Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE (votazioni chiuse)
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7868
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1178
- 3453
- Contatta:
Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE (votazioni chiuse)
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Commedie italiane:
Quattro passi fra le nuvole (1942, di Alessandro Blasetti)
Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli) e tutti i film con Totò
Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
Prima comunione (1950, di Alessandro Blasetti)
Guardie e Ladri (1951, di Steno e Monicelli)
Lo sceicco bianco (1952, di Federico Fellini)
Dov'è la libertà? (1952, di Roberto Rossellini)
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
I vitelloni (1953, di Federico Fellini)
Pane, amore e fantasia (1953, di Luigi Comencini)
L'oro di Napoli (1954, di Vittorio de Sica)
L'arte di arrangiarsi (1954, di Luigi Zampa)
Miseria e nobiltà (1954, di Mario Mattoli)
Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
Siamo uomini o caporali? (1955, di Camillo Mastrocinque)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Poveri ma belli (1957, di Dino Risi)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
Il vedovo (1959, di Dino Risi)
Arrangiatevi! (1959, di Mauro Bolognini)
Il vigile (1960, di Luigi Zampa)
Il federale (1961, di Luciano Salce)
Una vita difficile (1961, di Dino Risi)
La marcia su Roma (1962, di Dino Risi)
Divorzio all'italiana (1962, di Pietro Germi)
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Anni ruggenti (1962, di Luigi Zampa)
Il giovedì (1963, di Dino Risi)
I mostri (1963, Dino Risi)
Il boom (1963, di Vittorio De Sica)
Il disco volante (1964, di Tinto Brass)
La vita agra (1964, di Carlo Lizzani)
Sedotta e abbandonata (1964, di Pietro Germi)
Signore & signori (1966, di Pietro Germi)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
La Cina è vicina (1967, di Marco Bellocchio)
Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968, di Ettore Scola)
La ragazza con la pistola (1968, di Mario Monicelli)
Straziami ma di baci saziami (1968, di Dino Risi)
In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
La classe operaia va in paradiso (1971, di Elio Petri)
Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971, di Luigi Zampa)
Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Vogliamo i colonnelli (1973, di Mario Monicelli)
Film d'amore e d'anarchia (1973, di Lina Wertmuller)
Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973, di Sergio Martino)
Finchè c'è guerra c'è speranza (1974, di Alberto Sordi)
La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974, di Pupi Avati)
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974, di Lina Wertmuller)
Romanzo popolare (1974, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Pasqualino Settebellezze (1975, di Lina Wertmuller)
L'esorciccio (1975, di Ciccio Ingrassia)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Sturmtruppen (1976, di Salvatore Samperi)
Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola)
Tutti defunti...tranne i morti (1977, di Pupi Avati)
Berlinguer ti voglio bene (1977, di Giuseppe Bertolucci)
Casotto (1977, di Sergio Citti)
Ecce bombo (1978, di Nanni Moretti)
Ratataplan (1979, di Maurizio Nichetti)
Un sacco bello (1980, di Carlo Verdone)
Il pap'occhio (1980, di Renzo Arbore)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Chi trova un amico, trova un tesoro (1981, di Sergio Corbucci)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Banana Joe (1982, di Steno)
Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
Sapore di mare (1983, di Carlo Vanzina)
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983, di Lina Wertmuller)
Vacanze di Natale (1983, di Carlo Vanzina) e tutto quello che è venuto dopo
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
College (1984, di Castellano e Pipolo)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Vacanze in America (1984, di Carlo Vanzina)
Ginger e Fred (1985, di Federico Fellini)
Speriamo che sia femmina (1986, di Mario Monicelli)
Da grande (1987, di Franco Amurri)
Kamikazen - ultima notte a Milano (1987, di Gabriele Salvatores)
Il piccolo diavolo (1988, di Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Palombella rossa (1989, di Nanni Moretti)
Marrakech Express (1989, di Gabriele Salvatores)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Abbronzatissimi (1991, di Bruno Gaburro)
Parenti serpenti (1992, di Mario Monicelli)
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
I laureati (1995, di Leonardo Pieraccioni)
Ferie d'agosto (1995, di Paolo Virzì)
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996, di Lina Wertmuller)
Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
Festival (1996, di Pupi Avati)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Ovosodo (1997, di Paolo Virzì)
L'ultimo capodanno (1998, di Marco Risi)
Baci e abbracci (1999, di Paolo Virzì)
La lingua del santo (2000, di Carlo Mazzacurati)
Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
Faccia di Picasso (2000, di Massimo Ceccherini)
La leggenda di Al, John e Jack (2002, di Massimo Venier)
Notte prima degli esami (2006, di Fausto Brizzi)
La cena per farli conoscere (2007, di Pupi Avati)
Si può fare (2008, di Giulio Manfredonia)
Tutta la vita davanti (2008, di Paolo Virzì)
Pranzo di ferragosto (2008, di Gianni Di Gregorio)
Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
La prima cosa bella (2010, di Paolo Virzì)
Mine vaganti (2010, di Ferzan Ozpetek)
Basilicata coast to coast (2010, di Rocco Papaleo)
La passione (2010, di Carlo Mazzacurati)
Qualunquemente (2011, di Giulio Manfredonia)
Immaturi (2011, di Paolo Genovese)
Che bella giornata (2011, di Gennaro Nunziante)
Nessuno mi può giudicare (2011, di Massimiliano Bruno)
Boris – Il film (2011, di Giacomo Ciarrapico)
Sono aperte le votazioni.
