigan della suprema corte in cui si contestava ripetutamente la figura non parziale di Goodell che fungeva sia da accusatore che da giudice. Certo Goodell non scelse una persona molto lontana da lui, scegliendo alla fine il suo avvocato ma cmq un passo avanti fu fatto.
L’appello e il processo in generale riguardava solo le pene inflitte ai giocatori, che erano difesi dal sindacato NFPLA(il sindaco dei giocatori Nfl) e che sottostavano al CBA, l’accordo collettivo tra giocatori e nfl.
Per i coach e il general manager, il discorso è ben diverso essendo sprovvisti sia di un contratto collettivo che di un sindacato. Una volta condannati frettolosamente da Goodell ad inizio 2012, Loomis, Payton, Joe Vitt e Greg Williams si trovarono con la spiacevole situazione di non poter fare assolutamente niente. Non potevano fare appello, non potevano impugnare la decisione del Nfl niente. Goodell aveva in mano letteralmente il proseguimento della carriera professionale soprattutto di Williams e Payton , che prima di riprendere il loro lavoro, dovevano attendere che l’onnipotente Commisioner decidesse la loro reintegrazione. Nello specifico Greg Williams fu squalificato a vita, ma nella squalifica era specificato che la decisione poteva essere rivista nel caso Williams avesse collaborato proattivamente nella vicenda(detto in parole chiari, se collabori e non ci ostacoli ti riammettiamo altrimenti sognati di ritrovarti nuovamente in una side line nfl).Ma di Williams delle incongruenze nelle varie dichiarazione e del cavallo di troia della vicenda con nome Mike Cerullo parleremo ampiamente più avanti.
Veniamo al dunque di questo primo capitolo: L’11 Dicembre 2012, dopo un dibattito durato quasi 1 anno, fu emesso il verdetto finale per quanto riguarda le squalifiche dei giocatori che erano coinvolti nel presunto bounty gate. Anche in questo caso affronterò il dettaglio successivamente e per il momento farò un sunto della decisione.
Nell ‘arringa finale Tagliabue eliminò la parola Bounty dal suo comunicato convertendola in Pay for performance e già dalle prime righe si capi che qualcosa era cambiato. Sparirono dal comunicato i nomi delle presunte vittime delle “taglie” Kurt Warner, Aaron Rodgers e Cam Newton e resistette solo quello di Brett Favre e più avanti vedremo il perché. Quello che Goodell aveva fatto credere per mesi, cioè della presenza di un ramificato programma Bounty durato 3 anno con svariati target, si ridusse in arringa finale in un “Pay for performance “ program con un solo sospetto di taglia verso appunto Favre
Inizialmente Goodell nella sua caccia alle streghe parlò di un coinvolgimento di 20-22 giocatori Saints su 26 nel bounty program. Dopo qualche mese il quadro si ridusse drasticamente passando da 22 a 4 e nello specifico vennero squalificati:
-Scott Fujita per 3 giornate(poi annullata)
Final Determination and Findings as to Discipline of Scott Fujita
The NFL contends that the factual basis for Fujita’s discipline is not in dispute - - Fujita
admits offering money to teammates for big plays such as sacks and interceptions and also
admits that he was aware of the Program, which he never questioned or took any steps to stop.
Given that the factual basis for Fujita’s discipline is undisputed, I affirm Commissioner
Goodell’s findings in that regard.
The League also contends that, in determining whether Fujita engaged in conduct
detrimental, it is of no importance that he claims never to have offered money for hits on
opponents such as cart-offs or knockouts. The League urges that merely offering rewards for big
plays - - in which Fujita engaged “while a respected leader of the Saints’ defense and role model
for other players” - - clearly violates the NFL Constitution and Bylaws.
I find the NFL’s contentions lacking in merit. In dealing with pay-for-performance pools
that appear comparable to Fujita’s pool, the League has emphasized club responsibility for
ensuring player compliance with League policies, and has disciplined clubs - - but not players - -
for non-compliance. For example, in separate instances involving the Green Bay Packers and
New England Patriots in 2007 and 2008, the League fined the clubs $25,000 or less, without
disciplining any player. Notably, the 2007 discipline letter to the Patriots stated that:
You have confirmed that a number of Patriots’ players
were in violation of this rule [prohibiting bonuses paid by players
to their teammates as a reward for game performance]. Fine
money assessed and collected by the players was distributed as
rewards to players for achieving an onfield incentive during a
game.
18
. . . While the Patriots’ players emphatically denied that
rewards were offered for targeting specific players or for taking
them out of the game, this issue underscores the importance of
prohibiting these types of bonuses; if an injury does occur, the
mere existence of a specific bonus for onfield performance against
a particular team invites unnecessary speculation that a player or
players may have been a target for overzealous defenders.
As you have acknowledged, it is the club’s responsibility to
inform its players of the parameters of the rule and monitor their
compliance.
Accordingly, the NFL’s decision to suspend a player here for participating in a program for
which the League typically fines a club certainly raises significant issues regarding inconsistent
treatment between players and teams.
Given that it is undisputed that Fujita did not participate in the Program including cartoffs
and knockouts, and that his participation in a “non-injury” pay-for-performance pool is
typically subject only to club discipline, I find that his actions here were not conduct detrimental
and vacate his suspension.
-Anthony Hargrove per 8 giornate(annullata)
Final Determination as to Anthony Hargrove
Commissioner Goodell charged Hargove with providing false information regarding a
bounty on Brett Favre or a “pay for performance bounty program,” which is presumably the
Program. Although I affirm Commissioner Goodell’s general finding that Hargrove contributed
to the obstruction of the investigation by providing denials as instructed by his coaches, a
number of factors complicate and mitigate the propriety of his remaining two-game suspension.
The context of previous NFL punishment for obstruction suggests that a seven-game
suspension is unprecedented and unwarranted here. In December 2010, the NFL fined Brett
Favre $50,000 - - but did not suspend him - - for obstruction of a League sexual harassment
investigation. Although not entirely comparable to the present matter, this illustrates the NFL’s
practice of fining, not suspending players, for serious violations of this type. There is no
evidence of a record of past suspensions based purely on obstructing a League investigation. In
my forty years of association with the NFL, I am aware of many instances of denials in
disciplinary proceedings that proved to be false, but I cannot recall any suspension for such
fabrication. This is not to mitigate in any way the severity of obstruction of an investigation with
substantial issues as unique as those involved here.
As a further complication, it is unclear exactly what NFL investigators asked Hargrove
regarding the Program or any other alleged program and, thus, unclear whether he lied about the
Program or the fact that it included cart-offs and knockouts. There is evidence in the appeals
record that NFL investigators may not have asked Hargrove whether the Saints employed any
particular program. The investigators focused on the alleged bounty placed on Brett Favre prior
to the NFC Championship game in January 2010, which was the impetus for questioning
Hargrove, who allegedly told a Vikings player of the Favre bounty. If Hargrove denied only the
existence of the alleged bounty on Favre, he is no more guilty of conduct detrimental than the
numerous Saints’ defensive team members from the 2009-2010 season who have provided sworn
statements or testimony to the same effect and who have not been suspended or otherwise
disciplined.
Finally, given the comprehensive, overt and ongoing nature of the obstruction by coaches
and their direct instructions to Hargrove to lie, combined with their control over his football
career, it is clear that Hargrove was under tremendous pressure to follow the chain of command
in order to keep his job.
I have concluded that there is not sufficient evidence to demonstrate in these unique
circumstances that Anthony Hargrove’s alleged misconduct is deserving of a suspension. I
therefore vacate the suspension imposed on Hargrove.
-Will Smith per 4 giornate(annullate)
Will Smith’s participation in and contributions to the Program are largely undisputed, and
I therefore confirm Commissioner Goodell’s findings.
The Commissioner found that Smith’s assertion that rewards for cart-offs or knockouts in
the Program were offered only when an opposing player was disabled for a play or two because
he had the wind knocked out of him, and not if he sustained some other type of injury, was not
credible. I affirm Commissioner Goodell’s judgment that rewarding players for these categories
incentivizes injury of opposing players to a degree that is detrimental to the integrity of and
public confidence in the game.
Within the Saints’ defensive unit, Smith was one of approximately two dozen Saints’
defensive players who participated in the Program. Although Commissioner Goodell found
Smith’s role as a defensive leader to be a basis, at least in part, for singling Smith out for
discipline, this is inappropriate when most or all of the Saints’ defensive unit committed the
same or similar acts as those underpinning the discipline of Smith.
In addition, I am not aware of previous League discipline that similarly rested on whether
or not a player was a team leader. It may indeed be very constructive, in this and other contexts,
to expect team captains, other team leaders, or even players with years of seniority to meet
higher standards of responsibility for team conduct, and to take such status into account in
imposing fines and other discipline. This is a concept that would require in-depth discussion
with coaches and players. (I can foresee many different, legitimate points of view.) But, in any
event, this is not an issue for me to decide.
19
On the present record, selective prosecution of allegations of misconduct and
enforcement of discipline relative to Smith cannot be sustained. Whatever the reason for such
selective enforcement, it does not satisfy basic requirements for consistent treatment of playeremployees
similarly situated. Therefore, I vacate the suspension of Will Smith.
Come è inevitabile, e non ve ne do colpa, sulla vicenda girano un sacco di preconcetti basati su una conoscenza della vicenda limitata e probabilmente risalenti alle prime notizie trapelate nel momento in cui l’Nfl ha rilasciato le prime dichiarazioni (che poi nella maggior parte dei casi si riveleranno infondate e false). La cosa che ho scoperto , man mano che mi inoltravo nella lettura dei numerosi capitoli, è di quanto la mia conoscenza della vicenda fosse limitata(x non dire limitatissima) e tutto questo nonostante la mia “fede” saints. Non me ne vogliate ma immagino che il 90% di voi ne sappia ancor meno di quello che sapevo originariamente io.
Vi chiedo di iniziare, se volete farlo ovviamente, questa discussione con la mente aperta, lasciando fuori le rivalità e l’odio, ma soprattutto con lo scopo di capire veramente cosa è successo e di sfruttare il mazzo che mi sono fatto leggendo pagine e pagine in inglese, alcune delle quali mi hanno messo alla dura prova in fatto di comprensione.
In base al tempo disponibile affronterò e dettaglierò volta per volta, vicende, personaggi e fatti specifici in modo da dare una copertura completa e approfondita di tutto l’accaduto.
1° Parte: La conclusione della vicenda
Voglio cominciare il mio racconto dalla fine, giusto per chiarire un po’ di cose che dopo il clamore iniziale sono passate in secondo piano con il passare del tempo.
Prima di parlare nel dettaglio della conclusione della vicenda vorrei prima chiarire il significato di un paio di termini che più in la risulterà chiave per la comprensione di tutte le incomprensioni e cioè la differenza tra:
-Bounty Program: Programma basato sull’erogazione di premi in base ad azioni di gioco intenzionali e deliberatamente cercate che portano all’infortunio di un avversario e alla sua uscita dal campo.
-Pay for Perfomance Program: Programma basato sull’erogazione di premi in base a giocate importanti e decisive durante una partita. Nello specifico i premi potrebbero riguardare Intercetti, Fumbles Forced, Big Hit regolari, Tackles for loss ecc. ecc. Va chiarito che questi tipi di programmi sono considerati illegali secondo il regolamento Nfl perché sfuggono al controllo del Salary Cap, ma in realtà vengono tollerati in maniera abbastanza ampia perché comunque incidono in modo molto limitando in quanto il valore dei premi è abbastanza basso. Durante il corso del processo e dei vari appelli risulterà che la maggior parte dei team nfl ha in corso o usa un “Pay for Performance” program, ecco un estratto dell’appello finale di tagliabue
“History of Performance Pools in the NFL
The League has had prohibitions of pay-for-performance programs and non-contract
bonuses for many decades. Some of them (including provisions in the NFL Constitution and
Bylaws) have remained unchanged over these many years and have come to lack clarity. They
focus primarily on payments by clubs; use terms - - such as “blanket remuneration” - - that do
not appear to have any clear current meaning; and now apply to contractual terms and salary /
bonus levels that bear little or no relationship to terms prevailing when the prohibitions were
originally enacted. Until the early 1990s, many of these prohibitions applied to programs
involving both players and teams but were focused on team-sponsored or team-managed
programs and payments made by teams to players.
