Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 24/05/2013, 18:33

Maverick ha scritto: La casa in muratura però ha danni seri solo se passa proprio all'interno del vortice, che è comunque di dimensioni relativamente ridotte. Quella di legno è molto più fragile ai venti ma soprattutto a tutto ciò che arriva addosso alla casa.
300 km/h è tanto per un tornado; sebbene si pensi che gli EF5 arrivino a 500 km/h, è più frequente che questi superino di poco i 400. Con 300 si è già in zona EF4, quindi non tanto piccolo


Interessante. Il tornado che e` passato sopra a Moore, un EF5, era largo un miglio e mezzo (circa 2 km), oltre ad essere passato sopra/vicino a case di legno e` passato vicino (non esattamente sopra) tre scuole, due elemntari e una media e un ospedale oltre ad una serie di negozi e altri edifici, tutte strutture in muratura - una scuola era anche abbstranza nuova ri-costruita dopo esssere stata distrutta da un altro tornado nel 99. Piu o meno l'unica strutura che e` rimasta in piedi e` il primo piano del ospedale e parte del secondo, il terzo e` sparito, il resto ha subbito danni ingenti o e` stato raso al suolo/sparito completamente (la foto e` di una delle due scuole elemtari).
Immagine
Le due scuole elementari la meta, quella dal lato del tornatdo e` rasa al suolo (7 delle vittime erano studenti di una delle scuole elementare) l' altra meta e` in piedi (senza parte del tetto) e inagibile ..... Anche se le pareti sono piu o meno intatte ...Immagine

Non basta avere una struttura in muratura per resistere ad un tornado (o un uragano) deve essere costruita apposta (e vale anche per quelle in legno) ... appena il tetto vola vai, tutta la struttura - indipendentemente dai materiali usati - diventa "instabile" e precaria.

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17338
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1169
1019
Contatta:

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da darioambro » 25/05/2013, 15:08

credo che con un fenomeno di tale portata difficilmente resterebbe in piedi granchè. con venti a 400 con punte di 500 km/h e i detriti che ne derivano, non resterebbero in piedi anche strutture in muratura più solida, una volta scoperchiato un edificio questo difficilmente regge.

Maverick
Senior
Senior
Messaggi: 1198
Iscritto il: 02/09/2005, 19:05
Località: Milano
75
141

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Maverick » 26/05/2013, 0:13

Gio ha scritto:

Interessante. Il tornado che e` passato sopra a Moore, un EF5, era largo un miglio e mezzo (circa 2 km), oltre ad essere passato sopra/vicino a case di legno e` passato vicino (non esattamente sopra) tre scuole, due elemntari e una media e un ospedale oltre ad una serie di negozi e altri edifici, tutte strutture in muratura - una scuola era anche abbstranza nuova ri-costruita dopo esssere stata distrutta da un altro tornado nel 99. Piu o meno l'unica strutura che e` rimasta in piedi e` il primo piano del ospedale e parte del secondo, il terzo e` sparito, il resto ha subbito danni ingenti o e` stato raso al suolo/sparito completamente (la foto e` di una delle due scuole elemtari).
Immagine
Le due scuole elementari la meta, quella dal lato del tornatdo e` rasa al suolo (7 delle vittime erano studenti di una delle scuole elementare) l' altra meta e` in piedi (senza parte del tetto) e inagibile ..... Anche se le pareti sono piu o meno intatte ...Immagine

Non basta avere una struttura in muratura per resistere ad un tornado (o un uragano) deve essere costruita apposta (e vale anche per quelle in legno) ... appena il tetto vola vai, tutta la struttura - indipendentemente dai materiali usati - diventa "instabile" e precaria.

