Eurobasket 2013
-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Eurobasket 2013
Dopo tanto tempo passato a parlar male di Mancinelli, arriva la notizia che l'infortunio patito contro la Lituania lo costringerà a saltare l'Europeo. Al di là delle considerazioni tecniche sui pro e i contro della sua presenza in campo, la sfortuna di questa squadra è stata pazzesca. Sperando di recuperare almeno Giggi, che pure ieri l'ha vista dalla panchina.
PS - comunque a quanto leggo mi pare che Polonara ora sia sano... Una telefonatina per tornare almeno a fare il dodicesimo?
PS - comunque a quanto leggo mi pare che Polonara ora sia sano... Una telefonatina per tornare almeno a fare il dodicesimo?
- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: Eurobasket 2013
quindi Rosselli è certo della convocazione ne deduco...?
We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Eurobasket 2013
RashardLewis ha scritto:quindi Rosselli è certo della convocazione ne deduco...?
Direi proprio di sì, sarà la riserva di Datome che giocherà quasi esclusivamente da 4, l'escluso sarà uno tra Poeta, Cavaliero e Vitali...
-
- Rookie
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 01/11/2011, 8:27
- 2
Re: Eurobasket 2013
Scusate, ma portare Renzi?
- Mike
- Pro
- Messaggi: 4166
- Iscritto il: 17/04/2006, 0:20
- NBA Team: U.S. Foggia
- Località: nowhere :cittadinodelmondo:
- 972
- 774
Re: Eurobasket 2013
Goppas88 ha scritto:Scusate, ma portare Renzi?
bisogna aspettare altri due giorni, ha detto che scende in campo il 30 agosto.
BannatoGerry Donato ha scritto:D'ora in poi andrebbe chiamato in tutto il forum Mike Desencadenado.
Bibitaro non mollare
è un forum di idioti.
non c'è nulla da fare!
-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Eurobasket 2013
Mike ha scritto:Goppas88 ha scritto:Scusate, ma portare Renzi?
bisogna aspettare altri due giorni, ha detto che scende in campo il 30 agosto.

Seriamente, se non ricordo male il Renzi cestista aveva fatto parte del gruppo della sperimentale ma non era stato convocato per i giochi del Mediterraneo, non so se per scelta tecnica, nuovi problemi fisici o cos'altro... Penso che se Pianigiani avesse voluto convocare qualcuno per tappare il buco avrebbe tenuto in gruppo Magro o chiamato qualcun altro che nella sperimentale ha giocato.
Sarebbe stato bello se fosse riuscito a convincere qualcuno ancora potenzialmente utile alla causa a dare una mano, come la Russia ha fatto con Savrasenko: escludendo il Crosa di cui s'è già detto, un Ress sarebbe davvero servito come il pane ma anche le sue condizioni fisiche erano precarie a fine stagione e in nazionale comunque non ci viene...
- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: Eurobasket 2013
sembrerebbe che Ress si trascini, almeno a leggere i commenti di chi dice averlo visto allenare... dovrebbe essere impresentabile per gli europei... stessa cosa per Crosariol che si allena al momento con Scariolo. Beh, piuttosto che portarmi Magro, small ball tutta la vita (con tutto il rispetto per Magro)
We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

- usel13
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/07/2013, 10:33
- NBA Team: detroit pistons
Re: Eurobasket 2013
ma infatti, arrivati a questo punto, small ball e sparare qualunque pallone...non si vince una cippa, ma almeno ci divertiamoRashardLewis ha scritto: Beh, piuttosto che portarmi Magro, small ball tutta la vita (con tutto il rispetto per Magro)
- jayone
- Senior
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 22/11/2006, 19:39
- NFL Team: Miami Dolphins
- 167
- 163
Re: Eurobasket 2013
Io mi aspetto di vederci spesso e volentieri così:
- Diener, Cinciarini, Belinelli, Datome, Cusin
- Diener, Cinciarini, Belinelli, Datome, Cusin
-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Eurobasket 2013
jayone ha scritto:Io mi aspetto di vederci spesso e volentieri così:
- Diener, Cinciarini, Belinelli, Datome, Cusin
Il doppio play è una soluzione interessante, ma è stato provato nelle amichevoli? Non ricordo. In ogni caso concordo sul fatto che non vedremo spesso quintetti con due lunghi, semplicemente perché non abbiamo il personale per pensare di impiegarne con costanza due alla volta (problemi di falli di Cusin, autonomia molto limitata di Gigli) e rischieremmo di restare senza alternative.