Beginning with the 1994 season, when the collectively-bargained salary cap first became
operative in the NFL, the preexisting prohibitions of pay-for-performance payments or bonuses
made by clubs were effectively superseded by the “cap circumvention” provisions of the new
CBA. This was clearly recognized in the CBA Appeals Panel Decision.
In the years since the establishment of the salary cap and related prohibitions on cap
circumvention, the League has focused its directives relative to pay-for-performance programs
on payments made by and among players to each other. In 2007 or prior, the League began
including in its League Policies for Players the “Bounty Rule,” which prohibits clubs offering or
paying non-contract “bonuses” to a player and “also prohibits players and any other club
employees from offering or accepting such a bonus.” (Emphasis added.)
These references to players paying “bonuses” may not necessarily always communicate
to players that the prohibition encompasses modest sums of money contributed to performance
pools, because “bonuses” in many player contracts often involve many thousands or hundreds of
thousands of dollars. Neither the League nor the NFLPA appears to have developed a fully
articulated, concrete set of guidelines or prohibitions related to performance pools that take into
account the current realities of signing bonuses, reporting bonuses, performance bonuses and
other incentive arrangements often included in NFL player contracts.
Although the four players signed a statement indicating they had read and received the
League Policies for Players prohibiting “bonuses” and many other things, these appeal hearings
suggest that many players had not read them, and they argue that the League Policies for Players
are not binding in any event under the CBA. In addition, the NFL in its policies sends a mixed
message by allowing “kangaroo courts” where players are fined for mental lapses and other onfield
mistakes but prohibiting any distributions to players via those courts. Most important, no
matter what the League rules and policies are or have been, if many teams in the League allow
pay-for-performance programs to operate in the locker room, as seems to be the case, and, in the
main, the League has tolerated this behavior without punishment of players, then many players
15
may not have a clear understanding that such behavior is prohibited or where the lines are
between permissible and impermissible conduct.
The record evidence now shows that the terms “pay-for-performance” program or “pool”
can refer to many different types of team or player arrangements relative to rewarding players for
performances in particular games or with respect to particular aspects of a game. Some of these
programs or pools appear to be viewed as relatively benign by NFL coaches and players, while
others appear to be sources of disagreement or even contention among coaches themselves and
among players at different positions or on different teams.
In the testimony before me, current NFL executive Troy Vincent, a former outstanding
player with the Philadelphia Eagles, confirmed that during his time with the Eagles the defensive
backs had created a performance pool that simply covered three types of plays - - interceptions,
fumble recoveries and touchdowns - - none of which rewarded the purposeful injury of an
opponent. Indeed, Vincent testified that the pool conducted within the Eagles in his career
covered both regular season games as well as team practices. Obviously, such a program cannot
reasonably be viewed as having been created or managed to injure players.
Other programs on other teams involving greater sums of money were discussed at the
appeals hearings. For example, Vincent’s former teammate, Reggie White, while an outstanding
player for the Green Bay Packers, can be seen on an ESPN video on Super Bowl Sunday in
January 1997 describing the payouts to players for big plays. When asked about White’s
description of the Packers’ program, Vincent confirmed that it was considerably broader in scope
and funding than any program with which he was familiar. The evidence before me - -
specifically, the video of the ESPN program - - contains a statement attributable to an NFL
spokesman, who reportedly (and evidently reliably) told ESPN:
What does the NFL have to say about this incentive program that
players insist is not a bounty. A league spokesman said the
Smash4Cash program is within the rules as long as players use
their own monies; the amounts are not exorbitant, and the
payments are not for illegal hits”
Specificata la differenza tra i 2 programmi veniamo a scoprire come si concluse il processo e le decioni prese durante l’ultimo appello condotto dal Sig. Tagliabue, ex commissioner dell Nfl e avvocato difensore dello stesso Goodell e dell Nfl.
Come sopra detto l’ultimo appello non fu condotto dallo stesso Goodell ma da Tagliabue.
Questo avvenne dopo numero pressioni portate dall’associazione dei giocatori, ma anche dal Giudice Hellen Berrigan della suprema corte in cui si contestava ripetutamente la figura non parziale di Goodell che fungeva sia da accusatore che da giudice. Certo Goodell non scelse una persona molto lontana da lui, scegliendo alla fine il suo avvocato ma cmq un passo avanti fu fatto.
L’appello e il processo in generale riguardava solo le pene inflitte ai giocatori, che erano difesi dal sindacato NFPLA(il sindaco dei giocatori Nfl) e che sottostavano al CBA, l’accordo collettivo tra giocatori e nfl.
Per i coach e il general manager, il discorso è ben diverso essendo sprovvisti sia di un contratto collettivo che di un sindacato. Una volta condannati frettolosamente da Goodell ad inizio 2012, Loomis, Payton, Joe Vitt e Greg Williams si trovarono con la spiacevole situazione di non poter fare assolutamente niente. Non potevano fare appello, non potevano impugnare la decisione del Nfl niente. Goodell aveva in mano letteralmente il proseguimento della carriera professionale soprattutto di Williams e Payton , che prima di riprendere il loro lavoro, dovevano attendere che l’onnipotente Commisioner decidesse la loro reintegrazione. Nello specifico Greg Williams fu squalificato a vita, ma nella squalifica era specificato che la decisione poteva essere rivista nel caso Williams avesse collaborato proattivamente nella vicenda(detto in parole chiari, se collabori e non ci ostacoli ti riammettiamo altrimenti sognati di ritrovarti nuovamente in una side line nfl).Ma di Williams delle incongruenze nelle varie dichiarazione e del cavallo di troia della vicenda con nome Mike Cerullo parleremo ampiamente più avanti.
Veniamo al dunque di questo primo capitolo: L’11 Dicembre 2012, dopo un dibattito durato quasi 1 anno, fu emesso il verdetto finale per quanto riguarda le squalifiche dei giocatori che erano coinvolti nel presunto bounty gate. Anche in questo caso affronterò il dettaglio successivamente e per il momento farò un sunto della decisione.
Nell ‘arringa finale Tagliabue eliminò la parola Bounty dal suo comunicato convertendola in Pay for performance e già dalle prime righe si capi che qualcosa era cambiato. Sparirono dal comunicato i nomi delle presunte vittime delle “taglie” Kurt Warner, Aaron Rodgers e Cam Newton e resistette solo quello di Brett Favre e più avanti vedremo il perché. Quello che Goodell aveva fatto credere per mesi, cioè della presenza di un ramificato programma Bounty durato 3 anno con svariati target, si ridusse in arringa finale in un “Pay for performance “ program con un solo sospetto di taglia verso appunto Favre
Inizialmente Goodell nella sua caccia alle streghe parlò di un coinvolgimento di 20-22 giocatori Saints su 26 nel bounty program. Dopo qualche mese il quadro si ridusse drasticamente passando da 22 a 4 e nello specifico vennero squalificati:
-Scott Fujita per 3 giornate(poi annullata)
Final Determination and Findings as to Discipline of Scott Fujita
The NFL contends that the factual basis for Fujita’s discipline is not in dispute - - Fujita
admits offering money to teammates for big plays such as sacks and interceptions and also
admits that he was aware of the Program, which he never questioned or took any steps to stop.
Given that the factual basis for Fujita’s discipline is undisputed, I affirm Commissioner
Goodell’s findings in that regard.
The League also contends that, in determining whether Fujita engaged in conduct
detrimental, it is of no importance that he claims never to have offered money for hits on
opponents such as cart-offs or knockouts. The League urges that merely offering rewards for big
plays - - in which Fujita engaged “while a respected leader of the Saints’ defense and role model
for other players” - - clearly violates the NFL Constitution and Bylaws.
I find the NFL’s contentions lacking in merit. In dealing with pay-for-performance pools
that appear comparable to Fujita’s pool, the League has emphasized club responsibility for
ensuring player compliance with League policies, and has disciplined clubs - - but not players - -
for non-compliance. For example, in separate instances involving the Green Bay Packers and
New England Patriots in 2007 and 2008, the League fined the clubs $25,000 or less, without
disciplining any player. Notably, the 2007 discipline letter to the Patriots stated that:
You have confirmed that a number of Patriots’ players
were in violation of this rule [prohibiting bonuses paid by players
to their teammates as a reward for game performance]. Fine
money assessed and collected by the players was distributed as
rewards to players for achieving an onfield incentive during a
game.
18
. . . While the Patriots’ players emphatically denied that
rewards were offered for targeting specific players or for taking
them out of the game, this issue underscores the importance of
prohibiting these types of bonuses; if an injury does occur, the
mere existence of a specific bonus for onfield performance against
a particular team invites unnecessary speculation that a player or
players may have been a target for overzealous defenders.
As you have acknowledged, it is the club’s responsibility to
inform its players of the parameters of the rule and monitor their
compliance.
Accordingly, the NFL’s decision to suspend a player here for participating in a program for
which the League typically fines a club certainly raises significant issues regarding inconsistent
treatment between players and teams.
Given that it is undisputed that Fujita did not participate in the Program including cartoffs
and knockouts, and that his participation in a “non-injury” pay-for-performance pool is
typically subject only to club discipline, I find that his actions here were not conduct detrimental
and vacate his suspension.
-Anthony Hargrove per 8 giornate(annullata)
Final Determination as to Anthony Hargrove
Commissioner Goodell charged Hargove with providing false information regarding a
bounty on Brett Favre or a “pay for performance bounty program,” which is presumably the
Program. Although I affirm Commissioner Goodell’s general finding that Hargrove contributed
to the obstruction of the investigation by providing denials as instructed by his coaches, a
number of factors complicate and mitigate the propriety of his remaining two-game suspension.
The context of previous NFL punishment for obstruction suggests that a seven-game
suspension is unprecedented and unwarranted here. In December 2010, the NFL fined Brett
Favre $50,000 - - but did not suspend him - - for obstruction of a League sexual harassment
investigation. Although not entirely comparable to the present matter, this illustrates the NFL’s
practice of fining, not suspending players, for serious violations of this type. There is no
evidence of a record of past suspensions based purely on obstructing a League investigation. In
my forty years of association with the NFL, I am aware of many instances of denials in
disciplinary proceedings that proved to be false, but I cannot recall any suspension for such
fabrication. This is not to mitigate in any way the severity of obstruction of an investigation with
substantial issues as unique as those involved here.
As a further complication, it is unclear exactly what NFL investigators asked Hargrove
regarding the Program or any other alleged program and, thus, unclear whether he lied about the
Program or the fact that it included cart-offs and knockouts. There is evidence in the appeals
record that NFL investigators may not have asked Hargrove whether the Saints employed any
particular program. The investigators focused on the alleged bounty placed on Brett Favre prior
to the NFC Championship game in January 2010, which was the impetus for questioning
Hargrove, who allegedly told a Vikings player of the Favre bounty. If Hargrove denied only the
existence of the alleged bounty on Favre, he is no more guilty of conduct detrimental than the
numerous Saints’ defensive team members from the 2009-2010 season who have provided sworn
statements or testimony to the same effect and who have not been suspended or otherwise
disciplined.
Finally, given the comprehensive, overt and ongoing nature of the obstruction by coaches
and their direct instructions to Hargrove to lie, combined with their control over his football
career, it is clear that Hargrove was under tremendous pressure to follow the chain of command
in order to keep his job.
I have concluded that there is not sufficient evidence to demonstrate in these unique
circumstances that Anthony Hargrove’s alleged misconduct is deserving of a suspension. I
therefore vacate the suspension imposed on Hargrove.
-Will Smith per 4 giornate(annullate)
Will Smith’s participation in and contributions to the Program are largely undisputed, and
I therefore confirm Commissioner Goodell’s findings.
The Commissioner found that Smith’s assertion that rewards for cart-offs or knockouts in
the Program were offered only when an opposing player was disabled for a play or two because
he had the wind knocked out of him, and not if he sustained some other type of injury, was not
credible. I affirm Commissioner Goodell’s judgment that rewarding players for these categories
incentivizes injury of opposing players to a degree that is detrimental to the integrity of and
public confidence in the game.