Sì ma gli EF5 sono meno dello 0.2% dei tornado totali.
Inoltre la muratura non dev'essere quella della casa abusiva e se ti arriva una macchina a 300km/h sulla struttura la resistenza complessiva è molto minata. Di per sè, un vento (seppur forte) non abbate un muro fatto con senno e i motivi per cui salta via il tetto sono stati discussi.
Questo ovviamente sempre in caso di tornado nelle vicinanze, non sopra

Avatar utente
johnOJ
Pro
Pro
Messaggi: 4019
Iscritto il: 07/12/2009, 15:28
MLB Team: Giants
NFL Team: Bills
NHL Team: Sabres
Località: Kearny Street
166
147

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da johnOJ » 29/05/2013, 12:35

Come si può vedere, i tornado non accadono troppo raramente. Giusto stamattina, un tranquillo EF1 (così, a spanne) in brianza.

http://www.youreporter.it/video_Tromba_ ... o_by_ianna

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17338
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1169
1019
Contatta:

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da darioambro » 29/05/2013, 13:12

io ricordo che alla tv vfecero vedere la tromba d'aria avvenuta a Venezia durante L'heineken festival se non ricordo male.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 29/05/2013, 18:32

Maverick ha scritto:
Sì ma gli EF5 sono meno dello 0.2% dei tornado totali.
....

Vero, anche se ogni tanto la cifra e` anche minore, ma messa cosi vuol dire poco, il .2% puo essere poco ma anche tanto tutto dipenda dalla quantita ....
Quest' anno ci sono stati gia 292 tornadi (per adesso si e` verso le stime piu basse), e uno solo EF5, ma nel 2011 con 1704 tornadi gli EF5 sono stati 6 (gli EF4 17) - con 553 morti - di cui 158 solo a Joplin (nel 2012 932 con il piu foti 6 EF4, 69 morti, nel 2010 1266 con 13 EF4 e 45 decessi). E a Moore questo e` il secondo EF5 che colpisce piu o meno nello stesso posto dal 1999 (e quello prima era il tornado piu violento registrato, record che e` stato "rotto" da l'ultimo). Insomma anche se la maggior parte dei tornado sono EF0 che "devastano" un campo di Mais per tre minuti, gli EF4-5 succedono anche abbastanza spesso, sopratutto se ti passano sopra la casa, e son quelli che causano la maggiorparte dei danni e morti.

Maverick ha scritto: ....
Inoltre la muratura non dev'essere quella della casa abusiva e se ti arriva una macchina a 300km/h sulla struttura la resistenza complessiva è molto minata. Di per sè, un vento (seppur forte) non abbate un muro fatto con senno e i motivi per cui salta via il tetto sono stati discussi.
Questo ovviamente sempre in caso di tornado nelle vicinanze, non sopra

Le murature in questo caso non erano proprio "case abusive" il cui concetto e` praticamente sconosciuto qui, ma edifici pubblici (scuole e ospedali), il vento abbatte un muro di cemento e` mattoni, ci sono le foto a dimostrarlo, si puo argomentare che la maggior parte dei danni e` causata dai "detriti" che volano,tipo:
Immagine
ma alla fine il risultato e` lo stesso l'edificio e` distrutto, quando vola vioa il tetto tutta la struttura e` indebolita.

Il tornado causa danni solo se ti passa sopra o nelle immediate vicinanze, anche le case di legno (o le baracche) subbiscono poco o nulla (magari perdono qualche tegola) quando un tornado gli passa vicino, a Moore (ma anche a Joplin) i danni, e i morti, sono stati solo in un raggio di 2 Km dal centro del tornato, a 50 metri a destra e sinitra dei 2 km le case sono praticamente intatte e perfette (magari senza un po di tegole, ma sostanzialmete non danneggiate).
Immagine

Il tornado a Joplin, un EF5 del 2011, in marrone la zona "devastata" quella in verde in vece tutto e normale. Questa invece e` quella di Moore:
Immagine

Maverick
Senior
Senior
Messaggi: 1198
Iscritto il: 02/09/2005, 19:05
Località: Milano
75
141

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Maverick » 29/05/2013, 18:56