Intanto sono usciti i roster definitivi di diverse squadre, tra cui l'intero gruppo D tranne proprio gli azzurri, per i quali apparentemente permane il ballottaggio Cavaliero-Poeta. Buttiamo giù i nostri due primi avversari...
Russia
PG - Shved, Ponkrashov, Khvostov
SG - Fridzon, Voronov
SF - Karasev, Kulagin
PF - Monya, Antonov, Valiev
C - Sokolov, Savrasenko
già detto in abbondanza dei loro guai, non avevano grandi scelte da compiere se non prendere chi restava. Shved è il punto di riferimento indiscusso ed avrà ampia libertà creativa, coadiuvato da Monya (da verificare come risponderà all'aumento di responsabilità rispetto al passato), che presumibilmente vedrà tanti minuti da 4. Fridzon è la terza "certezza" e sarà il tiratore scelto. Anche Ponkrashov avrà per forza di cose più spazio che in passato, essendo uno dei pochi con esperienza ad alto livello: sempre del tutto imprevedibile il come lo utilizzerà. La wild card è Karasev, al primo vero impegno senior internazionale dopo l'esperienza olimpica: nella preparazione è stato discontinuo, dal suo rendimento dipenderà tanto. Sotto canestro le innumerevoli defezioni hanno portato a doversi affidare a Sokolov come centro titolare e richiamare il decrepito Savrasenko per dare una mano. Dagli altri (con l'eccezione forse di Antonov) appare difficile aspettarsi un contributo sostanziale, essendo giocatori ancora acerbi o semplicemente non di livello sufficiente.
Nel complesso è un roster simile a quello dell'Italia, con un quintetto forse leggermente superiore ma ancora meno profondità. Nella preparazione hanno avuto un record di 3-5, con un paio di sconfitte pesanti contro Lettonia e Lituania (ancora con Vorontsevich nel roster). L'impressione è che la prima partita contro l'Italia possa già quasi essere uno spareggio per il terzo posto, ce la giochiamo... Mi chiedo come gestiremo la marcatura di Shved, non credo che Diener possa essere in grado di stare sulle sue piste, quindi o lo "nascondiamo" su qualcun altro oppure sarà molto importante la presenza di Cinciarini...
Turchia
PG - Arslan, Balbay
SG - Guler, Onan, Cetin
SF - Turkoglu, Preldzic
PF - Ilyasova, Gonlum
C - Asik, Erden, Savas
E' un roster con un'età media sui 30 anni e nessun giovane, insolitamente per Tanjevic (ci sarebbe potuto essere Kanter ma ha rifiutato, il diciottenne Sipahi è stato vicino alla convocazione ma alla fine resta a casa). La batteria di lunghi salta comunque all'occhio, con Asik ad ancorare la difesa, i cm di Erden e Savas dalla panchina ed il talento di Ilyasova nello spot di 4, con una riserva di grande esperienza ed affidabilità come Gonlum. Della storica coppia di "play", dopo il ritiro dalla nazionale di Tunceri, resta il solo Arslan, peraltro in condizioni fisiche non ottimali, mentre ottiene la prima convocazione Balbay: entrambi giocatori con alcuni limiti chiari, per quanto tra loro decisamente diversi. Il compito di creare sarà perciò affidato principalmente alle point forward Turkoglu e Preldzic, che potremmo anche vedere assieme per qualche minuto. Tra gli esterni si divideranno i minuti restanti giocatori buoni ma non straordinari come Guler, il veterano Omer Onan e Cetin. Backcourt che, come già altre volte in passato, sembra quindi il punto debole principale di questo roster e l'elemento che potrebbe impedire ai turchi di lottare per la vittoria finale. La loro schiacciante superiorità sotto canestro dovrebbe però bastare per superare gli avversari del primo girone, Grecia esclusa. L'Italia deve cercare di correre il più possibile e sperare in una buona giornata complessiva al tiro per stare in partita ma sarà dura...
- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: Eurobasket 2013
Io invece penso che il quintetto che starà maggiormente in campo sarà Diener - Belinelli - Aradori - Datome - Melli (che entrerà dalla panca per Cusin presumo)
Ero tanto ottimista un paio di mesi fa... l'unica nostra "fortuna" è che anche la Russia non se la passa benissimo...
Ah, per me resta a casa Poeta, ma solo perchè può giocare solo play e davanti nel momento della verità Pianigiani non si sposterà da Diener/Cinciarini. Vitali vista la sua duttilità e l'altezza, ora diventa pedina tattica importante e credo che non verrà scartato. Cavaliero d'altro canto può fare entrambi i ruoli di piccolo...