Within the Saints’ defensive unit, Smith was one of approximately two dozen Saints’
defensive players who participated in the Program. Although Commissioner Goodell found
Smith’s role as a defensive leader to be a basis, at least in part, for singling Smith out for
discipline, this is inappropriate when most or all of the Saints’ defensive unit committed the
same or similar acts as those underpinning the discipline of Smith.
In addition, I am not aware of previous League discipline that similarly rested on whether
or not a player was a team leader. It may indeed be very constructive, in this and other contexts,
to expect team captains, other team leaders, or even players with years of seniority to meet
higher standards of responsibility for team conduct, and to take such status into account in
imposing fines and other discipline. This is a concept that would require in-depth discussion
with coaches and players. (I can foresee many different, legitimate points of view.) But, in any
event, this is not an issue for me to decide.
19
On the present record, selective prosecution of allegations of misconduct and
enforcement of discipline relative to Smith cannot be sustained. Whatever the reason for such
selective enforcement, it does not satisfy basic requirements for consistent treatment of playeremployees
similarly situated. Therefore, I vacate the suspension of Will Smith.
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
-Jonhatan Vilma per l’intera stagione 2012(annullata)di seguito alcuni punti salienti perché il discorso su Vilma è molto complesso:
“Evaluating the totality of the evidence, there is an insufficient basis to reject
Commissioner Goodell’s findings on the offer of the Favre bounty. Commissioner Goodell met
with the four principal witnesses in person and made a judgment that Williams and Cerullo were
credible witnesses to the alleged bounty offered by Vilma. In the appeal hearings, despite
various inconsistencies illustrated in the cross examination of Williams and Cerullo, neither
witness was shown to be not credible on the specific issue of whether Vilma offered a bounty on
Favre.
Accordingly, I affirm Commissioner Goodell’s findings with regard to Jonathan Vilma.”
“It is essential to recognize that Vilma is being most severely disciplined for “talk” or
speech at a team meeting on the evening before the Saints-Vikings game. He is not being
punished for his performance on the field and, indeed, none of the discipline of any player here
relates to on-field conduct. No Saints’ player was suspended for on-field play by the League
after the game in question. If the League wishes to suspend a player for pre-game talk including
“offers” to incentivize misconduct, it must start by imposing enhanced discipline for illegal hits
that involve the kind of player misconduct that it desires to interdict. The relationship of the
discipline for the off-field “talk” and actual on-field conduct must be carefully calibrated and
reasonably apportioned. This is a standard grounded in common sense and fairness. It rests also
on the competence of NFL officiating and the obligation and ability of the League to closely
observe playing field misconduct, record it and review for illegal hits or other related
misconduct.
When NFL players are facing the biggest game in their careers (a Conference
Championship game where a victory puts them in the Super Bowl), they are working
extraordinarily hard, they are under exceptional pressure - - from within and from outside - - and
each day may bring changes of emotion, changes of perspective and changes of “talk.” Here,
Coach Vitt credibly testified that in one team meeting before the Saints-Vikings game, there
were no words spoken at all for an hour, just silence as the players pondered the enormity of
their opportunity and their challenge. Obviously other team meetings gave way to a completely
different dynamic as in the pre-Vikings game meeting at issue here.
If one were to punish certain off-field talk in locker rooms, meeting rooms, hotel rooms
or elsewhere without applying a rigorous standard that separated real threats or “bounties” from
rhetoric and exaggeration, it would open a field of inquiry that would lead nowhere.”
“Adding to the complexity, there is little evidence of the tone of any talk about a bounty
before the Vikings game. Was any bounty pledged serious? Was it inspirational only? Was it
typical “trash talk” that occurs regularly before and during games? The parties presented no
clear answers. No witness could confirm whether Vilma had any money in his hands as he
spoke; no evidence was presented that $10,000 was available to him for purposes of paying a
bounty or otherwise. There was no evidence that Vilma or anyone else paid any money to any
player for any bounty-related hit on an opposing player in the Vikings game.
I neither excuse nor condone the alleged offer of a bounty on Favre, whether offered by
any player, coach, other Saints’ employee or third party. Such conduct has no place in the game
of professional football. I cannot, however, uphold a multi-game suspension where there is no
evidence that a player’s speech prior to a game was actually a factor causing misconduct on the
playing field and that such misconduct was severe enough in itself to warrant a player suspension
or a very substantial fine. Nor can I find justified a suspension where Williams and other Saints’
personnel so carefully crafted an environment that would encourage and allow a player to make
such an ill-advised and imprudent offer. I therefore vacate the suspension of Jonathan Vilma.”
L’11 Dicembre Tagliabue annullo tutte le squalifiche dei giocatori precedentemente colpiti. Sostanzialmente nessuno dei giocatori fu alla fine del processo confermato colpevole di alcun che in relazione a presunti atteggiamenti per infortunare i giocatori. Tagliabue certo non poteva “sputtanare” il suo cliente in modo cosi evidente e usò una strategia trasversale per emettere il suo verdetto. Assolse tutti i giocatori affermando che cmq le condanne non sarebbero state inflitte per vere e proprie giocate che infortunarono giocatori(nessuna prova fu mai esibita dal nfl usando testimonianze video e non furono mai trovate sul campo quelle corrispondenti giocate viziose di cui tanto ha parlato Goodell) ma solamente per un comportamento contro gli interessi della lega. Sostanzialmente secondo Tagliabue, oltre al “pay for performance” program, la lega voleva punire non l’effettiva messa in pratica di un bounty program che non fu mai provato, ma l’intenzione di farlo(sostanzialmente visto che non siamo riusciti a provare la presenza di nessuna pratica sul campo atta ad infortunare giocatori, vi puniamo perché sosteniamo che i coach spingevano per farlo ma evidentemente senza risultati). Tagliabue dunque concluse che, sebbene Goodell fosse in torno in merito alle squalifiche dei giocatori, le su ricerche portarono alla luce un modo scorretto dei coaches di amministrare la franchigia e un tentativo di ostacolare le indagini(come vedremo in altro capitolo questo servi esclusivamente per difendere Goodell dalla causa di diffamazione portata da Vilma.)
Per il momento può bastare direi, a presto per un altro capitolo di approfondimento
“Evaluating the totality of the evidence, there is an insufficient basis to reject
Commissioner Goodell’s findings on the offer of the Favre bounty. Commissioner Goodell met
with the four principal witnesses in person and made a judgment that Williams and Cerullo were
credible witnesses to the alleged bounty offered by Vilma. In the appeal hearings, despite
various inconsistencies illustrated in the cross examination of Williams and Cerullo, neither
witness was shown to be not credible on the specific issue of whether Vilma offered a bounty on
Favre.
Accordingly, I affirm Commissioner Goodell’s findings with regard to Jonathan Vilma.”
“It is essential to recognize that Vilma is being most severely disciplined for “talk” or
speech at a team meeting on the evening before the Saints-Vikings game. He is not being
punished for his performance on the field and, indeed, none of the discipline of any player here
relates to on-field conduct. No Saints’ player was suspended for on-field play by the League
after the game in question. If the League wishes to suspend a player for pre-game talk including
“offers” to incentivize misconduct, it must start by imposing enhanced discipline for illegal hits
that involve the kind of player misconduct that it desires to interdict. The relationship of the
discipline for the off-field “talk” and actual on-field conduct must be carefully calibrated and
reasonably apportioned. This is a standard grounded in common sense and fairness. It rests also
on the competence of NFL officiating and the obligation and ability of the League to closely
observe playing field misconduct, record it and review for illegal hits or other related
misconduct.
When NFL players are facing the biggest game in their careers (a Conference
Championship game where a victory puts them in the Super Bowl), they are working
extraordinarily hard, they are under exceptional pressure - - from within and from outside - - and
each day may bring changes of emotion, changes of perspective and changes of “talk.” Here,
Coach Vitt credibly testified that in one team meeting before the Saints-Vikings game, there
were no words spoken at all for an hour, just silence as the players pondered the enormity of
their opportunity and their challenge. Obviously other team meetings gave way to a completely
different dynamic as in the pre-Vikings game meeting at issue here.
If one were to punish certain off-field talk in locker rooms, meeting rooms, hotel rooms
or elsewhere without applying a rigorous standard that separated real threats or “bounties” from
rhetoric and exaggeration, it would open a field of inquiry that would lead nowhere.”
“Adding to the complexity, there is little evidence of the tone of any talk about a bounty
before the Vikings game. Was any bounty pledged serious? Was it inspirational only? Was it
typical “trash talk” that occurs regularly before and during games? The parties presented no
clear answers. No witness could confirm whether Vilma had any money in his hands as he
spoke; no evidence was presented that $10,000 was available to him for purposes of paying a
bounty or otherwise. There was no evidence that Vilma or anyone else paid any money to any
player for any bounty-related hit on an opposing player in the Vikings game.
I neither excuse nor condone the alleged offer of a bounty on Favre, whether offered by
any player, coach, other Saints’ employee or third party. Such conduct has no place in the game
of professional football. I cannot, however, uphold a multi-game suspension where there is no
evidence that a player’s speech prior to a game was actually a factor causing misconduct on the
playing field and that such misconduct was severe enough in itself to warrant a player suspension
or a very substantial fine. Nor can I find justified a suspension where Williams and other Saints’
personnel so carefully crafted an environment that would encourage and allow a player to make
such an ill-advised and imprudent offer. I therefore vacate the suspension of Jonathan Vilma.”
L’11 Dicembre Tagliabue annullo tutte le squalifiche dei giocatori precedentemente colpiti. Sostanzialmente nessuno dei giocatori fu alla fine del processo confermato colpevole di alcun che in relazione a presunti atteggiamenti per infortunare i giocatori. Tagliabue certo non poteva “sputtanare” il suo cliente in modo cosi evidente e usò una strategia trasversale per emettere il suo verdetto. Assolse tutti i giocatori affermando che cmq le condanne non sarebbero state inflitte per vere e proprie giocate che infortunarono giocatori(nessuna prova fu mai esibita dal nfl usando testimonianze video e non furono mai trovate sul campo quelle corrispondenti giocate viziose di cui tanto ha parlato Goodell) ma solamente per un comportamento contro gli interessi della lega. Sostanzialmente secondo Tagliabue, oltre al “pay for performance” program, la lega voleva punire non l’effettiva messa in pratica di un bounty program che non fu mai provato, ma l’intenzione di farlo(sostanzialmente visto che non siamo riusciti a provare la presenza di nessuna pratica sul campo atta ad infortunare giocatori, vi puniamo perché sosteniamo che i coach spingevano per farlo ma evidentemente senza risultati). Tagliabue dunque concluse che, sebbene Goodell fosse in torno in merito alle squalifiche dei giocatori, le su ricerche portarono alla luce un modo scorretto dei coaches di amministrare la franchigia e un tentativo di ostacolare le indagini(come vedremo in altro capitolo questo servi esclusivamente per difendere Goodell dalla causa di diffamazione portata da Vilma.)
Per il momento può bastare direi, a presto per un altro capitolo di approfondimento
- crazytuna
- Senior
- Messaggi: 1719
- Iscritto il: 02/02/2007, 22:35
- Località: milano
- 133
- 102
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
2-THE DIRTIES SAINTS
Uno dei punti cardine delle accuse di Goodell e del NFL è la prova numero 4(su 15) del documento emesso il 21 Marzo in cui vengono rese note le pene inflitte ai giocatori e all’organizzazione di New Orleans
La prova numero 4 afferma che nelle stagioni 2009-2011 i Saints furono tra le prime 5 squadre nfl per “roughting the passer penalties”, per “ unnecessary roughness”. A sostegno dello scorretto modo di giocare l’Nfl sottolineo come nel 2010 nella gara di divisional contro i Cardinals e nella finale di conference contro Minnesota i saints collezionarono rispettivamente 15.000 $ dollari di multa per falli commessi contro i giocatori di Arizona e 30.000 $ per 4 illegal hits verso i Vikings.
Con questo l’nfl voleva dimostrare che le scorrettezze perpetuate negli anni sopracitati erano la prova dell’esistenza del Bounty Program.
