M.A.S.H (1970, di Robert Altman)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Animal House (1978, di John Landis)
L'aereo più pazzo del mondo (1980, di Zucker)
Fuori orario (1985, di Martin Scorsese)
Good morning Vietnam (1987, di Barry Levinson)
Un pesce di nome Wanda (1988, di Charles Crichton)
Una pallottola spuntata (1988, di David Zucker)
Hot Shots! (1991, di Jim Abrahams)
Fusi di testa (1992, di Penelope Spheeris)
Clerks - Commessi (1994, di Kevin Smith)
Austin Powers - il controspione (1997, di Jay Roach)
Gatto nero Gatto bianco (1998, di Emir Kusturica)
Happiness (1998, di Todd Solondz)
American Pie (1999, di Paul Weitz)
The big Kahuna (1999, di John Swanbeck)
L'estate di Kikujiro (1999, di Takeshi Kitano)
Fratello, dove sei? (2000, di Joel e Ethan Coen)
Quasi famosi (2000, di Cameron Crowe)
E morì con un felafel in mano (2001, di Richard Lowenstein)
Good Bye, Lenin! (2003, di Wolfgang Becker)
Sideways - In viaggio con Jack (2004, di Alexander Payne)
Thank you for smoking (2005, di Jason Reitman)
Little Miss Sunshine (2006, di Jonathan Dayton)
Il treno per il Darjeeling (2007, di Wes Anderson)
Soul Kitchen (2009, di Fatih Akin)
Visto che va di moda postare la lista dalla quale si è scelto, lo faccio anche io.
E' stata dura, e molti di quelli rimasti fuori gridano vendetta.
Frankestein Jr. e Gatto Nero Gatto bianco sono semplicemente meravigiosi e catalogabili per me nella sezione capolavori, Little Miss Sunshine ha un Alan Arkin indimenticabile.
Fuori orario strano a dirlo per la categoria mi ha provocato spesso profonda angoscia.
E l'areo più pazzo del mondo è semplicemente l'aereo più pazzo del mondo.
Tolta la pellicola di Scorsese i quattro prescelti sono film che avrò visto come minimo 8 volte