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Commedie italiane:
Quattro passi fra le nuvole (1942, di Alessandro Blasetti)
Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli) e tutti i film con Totò
Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
Prima comunione (1950, di Alessandro Blasetti)
Guardie e Ladri (1951, di Steno e Monicelli)
Lo sceicco bianco (1952, di Federico Fellini)
Dov'è la libertà? (1952, di Roberto Rossellini)
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
I vitelloni (1953, di Federico Fellini)
Pane, amore e fantasia (1953, di Luigi Comencini)
L'oro di Napoli (1954, di Vittorio de Sica)
L'arte di arrangiarsi (1954, di Luigi Zampa)
Miseria e nobiltà (1954, di Mario Mattoli)
Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
Siamo uomini o caporali? (1955, di Camillo Mastrocinque)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Poveri ma belli (1957, di Dino Risi)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
Il vedovo (1959, di Dino Risi)
Arrangiatevi! (1959, di Mauro Bolognini)
Il vigile (1960, di Luigi Zampa)
Il federale (1961, di Luciano Salce)
Una vita difficile (1961, di Dino Risi)
La marcia su Roma (1962, di Dino Risi)
Divorzio all'italiana (1962, di Pietro Germi)
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Anni ruggenti (1962, di Luigi Zampa)
Il giovedì (1963, di Dino Risi)
I mostri (1963, Dino Risi)
Il boom (1963, di Vittorio De Sica)
Il disco volante (1964, di Tinto Brass)
La vita agra (1964, di Carlo Lizzani)
Sedotta e abbandonata (1964, di Pietro Germi)
Signore & signori (1966, di Pietro Germi)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
La Cina è vicina (1967, di Marco Bellocchio)
Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968, di Ettore Scola)
La ragazza con la pistola (1968, di Mario Monicelli)
Straziami ma di baci saziami (1968, di Dino Risi)
In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
La classe operaia va in paradiso (1971, di Elio Petri)
Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971, di Luigi Zampa)
Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Vogliamo i colonnelli (1973, di Mario Monicelli)
Film d'amore e d'anarchia (1973, di Lina Wertmuller)
Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973, di Sergio Martino)
Finchè c'è guerra c'è speranza (1974, di Alberto Sordi)
La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974, di Pupi Avati)
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974, di Lina Wertmuller)
Romanzo popolare (1974, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Pasqualino Settebellezze (1975, di Lina Wertmuller)
L'esorciccio (1975, di Ciccio Ingrassia)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Sturmtruppen (1976, di Salvatore Samperi)
Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola)
Tutti defunti...tranne i morti (1977, di Pupi Avati)
Berlinguer ti voglio bene (1977, di Giuseppe Bertolucci)
Casotto (1977, di Sergio Citti)
Ecce bombo (1978, di Nanni Moretti)
Ratataplan (1979, di Maurizio Nichetti)
Un sacco bello (1980, di Carlo Verdone)
Il pap'occhio (1980, di Renzo Arbore)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Chi trova un amico, trova un tesoro (1981, di Sergio Corbucci)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Banana Joe (1982, di Steno)
Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
Sapore di mare (1983, di Carlo Vanzina)
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983, di Lina Wertmuller)
Vacanze di Natale (1983, di Carlo Vanzina) e tutto quello che è venuto dopo
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
College (1984, di Castellano e Pipolo)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Vacanze in America (1984, di Carlo Vanzina)
Ginger e Fred (1985, di Federico Fellini)
Speriamo che sia femmina (1986, di Mario Monicelli)
Da grande (1987, di Franco Amurri)
Kamikazen - ultima notte a Milano (1987, di Gabriele Salvatores)
Il piccolo diavolo (1988, di Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Palombella rossa (1989, di Nanni Moretti)
Marrakech Express (1989, di Gabriele Salvatores)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Abbronzatissimi (1991, di Bruno Gaburro)
Parenti serpenti (1992, di Mario Monicelli)
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
I laureati (1995, di Leonardo Pieraccioni)
Ferie d'agosto (1995, di Paolo Virzì)
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996, di Lina Wertmuller)
Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
Festival (1996, di Pupi Avati)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Ovosodo (1997, di Paolo Virzì)
L'ultimo capodanno (1998, di Marco Risi)
Baci e abbracci (1999, di Paolo Virzì)
La lingua del santo (2000, di Carlo Mazzacurati)
Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
Faccia di Picasso (2000, di Massimo Ceccherini)
La leggenda di Al, John e Jack (2002, di Massimo Venier)
Notte prima degli esami (2006, di Fausto Brizzi)
La cena per farli conoscere (2007, di Pupi Avati)
Si può fare (2008, di Giulio Manfredonia)
Tutta la vita davanti (2008, di Paolo Virzì)
Pranzo di ferragosto (2008, di Gianni Di Gregorio)
Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
La prima cosa bella (2010, di Paolo Virzì)
Mine vaganti (2010, di Ferzan Ozpetek)
Basilicata coast to coast (2010, di Rocco Papaleo)
La passione (2010, di Carlo Mazzacurati)
Qualunquemente (2011, di Giulio Manfredonia)
Immaturi (2011, di Paolo Genovese)
Che bella giornata (2011, di Gennaro Nunziante)