Ancora una volta Goodell aveva cercato di vendere fumo ai media. Dopo l’uscita del documento uno studio indipendente redatto dagli economisti Kevin Hassett e Stan Veuger produsse un report atto a determinare il numero di infortuni causati da ciascuna franchigia Nfl. I 2 studiosi (entrambi usciti da università Ivy-League) scoprirono che i Saints nel periodo 2009-2011 furono la squadre che causo meno infortuni di tutta l NFL, Chargers Esclusi. Dunque durante la messa in atto di un accanito e perpetuato Bounty Program i Saints risultarono 31esimi su 32 squadre in fatto di infortuni causati.La domanda sorge spontanea: se i Saints perpetrano per 3 stagioni un programma atto a infortunare gli avversari, come diavolo è possibile che siano praticamente stati la squadra che in realtà ne causo meno?. Le conclusioni sono facili: o non esisteva alcun Bounty Program o eravamo talmente scarsi e indisciplinati in merito agli ordini ricevuti da Greg Williams da non riuscire ad infortunare gli avversari in alcun modo.
Il report entra nel dettaglio e sottolinea come dal 2009 al 2011 i Saints infortunarono mediamente 3.2 giocatori a partita, contro il valore medio della lega di 3,8. I 2 sottolinearono come la differenza statistica tra i 2 valori è molto rilevante che avrebbe un peso notevole nel caso di un giudizio in un tribunale penale.
In tutti gli anni del presunto Bounty Program, i Saints infortunarono mediamente meno giocatori della media di tutte le franchigie. Nel 2009 2,8 contro 3,8, nel 2010 3.5 contro 3.6, nel 2011 3,3 contro 3,8.
Uno dei punti cardine delle accuse di Goodell e del NFL è la prova numero 4(su 15) del documento emesso il 21 Marzo in cui vengono rese note le pene inflitte ai giocatori e all’organizzazione di New Orleans
La prova numero 4 afferma che nelle stagioni 2009-2011 i Saints furono tra le prime 5 squadre nfl per “roughting the passer penalties”, per “ unnecessary roughness”. A sostegno dello scorretto modo di giocare l’Nfl sottolineo come nel 2010 nella gara di divisional contro i Cardinals e nella finale di conference contro Minnesota i saints collezionarono rispettivamente 15.000 $ dollari di multa per falli commessi contro i giocatori di Arizona e 30.000 $ per 4 illegal hits verso i Vikings.
Con questo l’nfl voleva dimostrare che le scorrettezze perpetuate negli anni sopracitati erano la prova dell’esistenza del Bounty Program.
Ancora una volta Goodell aveva cercato di vendere fumo ai media. Dopo l’uscita del documento uno studio indipendente redatto dagli economisti Kevin Hassett e Stan Veuger produsse un report atto a determinare il numero di infortuni causati da ciascuna franchigia Nfl. I 2 studiosi (entrambi usciti da università Ivy-League) scoprirono che i Saints nel periodo 2009-2011 furono la squadre che causo meno infortuni di tutta l NFL, Chargers Esclusi. Dunque durante la messa in atto di un accanito e perpetuato Bounty Program i Saints risultarono 31esimi su 32 squadre in fatto di infortuni causati.La domanda sorge spontanea: se i Saints perpetrano per 3 stagioni un programma atto a infortunare gli avversari, come diavolo è possibile che siano praticamente stati la squadra che in realtà ne causo meno?. Le conclusioni sono facili: o non esisteva alcun Bounty Program o eravamo talmente scarsi e indisciplinati in merito agli ordini ricevuti da Greg Williams da non riuscire ad infortunare gli avversari in alcun modo.
Il report entra nel dettaglio e sottolinea come dal 2009 al 2011 i Saints infortunarono mediamente 3.2 giocatori a partita, contro il valore medio della lega di 3,8. I 2 sottolinearono come la differenza statistica tra i 2 valori è molto rilevante che avrebbe un peso notevole nel caso di un giudizio in un tribunale penale.
In tutti gli anni del presunto Bounty Program, i Saints infortunarono mediamente meno giocatori della media di tutte le franchigie. Nel 2009 2,8 contro 3,8, nel 2010 3.5 contro 3.6, nel 2011 3,3 contro 3,8.
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
Capitolo 3 : KILL THE HEAD
Comincio col presentare uno dei personaggi cardine in tutta la vicenda, Gregg Williams che ha ricoperto il ruolo di DC a Nola dal 2009 al 2011.
Dopo le stagioni nella maggior parte dei casi positive ai Titans a Buffalo, Redskins e a Jacksonville, Gregg Williams fu assunto dai New Orleans Saints per ricoprire la funzione di Dc sotto la guida di Sean Payton.
Payton era talmente convinto della sua scelta(e come dargli torto visto il superbowl di quell’anno) da sacrificare 250.000 dollari del suo salario per facilitarne l’assunzione da parte di Benson. In realtà insieme alle sue capacita notevoli in quando a organizzazione della difesa, già allora si conoscevano alcune red flags del personaggio che tutta via non sembravano sufficienti per sconsigliarne l’ingaggio. Greg Williams è sempre stato un personaggio istrionico, pieno di se fino all’inverosimile, che non faceva che lodarsi per le sue qualità, che parlare dei suoi soldi, dei suoi successi. Una delle sue caratteristiche era anche il suo tipo di linguaggio molto sopra le righe utilizzato nei vari meeting per galvanizzare i giocatori purtroppo…
Il 5 Aprile 2012 Mike Silver e Pamphilon(operatori che stavano registrando nella locker room dei Saints perché intendi all’esecuzione di un documentario su Steve Gleason) rilasciarono contro la stessa volontà di Gleason la registrazione del discorso di Williams nel pre partita del Divisional contro i Niners al Candlesticj Park in cui il DC di New Orleans citava le seguenti frasi:
“-kill the head
-lay that fucker Alex Smith out
-turn Gore’s Head sideways
-Knock the shit out of Kendall Hunter
-Affect the Head
-put a lick on Kyle Williams to find out about his fucking concucssion
-find out if Crabtree would become human when you fucking take out that outside Acl”
Il messaggio finale di Williams fu: “Kill the Head and the Body will die”
Le cose da sottolineare prima di entrare nel merito dei linguaggio di Williams son:
1-l’audio fu “casualmente” rilasciato il giorno in cui Williams e Loomis avevano fissato l’appello per la loro squalifica
2-La diffusione dell’audio fu un colpo di fortuna per l’Nfl che non era in possesso di questo materiale e in un momento in cui le accuse cominciavano a vacillare(dopo 2 mese dalle squalifiche) trovo dell’altro carburante da gettare nel fuoco.
Purtroppo per l’Nfl e Goodell l’audio raccontava solo un insieme di espressione violente e sicuramente condannabile per il tipo di linguaggio usato ma nulla di più. La realtà fu che il giorno della partita contro i Niners i Saints non collezionarono nessuna penalità, nessun Late Hit, nessun Roughing thr Passer, nessun Hands to the Face, nessun hit on defenseless receivers, nessun illegal chop blocks. Insomma niente una partita che dal punto di vista delle penalità fu pulita ed anzi in quel match fu un giocatore dei Saints a subire un colpo proibito da Whitner che ancora ad oggi fa impressione rivedere
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=l4iUUPNPPHg[/youtube]
Intendiamoci il linguaggio di Williams è tutt’altro che gradito e positivo ma il fatto che nel campo non sia stato tradotto in nessuna maniera avvalora ancora di più la teoria che i termini usati fossero solo retorici e per quanto volgari, motivazionali. Entrando nello specifico la frase conclusiva “Kill the Head and Body will die” fu attribuita erroneamente a Williams perché già in uso da parecchio tempo nel linguaggio comune del Nfl e lo dimostra il fatto che per esempio i Chiefs lo usassero di frequente nei meetings in preparazione delle partite

Anche lo stesso Pamphilon responsabile della pubblicazione della registrazione, interrogato, riferi di non aver notato niente di differente nella Side Line dei Saints da quello che aveva visto nelle altre 20 partite di altre franchigie in cui era stato presente
Questo ci porta a uno dei punti centrali della vicenda Bounty Gate se non il punto centrale: la differenza tra linguaggio retorico fuori dal campo e comportamento in campo.
Pochi mesi prima l’Nfl sottolineo che i giocatori sono responsabili delle loro azioni in campo non delle loro parole. Questa dichiarazione si rese necessaria in risposta all’episodio accaduto nel championship game tra Niners e Giants in cui il giocatore Jacquian Williams(Giants) disse di Kyle Williams(niners): “Sapevamo che aveva avuto 4 concussioni in stagione e dunque il nostro grande obiettivo era quello di farlo uscire dalla gara”.
L’Nfl sottolineo che non ci fu nessuna condotta in campo da parte dei Giants per colpire alla testa volontariamente Kyle Williams.
Dunque nonostante un giocatore di New York avesse volontariamente espresso la volontà di colpire un giocatore, con un passato di 4 concussioni, per farlo uscire dalla partita, per l’NFL ciò che importo fu che non successe in campo. Quando l’Nfl non trovò legami tra le parole e i fatti, decise che non c’erano gli estremi per delle punizioni disciplinari.
Già peccato che qualche mese dopo Goodell colpi con mano pesante i Saints non per i fatti e le azioni accadute in campo ma per una violazione delle regole di comportamento dei giocatori in relazione ad un discorso motivazionale.
L’infamia in relazione a questo episodio perseguito la franchigia della Louisiana per tutto il 2012 fino all’appello di Tagliabue che stabili in merito al linguaggio motivazionale discutendo del caso Vilma:
“E’ giusto ammettere che Vilma è stato squalificato in modo molto severo a causa dei suoi discorsi motivazionali durante i meeting e per il discorso che precedette la partita Saitns-Vikings. Non è stato punito per il suo comportamento in campo e nessuna pena disciplinare è stata inflitta a causa di comportamenti durante le partite. Nessun giocatore dei saints è stato punito per comportamenti scorretti in campo. Bisogna porre estrema attenzione nel relazionare il linguaggio fuori dal campo dei giocatori con il comportamento in campo o potrebbero verificarsi dei precedenti pericolosi. Se dovessimo punire il linguaggio fuori dal campo, nelle locker rooms, nei meetings o in qualsiasi altro luogo senza stabilire uno standard previso che separa le reali minacce di “bounties” da retorica ed esagerazioni, apriremo la strada a dei processi che ci non ci porterebbero da nessuna parte, in grado solo di esporre la lega a richieste di risarcimenti per squalifiche non corrette.”
Dunque per tutto il 2012 fino all’appello finale, l Nfl e Goodell non hanno fatto altro che sporcare la reputazione di una franchigia, di una squadra , di una città e dei suoi tifosi, sulla base di discorsi teorici pronunciati da un ex impiegato.
Comincio col presentare uno dei personaggi cardine in tutta la vicenda, Gregg Williams che ha ricoperto il ruolo di DC a Nola dal 2009 al 2011.
Dopo le stagioni nella maggior parte dei casi positive ai Titans a Buffalo, Redskins e a Jacksonville, Gregg Williams fu assunto dai New Orleans Saints per ricoprire la funzione di Dc sotto la guida di Sean Payton.
Payton era talmente convinto della sua scelta(e come dargli torto visto il superbowl di quell’anno) da sacrificare 250.000 dollari del suo salario per facilitarne l’assunzione da parte di Benson. In realtà insieme alle sue capacita notevoli in quando a organizzazione della difesa, già allora si conoscevano alcune red flags del personaggio che tutta via non sembravano sufficienti per sconsigliarne l’ingaggio. Greg Williams è sempre stato un personaggio istrionico, pieno di se fino all’inverosimile, che non faceva che lodarsi per le sue qualità, che parlare dei suoi soldi, dei suoi successi. Una delle sue caratteristiche era anche il suo tipo di linguaggio molto sopra le righe utilizzato nei vari meeting per galvanizzare i giocatori purtroppo…
Il 5 Aprile 2012 Mike Silver e Pamphilon(operatori che stavano registrando nella locker room dei Saints perché intendi all’esecuzione di un documentario su Steve Gleason) rilasciarono contro la stessa volontà di Gleason la registrazione del discorso di Williams nel pre partita del Divisional contro i Niners al Candlesticj Park in cui il DC di New Orleans citava le seguenti frasi:
“-kill the head
-lay that fucker Alex Smith out
-turn Gore’s Head sideways
-Knock the shit out of Kendall Hunter
-Affect the Head
-put a lick on Kyle Williams to find out about his fucking concucssion
-find out if Crabtree would become human when you fucking take out that outside Acl”
Il messaggio finale di Williams fu: “Kill the Head and the Body will die”
Le cose da sottolineare prima di entrare nel merito dei linguaggio di Williams son:
1-l’audio fu “casualmente” rilasciato il giorno in cui Williams e Loomis avevano fissato l’appello per la loro squalifica
2-La diffusione dell’audio fu un colpo di fortuna per l’Nfl che non era in possesso di questo materiale e in un momento in cui le accuse cominciavano a vacillare(dopo 2 mese dalle squalifiche) trovo dell’altro carburante da gettare nel fuoco.