Gio ha scritto:
Vero, anche se ogni tanto la cifra e` anche minore, ma messa cosi vuol dire poco, il .2% puo essere poco ma anche tanto tutto dipenda dalla quantita ....
Quest' anno ci sono stati gia 292 tornadi (per adesso si e` verso le stime piu basse), e uno solo EF5, ma nel 2011 con 1704 tornadi gli EF5 sono stati 6 (gli EF4 17) - con 553 morti - di cui 158 solo a Joplin (nel 2012 932 con il piu foti 6 EF4, 69 morti, nel 2010 1266 con 13 EF4 e 45 decessi). E a Moore questo e` il secondo EF5 che colpisce piu o meno nello stesso posto dal 1999 (e quello prima era il tornado piu violento registrato, record che e` stato "rotto" da l'ultimo). Insomma anche se la maggior parte dei tornado sono EF0 che "devastano" un campo di Mais per tre minuti, gli EF4-5 succedono anche abbastanza spesso, sopratutto se ti passano sopra la casa, e son quelli che causano la maggiorparte dei danni e morti.


Le murature in questo caso non erano proprio "case abusive" il cui concetto e` praticamente sconosciuto qui, ma edifici pubblici (scuole e ospedali), il vento abbatte un muro di cemento e` mattoni, ci sono le foto a dimostrarlo, si puo argomentare che la maggior parte dei danni e` causata dai "detriti" che volano,tipo:

ma alla fine il risultato e` lo stesso l'edificio e` distrutto, quando vola vioa il tetto tutta la struttura e` indebolita.

Il tornado causa danni solo se ti passa sopra o nelle immediate vicinanze, anche le case di legno (o le baracche) subbiscono poco o nulla (magari perdono qualche tegola) quando un tornado gli passa vicino, a Moore (ma anche a Joplin) i danni, e i morti, sono stati solo in un raggio di 2 Km dal centro del tornato, a 50 metri a destra e sinitra dei 2 km le case sono praticamente intatte e perfette (magari senza un po di tegole, ma sostanzialmete non danneggiate).


Il tornado a Joplin, un EF5 del 2011, in marrone la zona "devastata" quella in verde in vece tutto e normale. Questa invece e` quella di Moore:

E' una questione di costi:
quanto mi costa fare un edificio resistente a un EF5? tanto. Probabilmente non resiste nemmeno perchè bombardato da qualsiasi cosa un vortice si porta dietro. Quindi, vista la rilevanza minima egli EF5 (che poi sale in alcune zone, ovvio), si fanno costruzioni normali con un rifugio (quello sì) adatto a resistere a venti fortissimi.
Per quanto concerne la scuola, credo ne fosse sprovvista (mi pare di averlo sentito al tg), posto che far entrare centinaia di bambini in un luogo del genere non è certo impresa rapida.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 29/05/2013, 19:33

Maverick ha scritto:
E' una questione di costi:
quanto mi costa fare un edificio resistente a un EF5? tanto. Probabilmente non resiste nemmeno perchè bombardato da qualsiasi cosa un vortice si porta dietro. Quindi, vista la rilevanza minima egli EF5 (che poi sale in alcune zone, ovvio), si fanno costruzioni normali con un rifugio (quello sì) adatto a resistere a venti fortissimi.
Per quanto concerne la scuola, credo ne fosse sprovvista (mi pare di averlo sentito al tg), posto che far entrare centinaia di bambini in un luogo del genere non è certo impresa rapida.


Si costa, ma neppure troppo, per le case con 5-10 mila dollari ti metti un container con scala e botola impermeabile sotto il garage e perlomeno tu e la tua famiglia e salva, senza casa ma viva.
Il vero problema e` piu che altro politico, tornado alley (Texas, Oklahoma e Missouri) ma anche le altre zone (Alabama - Mississippi - Florida) sono tra le piu conservative del paese e i mandati per costruire case "resistenti" sono sempre stati opposti dal governo statale e locali (comuni) .... per le costruzioni private e publiche, perche "lo stato (tanto meno il governo federeale) non puo imporre come costruire ai propri cittadini, la costituzione lo vieta" ...

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 29/05/2013, 19:56

Intanto FYI

E un altro articolo interessante ...

