Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il doping nella NBA

Il Punto d'incontro dei Fans NBA di Play.it USA
Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Il doping nella NBA

Messaggio da SafeBet » 16/02/2013, 16:24

nolian ha scritto:non sò quale sia la giusta misura, ma forse meglio la tolleranza e i controlli (presumibilmente) blandi della nba che quelli ferrei, ma allo stesso tempo ipocriti del ciclismo
ciclismo in cui tolleriamo il 49,99% di globuli rossi nel sangue, ma squalifichiamo con il 50,01%...accusando l'atleta di essere il peggior dopato al mondo...
facciamo due ricerche semplici semplici e vien fuori che anche allenandoti come cacchio ti pare, mangiando carne ecc...stando in alta montagna, "naturalmente" si può raggiungere si e no (non ricordo bene le %) appena il 43%..
ma :shocking:
non sono nemmeno sicuro di quello che vuoi dire. fammi vedere i link delle ricerche che hai fatto sull'ematocrito, poi magari ne parliamo.

Avatar utente
mario90super
Newbie
Newbie
Messaggi: 55
Iscritto il: 13/02/2013, 12:47
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
Località: Terra di mezzo

Re: Il doping nella NBA

Messaggio da mario90super » 16/02/2013, 18:42

SafeBet ha scritto:ma :shocking:
non sono nemmeno sicuro di quello che vuoi dire. fammi vedere i link delle ricerche che hai fatto sull'ematocrito, poi magari ne parliamo.
Scusa se continuo nello scrivere, io non ho fatto nessuna ricerche ma dovrei sapere che l'ematocrito è un valore molto labile quando viene preso. Il solo fatto di essere seduto o no al prelievo può dare un valore diverso. La parola doping per ematocrito alto non è giusta perchè si parla di stop a cautela della salute dello sportivo (come per Pantani). Il problema non credo sia l'ematocrito o l'epo o chi più ne voglia, il vero problema è che in molti siamo li a dire che il ciclismo è uno sport di dopati ma non vogliamo vedere la reale situazione degli altri sport, a noi più cari...poi io sono per il giusto uso di sostanze anche perchè in troppi ne fanno un largo uso e le vittorie per me restano tutte falsate, visto anche che ciò che oggi non è doping domani sara considerato tale!!!
Immagine

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Il doping nella NBA

Messaggio da SafeBet » 16/02/2013, 18:49

sarà anche labile, ma dire che si arriva sì e no al 43% quando allenati è una colossale baggianata. ho conosciuto gente che aveva naturalmente ematocrito vicino ai 50, e ci sono professionisti che ce l'hanno forse anche sopra. e ripeto, naturalmente.

il limite va posto, altrimenti il rischio è quello di vedere gente al 60% come succedeva negli anni '90. e lì siam d'accordo che era follia. ma comunque il limite all'ematocrito è una cosa passata in secondo piano da quando c'è il passaporto biologico, che è pensato esattamente per tarare test e valutazioni sui singoi atleti, ben consci che i valori naturali possono essere molto differenti.

per il resto, concordo su tutta la linea con te. io ho parlato di ciclismo solo perché è uno sport che conosco molto bene e che mi sembra sia un valido metro di giudizio per mostrare quanto poco il doping sia combattuto in altre discipline sportive.

Avatar utente
nolian
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14194
Iscritto il: 27/08/2006, 17:31
620
895

Re: Il doping nella NBA

Messaggio da nolian » 16/02/2013, 19:54

SafeBet ha scritto:sarà anche labile, ma dire che si arriva sì e no al 43% quando allenati è una colossale baggianata. .
hai ragione, ho scritto di getto, solo adesso ho ricontrollato un pò e mi sono accorto che mi erano rimasti in mente altri valori (errati)
pardon...

Avatar utente
mario90super
Newbie
Newbie
Messaggi: 55
Iscritto il: 13/02/2013, 12:47
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
Località: Terra di mezzo

Re: Il doping nella NBA

Messaggio da mario90super » 16/02/2013, 20:50

SafeBet ha scritto:sarà anche labile, ma dire che si arriva sì e no al 43% quando allenati è una colossale baggianata. ho conosciuto gente che aveva naturalmente ematocrito vicino ai 50, e ci sono professionisti che ce l'hanno forse anche sopra. e ripeto, naturalmente.

il limite va posto, altrimenti il rischio è quello di vedere gente al 60% come succedeva negli anni '90. e lì siam d'accordo che era follia. ma comunque il limite all'ematocrito è una cosa passata in secondo piano da quando c'è il passaporto biologico, che è pensato esattamente per tarare test e valutazioni sui singoi atleti, ben consci che i valori naturali possono essere molto differenti.

per il resto, concordo su tutta la linea con te. io ho parlato di ciclismo solo perché è uno sport che conosco molto bene e che mi sembra sia un valido metro di giudizio per mostrare quanto poco il doping sia combattuto in altre discipline sportive.
:applauso:
Immagine

Rispondi

Torna a “NBA”