Purtroppo per l’Nfl e Goodell l’audio raccontava solo un insieme di espressione violente e sicuramente condannabile per il tipo di linguaggio usato ma nulla di più. La realtà fu che il giorno della partita contro i Niners i Saints non collezionarono nessuna penalità, nessun Late Hit, nessun Roughing thr Passer, nessun Hands to the Face, nessun hit on defenseless receivers, nessun illegal chop blocks. Insomma niente una partita che dal punto di vista delle penalità fu pulita ed anzi in quel match fu un giocatore dei Saints a subire un colpo proibito da Whitner che ancora ad oggi fa impressione rivedere
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=l4iUUPNPPHg[/youtube]
Intendiamoci il linguaggio di Williams è tutt’altro che gradito e positivo ma il fatto che nel campo non sia stato tradotto in nessuna maniera avvalora ancora di più la teoria che i termini usati fossero solo retorici e per quanto volgari, motivazionali. Entrando nello specifico la frase conclusiva “Kill the Head and Body will die” fu attribuita erroneamente a Williams perché già in uso da parecchio tempo nel linguaggio comune del Nfl e lo dimostra il fatto che per esempio i Chiefs lo usassero di frequente nei meetings in preparazione delle partite

Anche lo stesso Pamphilon responsabile della pubblicazione della registrazione, interrogato, riferi di non aver notato niente di differente nella Side Line dei Saints da quello che aveva visto nelle altre 20 partite di altre franchigie in cui era stato presente
Questo ci porta a uno dei punti centrali della vicenda Bounty Gate se non il punto centrale: la differenza tra linguaggio retorico fuori dal campo e comportamento in campo.
Pochi mesi prima l’Nfl sottolineo che i giocatori sono responsabili delle loro azioni in campo non delle loro parole. Questa dichiarazione si rese necessaria in risposta all’episodio accaduto nel championship game tra Niners e Giants in cui il giocatore Jacquian Williams(Giants) disse di Kyle Williams(niners): “Sapevamo che aveva avuto 4 concussioni in stagione e dunque il nostro grande obiettivo era quello di farlo uscire dalla gara”.
L’Nfl sottolineo che non ci fu nessuna condotta in campo da parte dei Giants per colpire alla testa volontariamente Kyle Williams.
Dunque nonostante un giocatore di New York avesse volontariamente espresso la volontà di colpire un giocatore, con un passato di 4 concussioni, per farlo uscire dalla partita, per l’NFL ciò che importo fu che non successe in campo. Quando l’Nfl non trovò legami tra le parole e i fatti, decise che non c’erano gli estremi per delle punizioni disciplinari.
Già peccato che qualche mese dopo Goodell colpi con mano pesante i Saints non per i fatti e le azioni accadute in campo ma per una violazione delle regole di comportamento dei giocatori in relazione ad un discorso motivazionale.
L’infamia in relazione a questo episodio perseguito la franchigia della Louisiana per tutto il 2012 fino all’appello di Tagliabue che stabili in merito al linguaggio motivazionale discutendo del caso Vilma:
“E’ giusto ammettere che Vilma è stato squalificato in modo molto severo a causa dei suoi discorsi motivazionali durante i meeting e per il discorso che precedette la partita Saitns-Vikings. Non è stato punito per il suo comportamento in campo e nessuna pena disciplinare è stata inflitta a causa di comportamenti durante le partite. Nessun giocatore dei saints è stato punito per comportamenti scorretti in campo. Bisogna porre estrema attenzione nel relazionare il linguaggio fuori dal campo dei giocatori con il comportamento in campo o potrebbero verificarsi dei precedenti pericolosi. Se dovessimo punire il linguaggio fuori dal campo, nelle locker rooms, nei meetings o in qualsiasi altro luogo senza stabilire uno standard previso che separa le reali minacce di “bounties” da retorica ed esagerazioni, apriremo la strada a dei processi che ci non ci porterebbero da nessuna parte, in grado solo di esporre la lega a richieste di risarcimenti per squalifiche non corrette.”
Dunque per tutto il 2012 fino all’appello finale, l Nfl e Goodell non hanno fatto altro che sporcare la reputazione di una franchigia, di una squadra , di una città e dei suoi tifosi, sulla base di discorsi teorici pronunciati da un ex impiegato.
- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Inside the Bounty Scandal
Ok, mi sono fatto forza e ho letto questi primi post...prima cosa mi piacerebbe sapere i titoli di questi 2 libri da un totale di 700 pagine, anche per vedere chi li ha scritti e che autorevolezza hanno, anche perché dalle prime cose che leggo (non so se sono considerazioni tue o di chi ha scritto questi libri) non mi sembra ci sia molto da cambiare idea al momento, almeno per me.
Alcune considerazioni:
- se una cosa è illegale...è illegale, difendersi dicendo che le fanno anche altri storicamente non è mai una buona idea (si è ampiamente detto che i Saints sono stati colpiti anche per mandare un messaggio a tutte le altre squadre);
- definire illegale il colpo di Whitner su Pierre Thomas è falso e capzioso: non è stato puntio n'è durante la partita nè dopo, e non poteva essere fatto perché da regolamento è assolutamente pulito essendo il colpo casco su casco avvenuto dopo che ormai Thomas era in pieno possesso della palla, aveva fatto una "football moves" (considerato quindi come "portatore di palla" e non più "defensiveless") ed è cosciente dell'arrivo del difensore tanto da abbassare la testa;
- l'aggettivo "casualmente" messo lì riguarda la diffusione dell'audio del regista Sean Pamphilon è abbastanza tendenzioso: da questa timeline degli eventi risulta come le squalifiche siano state comunicate il 21 marzo, il 30 hanno fatto appello (tra l'altro Williams no pare), il 5 aprile è uscito l'audio e il 9 l'appello è stato rigettato (dove stanno" i 2 messi dalle squalifiche"?). Da notare che le squalifiche ai giocatori sono state comunicate il 2 maggio soltanto. Sarò tendenzioso io ma tutta questa stranezza nella temporizzazione degli eventi non ce la vedo, lasciando ovviamente stare le considerazioni sulla "difficoltà" mediatica dell'NFL perché sono personali e opinabili e quindi ognuno c'ha le sue;
- sul lavoro di Kevin Hassett e Stan Veuger: ho cercato su google, e tra i diversi siti di tifosi dei Saints e di giornali di New Orleans che lo citano, l'ho finalmente trovato e leggendo su cosa è basato...non tutti possono scrivere "Freakonomics"! Tra l'altro molto bella la risposta data a questo studio dal Dottor Jeff Victoroff, an associate professor at USC's Keck School of Medicine, director of the NFL Neurological Care Program (lavorando anche per l'NFL sarà certamente considerato non imparziale): io, nel mio piccolo, ci vedo tanti fattori d'incertezza (che non significa ovviamente che sia certamente sbagliato ma che non è statisticamente esatto) come il fatto che è basato su "soli" 3 anni (dal punto di vista statistico sono numeri piccoli), che non considera il fatto che si puntava ad infortunare non tutti i giocatori ma per lo più alcuni ruoli soltanto (i QB), che considera solo gli infortuni che si propagano anche per le altre partite e non quelli che ti escludono dalla singola partita stessa, considera "ufficiale" l'injury report delle squadre che molte volte abbiamo visto non è proprio così veritiera (Brady sarà stato infortunato da tutte le squadre?), esclude i danni degenerativi causati dai colpi "viziosi" (alla fine sono questi quelli che ha voluto colpire l'NFL per pararsi il culo dalle cause di risarcimento danni) e soprattutto considera come infortunio causato da una squadra solo quello che è inserito nell'injury report dopo la sua partita, ma così mette nello stesso calderone anche gli infortuni da usura o i peggioramenti d'infortuni pre-esistenti. Dal punto di vista legale a me non sembra assolutamente un punto a favore della difesa ma solo un documento da non considerare.
Naturalmente questo è solo il mio parere, e già anticipo la considerazione che "lo faccio solo perché sono prevenuto e odio i Saints" (il fatto che non spreco tempo della mia vita ad odiare alcuno lo evito tanto so' già che non sarà considerato), ma per ora questi "fatti" non mi hanno fatto ricredere di alcunchè, anzi mi hanno solo convinto di aver perso tempo a leggere e rispondere, anche se alla fine penso di aver fatto bene a rispondere per evitare che sia un "one man show" senza costrutto.
Riamngo in attesa di sapere il titolo dei libri.
Alcune considerazioni:
- se una cosa è illegale...è illegale, difendersi dicendo che le fanno anche altri storicamente non è mai una buona idea (si è ampiamente detto che i Saints sono stati colpiti anche per mandare un messaggio a tutte le altre squadre);
- definire illegale il colpo di Whitner su Pierre Thomas è falso e capzioso: non è stato puntio n'è durante la partita nè dopo, e non poteva essere fatto perché da regolamento è assolutamente pulito essendo il colpo casco su casco avvenuto dopo che ormai Thomas era in pieno possesso della palla, aveva fatto una "football moves" (considerato quindi come "portatore di palla" e non più "defensiveless") ed è cosciente dell'arrivo del difensore tanto da abbassare la testa;
- l'aggettivo "casualmente" messo lì riguarda la diffusione dell'audio del regista Sean Pamphilon è abbastanza tendenzioso: da questa timeline degli eventi risulta come le squalifiche siano state comunicate il 21 marzo, il 30 hanno fatto appello (tra l'altro Williams no pare), il 5 aprile è uscito l'audio e il 9 l'appello è stato rigettato (dove stanno" i 2 messi dalle squalifiche"?). Da notare che le squalifiche ai giocatori sono state comunicate il 2 maggio soltanto. Sarò tendenzioso io ma tutta questa stranezza nella temporizzazione degli eventi non ce la vedo, lasciando ovviamente stare le considerazioni sulla "difficoltà" mediatica dell'NFL perché sono personali e opinabili e quindi ognuno c'ha le sue;
- sul lavoro di Kevin Hassett e Stan Veuger: ho cercato su google, e tra i diversi siti di tifosi dei Saints e di giornali di New Orleans che lo citano, l'ho finalmente trovato e leggendo su cosa è basato...non tutti possono scrivere "Freakonomics"! Tra l'altro molto bella la risposta data a questo studio dal Dottor Jeff Victoroff, an associate professor at USC's Keck School of Medicine, director of the NFL Neurological Care Program (lavorando anche per l'NFL sarà certamente considerato non imparziale): io, nel mio piccolo, ci vedo tanti fattori d'incertezza (che non significa ovviamente che sia certamente sbagliato ma che non è statisticamente esatto) come il fatto che è basato su "soli" 3 anni (dal punto di vista statistico sono numeri piccoli), che non considera il fatto che si puntava ad infortunare non tutti i giocatori ma per lo più alcuni ruoli soltanto (i QB), che considera solo gli infortuni che si propagano anche per le altre partite e non quelli che ti escludono dalla singola partita stessa, considera "ufficiale" l'injury report delle squadre che molte volte abbiamo visto non è proprio così veritiera (Brady sarà stato infortunato da tutte le squadre?), esclude i danni degenerativi causati dai colpi "viziosi" (alla fine sono questi quelli che ha voluto colpire l'NFL per pararsi il culo dalle cause di risarcimento danni) e soprattutto considera come infortunio causato da una squadra solo quello che è inserito nell'injury report dopo la sua partita, ma così mette nello stesso calderone anche gli infortuni da usura o i peggioramenti d'infortuni pre-esistenti. Dal punto di vista legale a me non sembra assolutamente un punto a favore della difesa ma solo un documento da non considerare.
