Qui ci si distrae un attimo e si rischia pure il trasloco!
Riesco a fare questa capatina online, ma ho ancora poca possibilità per partecipare nelle prossime ore e soprattutto per prendere il taccuino per l'Europeo U21.
Faccio un po' di mie postille regolamentari, numerandole per comodità.
Per me la 1 è importantissima e strutturale, mentre le altro sono solo dettagli, finezze ed aggiustatine cervellotiche che sembrano superflue ma sono necessarie per dare un senso logico alle cose:
---
1: Non metterei assolutamente limiti d'età.
Per ovvie ragioni sarà naturale andare a prendere quasi solo giovani, ma non mi negherei la facoltà e la soddisfazione di scoprire un giocatore anche over 21 più sconosciuto o di scommettere su un giocatore più stagionato che considero sottovalutato e penso possa ancora esplodere, ovviamente a mio rischio e pericolo quando sale l'età, per le ovvie regole del mercato. Penso che scouting comprenda decisamente anche questa abilità, per quanto ovviamente saranno casi in netta minoranza.
Tre esempi stupidi ed estremi ma attualissimi:
http://www.transfermarkt.it/it/alessand" onclick="window.open(this.href);return false; ... 23197.html
http://www.transfermarkt.it/it/alessio-" onclick="window.open(this.href);return false; ... 21748.html
http://www.transfermarkt.it/it/francesc" onclick="window.open(this.href);return false; ... _6033.html
Per me prendere Diamanti e Lodi a 27-28 anni nel 2011 o Cerci tre anni fa, tutti a 3.5M, sarebbe stata una grande e coraggiosissima operazione di scout-procuratore, anche se rischiosissima e che penso in pochi avrebbero fatto.
1B: Se proprio proprio si vuole mettere un limite più stretto, che sia quello dei 5.000.000 come valore massimo per l'acquisizione.
1C: Io sono per mantenere 15M per 10 giocatori massimo potenziale (ovviamente sempre di partenza come base, poi c'è l'espansione). Porrei in effetti un limite minimo di 3 giocatori al momento dell'apertura dell'agenzia, anche per chi vuole entrare dopo il draft.
2: Aggiungerei una postilla al bonus 3E, debutto in nazionale: si può aggiungere un posto in agenzia quando
un giocatore debutta in Nazionale A in una delle prime 60 nazioni del ranking FIFA. (
http://www.fifa.com/worldranking/rankin" onclick="window.open(this.href);return false; ... index.html)
Questo per evitare la furbata di andare a pescare giocatori di San Marino o nazioni minori solo in attesa che facciano la loro presenzina fuffosa, guadagnando così un posto nella base potenziale dell'agenzia.
NB: se io ho un giocatore che debutta in Nazionale quando la sua nazione è oltre il 60° posto, se quella nazione entra nelle prime 60 mentre ho ancora il giocatore scatta il bonus.
3: Per evitare che scatti il bonus per quei debutti fuffa di fine stagione del tutto estemporanei o per andare a prendere la riserva del Sassuolo solo perché magari entra in campo per la prima volta in A, aggiungerei il requisito delle 30 presenze per il bonus "debutto in serie A".
4: Si potrebbe aggiungere un bonus posto in agenzia per debutto e 10 presenze in Champions League.
5: Sono un po' incompatibili questi due bonus:
B-un giocatore acquisito ad un valore di mercato compreso tra 1.000.000 € e 5.000.000 € aumenta il suo valore del 50%
C-qualsiasi giocatore aumenta il valore di mercato d'acquisizione di 3.000.000 €
Se per esempio assisto un giocatore di 5M e questo mi sale a 8M, ottengo troppo facilmente due posti in più d'espansione dell'agenzia (uno per l'aumento di valore del 50%, ovvero 2.5M, per il bonus B, e l'altro per l'aumento di valore assoluto di 3M, per il bonus C).
Bisogna abbassare la soglia del bonus B a 4M, in modo che il primo bonus per quelli presi ad un valore superiore scatti solo con l'aumento di 3M.
6: Attenzione al discorso per i giocatori quotati 0, perché se si spostano loro fittiziamente al valore di 100.000 bisogna farlo anche per tutti quelli quotati 25.000, 50.000 e 75.000.
Si potrebbe allora mettere semplicemente il valore minimo di acquisizione a 100k per tutti i giocatori quotati meno.
Per tutti questi giocatori presi al valore iniziale di 100k o meno non si applicherebbe la regola del rilascio d'ufficio in caso di dimezzamento del valore.
P.S.: gli scambi mi spaventano un po', almeno inizialmente. Magari si valuta se inserirli in corsa.