che l'ingegnere gestionale ha tendenzialmente visto meno figa nella sua vitaRadiofreccia ha scritto:Riuppo il topic per fare una domanda un po' particolare a cui il web non mi ha saputo dare risposta: qual è la differenza tra un ingegnere gestionale e un laureato in economia in sede di colloquio?
Universo Universitario vol. II
- mr.kerouac
- Pro
- Messaggi: 7896
- Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Golden State Warriors
- Località: Chapel Hill, N.C.
- 910
- 2789
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)
- Tim-D
- Pro
- Messaggi: 4780
- Iscritto il: 12/01/2009, 15:48
- MLB Team: St.Louis Cardinals
- NFL Team: St.Louis Rams
- NBA Team: San Antonio Spurs
- NHL Team: St.Louis Blues
- Località: Tim Tower
- 306
- 612
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Radiofreccia ha scritto:Riuppo il topic per fare una domanda un po' particolare a cui il web non mi ha saputo dare risposta: qual è la differenza tra un ingegnere gestionale e un laureato in economia in sede di colloquio?
Dipende per quale posizione fai il colloquio. Fondamentalmente un ingegnere gestionale è un economista che non sa un cazzo di economia ma che potrebbe tirarti giù due cose di matematica e roba simile che giustamente in economia non si vedono col binocolo anche perchè non si sa bene a cosa dovrebbe servire, almeno questo parecchi anni fa, se poi qualcosa è cambiato (in meglio) tanto di riguadagnato.
In sintesi, comunque, se lo chiedi a me avrai solo insulti


LONG LIVE THE BLUE NOTE

I Rams con un record vincente sono come i biscotti di tua nonna: difficili da ricordare e sempre più buoni di quello che effettivamente erano (Angyair cit)
- dipper 2.0
- Senior
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
- NBA Team: portland trail blazers
- 64
- 499
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Radiofreccia ha scritto:Riuppo il topic per fare una domanda un po' particolare a cui il web non mi ha saputo dare risposta: qual è la differenza tra un ingegnere gestionale e un laureato in economia in sede di colloquio?
Prendi un qualsiasi corso di ingegneria: elettronica, meccanica, informatica....togli gli esami difficili e otterrai ingegneria gestionale (cit.)
ma poi che confronto è ?

- Radiofreccia
- Hero Member
- Messaggi: 15373
- Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
- MLB Team: Los Angeles Dodgers
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Napoli
- 1953
- 1708
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Allora la domanda sorge spontanea: cosa è un ingegnere gestionale ?!
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
- Mr. Sloan
- Pro
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
- NFL Team: Seattle Seahawks
- NBA Team: Utah Jazz
- Località: Zuid-Holland
- 262
- 2642
Re: Re: Universo Universitario vol. II
una figura mitologica, assimilabile al Gurzo del Borneo meridionale
-
- Rookie
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 07/02/2012, 20:29
- 1
Re: Universo Universitario vol. II
Io a suo tempo mi ero informato e, perlomeno a Milano, Ingegneria Gestionale è Economia più Ingegneria. Cioè in pratica è economia con in più fisica, chimica, matematica e altre materie tipiche di ingegneria.
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13249
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2386
Re: Universo Universitario vol. II
Se, vabbe. Ho amici che fanno ingegneria gestionale e che di economia sanno quanto sapevo io alla fine del primo annoBrunetto Latini ha scritto:Io a suo tempo mi ero informato e, perlomeno a Milano, Ingegneria Gestionale è Economia più Ingegneria. Cioè in pratica è economia con in più fisica, chimica, matematica e altre materie tipiche di ingegneria.

-
- Senior
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: Universo Universitario vol. II
in sostanza senza entrare nei particolari:
un ingegnere gestionale ha delle basi comuni all'ingegnere meccanico (sopprattuto per quanto riguarda il dimensionamento/lavorazioni in meccanica "ordinaria"), qualche competenze in elettrica/elettrotecnica. più degli esami di economia (soprattutto in campo aziendale) che gli permettono di esser preparato per fare un bilancio aziendale/di reparto piu valutare investimenti (breakeven point make or buy eetc), lo studio sul layout di area produzione/magazzino, e la valutazione dei costi di ogni piccola stronzata legata al processo produttivo, quindi al prezzo finale.
ingegneri di serieB, come gli edili.
"ah i gestionali....i magazzinieri laureati" (cit. eminente professore della facoltà di ingegneria di Padova)
un ingegnere gestionale ha delle basi comuni all'ingegnere meccanico (sopprattuto per quanto riguarda il dimensionamento/lavorazioni in meccanica "ordinaria"), qualche competenze in elettrica/elettrotecnica. più degli esami di economia (soprattutto in campo aziendale) che gli permettono di esser preparato per fare un bilancio aziendale/di reparto piu valutare investimenti (breakeven point make or buy eetc), lo studio sul layout di area produzione/magazzino, e la valutazione dei costi di ogni piccola stronzata legata al processo produttivo, quindi al prezzo finale.
ingegneri di serieB, come gli edili.
"ah i gestionali....i magazzinieri laureati" (cit. eminente professore della facoltà di ingegneria di Padova)
- dipper 2.0
- Senior
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
- NBA Team: portland trail blazers
- 64
- 499
Re: Universo Universitario vol. II
Brunetto Latini ha scritto:Io a suo tempo mi ero informato e, perlomeno a Milano, Ingegneria Gestionale è Economia più Ingegneria. Cioè in pratica è economia con in più fisica, chimica, matematica e altre materie tipiche di ingegneria.
Più salsa piccante e salsa yogurt.
Un kebab.

- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16686
- 2151
- Contatta:
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Radiofreccia ha scritto:Allora la domanda sorge spontanea: cosa è un ingegnere gestionale ?!
è un ingegnere che ha visto della figa
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
-
- Hero Member
- Messaggi: 33756
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8968
- 14843
Re: Re: Universo Universitario vol. II
secondo voi i corsi di Laurea impartiti in lingua inglese danno un qualcosa in più o è meglio farne uno in italiano più approfondito??
sto parlando di Economia e Management!
sto parlando di Economia e Management!
- Mr. Sloan
- Pro
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
- NFL Team: Seattle Seahawks
- NBA Team: Utah Jazz
- Località: Zuid-Holland
- 262
- 2642
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Se Dio vuole dopo tre anni di universita' in inglese sei in grado di comunicare con il resto del mondo un po' meglio di "I want shits on my bed". Per me basterebbe questo a prendere una decisione. Per economia e management vale ancora di piu', a meno che la tua massima aspirazione sia gestire un'azienda che vende pandori in Molise.
- Tim-D
- Pro
- Messaggi: 4780
- Iscritto il: 12/01/2009, 15:48
- MLB Team: St.Louis Cardinals
- NFL Team: St.Louis Rams
- NBA Team: San Antonio Spurs
- NHL Team: St.Louis Blues
- Località: Tim Tower
- 306
- 612
Re: Re: Universo Universitario vol. II
lebronpepps ha scritto:secondo voi i corsi di Laurea impartiti in lingua inglese danno un qualcosa in più o è meglio farne uno in italiano più approfondito??
sto parlando di Economia e Management!
In generale l'dea di Mr.Sloan è giusta, però per come poni la domanda viene da risponderti con un dipende. Dipende anzitutto dal tuo livello di conoscenza dell'inglese e comprensione dell'orale, dal tuo livello di uso della lingua stessa e cosi via; poi dipende se parli al singolare di un corso oppure al plurale di diversi corsi; poi dal tipo di corso cui stai ragionando per la scelta, se è un po' busta o vitale per il tuo percorso; dipende anche da come e cosa viene proposto a te studente, perchè se è semplicemente un parlare in aula in una lingua diversa fa sempre comodo ma se consideri assenze, distrazioni, un inglese del professore a livello basico per farsi capire anche da chi non lo mastica etc, il forte rischio è quello che sì fa bene ascoltarlo ma poi studierai su libri et similia in italiano, il tuo approccio naturale sarà l'italiano e quindi alla fine della fiera ti può rimanere non cosi tanto dalle tue aspettative iniziali; viceversa un corso spiegato in italiano ma con testi inglesi, project work rigorosamente in inglese, articoli internazionali inglesi e simili, probabilmente, il tempo effettivo speso in ottica di lingua inglese sarà più lungo e performante. Poi oh, nulla vieta che tu stesso possa integrare da solo le due componenti e migliorare il risultato finale.

LONG LIVE THE BLUE NOTE

I Rams con un record vincente sono come i biscotti di tua nonna: difficili da ricordare e sempre più buoni di quello che effettivamente erano (Angyair cit)
-
- Hero Member
- Messaggi: 33756
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8968
- 14843
Re: Re: Universo Universitario vol. II
allora mi spiego meglio, io mi sono laureato alla triennale in Economia e Management a Roma-Tor Vergata, ci sarebbe la possibilità di fare il Master of Science in Business Administration nella stessa università senza nemmeno dover fare un test, ma vedendo il piano di studi a me pare più o meno la stessa roba fatta alla triennale solo che con lezioni in inglese (fatte da professori non esattamente madrelingua, per utilizzare un eufemismo, considerando le esperienze raccolte in giro), di positivo c'è che rimanendo nella stessa università credo di riuscire a laurearmi in tempo e con un buon voto conoscendo già i ritmi della città e dell'università (oltre che essendo già inserito), il lato negativo è che l'Università di Tor Vergata è molto buona e tenuta in considerazione soprattutto per quel che riguarda l'ambito della Finanza, mentre riguardo il Management il livello è un pò più basso (anche stando alle valutazioni uscite recentemente), inoltre la città di Roma in questo settore non offre le stesse opportunità che offrirebbero città come Milano, Torino o comunque il Nord Italia (ad esempio anche università come Padova o Pavia)
l'alternativa sarebbe cambiare università e città ovviamente, con le difficoltà iniziali del caso ovviamente (anche se non mi spaventano tanto, considerando che già mi sono spostato una volta dopo il liceo), e anche il dover fare dei test in giro (essendomi laureato con un misero 93, con un 95 sarei potuto entrare quasi ovunque, escludendo ovviamente le private), e stavo valutando anche la questione del farla in inglese o meno
l'alternativa sarebbe cambiare università e città ovviamente, con le difficoltà iniziali del caso ovviamente (anche se non mi spaventano tanto, considerando che già mi sono spostato una volta dopo il liceo), e anche il dover fare dei test in giro (essendomi laureato con un misero 93, con un 95 sarei potuto entrare quasi ovunque, escludendo ovviamente le private), e stavo valutando anche la questione del farla in inglese o meno
-
- Hero Member
- Messaggi: 33756
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8968
- 14843
Re: Re: Universo Universitario vol. II
per quanto i pandori in Molise mi iniziano seriamente ad intrigare 