Naturalmente questo è solo il mio parere, e già anticipo la considerazione che "lo faccio solo perché sono prevenuto e odio i Saints" (il fatto che non spreco tempo della mia vita ad odiare alcuno lo evito tanto so' già che non sarà considerato), ma per ora questi "fatti" non mi hanno fatto ricredere di alcunchè, anzi mi hanno solo convinto di aver perso tempo a leggere e rispondere, anche se alla fine penso di aver fatto bene a rispondere per evitare che sia un "one man show" senza costrutto.
Riamngo in attesa di sapere il titolo dei libri.
- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Inside the Bounty Scandal
Forse ho trovato l'informazione sul titolo dei 2 libri che hai letto (penso che tu sia lo stesso utente che ha messo questi stessi post anche su Endzone no?): Libro : of bread and circuses 230 + le oltre 200 pagine di accusa del NFL più le oltre 20 pagine della sentenza finale di Tagliabue e alcuni capitolo di League of denial, Il parere della corte federale della Louisiana. Nessuno ovviamente scritto o redatto da insider alla franchigia
Il libro penso sia questo no? Ora, voglio rimanere aperto ad ogni possibilità, ma questo sembra più un libro autoprodotto (sullo stelie delle nostre preview sulla stagione) che un libro "giornalistico", difatti non ha neanche casa editrice. C'è da dire però che ha ottime recensioni in giro per la rete da tutti i siti dei tifosi Saints (l'unico che ho trovato differente è questo: "The author claims this is a factual & unbiased examination at the Saints Bountygate story but it is anything but. Unless you're a fellow brainwashes fan of this corporate sports franchise don't waste your money."). Purtroppo non riesco a trovare molte informazioni riguardo all'autore, magari tu mi puoi aiutare, perché in un altro libro che trovo su amazon scritto da lui leggo solo che "The author grew up in the hills of North Carolina, many years after these star-crossed lovers, farming (without power equipment) in the same manner described in their story. After leaving the farm he attended several colleges, earning five academic degrees (including a PhD in Asian Theatre) and pursued various careers (Methodist and Unitarian ministries, college professorship, theatre director and actor and professional mime). While on Fulbright assignments in India and Thailand he gained perspective on his own cultural roots and has written theatre scripts, poems and a previous book, Trickster Jack, Wheatmark Press, exploring those Appalachian mores and values. ". % lauree sono sicuramente un'ottima cosa, aver frequentato molti college e aver girato il mondo ti fa certamente una persona dalla mente aperta ed interessante da conoscere, ma da qui ad essere considerato "autorevole" ed "indipendente" per un libro che dovrebbe essere un'inchiesta giornalistica...
Non riesco poi a capire cosa centri il libro "League of Denial: The NFL, Concussions and the Battle for Truth" con il Bounty Program visto che è un atto di accusa verso l'NFL per aver cercato di nascondere per anni la pericolosità del gioco per i danni al cervello.
In ultimo la corte federale della Lousiana non sarà insider della franchigia ma io, forse perché abituato ai nostri TAR, non la considero molto "indipendente", a parte il fatto che ancora non so, perché non l'hai scritto mi sembra, cosa abbia detto.
Il libro penso sia questo no? Ora, voglio rimanere aperto ad ogni possibilità, ma questo sembra più un libro autoprodotto (sullo stelie delle nostre preview sulla stagione) che un libro "giornalistico", difatti non ha neanche casa editrice. C'è da dire però che ha ottime recensioni in giro per la rete da tutti i siti dei tifosi Saints (l'unico che ho trovato differente è questo: "The author claims this is a factual & unbiased examination at the Saints Bountygate story but it is anything but. Unless you're a fellow brainwashes fan of this corporate sports franchise don't waste your money."). Purtroppo non riesco a trovare molte informazioni riguardo all'autore, magari tu mi puoi aiutare, perché in un altro libro che trovo su amazon scritto da lui leggo solo che "The author grew up in the hills of North Carolina, many years after these star-crossed lovers, farming (without power equipment) in the same manner described in their story. After leaving the farm he attended several colleges, earning five academic degrees (including a PhD in Asian Theatre) and pursued various careers (Methodist and Unitarian ministries, college professorship, theatre director and actor and professional mime). While on Fulbright assignments in India and Thailand he gained perspective on his own cultural roots and has written theatre scripts, poems and a previous book, Trickster Jack, Wheatmark Press, exploring those Appalachian mores and values. ". % lauree sono sicuramente un'ottima cosa, aver frequentato molti college e aver girato il mondo ti fa certamente una persona dalla mente aperta ed interessante da conoscere, ma da qui ad essere considerato "autorevole" ed "indipendente" per un libro che dovrebbe essere un'inchiesta giornalistica...
Non riesco poi a capire cosa centri il libro "League of Denial: The NFL, Concussions and the Battle for Truth" con il Bounty Program visto che è un atto di accusa verso l'NFL per aver cercato di nascondere per anni la pericolosità del gioco per i danni al cervello.
In ultimo la corte federale della Lousiana non sarà insider della franchigia ma io, forse perché abituato ai nostri TAR, non la considero molto "indipendente", a parte il fatto che ancora non so, perché non l'hai scritto mi sembra, cosa abbia detto.
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
Vedo che hai già trovato risposta, in merito alla citazione del libro "the league of Denial"(che sto leggendo) ho cercato di analizzare la contingenza tra bounty gate e vicende legali e non in riferimento alla storia delle concussions. Interessante come mentre con una mano la lega professava trasparenza a favore della sicurezza, con l'altra cercava di sotterrare vicende scomode proprio sullo stesso argomento....Angyair ha scritto:Ok, mi sono fatto forza e ho letto questi primi post...prima cosa mi piacerebbe sapere i titoli di questi 2 libri da un totale di 700 pagine, anche per vedere chi li ha scritti e che autorevolezza hanno, anche perché dalle prime cose che leggo (non so se sono considerazioni tue o di chi ha scritto questi libri) non mi sembra ci sia molto da cambiare idea al momento, almeno per me.
Sempre nel periodo "bountygate" la lega ebbe il coraggio di emettere un comunicato in cui affermava con uno studio che la vita media dei giocatori nfl risultava superiore a quella della popolazione normale, senza ovviamente entrare nel dettaglio della "qualità di vita"
http://profootballtalk.nbcsports.com/20 ... r-players/
Pian, di cosa stai parlando dei "pay for performance" program? perchè nel caso anch'io sono d'accordo che sono illegali e che vanno punite e perseguite, ma come fa notare Tagliabue(che ti ricordo sempre in merito all'imparzialità delle fonti era l'avvocato di Goodell) non c'è relazione tra le punizione date a Patriots e Packers per gli stessi programmi(25.000 dollari) e le pene inflitte ai Saints(500.000 dollari, squalifica di giocatori, sospensione di allenatori e perdita di pick al draft). Se invece ti riferisci alle presunte "Taglie" sui Qb mettiamo i punti sulle i: Nelle 200 pagine d'accusa dell Nfl si cita solo il bounty su Favre, mentre non si fà riferimento a nessuna altra taglia come inizialmente si sbandierava.Nelle 20 pagine finali di Tagliabue il bounty su Favre viene poi definito indimostrabile e si ribadisce che non si hanno le prove sufficienti per dimostrarne la reale esistenza e per questo motivo Vilma viene sollevato dall'accusaAngyair ha scritto:Alcune considerazioni:
- se una cosa è illegale...è illegale, difendersi dicendo che le fanno anche altri storicamente non è mai una buona idea (si è ampiamente detto che i Saints sono stati colpiti anche per mandare un messaggio a tutte le altre squadre);
Hai perfettamente ragione, il colpo anche se a ridosso della linea di confine, è regolare ed è un errore affermare il contrario. Tuttavia è interessante vedere il tuo punto di vista per cui un colpo volontario violento alla testa di un giocatore è comunque considerato ok perchè non varca il confine del regolamento( e io sono d'accordo) ma mi chiedo e se Whitner avesse affermato nel prepartita di voler causare volontariamente un infortunio di PT sarebbero cambiate le cose?Il colpo da regolare diventa irregolare? Come possiamo valutare queste situazioni in uno sport che fa della violenza un arma? Come facciamo a valutarne la volontarietà?Angyair ha scritto:- definire illegale il colpo di Whitner su Pierre Thomas è falso e capzioso: non è stato puntio n'è durante la partita nè dopo, e non poteva essere fatto perché da regolamento è assolutamente pulito essendo il colpo casco su casco avvenuto dopo che ormai Thomas era in pieno possesso della palla, aveva fatto una "football moves" (considerato quindi come "portatore di palla" e non più "defensiveless") ed è cosciente dell'arrivo del difensore tanto da abbassare la testa;
bel articolo a riguardo: http://fifthdown.blogs.nytimes.com/2012 ... blogs&_r=0
Le squalifiche sono state comunicate il 21 marzo e sotto scrivi che sono state comunicate il 2 maggio?Angyair ha scritto:- l'aggettivo "casualmente" messo lì riguarda la diffusione dell'audio del regista Sean Pamphilon è abbastanza tendenzioso: da questa timeline degli eventi risulta come le squalifiche siano state comunicate il 21 marzo, il 30 hanno fatto appello (tra l'altro Williams no pare), il 5 aprile è uscito l'audio e il 9 l'appello è stato rigettato (dove stanno" i 2 messi dalle squalifiche"?). Da notare che le squalifiche ai giocatori sono state comunicate il 2 maggio soltanto. Sarò tendenzioso io ma tutta questa stranezza nella temporizzazione degli eventi non ce la vedo, lasciando ovviamente stare le considerazioni sulla "difficoltà" mediatica dell'NFL perché sono personali e opinabili e quindi ognuno c'ha le sue;
L'audio è stato rilasciato il 5 aprile,lo stesso giorno in cui Loomis e Williams hanno presentato appello
Angyair ha scritto:- sul lavoro di Kevin Hassett e Stan Veuger: ho cercato su google, e tra i diversi siti di tifosi dei Saints e di giornali di New Orleans che lo citano, l'ho finalmente trovato e leggendo su cosa è basato...non tutti possono scrivere "Freakonomics"! Tra l'altro molto bella la risposta data a questo studio dal Dottor Jeff Victoroff, an associate professor at USC's Keck School of Medicine, director of the NFL Neurological Care Program (lavorando anche per l'NFL sarà certamente considerato non imparziale): io, nel mio piccolo, ci vedo tanti fattori d'incertezza (che non significa ovviamente che sia certamente sbagliato ma che non è statisticamente esatto) come il fatto che è basato su "soli" 3 anni (dal punto di vista statistico sono numeri piccoli), che non considera il fatto che si puntava ad infortunare non tutti i giocatori ma per lo più alcuni ruoli soltanto (i QB), che considera solo gli infortuni che si propagano anche per le altre partite e non quelli che ti escludono dalla singola partita stessa, considera "ufficiale" l'injury report delle squadre che molte volte abbiamo visto non è proprio così veritiera (Brady sarà stato infortunato da tutte le squadre?), esclude i danni degenerativi causati dai colpi "viziosi" (alla fine sono questi quelli che ha voluto colpire l'NFL per pararsi il culo dalle cause di risarcimento danni) e soprattutto considera come infortunio causato da una squadra solo quello che è inserito nell'injury report dopo la sua partita, ma così mette nello stesso calderone anche gli infortuni da usura o i peggioramenti d'infortuni pre-esistenti. Dal punto di vista legale a me non sembra assolutamente un punto a favore della difesa ma solo un documento da non considerare.