Maverick
Senior
Senior
Messaggi: 1198
Iscritto il: 02/09/2005, 19:05
Località: Milano
75
141

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Maverick » 30/05/2013, 0:40

Gio ha scritto:
Maverick ha scritto:
E' una questione di costi:
quanto mi costa fare un edificio resistente a un EF5? tanto. Probabilmente non resiste nemmeno perchè bombardato da qualsiasi cosa un vortice si porta dietro. Quindi, vista la rilevanza minima egli EF5 (che poi sale in alcune zone, ovvio), si fanno costruzioni normali con un rifugio (quello sì) adatto a resistere a venti fortissimi.
Per quanto concerne la scuola, credo ne fosse sprovvista (mi pare di averlo sentito al tg), posto che far entrare centinaia di bambini in un luogo del genere non è certo impresa rapida.


Si costa, ma neppure troppo, per le case con 5-10 mila dollari ti metti un container con scala e botola impermeabile sotto il garage e perlomeno tu e la tua famiglia e salva, senza casa ma viva.
Il vero problema e` piu che altro politico, tornado alley (Texas, Oklahoma e Missouri) ma anche le altre zone (Alabama - Mississippi - Florida) sono tra le piu conservative del paese e i mandati per costruire case "resistenti" sono sempre stati opposti dal governo statale e locali (comuni) .... per le costruzioni private e publiche, perche "lo stato (tanto meno il governo federeale) non puo imporre come costruire ai propri cittadini, la costituzione lo vieta" ...
Così tanto? pensavo costasse meno un rifugio. Come detto sopra, le case lo hanno, il problema sono gli edifici pubblici. Quand'anche ci fossero, sarebbe problematico stipare tutti in poco tempo.
Kansas e Nebraska come sono messe? perchè anche lì i tornado non sono infrequenti..e nemmeno piccini.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 30/05/2013, 1:51

Maverick ha scritto: Così tanto? pensavo costasse meno un rifugio. Come detto sopra, le case lo hanno, il problema sono gli edifici pubblici. Quand'anche ci fossero, sarebbe problematico stipare tutti in poco tempo.
Kansas e Nebraska come sono messe? perchè anche lì i tornado non sono infrequenti..e nemmeno piccini.


Beh tanto, dipende di quanto valuti la vita tua e della tua famiglia, in ogni caso e` meno del 10% del costo di una casa nuova. Il costo dipende principalmente dal tipo di terreno e quanto ti costa a scavare una buca profonda abbastanza per interrarci il rifugio. In Oklahoma e molto del midwest il terreno e` prinipalmente argilloso e i costi possono essere anche abbastanza elevati - per scavare la buca - la maggior parte delle case li viene costruita su una lastra di cemento con pochissime fondazioni senza neppure una cantina o simile. La percentuale di case con un rifugio di qualche tipo in Oklahoma (ma non e` molto differente in altri stati) e` intorno al 20% - piu meno che piu . Kansas a Nebraska e` la stessa situazione, gorverni republicani/libertari anti mandati.
... Much of the soil in Oklahoma, including Moore, is red clay -- a porous substance that makes foundations settle and basements and underground tornado shelters leak. “That’s the reason we don’t have basements,” said Tom Bennett of Tulsa, past president of the National Storm Shelter Association. In greater Oklahoma City, which includes Moore, only 3.5 percent of homes have basements, according to Reuters. But it wasn’t just the ground under residents’ feet that was to blame. The region’s politics and economy also were factors.
“This is a red state,” said state Rep. Richard Morrissette, D-Oklahoma City, who has introduced several unsuccessful bills in the state Legislature to require so-called “safe rooms,” shelters or anti-tornado construction in homes and trailer parks. “People don’t like anything that is mandated. They don’t like it when the government says they have to do something.”

That makes Oklahoma similar to other states in Tornado Alley. “I am unaware of any jurisdiction that requires safe rooms in private homes,” said Corey Schultz, a Kansas architect who specializes in building safe rooms for schools. And only one state – Alabama – requires them in schools, he said. ...

Per il tempo forse, pero l'allarme a Moore e` stato dato almeno 20 minuti prima del arrivo del tornado, non ci evacui un ospedale, ma una scuola - sopratutto se ha soltanto un piano e poche centinai di studenti si dovrebbe riuscire ad evacuare anche in meno tempo, le esercitazioni anti-incendio che le fanno a fare altrimenti? Lo stesso discorso vale per gli edifici publici, stanze "sicure" in acciaio si possono fare abbastanza facilmente.