Ero tanto ottimista un paio di mesi fa... l'unica nostra "fortuna" è che anche la Russia non se la passa benissimo...
Ah, per me resta a casa Poeta, ma solo perchè può giocare solo play e davanti nel momento della verità Pianigiani non si sposterà da Diener/Cinciarini. Vitali vista la sua duttilità e l'altezza, ora diventa pedina tattica importante e credo che non verrà scartato. Cavaliero d'altro canto può fare entrambi i ruoli di piccolo...
We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

-
- Rookie
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 17/01/2005, 22:00
- Località: 'al Camonega
- 2
- 23
Re: Eurobasket 2013
RashardLewis ha scritto:Ah, per me resta a casa Poeta, ma solo perchè può giocare solo play e davanti nel momento della verità Pianigiani non si sposterà da Diener/Cinciarini. Vitali vista la sua duttilità e l'altezza, ora diventa pedina tattica importante e credo che non verrà scartato. Cavaliero d'altro canto può fare entrambi i ruoli di piccolo...
D'accordo, meglio avere come 11/12 due che possano dare un minimo di versatilità nel caso dovessero essere chiamati in causa, anche se dubito che ciò possa avvenire su base regolare.
Finlandia
PG - Koponen, Rannikko, Ahonen
SG - Salin, Koivisto
SF - Huff, Haanpaa, Muurinen
PF - Kotti, Mottola
C - Lee, Nikkila
Altro roster con età media elevata, è lo stesso gruppo da diversi anni ormai. Solido, esperto, ben allenato da Henrik Dettman. Quasi tutti i componenti principali della rotazione sono ben conosciuti in Italia, a partire da Koponen, il giocatore di maggior talento e fulcro del gioco offensivo. Rannikko e Mottola sono lontani dalle proprie versioni migliori ma possono ancora dire la loro in qualsiasi momento, mentre Huff e Kotti saranno importanti gregari e principali fonti di fisicità ed intensità. Sul perimetro, Salin non ha ancora fatto i progressi sperati qualche stagione fa ma resta un tiratore di striscia pericoloso e un buon difensore. Potrebbe essere anche il momento di Haanpaa, reduce da una stagione da MVP in Finlandia e talento che si attende da anni al salto di qualità. Sotto canestro Lee è sempre un terminale offensivo importante ma i suoi limiti difensivi e di intensità sono noti, e considerando che Nikkila pare all'ammazzacaffé questo è un problema non da poco.
Li vedo come quinta forza del girone ma nella giornata giusta possono provare a fare uno sgambetto anche a squadre sulla carta più quotate. L'Italia li incontrerà nella terza giornata e, nel caso avessimo battuto la Russia il primo giorno, questa potrebbe essere la partita decisiva per la qualificazione, partita che ci vede favoriti ma occorre fare attenzione nel caso in cui i tiratori finlandesi si trovassero in una giornata di ispirazione.
Grecia
PG - Zisis, Sloukas
SG - Spanoulis, Bramos
SF - Papanikolaou, Kaimakoglou, Perperoglou
PF - Printezis, Fotsis
C - Bourousis, Mavrokefalidis, Kavvadas
Diverse defezioni, da Diamantidis, ritirato dalla nazionale, ai "paisà" Calathes e Koufos, che hanno preferito stare a casa per preparare la prossima stagione NBA, passando per Big Sofo fuori per problemi fisici e l'emergente Pappas che se n'è andato dal ritiro per divergenze di opinione con coach Trinchieri riguardo al proprio utilizzo. Ma resta un roster importante, composto perlopiù da veterani ormai navigati ad alto livello con un paio di aggiunte più giovani. Spanoulis avrà costantemente la palla in mano e carta bianca per creare gioco, con Zisis a fargli da spalla nel ruolo a lui più consono di uomo squadra e facilitatore. La rotazione degli esterni è forse un po' corta, in quanto Trinchieri ha scelto un roster molto alto e prestante, lasciando sorprendentemente a casa esterni come Vasiliadis e Katsivelis. Sloukas è comunque una buona riserva, in grado di coprire l'assenza di Calathes, mentre Bramos s'è sviluppato in un utile gregarione da 3-and-D. La Grecia sarà quindi una delle poche squadre a schierare sempre un'ala piccola sovradimensionata con ben tre opzioni: l'atletismo e l'energia di Papanikolaou, il gioco dentro-fuori di Kaimakoglou o il contributo silenzioso di Perperoglou. Scelta simile anche nello spot di 4 tra Printezis e Fotsis, mentre tra i lunghi classici non ha bisogno di presentazioni Bourousis (ancora in recupero da un infortunio a una costola). Alle sue spalle il talento offensivo e la mollezza difensiva di Mavrokefalidis, o i muscoli del giovane Kavvadas che a sorpresa ha rubato il posto al più esperto Vougioukas.