Lo studio è basato su soli 3 anni , perchè quelli sono gli anni contesti da Goodell. Si può discutere sui fattori e le variabili di questa ricerca per ore ore, ma se errori sono stati fatti in difetto ed in eccesso, sono state fatte per tutte le franchigie e il solo fatto che i Saints cmq non risultino neanche nella prima metà della classifica fa sicuramente riflettere(non leggo i 1000 di commenti dei saints figurati l'unica di tale professore)e a mio parere è innegabile.Tiene presente che l'nfl nella sua iniziale arringa sostenne che i saints:"misero in atto un programma specificato ad infortunare giocatori per 3 anni consecutivi e numerosi fonti confermano che svariti giocatori misero taglie su numerosi giocatori avversari". Adesso che questo se successo, non risulti minimamente nelle statistiche e che anzi risulti l'esatto opposto.....beh caspita se non è un indicatore è meglio che la statistica la lasciamo da parte e pensiamo ad altro.Insomma anche se ci fosse un effettiva devianza dal risultato finale non è sufficiente a ribaltare il risultato finale come si dovrebbe attendere
Angyair ha scritto:Naturalmente questo è solo il mio parere, e già anticipo la considerazione che "lo faccio solo perché sono prevenuto e odio i Saints" (il fatto che non spreco tempo della mia vita ad odiare alcuno lo evito tanto so' già che non sarà considerato), ma per ora questi "fatti" non mi hanno fatto ricredere di alcunchè, anzi mi hanno solo convinto di aver perso tempo a leggere e rispondere, anche se alla fine penso di aver fatto bene a rispondere per evitare che sia un "one man show" senza costrutto.
Riamngo in attesa di sapere il titolo dei libri.
Mi spiace per il tempo perso....me ne farò una ragione ti autorizzo a postarmi un link con un documento della lunghezza di 20 pagine sulla piaga dei piccioni nella città di venezia, cosi sarò punito a mia volta con un ora persa
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
Angyair ha scritto:Forse ho trovato l'informazione sul titolo dei 2 libri che hai letto (penso che tu sia lo stesso utente che ha messo questi stessi post anche su Endzone no?): Libro : of bread and circuses 230 + le oltre 200 pagine di accusa del NFL più le oltre 20 pagine della sentenza finale di Tagliabue e alcuni capitolo di League of denial, Il parere della corte federale della Louisiana. Nessuno ovviamente scritto o redatto da insider alla franchigia
Il libro penso sia questo no? Ora, voglio rimanere aperto ad ogni possibilità, ma questo sembra più un libro autoprodotto (sullo stelie delle nostre preview sulla stagione) che un libro "giornalistico", difatti non ha neanche casa editrice. C'è da dire però che ha ottime recensioni in giro per la rete da tutti i siti dei tifosi Saints (l'unico che ho trovato differente è questo: "The author claims this is a factual & unbiased examination at the Saints Bountygate story but it is anything but. Unless you're a fellow brainwashes fan of this corporate sports franchise don't waste your money."). Purtroppo non riesco a trovare molte informazioni riguardo all'autore, magari tu mi puoi aiutare, perché in un altro libro che trovo su amazon scritto da lui leggo solo che "The author grew up in the hills of North Carolina, many years after these star-crossed lovers, farming (without power equipment) in the same manner described in their story. After leaving the farm he attended several colleges, earning five academic degrees (including a PhD in Asian Theatre) and pursued various careers (Methodist and Unitarian ministries, college professorship, theatre director and actor and professional mime). While on Fulbright assignments in India and Thailand he gained perspective on his own cultural roots and has written theatre scripts, poems and a previous book, Trickster Jack, Wheatmark Press, exploring those Appalachian mores and values. ". % lauree sono sicuramente un'ottima cosa, aver frequentato molti college e aver girato il mondo ti fa certamente una persona dalla mente aperta ed interessante da conoscere, ma da qui ad essere considerato "autorevole" ed "indipendente" per un libro che dovrebbe essere un'inchiesta giornalistica...
Non riesco poi a capire cosa centri il libro "League of Denial: The NFL, Concussions and the Battle for Truth" con il Bounty Program visto che è un atto di accusa verso l'NFL per aver cercato di nascondere per anni la pericolosità del gioco per i danni al cervello.
In ultimo la corte federale della Lousiana non sarà insider della franchigia ma io, forse perché abituato ai nostri TAR, non la considero molto "indipendente", a parte il fatto che ancora non so, perché non l'hai scritto mi sembra, cosa abbia detto.
si il libro è quello, ed è anche l'unico sull'argomento.....
Sulle corti federali americane, per fortuna loro e per sfortuna nostra, sono decisamente più ben indirizzate e affidabili dei pari ruolo italiani
- Whatarush
- Hero Member
- Messaggi: 15322
- Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
- MLB Team: Pirates
- NFL Team: Steelers
- NHL Team: Penguins
- 10216
- 4604
Re: Inside the Bounty Scandal
Emanuele1980 ha scritto:Pian, di cosa stai parlando dei "pay for performance" program? perchè nel caso anch'io sono d'accordo che sono illegali e che vanno punite e perseguite, ma come fa notare Tagliabue(che ti ricordo sempre in merito all'imparzialità delle fonti era l'avvocato di Goodell) non c'è relazione tra le punizione date a Patriots e Packers per gli stessi programmi(25.000 dollari) e le pene inflitte ai Saints(500.000 dollari, squalifica di giocatori, sospensione di allenatori e perdita di pick al draft). Se invece ti riferisci alle presunte "Taglie" sui Qb mettiamo i punti sulle i: Nelle 200 pagine d'accusa dell Nfl si cita solo il bounty su Favre, mentre non si fà riferimento a nessuna altra taglia come inizialmente si sbandierava.Nelle 20 pagine finali di Tagliabue il bounty su Favre viene poi definito indimostrabile e si ribadisce che non si hanno le prove sufficienti per dimostrarne la reale esistenza e per questo motivo Vilma viene sollevato dall'accusa.Angyair ha scritto:Alcune considerazioni:
- se una cosa è illegale...è illegale, difendersi dicendo che le fanno anche altri storicamente non è mai una buona idea (si è ampiamente detto che i Saints sono stati colpiti anche per mandare un messaggio a tutte le altre squadre);
Su questo.
Il pay for performance è considerato giustamente illegale se a finanziarlo è la franchigia, in quanto sorta di pagamento in nero "extra cap".
Ma se è un passatempo tra giocatori [mettiamo tutti x dollari a testa, chi fa più intercetti a fine anno si porta il montepremi a casa] pericolosità sportiva a parte [metti che in palio c'è proprio il titolo di "intercettatore" della squadra e magari la grana che gira è tanta...uno gioca a cazzo perchè mira all'intercetto più che a difendere, coprire, placcare, etc] io non ci vedo niente di grave, o comunque niente di talmente grave da essere sanzionabile.
PS: a prescindere...Emanuele, sei un pazzo furioso

PS2: è chiaro che resta legale o borderline se riguarda categorie statistiche da fantasy football, diciamo così; non se si premia chi manda più gente all'ospedale

- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Inside the Bounty Scandal
Ah quindi confermi che sono tue considerazioni? bene, capisco.Emanuele1980 ha scritto: Vedo che hai già trovato risposta, in merito alla citazione del libro "the league of Denial"(che sto leggendo) ho cercato di analizzare la contingenza tra bounty gate e vicende legali e non in riferimento alla storia delle concussions. Interessante come mentre con una mano la lega professava trasparenza a favore della sicurezza, con l'altra cercava di sotterrare vicende scomode proprio sullo stesso argomento....
Sempre nel periodo "bountygate" la lega ebbe il coraggio di emettere un comunicato in cui affermava con uno studio che la vita media dei giocatori nfl risultava superiore a quella della popolazione normale, senza ovviamente entrare nel dettaglio della "qualità di vita"
http://profootballtalk.nbcsports.com/20 ... r-players/
Non capisco il senso della seconda parte, ossia sul comunicato della lega, o meglio si: mettere insieme più cose per "dimostrare" che la lega è cattiva e quindi qualsiasi decisione abbia preso è sbagliata.
E' una considerazione in generale. Ed è assurdo paragonare pene date in momenti diversi con regolamenti diversi.Emanuele1980 ha scritto:Pian, di cosa stai parlando dei "pay for performance" program? perchè nel caso anch'io sono d'accordo che sono illegali e che vanno punite e perseguite, ma come fa notare Tagliabue(che ti ricordo sempre in merito all'imparzialità delle fonti era l'avvocato di Goodell) non c'è relazione tra le punizione date a Patriots e Packers per gli stessi programmi(25.000 dollari) e le pene inflitte ai Saints(500.000 dollari, squalifica di giocatori, sospensione di allenatori e perdita di pick al draft).
Se mi dici che ho ragione ed è un .affermare il contrario perché hai scritto quello che hai scritto? Hai volontariamente detto una cosa errata per portare acqua "al tuo mulino"? Spiegami perché non lo capisco...Emanuele1980 ha scritto: Hai perfettamente ragione, il colpo anche se a ridosso della linea di confine, è regolare ed è un errore affermare il contrario. Tuttavia è interessante vedere il tuo punto di vista per cui un colpo volontario violento alla testa di un giocatore è comunque considerato ok perchè non varca il confine del regolamento( e io sono d'accordo) ma mi chiedo e se Whitner avesse affermato nel prepartita di voler causare volontariamente un infortunio di PT sarebbero cambiate le cose?Il colpo da regolare diventa irregolare? Come possiamo valutare queste situazioni in uno sport che fa della violenza un arma? Come facciamo a valutarne la volontarietà?
Se Whitner avesse detto che aveva volontariamente cercato di far male ad un avversario il colpo sarebbe rimasto legale, ma Whitner meritava di essere multato e squalificato per aver infranto il regolamento etico dell'NFL e, questo è relativo, avrebbe perso tutta la stima che eventualmente avevo in lui (come mi è capitato con quegli elementi in giro per il football italiano che cercano d'insegnare ad infortunare gli avversari).
Se hai aperto il link hai notato che ho saltato (per la fretta, mio errore) la parte "per i dirigenti e gli allenatori" per quanto riguarda le squalifiche comunicate il 21 marzo, dopo c'è specificato che quelle del 2 maggio sono solo per i giocatori ma posso capire che la prima mancanza poteva essere mal interpretata.Emanuele1980 ha scritto: Le squalifiche sono state comunicate il 21 marzo e sotto scrivi che sono state comunicate il 2 maggio?
L'audio è stato rilasciato il 5 aprile,lo stesso giorno in cui Loomis e Williams hanno presentato appello
Secondo quella timeline le date non corrispondono e l'appello è stato presentato il 30 marzo e rigettato il 9.
Lo capisco da solo che è basato su quei 3 anni perché sono quelli sotto inchiesta, ma rimane lo stesso un intervallo molto limitato per essere "statisticamente rilevabile", in un senso o in un altro (non sarebbe servito neanche per dare ragione all'NFL). Se delle ipotesi sono sbagliate, sono sbagliate e basta e rovinano qualunque tesi ne derivi, non è che sono giuste per alcune e sbagliate per altre. La statistica è bella ma messa nelle mani sbagliate...Emanuele1980 ha scritto: Lo studio è basato su soli 3 anni , perchè quelli sono gli anni contesti da Goodell. Si può discutere sui fattori e le variabili di questa ricerca per ore ore, ma se errori sono stati fatti in difetto ed in eccesso, sono state fatte per tutte le franchigie e il solo fatto che i Saints cmq non risultino neanche nella prima metà della classifica fa sicuramente riflettere(non leggo i 1000 di commenti dei saints figurati l'unica di tale professore)e a mio parere è innegabile.Tiene presente che l'nfl nella sua iniziale arringa sostenne che i saints:"misero in atto un programma specificato ad infortunare giocatori per 3 anni consecutivi e numerosi fonti confermano che svariti giocatori misero taglie su numerosi giocatori avversari". Adesso che questo se successo, non risulti minimamente nelle statistiche e che anzi risulti l'esatto opposto.....beh caspita se non è un indicatore è meglio che la statistica la lasciamo da parte e pensiamo ad altro.Insomma anche se ci fosse un effettiva devianza dal risultato finale non è sufficiente a ribaltare il risultato finale come si dovrebbe attendere
Ognuno perde il tempo come vuole, non sarò certo io ad indicare come devi perdere il tuo.Emanuele1980 ha scritto: Mi spiace per il tempo perso....me ne farò una ragione ti autorizzo a postarmi un link con un documento della lunghezza di 20 pagine sulla piaga dei piccioni nella città di venezia, cosi sarò punito a mia volta con un ora persa
E ti sembra autorevole? Imparziale? Scritto da una persona in grado di fare un'inchiesta giornalistica seria? Dai....Emanuele1980 ha scritto: si il libro è quello, ed è anche l'unico sull'argomento.....
Sulle corti federali americane, per fortuna loro e per sfortuna nostra, sono decisamente più ben indirizzate e affidabili dei pari ruolo italiani
A proposito: mi linki questa sentenza? Giusto per evitare di entrare nei meandri di google eh.