Maverick
Senior
Senior
Messaggi: 1198
Iscritto il: 02/09/2005, 19:05
Località: Milano
75
141

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Maverick » 30/05/2013, 10:29

Gio ha scritto: Beh tanto, dipende di quanto valuti la vita tua e della tua famiglia, in ogni caso e` meno del 10% del costo di una casa nuova. Il costo dipende principalmente dal tipo di terreno e quanto ti costa a scavare una buca profonda abbastanza per interrarci il rifugio. In Oklahoma e molto del midwest il terreno e` prinipalmente argilloso e i costi possono essere anche abbastanza elevati - per scavare la buca - la maggior parte delle case li viene costruita su una lastra di cemento con pochissime fondazioni senza neppure una cantina o simile. La percentuale di case con un rifugio di qualche tipo in Oklahoma (ma non e` molto differente in altri stati) e` intorno al 20% - piu meno che piu . Kansas a Nebraska e` la stessa situazione, gorverni republicani/libertari anti mandati.
... Much of the soil in Oklahoma, including Moore, is red clay -- a porous substance that makes foundations settle and basements and underground tornado shelters leak. “That’s the reason we don’t have basements,” said Tom Bennett of Tulsa, past president of the National Storm Shelter Association. In greater Oklahoma City, which includes Moore, only 3.5 percent of homes have basements, according to Reuters. But it wasn’t just the ground under residents’ feet that was to blame. The region’s politics and economy also were factors.
“This is a red state,” said state Rep. Richard Morrissette, D-Oklahoma City, who has introduced several unsuccessful bills in the state Legislature to require so-called “safe rooms,” shelters or anti-tornado construction in homes and trailer parks. “People don’t like anything that is mandated. They don’t like it when the government says they have to do something.”

That makes Oklahoma similar to other states in Tornado Alley. “I am unaware of any jurisdiction that requires safe rooms in private homes,” said Corey Schultz, a Kansas architect who specializes in building safe rooms for schools. And only one state – Alabama – requires them in schools, he said. ...

Per il tempo forse, pero l'allarme a Moore e` stato dato almeno 20 minuti prima del arrivo del tornado, non ci evacui un ospedale, ma una scuola - sopratutto se ha soltanto un piano e poche centinai di studenti si dovrebbe riuscire ad evacuare anche in meno tempo, le esercitazioni anti-incendio che le fanno a fare altrimenti? Lo stesso discorso vale per gli edifici publici, stanze "sicure" in acciaio si possono fare abbastanza facilmente.
Ho imparato da Extreme Makeover che il modo in cui vengono costruite le case è un po' differente da qui. Pensavo che in campagna tutti avessero la propria buca dove rifugiarsi in caso di pericolo.

Riguardo l'evacuazione: ti ricordi le prove anti-incendio a scuola? Considera poi che non basta sparpagliarsi in cortile, ma bisogna stiparsi in una stanza rinforzata. Poche centinaia di studenti non sono così pochi come sembrano, senza contare che possono essere bambini, quindi spaventati, con motorietà ancora da sviluppare totalmente, dipendenti dalla maestra.

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 31/05/2013, 1:07

Maverick ha scritto: Ho imparato da Extreme Makeover che il modo in cui vengono costruite le case è un po' differente da qui. Pensavo che in campagna tutti avessero la propria buca dove rifugiarsi in caso di pericolo.

Riguardo l'evacuazione: ti ricordi le prove anti-incendio a scuola? Considera poi che non basta sparpagliarsi in cortile, ma bisogna stiparsi in una stanza rinforzata. Poche centinaia di studenti non sono così pochi come sembrano, senza contare che possono essere bambini, quindi spaventati, con motorietà ancora da sviluppare totalmente, dipendenti dalla maestra.