Nel complesso la squadra più forte del girone e una seria candidata al podio, con un roster completo senza particolari punti deboli se non forse una batteria di lunghi meno nutrita che in passato, soprattutto se Bourousis non sarà ancora al 100%. Nel gruppo solo la Turchia appare in grado di infastidirli, dubito che l'Italia avrà troppe chance ma alla quarta giornata i giochi potrebbero essere già quasi fatti e quindi Pianigiani potrebbe anche decidere di "sacrificare" in partenza questa partita e concedere un po' più di riposo ad alcuni giocatori.
Svezia
PG - T Massamba, Hakansson
SG - Grant, Pita
SF - Taylor, V Gaddefors, Rush
PF - Jerebko, A Gaddefors, Skjoldebrand
C - Kjellbom, Massamba
Squadra relativamente giovane pur con alcuni elementi di maggiore esperienza, sarà interessante vedere all'opera Jerebko (che vorrà dimostrare il suo valore dopo un paio di stagioni difficili a Detroit) e soprattutto Taylor, al suo primo vero impegno di alto livello in Europa. L'esterno di Charlotte sarà il leader offensivo della squadra e le responsabilità che avrà lo rendono uno dei candidati per il titolo di miglior realizzatore del torneo, con la sua combinazione di fisico, atletismo e migliorato tiro da fuori. Il problema sarà il supporting cast, che non appare all'altezza di una competizione di questo livello né nel quintetto né quanto a profondità: in particolar modo nel backcourt, Taylor a parte, manca talento e pericolosità da fuori. Curiosità soprattutto per vedere all'opera il giovanissimo Hakansson, classe '96 (!), che gioca nella squadra B del Barça e non ha sfigurato in preparazione.
La cosa positiva per gli svedesi è che non ci sono obiettivi o pressioni particolari se non quella di guadagnarsi rispetto e cercare di vincere almeno una partita (con una grande prestazione di Taylor e Jerebko potrebbero provarci), mentre la qualificazione appare proibitiva. L'Italia li incontrerà alla fine, si tratterà o di fare il proprio dovere per sigillare il passaggio al turno successivo o, in caso di eliminazione già avvenuta, di concludere il torneo dignitosamente. Motivo di interesse la sfida tra Datome e Jerebko, che saranno in competizione diretta anche nei mesi successivi per guadagnarsi minuti a Detroit.
- usel13
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/07/2013, 10:33
- NBA Team: detroit pistons
Re: Eurobasket 2013
bell'analisi. alla fine credo anch'io che non si parta sconfitti, anche se sarà dura. coi russi ce la giochiamo (al ribasso, che tristezza!) e coi turchi, se si corre - tanto - e si tira - benissimo - si può fare. il che è tutto dire.
-
- Senior
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: 01/06/2007, 18:13
Re: Eurobasket 2013
Grande Sancho!
Hakanson eccezionale nella preparazione, uno dei migliori della Svezia e mi è sembrato anche migliorato nel playmaking; secondo me può prendersi addirittura il posto da titolare, Massamba in questo senso non rappresenta una concorrenza insormontabile.
A Trinchieri invece piace molto Kavvadas, non mi stupirei se spesso preferisse la sua presenza fisica come backup di Bourousis.
Hakanson eccezionale nella preparazione, uno dei migliori della Svezia e mi è sembrato anche migliorato nel playmaking; secondo me può prendersi addirittura il posto da titolare, Massamba in questo senso non rappresenta una concorrenza insormontabile.
A Trinchieri invece piace molto Kavvadas, non mi stupirei se spesso preferisse la sua presenza fisica come backup di Bourousis.
- TMC_1
- Pro
- Messaggi: 6942
- Iscritto il: 16/03/2004, 15:33
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Palermo
- 14
- 111
Re: Eurobasket 2013
Che tristezza! Potevamo davvero fare il colpaccio quest'anno e invece ci ritroviamo forse con la peggiore squadra dell'intero Europeo....per me chiudiamo con zero vittorie, qualche minima speranza contro la Finlandia, ma minime speranze.
Ma chi trasmette le partite? Rai o SI?
Ma chi trasmette le partite? Rai o SI?