Nessuno mi può giudicare (2011, di Massimiliano Bruno)
Boris – Il film (2011, di Giacomo Ciarrapico)
Sono aperte le votazioni.
Ultima modifica di Bluto Blutarsky il 11/03/2013, 9:59, modificato 5 volte in totale.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- Mo_Pete
- Pro
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
- NFL Team: Green Bay Packers
- NBA Team: Toronto Raptors
- Località: Chissà....
- 17
- 255
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
sceglierne 5 qui è molto difficile...
1- L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
2-...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
3-Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
4-Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
5-Bar Sport (2011, di Massimo Martelli) questo non è in lista, ma merita molto
1- L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
2-...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
3-Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
4-Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
5-Bar Sport (2011, di Massimo Martelli) questo non è in lista, ma merita molto
- Pove
- Hero Member
- Messaggi: 16429
- Iscritto il: 02/11/2005, 10:00
- MLB Team: Minnesota Twins
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: Detroit Pistons
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Squadra di calcio: Juventus
- 304
- 1871
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Mi emoziona anche solo leggerla una parola che inizia con la J di Juventus. (G.Agnelli)
Come si può rifondare questa Inter?.Servirebbe una nuova Calciopoli ma senza la Telecom sarà dura. (L.Moggi)
Come si può rifondare questa Inter?.Servirebbe una nuova Calciopoli ma senza la Telecom sarà dura. (L.Moggi)
-
- Hero Member
- Messaggi: 13503
- Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
- MLB Team: Texas Rangers
- NFL Team: Houston Texans
- NBA Team: Houston Rockets
- NHL Team: Dallas Stars
- 703
- 225
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
-Don Camillo
-I due nemici
-Altrimenti ci arrabbiamo
-Il ritorno di Don Camillo
-Fantozzi
-I due nemici
-Altrimenti ci arrabbiamo
-Il ritorno di Don Camillo
-Fantozzi
- A.F.D.U.I. President
- Hero Member
- Messaggi: 14683
- Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
- Località: Heppenheim
- 64
- 459
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
-Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli) e tutti i film con Totò
-Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
-Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
-Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
-Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
-Febbre da cavallo (1976, di Steno)
-Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
-Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
-Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
-Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
-Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
-Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
-Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
-Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
-Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
-Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
-Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
-Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
-Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
-Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
Vorrei votarli tutti questi...appena mi decido, metto in grassetto le mie scelte.
-Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
-Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
-Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
-Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
-Febbre da cavallo (1976, di Steno)
-Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
-Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
-Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
-Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
-Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
-Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
-Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
-Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
-Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
-Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
-Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
-Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
-Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
-Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
Vorrei votarli tutti questi...appena mi decido, metto in grassetto le mie scelte.
Ultima modifica di A.F.D.U.I. President il 08/03/2013, 16:49, modificato 3 volte in totale.
- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Togliamoci il dente:
- Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque) - indeciso tra questo e Miseria e nobiltà, alla fine vado sulla malafemmina perchè la scena della lettera fa morir dal ridere anche adesso pur conoscendola a memoria
- Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa) - Sordi in una delle sue più riuscite rappresentazioni dell'italiano medio
- ...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato) - Come fai a non metterlo? Lallalalalllallalallalalaaallala
- Amici miei I (1975, di Mario Monicelli) - Indeciso tra il primo ed il secondo, ma chi non ha mai desiderato rifare la scena della partenza del treno?
- Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni) - Troisi e Benigni insieme così ho meno remore a lasciare Jonny Stecchino fuori dalla cinquina, ma anche qui le scene culto sono tantissime (Chi siete? Cosa portate? Ma dove andate? 1 fiorino!) con in più quel velo di malinconia che pervade il film e che ha sempre caratterizzato la commedia italiana.
Dispiace tantissimo lasciare fuori Febbre da cavallo la cui musichetta ti mette subito di buonumore anche oggi, i tanti film in bianco e nero che hanno dato origine alla commedia all'italiana, specie quelli di De Sica, i film di Don Camillo, Verdone (magari avrei potuto mettere "In viaggio con papà" così univo Verdone e Sordi
) e, anche se personalmente meno, quelli di Fantozzi.
E' stata decisamente dura...
- Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque) - indeciso tra questo e Miseria e nobiltà, alla fine vado sulla malafemmina perchè la scena della lettera fa morir dal ridere anche adesso pur conoscendola a memoria
- Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa) - Sordi in una delle sue più riuscite rappresentazioni dell'italiano medio
- ...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato) - Come fai a non metterlo? Lallalalalllallalallalalaaallala
- Amici miei I (1975, di Mario Monicelli) - Indeciso tra il primo ed il secondo, ma chi non ha mai desiderato rifare la scena della partenza del treno?
- Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni) - Troisi e Benigni insieme così ho meno remore a lasciare Jonny Stecchino fuori dalla cinquina, ma anche qui le scene culto sono tantissime (Chi siete? Cosa portate? Ma dove andate? 1 fiorino!) con in più quel velo di malinconia che pervade il film e che ha sempre caratterizzato la commedia italiana.
Dispiace tantissimo lasciare fuori Febbre da cavallo la cui musichetta ti mette subito di buonumore anche oggi, i tanti film in bianco e nero che hanno dato origine alla commedia all'italiana, specie quelli di De Sica, i film di Don Camillo, Verdone (magari avrei potuto mettere "In viaggio con papà" così univo Verdone e Sordi

E' stata decisamente dura...
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24157
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12960
- 3634
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bonner
- Rookie
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 21/09/2004, 18:55
- Località: Messina
- 109
- 118
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
1)I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
2)In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
3)Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
4)Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
5)Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola
2)In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
3)Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
4)Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
5)Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola

Gli attacchi vendono i biglietti, le difese vincono le partite
I pazzi osano dove gli angeli temono d'andare
Sono brutto, rozzo, sporco, maleducato, irascibile, fastidioso, intollerante, intemperante, indeciso, incostante, stupidament
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29887
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3362
- 5882
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
qui è un sparare nel mucchio, con dispiacere ne lascio fuori tanti
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
qui è un sparare nel mucchio, con dispiacere ne lascio fuori tanti
-
- Hero Member
- Messaggi: 27793
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7224
- 15534
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Questi i miei
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Se ci fosse stato avrei votato "La Banda Degli Onesti" con Tottò, spassoso, ma comunque la cinquina di sopra non mi dispiace proprio
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Se ci fosse stato avrei votato "La Banda Degli Onesti" con Tottò, spassoso, ma comunque la cinquina di sopra non mi dispiace proprio

We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Questa è davvero complicata, mi prendo un paio di giorni per pensarci.
Questo stilare i film in ordine cronologico dà anche un'immagine veramente impietosa del cinema nostrano.
Questo stilare i film in ordine cronologico dà anche un'immagine veramente impietosa del cinema nostrano.
- andreaR
- Hero Member
- Messaggi: 29887
- Iscritto il: 03/02/2009, 16:22
- MLB Team: LA Dodgers
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: New York Rangers
- Località: St. Pauli
- 3362
- 5882
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
ripper23 ha scritto:Questa è davvero complicata, mi prendo un paio di giorni per pensarci.
Questo stilare i film in ordine cronologico dà anche un'immagine veramente impietosa del cinema nostrano.
per ora il più giovane è un 97

- Jamal Crawford
- Senior
- Messaggi: 1719
- Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
- 9
- 45
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
Io voto solo un film:
Il secondo tragico Fantozzi
Sabato 18, alle ore 20:25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione della Coppa del Mondo. Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato, rutto libero!

Il secondo tragico Fantozzi
Sabato 18, alle ore 20:25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione della Coppa del Mondo. Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato, rutto libero!

- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE
già.ripper23 ha scritto:Questo stilare i film in ordine cronologico dà anche un'immagine veramente impietosa del cinema nostrano.
abbastanza deprimente.