Si i metodi di costruzione qui sono differenti che in Italia o in Europa, pero cambiano molto dal nord al sud come materiali, metodi e strutture (in arizona e new mexico le case in adobe - fango - sono abbastanza frequenti, in new england tutti hanno la cantina ...), extrene makeover e` quello che e` intrattenimento non propio il programma da usare come riferimento.

Per l'evacuazione, si in Italia le prove anti incendio finivano cosi, qui no! Sono fatte seriamente almeno mensilmente e qualche volta settimanalmente, sono cose organizzate e fatte in maniera scientifica, sopratutto nelle scuole elementari e medie (nei licei il caos regna un po piu sovrano). Gli incendi son cose che vengono prese veramente sul serio qui, ogni studente sa dove e come mettersi in fila, ogni classe sa che percorso seguire, e ogni classe sa dove deve andare. Con la maggiorparte delle case costruite in legno e circa 340,000 case bruciate ogni anno (e piu di 2500 morti l'anno) :shades: sapere cosa fare in caso di incendio, anche per i bambini piccoli, e` veramente importante.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Porsche 928 » 31/05/2013, 1:16

Gio ha scritto:
Maverick ha scritto: Ho imparato da Extreme Makeover che il modo in cui vengono costruite le case è un po' differente da qui. Pensavo che in campagna tutti avessero la propria buca dove rifugiarsi in caso di pericolo.

Riguardo l'evacuazione: ti ricordi le prove anti-incendio a scuola? Considera poi che non basta sparpagliarsi in cortile, ma bisogna stiparsi in una stanza rinforzata. Poche centinaia di studenti non sono così pochi come sembrano, senza contare che possono essere bambini, quindi spaventati, con motorietà ancora da sviluppare totalmente, dipendenti dalla maestra.

Si i metodi di costruzione qui sono differenti che in Italia o in Europa, pero cambiano molto dal nord al sud come materiali, metodi e strutture (in arizona e new mexico le case in adobe - fango - sono abbastanza frequenti, in new england tutti hanno la cantina ...), extrene makeover e` quello che e` intrattenimento non propio il programma da usare come riferimento.

Per l'evacuazione, si in Italia le prove anti incendio finivano cosi, qui no! Sono fatte seriamente almeno mensilmente e qualche volta settimanalmente, sono cose organizzate e fatte in maniera scientifica, sopratutto nelle scuole elementari e medie (nei licei il caos regna un po piu sovrano). Gli incendi son cose che vengono prese veramente sul serio qui, ogni studente sa dove e come mettersi in fila, ogni classe sa che percorso seguire, e ogni classe sa dove deve andare. Con la maggiorparte delle case costruite in legno e circa 340,000 case bruciate ogni anno (e piu di 2500 morti l'anno) :shades: sapere cosa fare in caso di incendio, anche per i bambini piccoli, e` veramente importante.


Posso andare un attimo OT...

Ma solo io ho sempre sognato una casa cosi??

Quando la vedo nei film mi sale la salivazione

Immagine
Immagine
Immagine

Che poi cosi torniamo anche in topic, non so nemmeno una casa cosi su che scala di resistenza si sistema piu o meno di quelle in cemento? piu o meno di quelle prefabbricate?

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Messaggio da Gio » 31/05/2013, 4:06

Porsche 928 ha scritto:

Posso andare un attimo OT...

Ma solo io ho sempre sognato una casa cosi??

Quando la vedo nei film mi sale la salivazione

Immagine
Immagine
Immagine

Che poi cosi torniamo anche in topic, non so nemmeno una casa cosi su che scala di resistenza si sistema piu o meno di quelle in cemento? piu o meno di quelle prefabbricate?

Personalmente non e` che mi fanno impazzire, ma de gustibus ....
Per resistenza dipende cosa intendi, quelle nelle foto, e oramai ogni log cabin/house sono tutte "prefabricate" (costruite in cantiere, smontate e ricostruite in loco magari tre stai piu in la`). In ogni caso oramai non son piu tenute insieme dal peso del tronco di lengno come in passato, ma ogi due o tre piedi hanno delle sbarre/viti d'acciaio che attraversano tutt la parete, quindi si son sicure e solide ....

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”