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
Beh sono mie considerazioni certo, ma anche di vari giornalisti e analisti tra cui Mike Florio, Don Van Natta Jr e sopratutto del direttore esecutivo del NFLPA...Insomma siamo in buona compagnia.Angyair ha scritto: Ah quindi confermi che sono tue considerazioni? bene, capisco.
Non capisco il senso della seconda parte, ossia sul comunicato della lega, o meglio si: mettere insieme più cose per "dimostrare" che la lega è cattiva e quindi qualsiasi decisione abbia preso è sbagliata.
Il senso ha : tu citi un insider della lega che deride la ricerca che ho citato, me l'nfl fà di meglio rilasciando a sua volta un lavoro ridicolo sulla vita media dei giocatori Nfl rispetto alla popolazione media.....
Quando si parli di avvenimenti accaduti nello stesso lasso di tempo con gli stessi protagonisti, credo che non ci sia niente di male a metterli relazione tra di essi.....non so la storia funziona cosi.....non è che quello che accade in russia non influenza quello che accade in america....
Eh beh certo perchè dalle pene inflitte ai Packers(2008) e ai Patriots(2007) ci è passata un era geologica.......e sopratutto i regolamenti sui pay for performance non sono cambiati..Angyair ha scritto:E' una considerazione in generale. Ed è assurdo paragonare pene date in momenti diversi con regolamenti diversi.
Ho semplicemente sbagliato....capita.....Angyair ha scritto:Se mi dici che ho ragione ed è un .affermare il contrario perché hai scritto quello che hai scritto? Hai volontariamente detto una cosa errata per portare acqua "al tuo mulino"? Spiegami perché non lo capisco...
Se Whitner avesse detto che aveva volontariamente cercato di far male ad un avversario il colpo sarebbe rimasto legale, ma Whitner meritava di essere multato e squalificato per aver infranto il regolamento etico dell'NFL e, questo è relativo, avrebbe perso tutta la stima che eventualmente avevo in lui (come mi è capitato con quegli elementi in giro per il football italiano che cercano d'insegnare ad infortunare gli avversari).
Non sono per niente d'accordo ma ci sta che la pensiamo in maniera diversa, un pò di statistica l'ho fatto all'università(anche se per soli 2 anni) e non c'è dubbio che l'intervenire di una nuova variabile su di un equazione per quanto piccola(cosa che non è) deve portare un minimo di varianza, l'equazione non può restare lineare....e cosi la pensa anche Gilbert che non mi sembra l'ultimo dei pirlaAngyair ha scritto: Lo capisco da solo che è basato su quei 3 anni perché sono quelli sotto inchiesta, ma rimane lo stesso un intervallo molto limitato per essere "statisticamente rilevabile", in un senso o in un altro (non sarebbe servito neanche per dare ragione all'NFL). Se delle ipotesi sono sbagliate, sono sbagliate e basta e rovinano qualunque tesi ne derivi, non è che sono giuste per alcune e sbagliate per altre. La statistica è bella ma messa nelle mani sbagliate...
Angyair ha scritto: E ti sembra autorevole? Imparziale? Scritto da una persona in grado di fare un'inchiesta giornalistica seria? Dai....
A proposito: mi linki questa sentenza? Giusto per evitare di entrare nei meandri di google eh.
Beh il libro mi sembra molto ben scritto e con numerosi riferimenti(oltre 350) ad articoli, dati ,statistiche, sentenze...insomma non si è svegliato alla mattina e alla sera aveva finito di scrive il libro..
Il link del parere del giudice Helen Berrigan è stato emesso il 5 agosto 2012, appena trovo il link te lo giro
- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Inside the Bounty Scandal
Ho poco tempo per andare di multiquote quindi chiedo perdono in anticipo:Emanuele1980 ha scritto:Beh sono mie considerazioni certo, ma anche di vari giornalisti e analisti tra cui Mike Florio, Don Van Natta Jr e sopratutto del direttore esecutivo del NFLPA...Insomma siamo in buona compagnia.Angyair ha scritto: Ah quindi confermi che sono tue considerazioni? bene, capisco.
Non capisco il senso della seconda parte, ossia sul comunicato della lega, o meglio si: mettere insieme più cose per "dimostrare" che la lega è cattiva e quindi qualsiasi decisione abbia preso è sbagliata.
Il senso ha : tu citi un insider della lega che deride la ricerca che ho citato, me l'nfl fà di meglio rilasciando a sua volta un lavoro ridicolo sulla vita media dei giocatori Nfl rispetto alla popolazione media.....
Quando si parli di avvenimenti accaduti nello stesso lasso di tempo con gli stessi protagonisti, credo che non ci sia niente di male a metterli relazione tra di essi.....non so la storia funziona cosi.....non è che quello che accade in russia non influenza quello che accade in america....
Eh beh certo perchè dalle pene inflitte ai Packers(2008) e ai Patriots(2007) ci è passata un era geologica.......e sopratutto i regolamenti sui pay for performance non sono cambiati..Angyair ha scritto:E' una considerazione in generale. Ed è assurdo paragonare pene date in momenti diversi con regolamenti diversi.
Ho semplicemente sbagliato....capita.....Angyair ha scritto:Se mi dici che ho ragione ed è un .affermare il contrario perché hai scritto quello che hai scritto? Hai volontariamente detto una cosa errata per portare acqua "al tuo mulino"? Spiegami perché non lo capisco...
Se Whitner avesse detto che aveva volontariamente cercato di far male ad un avversario il colpo sarebbe rimasto legale, ma Whitner meritava di essere multato e squalificato per aver infranto il regolamento etico dell'NFL e, questo è relativo, avrebbe perso tutta la stima che eventualmente avevo in lui (come mi è capitato con quegli elementi in giro per il football italiano che cercano d'insegnare ad infortunare gli avversari).
Non sono per niente d'accordo ma ci sta che la pensiamo in maniera diversa, un pò di statistica l'ho fatto all'università(anche se per soli 2 anni) e non c'è dubbio che l'intervenire di una nuova variabile su di un equazione per quanto piccola(cosa che non è) deve portare un minimo di varianza, l'equazione non può restare lineare....e cosi la pensa anche Gilbert che non mi sembra l'ultimo dei pirlaAngyair ha scritto: Lo capisco da solo che è basato su quei 3 anni perché sono quelli sotto inchiesta, ma rimane lo stesso un intervallo molto limitato per essere "statisticamente rilevabile", in un senso o in un altro (non sarebbe servito neanche per dare ragione all'NFL). Se delle ipotesi sono sbagliate, sono sbagliate e basta e rovinano qualunque tesi ne derivi, non è che sono giuste per alcune e sbagliate per altre. La statistica è bella ma messa nelle mani sbagliate...
Angyair ha scritto: E ti sembra autorevole? Imparziale? Scritto da una persona in grado di fare un'inchiesta giornalistica seria? Dai....
A proposito: mi linki questa sentenza? Giusto per evitare di entrare nei meandri di google eh.
Beh il libro mi sembra molto ben scritto e con numerosi riferimenti(oltre 350) ad articoli, dati ,statistiche, sentenze...insomma non si è svegliato alla mattina e alla sera aveva finito di scrive il libro..
Il link del parere del giudice Helen Berrigan è stato emesso il 5 agosto 2012, appena trovo il link te lo giro
- quando citi considerazioni altrui è sempre buona norma mettere almeno un link che lo confermi;
- confermo la mia ipotesi: metti insieme fatti diversi (e non ci sono dubbi che l'NFL si è comportata male nel nascondere quello studio) per far passare l'idea "NFL cattivona sempre e comunque, è un'espediente piuttosto usato devo dire...
- alcune cose di quelle che accadono in russia influezano quello che accade negli stati uniti, non ogni fatto che accade in russia influenza quello che succede negli stati uniti;
- quello che non capisci, o non vuoi capire, è che era il momento diverso (tra l'altro leggendo velocemente sembra che i Packers e i Patriots erano colpevoli soprattutto di mancata sorveglianza su premi indetti dai giocatori sulle singole partite, e vietati dal regolamento, siano essi per segnare un TD o guadagnare tot yard, mentre per i Saints c'era l'"aggravante" che erano incentivati da alcuni allenatori e tollerati da altri che ne sapevano l'esistenza ma non intervennero premi per far uscire dalla partita determinati giocatori) e la lega era passata in pieno periodo di tolleranza zero verso alcuni atteggiamenti, proprio in funzione delle cause per danni che si prospettavano all'orizzonte per i danni degenerativi causati dal football, e per questo aveva espressamente fatto capire alle squadre che da allora in poi le pene sarebbero state molto peggiori (io l'ho sempre detto che i Saints hanno fatto la cavolata nel momento sbagliato e hanno pagato per tutti e più di tutti per mandare un messaggio all'interno e all'esterno della lega, ma comunque scemi loro o comunque chi l'ha continuato a fare nonostante il "periodo" fosse cambiato). E' la stessa cosa di quando da piccoli giocavi in strada a calcio con gli amici: il primo mandava un pallone nel giardino della vicina, si sounava e quella gentilmente lo ridava dicendo "non lo fate più però, state attenti", dopo un po' un altro spediva di nuovo il pallone nel giardino, e la signora lo ridava meno gentilmente e avvertendo "Ok, adesso però basta, se lo rimandate di nuovo in giardino non ve lo restituisco e ve lo taglio", se continuavi a giocare ed il pallone lo spedivi tu nel giardino della signora non è che poi ti potevi lamentare perché quando lo hai mandato tu quella se l'è tenuto e te la pure tagliato no?
- si ma qua hai proprio sbagliato le ipotesi, non è solo una nuova variabile (che per altro può pure portare a far fallire completamente un modello matematico eh)!
- Gilbert chi? L'autore del libro? L'attore ed autore teatrale? E' anche statistico? Non lo sapevo...
- Il libro può essere anche ben scritto, ma se i riferimenti sono tutti come alcuni di quelli che hai messo andiamo bene...e comunque rimane sempre un libro autoprodotto con la stessa autorevolezza degli articoli sulla scienza o sull'economia del blog di Grillo o i discorsi sulla società civile di Genny 'a carogna, almeno per il mio umilissimo parere.
- intanto grazie che mi hai fatto scoprire l'esistenza di Judgepedia, poi rimango in attesa del link perché io ho trovato solo questo articolo che parla di 2 richieste di sospensione della sentenza richieste a questo giudice sulla vicenda ma mi sembra di capire che uno era stato rigettato per conflitto d'interessi perché il rappresentante legale della NFPLA era anche quello dei giocatori, e da quest'altro link mi sembra di capire anche che il giudice abbia più cercato di far accordare le parti che di prendere le parti di qualcuno, e per questo aspetto di leggere il link per cercare di capire meglio.
- per il resto mi sa che, almeno da parte mia, è inutile continuare (il link però sono veramente curioso di leggerlo) perché io vedo solo approssimazione e complottismo e quindi non penso che potremo mai arrivare a qualcosa di costruttivo. Ovviamente liberissimo di continuare ad esporre la tua versione dei fatti perchè sicuramente ci saranno tanti altri interessati.

- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329
Re: Inside the Bounty Scandal
Liberissimo di andare a distribuire la tua spocchia e la tua saccenza ovunque tu voglia. Io ho iniziato un post dopo essermi scusa tanto fatto il mazzo leggendomi sentenze libri e articoli x un discreto numero di ore...poi arrivi tu e Dall alto della tua conoscenza infinita ad aggredire e sminuite il lavoro degli altri postando 2 link in croce e non leggendo veramente quelli che ho scritto. La sentenza di Tagliabue assolve i giocatori xche non c e dimostrazione di alcun bounty su alcun avversario ma tu continui a dire e a sostenere il contrario...evidentemente ti sarai letto le 50.000 pagine di accusa..ops 200 pagine dimenticato che l NFL aveva perso x strada più del 99% dei documenti che sosteneva di avere. Ovviamente il post continuerà con o senza l oracolo tanto stanotte io dormo lo stesso... O forse no dipende da mio figlio in effetti
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Emanuele1980
- Pro
- Messaggi: 3870
- Iscritto il: 25/09/2013, 14:44
- NFL Team: New Orleans Saints
- 47
- 329